Con una partita senza storia grazie ad una presenza costante in campo per gran parte degli 80 minuti i Diavoletti centrano il 10° risultato utile consecutivo e continuano la loro corsa verso le posizioni importanti della classifica. Mattatore dell'incontro un ottimo Kevin Cellura, attaccante tascabile da 1 metro e 58 centimetri, capace di andare a segno anche di testa. Solitamente piazzato più lontano dalla porta, il tecnico Giuseppe D'Agostino gli ha affidato la zona centrale dell'attacco, anche per qualche assenza di troppo, e il ragazzo non ha fallito. Anzi. Bene anche il terzino sinistro Paolo Savona, ottimo arrivo di dicembre, autore del gol del provvisorio 3-0 e dell'assist del 2-0 proprio per Cellura. Il Borgosesia di Filippo Pagani invece è stata poca cosa, subito colpito dall'uno-due dell'inizio del primo tempo non è riuscito a reagire e ha impegnato davvero poco Porta.
TRIS CALATO L'avvio è molto combattuto e dopo un paio di interventi facili per entrambi i portieri i Diavoletti passano già al 4': gran botta da fuori di Ajaraam che centra il palo alla sinistra di Delsignore, sulla ribattuta arriva per primo Cellura che insacca sotto porta. 1-0. La risposta del Borgosesia arriva al 9': iniziativa sulla sinistra di Locarno, ben lanciato in profondità, la palla filtra al centro dove Allorio va quasi a battere un rigore in movimento con la sfera che però va oltre la traversa. La squadra di D'Agostino quando attacca è invece più concreta. Al 15' ottimo Savona sulla sinistra nel saltare un avversario e mettere in mezzo un più che invitante pallone per Cellura, primo tentativo respinto mentre il secondo va a segno nonostante un disperato balzo di Delsignore. La reazione valsesiana c'è ma è di nuovo sterile. Al 17' Locarno batte a rete da sinistra e Porta blocca a terra. Diavoletti nuovamente pericolosi al 21', questa volta su punizione: Savona da sinistra mette in mezzo un buon pallone di destro a rientrare e la palla sfila di poco oltre il secondo palo senza che nessuno intervenga. Al 27' ci prova poi Cassetta ma dopo una respinta Delsignore riesce a bloccare. I biancorossi hanno in mano l'incontro e al 30' sugli sviluppi di una punizione di Ajaraam da destra occasione per Bazano che a centro area cicca però il tiro. Passano 2' e arriva il tris dopo un altro calcio piazzato da destra, Savona dalla parte opposta infila sotto porta sul secondo palo. 3-0. Si va al riposo proprio con questi punteggio, con l'incontro virtualmente chiuso.
POKER DI TESTA Nella ripresa succede ben poco inizialmente, con i Diavoletti che rallentano di più rispetto alla prima frazione, anche forti del triplo vantaggio. I valsesiani invece cercano molto in attacco Naim, però troppo isolato per incidere. La prima occasione nitida arriva su punizione per il Borgosesia quando al 15' si punizione dai 20 metri Dadaglio calcia oltre la traversa. Ed è qui che il team di D'Agostino rientra bene in partita. Già al 17' bella discesa di Savona sulla sinistra e palla in mezzo con Bazano che appoggia sul fondo a botta sicura nei pressi del secondo palo. Passano 60 secondi e sugli sviluppi di un corner di testa impegna Delsignore in due tempi. Diavoletti che manovrano bene anche al 23' con Cadiry che lancia in profondità sulla sinistra per Ajaraam anticipato in maniera decisiva da Guala Molino in angolo. Il conto viene poi definitivamente chiuso al 33': cross da destra del neo entrato Corona e a centro area colpo di testa del minuto Cellura a infilare ancora Delsignore. 4-0. Il match finisce qui. Esultano giustamente i Diavoletti alla fine, testa bassa invece per un assente Borgosesia.
IL TABELLINO
DIAVOLETTI-BORGOSESIA 4-0
RETI: 4' Cellura (D), 15' Cellura (D), 32' Savona (D), 33' st Cellura (D).
DIAVOLETTI (4-3-2-1): Porta 7, Alban Brevi 6.5 (25' st Lazzaro 6.5), Savona 8 (39' st Prato sv), Comazzi 7, Negro Frer 7, Cara 7 (28' st Corona 7), Bazano 6.5, Ajaraam 6.5, Cadiry 6.5, Cassetta 7.5, Cellura 8.5. A disp. Coppini. All. D'Agostino 7.5.
BORGOSESIA (3-4-3): Delsignore J. 6, Guala Molino 6 (34' st Memore sv), Renolfi 5.5, Pizzi 5.5, Rinoldi 5.5 (34' st Plati sv), Dadaglio 5.5 (20' st Zaninetti 5.5), Perolio Mattia 5.5 (29' st Delsignore C. sv), Allorio 5.5 (29' st Modetti sv), Locarno 6, Naim 6.5 (23' st Carbonaro 5.5), Geraci Souza 5.5 (1' st Cerruti Miclet 5). A disp. Carlin, Zenone. All. Pagani 5.5.
ARBITRO: Pilati di Vercelli 6.
AMMONITI: Rinoldi (B).
LE PAGELLE
DIAVOLETTI
DIAVOLETTI-BORGOSESIA UNDER 16 - L'undici di partenza scelto dal tecnico Giuseppe D'Agostino per la partita del Bozino
Porta 7 Sempre molto attento tra i pali, in particolar modo nella prima frazione, dove vede più avversari in area.
Alban Brevi 6.5 Alcuni appoggi lungo linea sbagliati, un po’ troppo legato alla fascia ma non commette gravi errori.
25’ st Lazzaro 6.5 Copre molto bene anche lui nella parte finale di gara.
Savona 8 Un’ottima prestazione con grande spinta sulla sinistra, attenzione sui calci piazzati e precisione in area di rigore. Un grande innesto.
(39’ st Prato sv)
Comazzi 7 Fa molta attenzione a livello centrale.
Negro Frer 7 Si prende pochi rischi quando la palla è dalle sue parti.
Cara 7 Davanti alla difesa fa molto bene la sua parte aiutando la squadra a distendersi in attacco.
28’ st Corona 7 Va dentro a coprire più lateralmente ma trova anche in modo di inventare il cross per il 4-0 finale di Cellura.
Bazano 6.5 Buoni inserimenti sulla destra, la pecca sono le due conclusioni invitanti che sbaglia in area.
Ajaraam 6.5 Sul centro sinistra quando trova le misure è davvero pericoloso. Solo alcuni passaggi a vuoto gli impediscono di essere più continuo.
Cadiry 6.5 Lanciato in velocità ha un grande passo, ma pasticcia troppo quando ha il pallone tra i piedi.
Cassetta 7.5 Mette abbastanza ordine sulla tre quarti di campo interrompendo le ripartenze avversarie e creando per i compagni.
Cellura 8.5 Uomo-partita senza se e senza ma. Si fa trovare pronto praticamente ad ogni palla invitante e non sbaglia spedendo in rete sempre con tanta grinta. Una marcia in più.
All. D’Agostino 7.5 Incita i suoi dall’inizio alla fine e i risultati si vedono. La squadra sa fare le scelte giuste e chiude la partita presto.
BORGOSESIA
DIAVOLETTI-BORGOSESIA UNDER 16 - La formazione titolare proposta da Filippo Pagani che ha incassato 4 reti a Vercelli
J. Delsignore 6 Oltre ai gol non ha molti altri interventi da fare per la mira sballata altrui. Lesto comunque a tuffarsi in difesa della sua porta.
Guala Molino 6 Si sgancia spesso lateralmente anche se ha altri compiti che non il solo ruolo di terzino. Buon raccordo dalla difesa verso gli attaccanti. (34' st Memore sv)
Renolfi 5.5 Non granché pronto a livello difensivo nel contrastare gli avversari.
Pizzi 5.5 Dovrebbe svolgere un ruolo a tutta a fascia prima sulla sinistra, poi sulla destra. A corrente alternata.
Rinoldi 5.5 Tenta di fermare gli avversari come può ma dimostra insicurezza. (34' st Plati sv)
Dadaglio 5.5 Tenta di gestire il gioco davanti alla difesa ma gli avversari lo pressano e lo costringono a riconquistare palla.
20' st Zaninetti 5.5 Si smarca bene negli ultimi minuti ma non è granché preso in considerazione dai compagni.
Perolio 5.5 Presenza in campo con davvero poca iniziativa sulla fascia per poter incidere. (29' st Delsignore C. sv)
Allorio 5.5 Sciupa una buona occasione per il pareggio all'inizio con un tiro quasi a botta sicura, poi sparisce un po' dall'incontro. (29' st Modetti sv)
Locarno 6 Va alla conclusione almeno 3 volte nei primi 40' ma non impensierisce comunque mai Porta.
Naim 6.5 Prova più volte ad andare via ad inizio ripresa ma è di fatto da solo contro tutti.
23' st Carbonaro 5.5 Non ha spazio per incidere oltre che vedere pochi palloni dalle sue parti.
Geraci Souza 5.5 Pochissimi spunti degni di nota sul fronte offensivo nel primo tempo.
1' st Cerruti Miclet 5 Entra ma non trova la posizione finendo per aiutare poco la squadra.
All. Pagani 5.5 La squadra si disunisce dopo i primi 2 gol e si perde un po' tra proteste e altre situazioni. Un ko poteva anche essere messo in conto a Vercelli, ma non si è combattuto.