Cerca

Under 19

Remuntada nella ripresa dopo il netto svantaggio: parità con rammarico per i padroni di casa

Dopo lo svantaggio di due reti, nella ripresa la formazione casalinga regala una grande rimonta, ma c'è amarezza per le tante occasioni sprecate

GIOVANILI, UNDER 19 PIEMONTE, MIRAFIORI, ASCA, DAMEGLIO, RIZZO

GIOVANILI, UNDER 19 PIEMONTE, MIRAFIORI-ASCA: Rizzo e Dameglio rimontano gli alessandrini nella ripresa

Cala il sipario in via Geymonat, con il match tra Mirafiori e Asca che termina 2-2. Dopo il k.o. in rimonta dell’andata, i padroni di casa si prendono una piccola e parziale rivincita nei confronti della compagine alessandrina, guadagnando un punto insperato dopo lo svantaggio di due reti del primo tempo. Un risultato che in realtà, tolta la distinta prestazione e la soddisfazione di aver rimesso in piedi la sfida, nasconde tanto rammarico e rimpianto per gli uomini di Straforini, non solo per le tante occasioni sciupate, specialmente nel finale, ma ancor di più per i risultati provenienti dagli altri campi, che sono traducibili in un vero e proprio assist non sfruttato, per quello che riguarda la classifica. Alle due firme di Tommaso Armano e Allò dell’Asca nella prima frazione, rispondono la zuccata del capitano Dameglio e il subentrato Rizzo, che si prende la copertina di uomo gara e regala ai compagni un esito comunque da salvare, viste anche le pesanti sconfitte delle recenti giornate.

LA PARTITA

PRIMO TEMPO A DUE FACCE

Il primo tempo è a due facce, con i 25 giri d'orologio iniziali privi di qualunque occasione, pericolo o squillo, che possa dare indizi di quello che sarà poi effettivamente il bilancio al duplice fischio. Le squadre si studiano, ma provano a sfondare fin dall’inizio, cercando di sfruttare sia le vie centrali che quelle laterali, ma senza alcun successo, considerato anche il lavoro attento e preciso delle difese, che si dimostrano molto solide e non permettono ai portieri di sporcarsi in guanti in nessuna circostanza. Tuttavia, la svolta arriva al 27’ quando la prima chance dell’incontro coincide anche con il gol che rompe gli equilibri in favore degli ospiti. Filippo Armano si esibisce in una bella conclusione dal limite, e dopo la respita del portiere, suo fratello Tommaso insacca firmando il vantaggio, nonchè il suo primo gol stagionale.

Nonostante la rete incassata, il Mirafiori tenta subito di reagire, e la risposta non si fa attendere, con Magri che dopo essersi accentrato bene al limite dell'area calcia il pallone alto. La formazione di casa pochi istanti dopo, riesce addirittura a trovare il gol del pareggio, quando una fantastica verticalizzazione di Costea manda in porta Tagliento, il quale la mette dentro con un tocco di prima, ma si fa pescare in offside, e l'arbitro quindi annulla. E come nel più classico e drammatico dei copioni, esattamente quando il Mira sembrava dare segnali importanti di reazione, arriva il raddoppio dell'Asca, con un gol tanto bello quanto beffardo di Allò, che sul momento di battere una punizione a centrocampo vede Battista fuori dai pali, e non esita a calciare in porta, centrando il bersaglio e il momentaneo 2-0. Le chance più clamorose arrivano però nel finale,  una dietro l'altra. Prima al 40' Tagliento si inserisce dal lato, e dopo una bella staffilata centrale respinta da Cavallo, Giacovelli mette fuori di testa nonostante lo specchio a pochi passi; poi al 41' Tommaso Armano sfiora la doppietta personale con un tiro in area che esce di un soffio, e infine al 43' Costea riceve a pochi passi dalla rete un pallone al bacio da Redoglia, ma tira fuori cestinando il potenziale accorciamento delle distanze. Poco prima del termine c'è da segnalare anche una situazione in cui Sakhi strappa il pallone a Terracina per involarsi verso il portiere avversario, che però para con buona facilità, anche grazie al supporto difensivo di Dameglio.

REAZIONE NEL SEGNO DEI CAMBI

La ripresa è totalmente un'altra storia, sia per quello che riguarda i ritmi di gioco, sia per quello che riguarda gli equilibri in campo che si inclinano decisamente verso i gialloblu di casa, anche grazie alle sostituzioni operate da Straforini, che si riveleranno poi decisive per l'epilogo dei 90'. Il Mirafiori prende in mano il pallino del gioco e alza il livello sotto tutti i punti di vista, creando un vero e proprio assedio nella metà campo nemica, che non permette ai rivali nemmeno la minima ripartenza. L'andazzo vero del secondo tempo, si fin capisce subito, anche se per certi versi anche questa metà ricorda a tratti la prima, con le poche occasioni costruite nonostante l'asfissiante pressing, e la prudenza messa in atto dalle retroguardie. In ogni caso dopo poco meno di un quarto d'ora, quando Dameglio mette a segno il sigillo che riapre la partita con un imponente colpo di testa su calcio d'angolo.

Si tratta di una vera e propria liberazione per lui e i suoi compagni, che dopo tante occasioni sprecate, possono finalmente sorridere nel vedere il tabellino di nuovo in discussione, e dopo tantissimi arrembaggi, contenuti anche molto bene dalla difesa dell'Asca, trovano anche il pareggio al 26' per mezzo di una sorprendente azione da parte dei neoentrati in campo Piazzo e Rizzo. Il numero 16 del Mira esegue una cavalcata prorompente sul lato sinistro del campo, e serve in area con un traversone rasoterra, un pallone che il 20 trasforma nel gol della parità. A questo punto gli ospiti vengono sorpassati sia atleticamente parlando, sia per quanto riguarda l'aspetto mentale, e pocco ci manca anche nel punteggio. Nei minuti finali il Mirafiori sferra diversi colpi che fanno pensare a tutti i presenti che assistono alla partita che la firma della vittoria sia una questione di attimi, ma così non sarà. Al 38' Rizzo accarezza la combo personale gol-assist, servendo un pallone per Magri, che però ritrovandosi a tu per tu col portiere si fa parare il tiro. Successivamente il brivido più grande lo crea nuovamente Piazzo, che colpisce il palo pieno al 45' dopo un inserimento in area, e sulla respinta a porta vuota, Magri calcia sopra la traversa. Per concludere alla fine, precisamente al 47', Rizzo si vede negare da un miracolo di Cavallo la doppietta, oltrechè la vittoria. In seguito al triplice fischio, sorvolando su qualche battibecco di troppo che ha portato alle espulsione proprio di Cavallo e di Coman, i due allenatori, Straforini e Di Donato, hanno sottolineato entrambi come il match di oggi rappresenti un punto portato a casa, anzichè 2 lasciati sul campo, mettendo quindi in luce come in situazioni di questo tipo sia importante guardare il bicchiere mezzo pieno, al dilà dei rimorsi di non aver approfittato di alcune occasioni. 

IL TABELLINO

MIRAFIORI-ASCA 2-2
RETI (0-2, 2-2): 27' Armano (A), 35' Allò (A), 13' st Dameglio (M), 24' st Rizzo (M).
MIRAFIORI (4-3-3): Battista 5.5, Boncristiano 6.5 (23' st Pilla 6), Giacovelli 6.5, Dameglio 7, Terracina 6, Brogna 6.5 (48' st Cossetti sv), Magri 7, Redoglia 6 (1' st Catoggio 6.5), Di Filippo 5.5 (1' st Rizzo 7.5), Tagliento 6.5, Costea 6.5 (15' st Piazzo 7). A disp. Coman, Dirvariu, Gariglio, Gatto. All. Straforini 7. Dir. Redoglia.
ASCA (4-3-3): Cavallo 7.5, Vona 6 (33' st Omodeo sv), Giangrasso 6, Allò 6.5, Amantia 6, Bognanni 6, Mamouni 6.5 (10' st Bongioanni 6), Armano 6.5, Sakhi 6, Girardengo P. 6.5, Armano 7 (25' st Ouhsain sv, 44' st Hanoune M. sv). A disp. Piacenza, Sabli, Hammouda. All. Di Donato - Cavriani 6.5. Dir. Armano.
ARBITRO: Caroli di Nichelino 6.
AMMONITI: Giangrasso (A), Cavallo (A), 30' Tagliento (M), 8' st Dameglio (M), 18' st Giacovelli (M), 26' st Brogna (M), 40' st Battista[06] (M), 40' st Hanoune M. (A), 42' st Magri (M).
ESPULSI: Cavallo (A) e Coman (M) espulsi a fine partita.

LE PAGELLE

Pagelle in arrivo.

MIRAFIORI

Battista 5.5 Poche situazioni a disposizione per farsi vedere in termini di parate, ma molta responsabilità sul secondo gol dell'Asca, dove si fa trovare fuori dai pali.

Boncristiano 6.5 Bravo in copertura, e capace negli inserimenti, si rende sempre utile nell'aumentare il volume in entrambe le fasi di gioco.

23' st Pilla 6 Entra a metà ripresa, e da continuità al buon compito operato dal suo collega Boncristiano, fino a quel momento della partita.

Giacovelli 6.5 Resta basso in copertura ma senza commettere imprecisioni, ed è sempre pulito in tutti gli interventi che esegue. 

Dameglio 7 Il capitano sfoggia il meglio di sé nel roseo sabato pomeriggio del Mirafiori. Ottima prestazione a livello difensivo, ed è suo il gol che accorcia le distanze.

Terracina 6 Tutto sommato anche lui è autore di una prova sufficiente, ma rischia di compromettersi allo scadere del primo tempo, quando si fa soffiare ingenuamente il pallone da Sakhi, che si invola verso la porta dove si fa parare il tiro da Battista.

Brogna 6.5 Detta le geometrie dei padroni di casa, dimostrando sempre una spiccata lucidità nel controllo e nella gestione del pallone.

48' st Cossetti sv

Magri 7 Ogni volta che tocca palla mette in mostra energia e voglia di fare. Soprattutto nella ripresa ha parecchie occasioni per mettere il suo nome tra i marcatori, ma fallisce.

Redoglia 6 Sostituito a inizio secondo tempo, non gioca male, ma è troppo macchinoso quando deve portare palla in avanti e si divora un gol incredibile verso la fine dei primi 45 minuti.

1' st Catoggio 6.5 Grintoso e pronto agonisticamente quando entra in campo nella ripresa, la sua presenza da quella scossa che serve all'ambiente per riagguantarla.

Di Filippo 5.5 Molto in ombra, non riceve quasi mai palloni interessanti, e quelle poche volte che gli arriva non riesce a dare origine ad azioni di particolare pericolosità.

1' Rizzo 7.5 L'uomo partita. Entrato sul rettangolo di gioco dopo l'intervallo, mostra fin da subito una determinazione e uno spirito dal quale tutti i suoi compagni dovrebbero prendere esempio. Non è un caso se il gol del pareggio porta la sua firma.

Tagliento 6.5 Gara totale a livello tattico, copre tutte le zone in maniera corretta, e si vede anche annullare un gol per un dubbio fuorigioco, poco dopo che gli ospiti erano andati in vantaggio.

Costea 6.5 Inscena una qualità tecnica differente, e ogni volta che riceve la sfera tra i piedi è artefice di spunti molto interessanti.

15' st Piazzo 7 Insieme a Rizzo probabilmente l'ingresso più determinante. L'assist sul gol del 2-2 parte da una sua galoppata con annesso cross.

All. Straforini 7 Dopo le brutte sconfitte contro CBS e Dorina serviva una risposta, e la prestazione dei suoi giocatori è stata conforme alla necessità evidenziata, al netto degli errori sottoporta.

ASCA

Cavallo 7.5 Sempre pronto su tutte le conclusioni avversarie, nel finale salva la partita con la parata su Rizzo che impedisce al Mira di portare a casa la vittoria.

Vona 6 Non abbassa mai la soglia dell'attenzione e prova a fare del suo meglio, sia nel primo tempo quando la sua squadra è avanti nel punteggio, che nella ripresa che va in difficoltà.

33' st Omodeo sv

Giangrasso 6 Le incursioni da parte degli esterni di Straforini sono difficili da arginare, ma nonostante qualche problema riesce comunque a ottenere la sufficienza in pagella visto che non viene salvato con frequenza.

Allò 6.5 Preciso nell'impostare, è anche colui che sigla il gol del raddoppio su un calcio di punizione che sorprende Battista fuori dai pali.

Amantia 6 Una buona partita nel primo tempo, dove non si lascai mai superare facilmente, ma nel secondo tempo l'assalto del Mirafiori lo manda in difficoltà e le occasioni concesse agli avversari sono troppe.

Bognanni 6 Per il vice capitano vale lo stesso discorso che è stato fatto per Amantia, una prima frazione all'altezza, ma una seconda parte di incontro con troppe lacune.

Mamouni 6.5 Rapido nell'inserirsi e nel far girare la palla la davanti, non trova comunque opportunità concrete per farsi notare, seppur il comportamento a livello di gioco sia quello giusto.

10' st Bongioanni 6 Entra per dare supporto dietro, contiene bene per tre quarti della ripresa, ma nel finale va in difficoltà come tutti i suoi compagni, concedendo qualche chance di troppo.

Armano F. 6.5 Autore di un match di sostanza e carattere, è lui ad innescare il gol del vantaggio di suo fratello, con una bella conclusione da fuori.

Sakhi 6 Appare un po' nervoso, probabilmente anche per via del gran lavoro della difesa che non gli permette di incidere, e di sfruttare la sua intraprendenza.

Girardengo 6.5 Presenza di riferimento, si muove molto mene quando la squadra deve ripartire, anche se le occasioni per brillare sono quasi nulle.

Armano T. 7 Bell'atteggiamento nel momento in cui ha la palla tra i piedi nelle manovre offensive, ma è anche capace ad abbassarsi un po' per aiutare la squadra ad uscire dal pressing avversario e salire. Segna il gol dell1-0, e sfiora la doppietta allo scadere.

25' st Ouhsain sv 

44' st Hanoune M. sv

All. Di Donato 6.5 Come lui stesso ha sottolineato nel post-gara, le tante assenze delle ultime settimane non hanno aiutato a lavorare e a preparare la partita, ma proprio per questo la sfida giocata a Mirafiori è sintomo di grande cuore, nonostante la delusione di aver incassato la rimonta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter