Cerca

Under 14

Segnano 3 gol nel caldissimo big match e sognano in grande, mai così in alto

L'arbitro, infastidito dalle troppe proteste, manda tutti a casa con 2 minuti di anticipo

Thomas Terlizzi Collegno Paradiso Under 14

Under 14 Provinciali, Paradiso Collegno-RWC Lucento 3-2: l'esultanza di Thomas Terlizzi, autore del punto del 3-0 (foto Cassarà)

Mai così in alto. Il Paradiso infligge la prima sconfitta in campionato al RWC Lucento e vola al secondo posto, a un solo punto dalla prima posizione in classifica che adesso è occupata dall'Atletico Alpignano. Mai la squadra di Gabriele Amore era stata così vicina alla vetta che, tolta la prima giornata, era sempre stata lontana 5 punti, accorciati a 3 solo la scorsa settimana.

L'RWC Lucento perde invece la sua prima partita, la squadra delle rimonte da urlo anche stavolta ha accarezzato l'idea del clamoroso 3-0/3-3, sarebbe stata la terza volta in uno dei tantissi scontri diretti di questo bellissimo girone provinciale. Proprio per questo il tecnico lucentino Davide Balma sta cercando di lavorare sull'approccio dei suoi ragazzi alle sfide più importanti nelle quali, tolta la vittoriosa trasferta in casa della Pro Collegno, la sua squadra è sempre andata sotto, riuscendo poi ogni volta a recuperare e portare punti a casa: era successo con l'Atletico Alpignano (0-1 e poi 2-1), con l'Accademia Torino (da 0-3 a 3-3) e con la scorsa settimana con il BSR Grugliasco (0-2, poi 3-3). Questa volta c'è stata sì la reazione, è mancato il tempo per completare l'ennesima clamorosa rimonta, anche perché dei 5 minuti di recupero concessi se ne sono giocati solo 3, dato che l'arbitro ha fischiato la fine con un po' di anticipo a causa delle troppe proteste.

NUMERO DI CIANNAMEO, ZAMPATA DI CHIOSSO

Il Collegno Paradiso ha meritato la vittoria, giocando con la testa più libera, difendendo in modo ordinato dietro, colpendo la prima volta dopo 8 minuti con la zampata del suo bomber Francesco Chiosso, bravo a girare in porta l'assist fantastico di Alex Ciannameo sugli sviluppi del primo calcio d'angolo della partita. Il Lucento trova difficoltà invece ad arrivare in area di rigore e porta pericoli alla porta di Edoardo Russo principalmente con le bombe e le iniziative del guerriero Riccardo Buffone, l'occasione manovrata migliore costruita dalla squadra di Davide Balma arriva alla mezzora, quando il tiro di Alessandro Gaeta si trasforma nel più facile degli assist per Davide Cuniberti che si materializza sul palo opposto mandando la palla fuori, azione poi fermata dal giovane e contestatissimo direttore di gara Francesco Moccia di Collegno per una posizione di fuorigioco.

I MISSILI DI JOAQUO CASAFRANCA, IL PARADISO VA SUL 3-0

Prima del riposo Chiosso guadagna un calcio di punizione da ottima posizione per il destro del numero 8 di casa, Joaquin "Joaquo" Casafranca, che dai 22 metri spedisce il pallone all'incrocio dei pali, 2-0 Paradiso e squadre negli spogliatoi. Al rientro Balma inserisce Diego Martone, esterno davanti, per Abrar Ez Zahraoui, una mezzala, e subito dopo Edoardo Esposito per Alessandro Gaeta, schierando così una formazione super offensiva con 4 attaccanti in campo. Con questo assetto il Lucento aumenta la pressione, il Paradiso riparte bene e fa male, sfiorando il terzo gol con una volata del terzino Leonardo Beltrame e colpendo di nuovo con Thomas Terlizzi che raccoglie una respinta di Zangrilli su un'altra punizione di Casafranca e di testa a porta vuota timbra il 3-0.

ESPOSITO-CUNIBERTI, IL LUCENTO PROVA LA CLAMOROSA RIMONTA

Palla al centro e il Lucento accorcia subito, l'ennesima bomba di Buffone è ben respinta da Russo, sulla ribattuta a porta libera c'è Edoardo Esposito che butta la palla nel sacco, inizialmente l'arbitro sembra voler annullare per fuorigioco, poi convalida la rete, quindi 3-1 con 15 minuti abbondanti ancora da giocare. Il Lucento ha già visto film così, sa che può recuperare e negli ultimi minuti spinge alla ricerca del gol che possa riaprire la partita, Esposito ci va vicinissimo a tre minuti dalla fine dopo un veloce scambio con Mike Okunwe. Poi ancora da una punizione battuta in mezzo all'area da Buffone arriva la bellissima volée di Davide Cuniberti che in perfetta coordinazione con il destro fa 3-2, tiro forte e preciso che inganna Russo. Ci sarebbero ancora 5 minuti di recupero che sono un'eternità in partite come queste in cui una squadra attacca serratamente per recuperare e l'altra deve difendere il risultato, l'arbitro Moccia però ne fa giocare solo 3 e, infastidito dalle troppe proteste che arrivano verso di lui anche solo per una rimessa laterale, fischia la fine.

IL TABELLINO

PARADISO-RWC LUCENTO 3-2
RETI (3-0, 3-2): 8' Chiosso (P), 35' Casafranca (P), 18' st Terlizzi (P), 20' st Esposito (R), 35' st Cuniberti (R).
PARADISO (4-2-3-1): Russo 6.5, Bosticco 7, Beltrame 7.5 (31' st Faraci sv), Modonesi 7, Geracitano 7, Terlizzi 7.5 (21' st Puleo 6.5), Ciannameo 7, Casafranca 8, Chiosso 7.5 (36' st Gentilini sv), Chiaberto 7.5, Okoli 7 (33' st Petrillo sv). A disp. Madonia, Cornea, Morari, Boggio. All. Amore 7.5. Dir. Agosto - Faraci.
RWC LUCENTO (4-3-3): Zangrilli 6, Barbiero 6.5 (27' st Cannella 6), Giardina 6.5 (10' st Suman 6.5), Buffone 7.5, Scaringella 7, Zahid 6.5 (31' st Prenza sv), Gaeta 6 (10' st Esposito 7), Mariello 6 (2' st Dardino 6), Okunwe 6, Ez Zahraoui 6 (4' st Martone 6.5), Cuniberti 7. A disp. Oldano, Chircusi, Achkardad. All. Balma 6.5. Dir. Suman - Giardina.
ARBITRO: Francesco Moccia di Collegno 5.5.
AMMONITI: 22' Geracitano (P), 34' st Esposito (R).
NOTE: Calci d'angolo 3-3.

LE PAGELLE

PARADISO

Russo 6.5 Controlla le punizioni bomba di Buffone, non tutte indirizzate nello specchi della porta, fa una gran parata allungandosi con la mano destra sul rasoterra sempre del centrocampista del Lucento che poi fa gol sulla ribattuta, poteva forse fare qualcosa i più sul tiro di Cuniberti che gli passa sotto.

Bosticco 7 Presidia con attenzione la fascia destra concedendo solo un'occasione pericolasa a Gaeta, prestazione di grande sostanza in fase difensiva.

Beltrame 7.5 Partita bellissima del terzino collegnese, difende la zona sinistra dagli attacchi del Lucento, quando ha spazio avanza, irresistibile la sua galoppata con cui va al tiro all'inizio del secondo tempo, prende un pestone ed è costretto a uscire dal campo portato in braccio.

Modonesi 7 Grinta allo stato puro, si appiccica a Mike Okunwe punta centrale del Lucento facendo valere la sua fisicità, bene in marcatura, tiene sempre gli occhi ben aperti in area di rigore.

Geracitano 7 Gioca con interventi d'anticipo grazie alla sua buona lettura delle azioni, dopo 20 minuti si prende un giallo e se lo porta sulle spalle per tutta la partita.

Terlizzi 7.5 Non si ferma mai, va avanti e indietro per tutta la zona di centrocampo anche allargandosi sull'esterno e accentrandosi per fare densità in mezzo, ci crede sulla punizione di Casafranca e timbra di testa la rete del 3-0.

21' st Puleo 6.5 Inserimento tattico, Gabriele Amore lo butta dentro sul 3-1 e lo mette addosso a Buffone, principale fonte di gioco del Lucento, lui oltre a fare quello che il suo allenatore gli ha chiesto va a tamponare anche in altre zone.

Ciannameo 7 Giocata magica sul primo gol quando con una giravolta mette a Chiosso una palla solo da buttare dentro. Out Boggio, indossa con merito e valorosità la fascia di capitano.

Casafranca 8 Si chiama Joaquin, per tutti è semplicemente Joaquo (si pronuncia Uaco), un gigante in mezzo al campo, domina la zona mediana, fa girare palla, segna direttamente su punizione il gol del 2-0, sempre da un suo missile su calcio piazzato nasce la rete di Terlizzi. 

Chiosso 7.5 Punta centrale completa, non di quelle che si piazzano davanti alla porta, lui invece gioca moltissimo per la squadra, andando a prendere palla anche più dietro e partecipando all'azione, quando gli arriva il pallone buono lo aggredisce e lo butta dentro.

Chiaberto 7.5 Numero 10 e esterno sinistro della formazione collegnese, quando parte con i suoi dribbling e la sua velocità mette in difficoltà la difesa del Lucento. Tra i migliori in campo, sfiora il quarto gol nel finale.

Okoli 7 Ex Lucento, gioca una partita generosissima, tanta corsa sulla fascia destra a sfinacare gli avversari, aiutando anche la squadra quando c'è da difendere o recuperare qualche pallone.

All. Amore 7.5 «L'avevamo preparata così, evitando di andarli ad aggredire alti, visto che fisicamente hanno qualcosa in più, Puleo per Terlizzi nei minuti finali per arginare Buffone, principale fonte di gioco del Lucento». Il suo Paradiso gioca una gran partita e, visti i risultati e la classifica, può sognare.

RWC LUCENTO

Zangrilli 6 Grandi parate non ne deve fare, il primo gol è imparabile vista la distanza ravvicinata, sul secondo Casafranca la piazza all'incrocio dei pali, non benissimo invece sul terzo respingendo centralmente il tiro sulla punizione del numero 8 del Paradiso.

Barbiero 6.5 Parte esterno basso a destra, poi va a sinistra quando entra Suman, difende la sua fascia con molta determinazione per tutta la partita cercando di tenere lontano il numero 10 avversario Chiaberto dall'area di rigore.

27' st Cannella 6 In campo per i dieci minuti finali, riesce a togliere una palla velenosissima quasi sulla linea di porta leggendo bene gli sviluppi dell'azione.

Giardina 6.5 Reduce dalla bella apprizione in Rappresentativa (con gol) di giovedì, in quell'occasione aveva giocato a centrocampo, stavolta deve controllare la fascia sinistra dove spesso il Paradiso cerca di sfondare, lo fa con buoni risultati.

10' st Suman 6.5 Anche lui in Rapp giovedì, entra con la squadra sotto di due gole e mette in campo i suoi 30 minuti fatti di palle recuperate e proposizione.

Buffone 7.5 Anima del Lucento, un vero trascinatore della squadra, tanto che il Paradiso negli ultimi 15 minuti gli mette addosso Puleo in marcatura. Tira tantissimo in porta, sempre da fuori area e sui calci di punizione, propizia entrambi i gol del Lucento.

Scaringella 7 Prestazione battagliera del capitano, deve ricorrere alle maniere forti per fermare gli attacanti del Paradiso, anche con interventi al limite, prima dell'intervallo prende un colpo ed esce, al rientro dagli spogliatoi è di nuovo in campo a lottare. Ferma una ripartenza del Paradiso con un doppio eroico intervento prima su Chiaberto e poi su Chiosso nella stessa azione. «Meno male che c'è Scaringella» dicono in tribuna.

Zahid 6.5 Centrale difensivo chiamato a sostituite Indino, out per febbre, gioca una partita solida nella retroguardia lucentina, anche grazie alla sua fisicità.

Gaeta 6 Un solo spunto, molto pericoloso, nel primo tempo, sui suoi piedi la palla gol più pulita creata dal Lucento nei primi 35 minuti, trova sulla sua strada una difesa del Paradiso molto attenta e compatta.

10' st Esposito 7 Entra con la voglia di spaccare, l'attacco del Lucento trae vantaggio dai suoi spunti sull'esterno e dai sui scambi veloci per vie centrali, ben piazzato per buttare dentro la palla del 3-1.

Mariello 6 Gioca molti palloni in mezzo al campo, spesso viene subito aggredito e pressato dai centrocampisti avversari che non gli danno il tempo di ragionare e di saltare l'uomo.

21' st Dardino 6 Ultimi 15 minuti per tentare l'assalto, la sua posizione in mezzo al campo dà equilibrio alla squadra.

Okunwe 6 Prima volta da titolare, lui che spesso è stato l'eroe della riscossa subentrando dalla panchina, trova stavolta la stretta marcatura dei centrali del Paradiso, soprattutto di Modonesi, e non riesce a rendersi pericoloso come quando entra nei minuti finali.

Ez Zahraoui 6 Mezzala di centrosinistra, maglietta numero 10, copre le spalle a Buffone facendo filtro in mezzo al campo e aiutando la squadra a contenere gli attacchi avversari.

4' st Martone 6.5 Entra da sottopunta, Balma lo mette in quella posizione per cercare di scardinare la retroguardia del Paradiso, anche grazie alla sua rapidità il Lucento aumenta la sua pressione in attacco.

Cuniberti 7 Uno di quelli che non si arrende mai, non pericolosissimo come in altre occasioni anche perchè parte molto largo sulla destra e lontano dalla porta, mezzo voto in più per la coordinazione e il gesto tecnico con cui segna il gol de 3-2.

All. Balma 6.5 «Credo molto in questi ragazzi, bisogna assolutamente migliorare l'approccio alle partite importanti, capirne anche le cause: tensione, timore, essere poco sul pezzo. Siamo ancora lì, il campionato è lungo», questa la sua analisi post partita. Anche stavolta la squadra, dopo essere andata sotto, ha mostrato orgoglio e ha reagito, troppo tardi però per recuperare il risultato.

ARBITRO: Francesco Moccia di Collegno 5.5 Senza fare troppi giri di parole, non arbitra benissimo, soprattutto quando deve indicare le rimesse laterali lo fa al contrario e spesso i giocatori in campo non capiscono. D'altra parte è bersagliato per tutta la partita dal pubblico e anche i ragazzi in campo a volte esagerano nelle proteste. Infastidito da questa cornice, dopo aver concesso 5 minuti di recupero ne fa giocare solo 3, facendo chiaramente segno che per lui in queste condizioni può bastare così.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter