Under 17
24 Gennaio 2024
Rappresentativa Under 17 • Gabriele Brancato, Lorenzo Costa e Simone Bove
Non sarà stato nel Teatro dei Sogni, ma Vercelli alla Rapp porta bene. 9 mesi fa era toccato alle Marche, questa volta ai padroni di casa, che si devono arredere a una Rappresentativa che dimostra di essere già squadra. A cominciare da Leonardo Pace infatti, primo capitano ufficiale della selezione targata Gianfranco Marangon, i ruoli e compiti sembrano già ben definiti, sia dal punto di vista caratteriale che tecnico.
In difesa Massano, prima centrale, poi terzino destro da vice capitano a guidare la retroguardia piemontese; in mezzo al campo prima la coppia Bove-Capogna a fare da diga e dare soluzioni in prima impostazione, poi il terzetto Brancato-Stefanelli-Maniscalco che invece offrono soluzioni più votate all'inserimento; in attacco invece le fasce sono il punto forte, con il Chucky Rosano a creare scompiglio tra le maglie avversarie. Non ha convinto l'esperimento Valleriani prima punta con Beggi da esterno sinistro, che infatti nel corso del primo tempo dimostra di trovarsi più a suo agio quando può avvicinarsi alla porta, mentre è ampiamente promosso Florio come punto di riferimento dell'attacco sceso in campo nel secondo tempo. Schemi a parte, questa Rapp, alla prima uscita ufficiale, dimostra di avere il carattere giusto per partite più competitive, rimontando una buona Pro, che al di là di qualche problema burocratico (reso ancora meno giustificabile trattandosi di uno società professionistica), ha fatto intravedere buona intesa tra i singoli e non ha per nulla sottovalutato l'impegno.
La Rapp va a Diesel. Primi minuti di gara dove le squadre sono parecchio tirate e non rischiano più di tanto, poi all'11 arriva la prima vera occasione del match, ed è per la Pro Vercelli: Gamba dalla difesa vede l'inserimento di Bledea alle spalle di Landi, lo serve divinamente, ma l'ex Sisport davanti a Luca Bruno decide di andare di potenza, e becca la traversa piena. La squadra di Rossini però è salita di livello, e al 17' trova il vantaggio: palla alla Rapp, con Bove che si addormenta in area e perde palla (possibile fallo da parte di un ragazzo della Pro) che arriva a Pregnolato che finta il tiro, va sul mancino, e di mancino la piazza e la manda in porta. È totale assedio dei padroni di casa, che al 21' sfiorano il raddoppio: bello scambio in area da parte dei ragazzi di Rossini, con Savoini che incrocia di destro, e con Luca Bruno battuto, ci pensa El Achkaoui a salvare la conclusione sulla linea. Al 38' finalmente si vede la Rapp: Capogna becca in profondità Rosano che la mette a rimorchio per Beggi, ma la punta del Lascaris fa bene tutto tranne che il tiro, mettendo la palla a lato. Sale in cattedra la squadra di Marangon che al 42' trova il pareggio: azione sulla trequarti sinistra, con Pace che di destro pesca in area Bove che al volo colpisce di piatto e disegna una traiettoria che inganna Rosin (prestato alla Pro Vercelli) e si infila in porta per l'1-1.
Alpignano connection. Ripresa che vede la Rapp partire con lo stesso piglio con cui aveva terminato il primo tempo, e al 5' i ragazzi di Marangon hanno ben 2 occasioni per passare in vantaggio: prima ecco Marmo lanciato in contropiede, che da sinistra rientra sul destro e calcia, ma Mudaro in scivolata mura, la palla arriva a Brancato che calcia, ma Gamba questa volta di testa la mette in angolo. Poco dopo si fa vedere anche la Pro, con Rakaj che da sinistra la mette in mezzo, dove pesca la testa di Gamba, ma Rosin (tornato alla Rapp dal prestito) nega il vantaggio ai leoni. Al 38' arriva la rete per la Rapp, ed è tutta a tinte AlpiCeleste: calcio d'angolo battuto da Brancato che la mette in mezzo, dove più in alto di tutti svetta Costa che la mette angolino e regala il vantaggio alla Rapp. Negli ultimi minuti Costa si rende ancora protagonista con un salvataggio clamoroso: scambio tra Pigato e Ujka, con quest'ultimo messo dal primo in condizione di mandarlo a tu per tu con Riccardo Bruno e scartarlo per poi concludere a botta sicura, ma su quel tiro ci arriva in allungo proprio il difensore dell'Alpignano, che salva risultato e partita.
PRO VERCELLI-RAPPRESENTATIVA 1-2
PRIMO TEMPO RETI: 17' Pregnolato (P), 42' Bove (R).
PRO VERCELLI (3-5-2) : Rosin; Gamba, Mudaro, Demo (18' Rakaj); Savoini (31' Megna E.), Megna C., Pregnolato, Bledea, Tesse; Pigato, Boukhanjer. All. Rossini.
RAPPRESENTATIVA (4-2-3-1): Bruno L.; El Achkaoui, Landi, Massano, Audisio; Bove, Capogna; Rosano, Pace, Beggi; Valleriani. All. Marangon.
SECONDO TEMPO RETI: 38' Costa (R)
PRO VERCELLI (3-5-2): Bruno L.; Gamba, Mudaro (17' Ujka), Tesse; Megna E., Ritacco, Bledea (17'Foti), Megna C., Rakaj; Pigato, Boukhanjer.
RAPPRESENTATIVA (4-3-3): Rosin; Massano, Costa, Ubertino, El Achkaoui; Brancato, Stefanelli, Maniscalco; Naranjo Barrera, Florio, Marmo.
L'ARBITRO: Del Mastro di Novara 8
Pro Vercelli
I ragazzi della Pro Vercelli di Emiliano Rossini
Pregnolato: Pendolino tra mediana e trequarti, l'ex Mirafiori tocca un'infinità di palloni sbagliandone pochi e andando anche a tamponare i portatori della Rapp: ed è proprio grazie al pressing che segna il gol del vantaggio per i leoni.
Pigato: Prestazione generosa, i compagni si appoggiano a lui e lo prendono come riferimento offensivo e lui si prende tutto il peso sulle spalle. Bello il passaggio di ritorno con cui manda Ujka a tu-per-tu con il portiere.
Boukanjer: Svaria su tutto il fronte offensivo cercando lo spazio giusto per inserirsi e colpire, e crea diversi pericoli per la retroguardia della Rapp e fa a sportellate con tanta voglia e grinta.
Gamba: Ottima prova da braccetto destro per l'ex Kl Pertusa, che non concede quasi nulla a Beggi; nella ripresa si inserisce e svetta alla grande sul cross di Rakaj, ma Riccardo Bruno gli nega il gol.
Rapp
I ragazzi della Rapp di Gianfranco Marangon
Costa: Monumentale al centro della difesa, anticipa e sbarra la strada agli attaccanti della Pro e salva sulla linea un gol praticamente già fatto di Ujka; a tutto ciò va aggiunta l'incornata vincente da corner.
Brancato: Entra ad inizio ripresa come mezz'ala destra e alza notevolmente il tasso tecnico della mediana. Lanci precisi sugli esterni e il corner per il gol decisivo di Costa.
Rosano: Tra i migliori del primo tempo della Rapp: reattivo e scattante sulla fascia destra, salta l’uomo con continuità e crea diverse occasioni potenzialmente pericolose. Cerca anche di accentrarsi per andare al tiro, ma viene murato.
Massano: Mostra la consueta sicurezza e personalità in difesa, e quando parte palla al piedi è quasi inarrestabile. Nella ripresa passa a fare il terzino destro e instaura un'intesa che funziona con Naranjo Barrera.
Florio: Lavora benissimo da pivot, innesacando la velocità delle ali sulle fasce. Sfiora un gran gol con un potente sinistro da fermo dal limite dell'area, palla che termina alta di un soffio sopra la traversa.
Pace: Balla tra la trequarti e la fascia sinistra in appoggio a Beggi, con cui dialoga bene; suo l'assist per Bove, un cambio-campo col contagiri che il centrocampista del Volpiano trasforma in gol.