Under 14
26 Gennaio 2024
Torneo delle Province 2024, in foto Federico Suman della Rappresentativa di Torino
Tra le grandi novità di questa stagione le Rappesentative Under 14, selezioni di carattere sperimentale, iniziare a formare i ragazzi sulle attività federali per gli anni successivi. Si era partiti con raduni che riguardavano giocatori prevalentemente impegnati nei campionati Regionali, poi il passaggio successivo: ogni delegazione ha la sua Rappresentativa, in modo da poter monitorare meglio e con più attenzione, i giovani talenti locali. Queste Rappresentative provinciali hanno già iniziato a fare i primi raduni di selezione, per preparasi al grande avento che interesserà tutte le delegazioni piemontesi: il Torneo delle Pronvice. Il torneo è stato approvato dal Consiglio Direttivo del Comitato Regionale sabato scorso, 20 gennaio, e pubblicato giovedì 25 nel comunicato ufficiale.
Sono 12 le squadre partecipanti, oguna delle 11 delegazioni piemontesi avrà la sua Rappresentativa, ne avrà due Torino che, visti i numeri ha chiesto di poter formare due selezioni. Considerando che ogni Rappresentativa sarà composta mediamente da 22 calciatori, tutti ovviamente nati nel 2010, saranno 264 i ragazzi che parteciperanno al Torneo.
QUADRANGOLARE A: Vercelli, Novara, Vco, Biella
QUADRANGOLARE B: Torino A, Cuneo, Asti, Alessandria
QUADRANGOLARE C: Torino B, Pinerolo, Ivrea, Aosta
1ª GIORNATA: Giovedì 25 aprile
2ª GIORNATA: Mercoledì 1 maggio
3ª GIORNATA: Mercoledì 15 maggio
FINAL FOUR: Accedono alla Final Four le prime di ogni quadrangolare, più la miglior seconda. La Final Four si articolerà in un’unica giornata, con semifinali al mattino e finali al pomeriggio, in data e luogo da definire.
Possono essere convocati al massimo 3 calciatori per ogni società dei rispettivi campionati provinciali, fatta eccezione per Biella, Aosta e Vercelli dove il limite è di 4 calciatori per società. E' possibile utilizzare un massimo di 3 calciatori di squadre impegnate nei campionati Regionali e tesserati per società che fanno capo alla delegazione territoriale di appartenenza (ad esempio: Torino può convocare giocatori della Sisport, il VCO può convocare giocatori del Baveno, come già successo nei primi raduni, e così via).