Con una prestazione che rimarca la superiorità del campo il Città di Cossato batte l'Arquatese Valli Borbera e rimane al di fuori della zona play out. Buona la prova del team di Claudio Josca, che avrebbe potuto anche chiudere prima la pratica senza aspettare la ripresa. Gli ospiti di Enrico Demergasso infatti sono usciti dopo la mezz'ora sul 2-0 (vantaggio propiziato da Gioele Salerno con una carambola e raddoppio di Orlando) e occasioni per rimontare al di là del rigore che ha accorciato le distanze ne hanno avute. Nella ripresa invece ecco le reti della sicurezza ancora di Elia Giuseppe Orlando ed Edoardo Crepaldi. Per gli alessandrini a questo punto diventa difficile evitare la retrocessione diretta, mentre i biellesi possono salvarsi tranquillamente.
UNO-DUE Al primo assalto dell'incontro il Città di Cossato passa: è il 5' quando Salerno fugge indisturbato sulla sinistra eludendo il fuorigioco, a tu per tu con Rassu il tiro è ribattuto ma la palla carambola su Benassad e si insacca nell'angolino. 1-0. Quasi identica la situazione all'8' ma questa volta il numero 9 di casa cede di fatto palla al portiere. La squadra di Josca insiste e all'11' imbucata centrale per Orlando che a tu per tu con Rassu di mancino non sbaglia e raddoppia. 2-0. Il Città di Cossato mantiene l'iniziativa e al 15' su un buon cross dalla sinistra di Pistis ecco la girata di testa verso la porta di Salerno con palla che sfila a lato del secondo palo. L'Arquatese entra in partita dopo la metà del parziale: staffilata dalla destra di Scaringi e Cardillo è perfetto nel tuffarsi sul primo palo e mandare in corner. Ancora i biellesi in avanti però al 29': punizione da sinistra di Santambrogio, salta Orlando e colpisce di testa con palla sul fondo. Passano 60 secondi e su un rasoterra di Salerno Rassu è attento. Il match torna combattuto al 35': ingenuo fallo di Piliarvu poco dentro l'area sulla destra su Tassone e l'arbitro decreta il rigore. Dal dischetto capitan Martino Quaglia non perdona. 2-1. Il tempo finisce con un anticipo di Cardillo in uscita su Vizzini.
CONTO CHIUSO La ripresa è più spigolosa e si vede da subito. Poche occasioni da rete e più falli del primo tempo. Per sentire le prime urla di incitamento del pubblico occorre attendere il 14' quando su una palla a campanile Salerno stoppa a tu per tu con il portiere ma non riesce a concludere con la giusta potenza e finisce poi per commettere fallo. L'Arquatese si fa invece vedere al 18' quando su una ripartenza veloce la palla filtra sulla sinistra per Di Gregorio, che calcia in corsa di destro di prima intenzione e trova Cardillo attento. Tra l'esiguo numero di occasioni da rete il Città di Cossato è bravo a sfruttare quella che gli permette di chiudere l'incontro. Al 26' sugli sviluppi di una punizione Orlando intercetta il traversone sulla destra, lo stoppa e lo spedisce in rete a mezz'altezza. 3-1. Acquisita tranquillità la squadra di Josca riesce a presentarsi in area avversaria con più facilità. E al 32' dopo un batti e ribatti sugli sviluppi di un angolo la palla schizza al limite e con una gran botta di destro Crepaldi fissa il poker. 4-1. Nel finale tentativi anche per Salerno, ancora Orlando ed El Rhilani ma tra portiere avversario e traversa (colta proprio dal subentrato numero 15) la palla non entra. Poco male. Il Città di Cossato al triplice fischio finale festeggia 3 punti meritati.
IL TABELLINO
CITTÀ DI COSSATO-ARQUATESE 4-1
RETI: 5' aut. Benassad (C), 11' Orlando (C), 35' rig. Quaglia M. (A), 26' st Orlando (C), 32' st Crepaldi (C).
CITTÀ DI COSSATO (4-4-1-1): Cardillo 6.5, Piliarvu 6 (34' st Rosa sv), Santambrogio 6.5, Pella 6.5, Guelpa Rolone 6.5, Pistis 7 (34' st Pulze sv), Tappari 6.5 (7' st Crepaldi 7), Kalender 6.5, Salerno 6.5 (38' st El Rhilani sv), Orlando 7.5, Maschietto 6 (20' st Varallo 6). A disp. Stocco, Seno. All. Josca 7.
ARQUATESE VALLI BORBERA (4-2-3-1): Rassu 6.5, Benassad 5.5 (5' st Merlo 5.5), Masti 5.5, Quaglia M. 6.5, Guzzon 5.5, Pappalardo 6 (22' st Priano 5.5), Di Gregorio 5.5, Quaglia F. 6, Scaringi 6, Tassone 6.5 (38' st Padula sv), Vizzini 5.5 (28' st Benrouia 5.5). A disp. Ponte. All. Demergasso 6.
ARBITRO: Miccoli di Biella 7.
AMMONITI: Quaglia F. (A), Masti (A), Tassone (A), Pella (C), Benassad (A), Merlo (A).
LE PAGELLE
CITTÀ DI COSSATO
CITTÀ DI COSSATO-ARQUATESE VALLI BORBERA - L'organico a disposizione del tecnico Claudio Josca
Cardillo 6.5 Particolarmente attento nella seconda parte della prima frazione, quando respinge un paio di tiri insidiosi degli ospiti.
Piliarvu 6 Copre discretamente sulla destra, ma è un po' troppo ingenuo sul rigore.
(34' st Rosa sv)
Santambrogio 6.5 Mette in mezzo più di un pallone interessante ed è preciso sulle punizioni che manda in area.
Pella 6.5 In marcatura tenta di fare il massimo contro avversari molto fisici.
Guelpa Rolone 6.5 Controlla quasi a vista Scaringi cercando di permettergli pochi movimenti.
Pistis 7 Bravo a farsi largo sulla sinistra e a innescare centralmente gli attaccanti.
(34' st Pulze sv)
Tappari 6.5 Qualche buon inserimento da centrocampo ma senza andare alla conclusione.
7' st Crepaldi 7 Molto preciso sulla staffilata che sigilla l'incontro sul 4-1. Non ci pensa su due volte e centra il bersaglio.
Kalender 6.5 Ci mette molta grinta specialmente nel recuperare la palla, bravo a non mollare praticamente mai.
Salerno 6.5 Meriti enormi sulla prima rete anche se inizialmente il suo tiro è parato, poi ha diverse altre occasioni ma perde spesso l'attimo giusto per il tiro.
(38' st El Rhilani sv)
Orlando 7.5 Trasforma in oro quasi tutto quello che tocca. Molto bravo e determinato in particolare modo sulla terza rete che di fatto chiude l'incontro
Maschietto 6 Qualche bel pallone servito dalla destra, ma poteva fare anche qualcosa in più.
20' st Varallo 6 Tenta di tenere su palla anche se non sempre ci riesce. Nel finale prova una clamorosa acrobazia, ma il numero non riesce.
All. Josca 7 La squadra risponde bene da subito e supera bene anche il passaggio a vuoto della seconda metà del primo tempo oltre che l'inizio spigoloso della ripresa.
ARQUATESE VALLI BORBERA
CITTÀ DI COSSATO-ARQUATESE VALLI BORBERA - Gli effettivi in distinta per il tecnico Enrico Demergasso
Rassu 6.5 Bravo a sbarrare la strada agli avversari, è il migliore dei suoi nella prima parte di gara.
Benassad 5.5 Protagonista sfortunato sull'autogol, in altre situazioni sembra invece in ritardo.
5' st Merlo 5.5 Non dà un gran cambio di passo e finisce per adeguarsi al ritmo blando.
Masti 5.5 Sulla sinistra il suo è un lavoro di copertura. Che non fa neppure troppo bene, prendendosi alcune pause durante il match.
M. Quaglia 6.5 Molto preciso sul rigore che calcia anche con buona potenza. In difesa lascia qualche varco di troppo.
Guzzon 5.5 Potrebbe metterci più attenzione in marcatura, dal momento che nei primi minuti gli avversari arrivano da tutte le parti.
Pappalardo 6 Dopo un pessimo avvio prende tono e recupera molti palloni andandoseli a prendere anche in difesa.
22' st Priano 5.5 Non riesce a conquistare palla e neppure a sembrare grintoso in un momento della gara in cui si poteva ancora recuperare il risultato.
Di Gregorio 5.5 Un po' frettoloso in un'occasione che gli capita nella ripresa. Si è anche fatto vedere poco per reclamare la palla per tutti gli 80'
F. Quaglia 6 Tenta di mettere ordine a centrocampo, ma i risultati non sono troppo soddisfacenti.
Scaringi 6 Lotta con energia sul fronte offensivo ma fatica a farsi strada, ben marcato dagli avversari.
Tassone 6.5 Sostiene Scaringi per vie centrali e si guadagna occasioni ed anche il rigore. Poche conclusioni, tanto movimento. (38' st Padula sv)
Vizzini 5.5 Sul fronte d'attacco non infila molti palloni al centro, cosa che gli competeva.
28' st Benrouia 5.5 Cincischia troppo quando ha la palla tra i piedi perdendo qualche pallone di troppo.
All. Demergasso 6 Un peccato l'atteggiamento svagato dei primi minuti. La squadra c'era e poteva dire la sua in campo sfruttando la fisicità di molti elementi.