Cerca

Under 19

Entra e segna dopo 5 secondi: la favola del 2007 che regala tre punti pesanti alla sua squadra

Nemmeno il tempo di bere un caffè e il nuovo entrato tra le fila degli ospiti mette lo zampino sulla partita: la tiratissima sfida è decisa da il giovane canterano

UNDER 19 PIEMONTE MONCALIERI ASCA ARIMBURGO

UNDER 19 PIEMONTE MONCALIERI ASCA: Alessio Arimburgo la risolve dopo 5 secondi. Gol da record per il canterano classe 2007 dell'Asca

L’Asca si regala una vittoria importantissima per il prosieguo del campionato, dando ulteriore continuità ad un momento di stagione, dove la squadra di Di Donato sembra aver trovato la giusta quadra. Il risultato finale della sfida contro il Moncalieri recita 1-0 per gli alessandrini grazie alla rete siglata dal 2007 Alessio Arimburgo, a soli cinque secondi dal suo ingresso in campo segnando il più rocambolesco dei gol in mischia. Sconfitta amara per i ragazzi di Torri, che non hanno saputo concretizzare le poche occasioni avute e pagano una giornata poco ispirata del duo di grande qualità Correale-Maccari, troppo poco incisivi contro la non perfetta difesa ospite.


LA PARTITA

POLVERI BAGNATE

Moncalieri e Asca venivano entrambe da un periodo positivo, dove i primi hanno raccolto nelle ultime cinque giornate 8 punti sui 9 in classifica e forti di una prestazione convincente contro la capolista Cbs, dove i biancoblù sono capitolati solo nel finale di gara. L’Asca, dal canto suo, ha raccolto cinque punti preziossimi nelle ultime tre giornate, prima imponendosi sul Canelli poi,  impattando prima contro il Mirafiori e soprattutto contro il Vanchiglia, del quale gli alessandrini sono la bestia nera, avendo raccolto ben due punti con due pareggi.

L’inizio di partita vede l’Asca farsi preferire con Di Donato che comanda ai suoi difensori di giocare alti, quasi sulla linea dei centrocampisti, andando alla ricerca compulsiva della rischiosa trappola del fuorigioco. Il Moncalieri, per sua parte, si adegua agli avversari provando a costruire trame di gioco con pazienza a caccia dell’imbucata improvvisa al primo spazio disponibile facendo leva sugli ottimi lanci di Raoof e sulla velocità di Correale e Maccari sugli esterni. La prima occasione del match è a tinte biancoblù e si tratta di un tiro di piattone rasoterra e potente di Maccari, sul quale Cavallo fa buona guardia bloccando in due tempi. La partita latita di emozioni ma la sensazione è che si possa sbloccare da un momento all’altro visto l’equilibrio che regna sul terreno di gioco.

Con il passare dei minuti la pressione dei padroni di casa cresce e intorno alla mezz’ora arrivano due timide occasioni dalle parti di Cavallo: la prima è un tiro da lontano di Calabrese bloccato senza problemi dall’1 ospite, la seconda è un tiro di mancino, sugli sviluppi di calcio d’angolo, da parte di Grivetto con il pallone che si spegne a lato.

L’Asca, dopo un ottimo inizio sembra confusa nel costruire palle gol e sul finale di primo tempo si limita a mantenere il risultato adottando un atteggiamento più coperto in difesa e di conseguenza più attendista. La prima frazione termina cosi a reti bianche dopo 45 minuti intensi giocati con grinta da entrambe le squadre.


GOL DA RECORD

Nella ripresa Di Donato sostituisce l’acciaccato Cavallo con Piacenza e uno spento Mamouni con Bellinaso con la speranza che il neoentrato possa dargli maggiore spinta. L’Asca, come nel primo tempo, nei primi minuti la fa da padrone alzando di nuovo il baricentro e presentandosi minacciosamente dalle parti di Borinato; al 7’ serve una super chiusura di Raoof per evitare la marcatura di Tommaso Armano, bravo a sgusciare in area e calciare a botta sicura.

Allo scoccare del quarto d’ora Correale trova un pertugio tra Amantia e Bognanni con quest’ultimo che lo spinge leggermente mentre Piacenza va in uscita bassa, proteste biancoblù ma il direttore di gara lascia correre. Con il passare dei minuti la sensazione che la partita possa terminare 0-0 è alta, dove entrambe le squadre sembrano assumere l’atteggiamento del ‘’vorrei ma non voglio’’, provando a costruire occasioni pericolose ma mancando di concretezza sia nell’ultimo passaggio sia nella zona calda dell’area di rigore.

Le sensazioni di tutto il pubblico vengono sorprendentemente tradite quando al 35’, Di Donato inserisce il classe 2007 Alessio Arimburgo. Proprio durante il seguente calcio piazzato, Borinato esce male e la sfera viene agguantata dalla testa di Arimburgo che converge in porta rendendo vano il tentativo di salvataggio di Germanetto. Gol da record per il numero 19 dell’Asca, che realizza la rete personale dopo soli 5'' dal suo ingresso in campo.

I tentativi finali del Moncalieri risultano vani sia perché confusi, poche infatti le idee degli uomini di Torri che non riescono a costuire pericoli neanche su palla inattiva, al quale si aggiunge l’infortunio di Ferrari che costringe i biancoblù a giocare con l’uomo in meno, sia perché la difesa dell’Asca coadiuvata dalla sicurezza di Piacenza fa buona guardia e risolve con efficacia la situazione. L'unica eccezione arriva al 50', a seguito dell'espulsione per doppia ammonizione di Bognanni, quando sugli sviluppi di palla inattiva Merkaj si ritrova inaspettatamente la palla nei piedi ma il suo tiro termina a lato.

L'Asca espugna cosi strada Revigliasco e dà continuità agli ultimi risultati positivi mostrando una maturità diversa rispetto al girone d'andata. Altra cocente delusione per il Moncalieri che dopo la beffa subita dalla capolista CBS, non riesce ad avere la meglio degli alessandrini tra le mura amiche in una partita che alla vigilia sembrava alla portata.


IL TABELLINO

MONCALIERI-ASCA 0-1
RETI: 35' st Arimburgo (A).
MONCALIERI (4-3-3): Borinato 5.5, Borgarello 6 (33' st Presta sv), Ferrari 6.5, Merkaj 6, Grivetto 6.5, Raoof 6.5, Calabrese 6.5 (22' st Camigliano 6), Fera 6 (22' st Germanetto 6), Ciullo 6 (16' st Antonucci 6), Correale 6, Maccari 6.5 (33' st Ciaravino sv). A disp. Zora, Fracasso, Doria Diego, Grimaldi. All. Torri 6. Dir. Calabrese.
ASCA (4-4-2): Cavallo 6.5 (1' st Piacenza 6), Vona 6.5 (23' st Bongioanni 6), Giangrasso 6, Allò 6.5, Amantia 6, Bognanni 5.5, Armano 6.5 (26' st Vena 6), Armano 6.5, Rhaiem 6 (35' st Arimburgo 7), Girardengo P. 6, Mamouni 6 (1' st Bellinaso 6). A disp. Sabli, Ferrucci, Ivaldi, Sakhi. All. Di Donato 6.5. Dir. Armano.
ARBITRO: Luiso di Nichelino 6.5.
AMMONITI: 24' Girardengo P.[06] (A), 39' Bognanni[06] (A), 20' st Antonucci (M), 45' st Borinato (M), 49' st Correale (M), 49' st Arimburgo (A).
ESPULSI: 48' st Bognanni (A).


LE PAGELLE

MONCALIERI

 UNDER 19 PIEMONTE MONCALIERI ASCA foto moncalieri

Borinato 5.5 Non deve compiere particolari parate ma sul gol dell’Asca sceglie male il tempo dell’uscita e va a vuoto.

Borgarello 6 Padrone della fascia destra dove conduce una partita concentrata per tutti i 90 minuti, inoltre, l’Asca predilige il gioco centrale quindi si limita a fornire supporto ai centrali.

33’st Presta sv.

Ferrari 6.5 Torri gli dà carta bianca a livello di spinta sulla sinistra e lui non si lascia pregare a sgaloppare sulla fascia arrivando più volte sul fondo.

Merkaj 6 Poco presente nel gioco del Moncalieri, tende a nascondersi e a limitarsi al compitino per evitare di forzare la giocata. Nel finale sfiora il gol colpendo male da fuori area.

Grivetto 6.5 Ben guidato da Raoof argina alla grande Rhaiem che a parte alcune sponde importanti non riesce ad incidere sul match.

Raoof 6.5 Solido e concreto in marcatura e nelle letture difensive, che lo portano a prendere palla dalla difesa e avventurarsi anche oltre il centrocampo facendo prendere un colpo a Torri.

Calabrese 6.5 Una partita dove è sempre brillante dal primo all’ultimo minuto in cui è in campo, vincendo il 90% dei duelli nell’ 1vs1 contro le maglie alessandrine dell’Asca.

22’st Camigliano 6 Ingresso solido.

Fera 6 Solido davanti alla difesa dove fa un ottimo lavoro di filtro e svettando senza problemi nei duelli aerei dove più volte ne esce vincitore.

22’st Germanetto 6 Lotta subito su ogni pallone.

Ciullo 6 La sua è la classica partita difficile dove deve lottare in ogni azione contro i fisici centrali dell’Asca. Pochi i palloni puliti giunti dalle sue parti.

16’st Antonucci 6 I palloni in zona d’attacco scarseggiano anche dopo il suo ingresso.

Correale 6 Lampi di grande tecnica nonostante un terreno di gioco sfavorevole per giocatori come lui, ma non punge la difesa dell’Asca che lo neutralizza efficacemente.

Maccari 6.5 Si muove con costanza tra le linee allargandosi anche su entrambe le fasce. Spende tante energie per la squadra e di questo gli va dato grande merito.

33’st Ciaravino sv.

A disposizione: Zora, Fracasso, Doria, Grimaldi.

All: Torri 6 Un'altra beffa immeritata per la sua squadra che perde una partita alla portata e che per grinta e voglia merita applausi scroscianti.

ASCA

UNDER 19 PIEMONTE MONCALIERI ASCA foto asca

Cavallo 6.5 Fa le cose per bene in tutti i particolari del portiere, uscita, voce e tuffi. Dimostra grande maturità e sicurezza tra i pali. Sotituito per acciacchi.

1’st Piacenza 6 Fa buona guardia mostrandosi sicuro anche nell'assedio finale del Moncalieri

Vona 6.5 Si fa vedere con ottima frequenza sul versante di destra fornendo supporto in sovrapposizione a capitan Armano e ad Allò per lo scarico.

23’st Bongioanni 6 Non commette alcuna sbavatura.

Giangrasso 6 Dalle sue parti nei primi venti minuti Correale non tocca mai il pallone, tant’è che Torri lo manda dall’altro lato per cercare di mescolare le carte.

Allò 6.5 Quando raddoppiato va leggermente in difficoltà ma spesso e volentieri ne esce con grande personalità e calma. Suo l'assist su corner per il gol di Arimburgo,

Amantia 6 A fasi alterne durante la partita, ma nel finale risulta decisivo sbrogliando la situazione a più riprese e salvando il risultato.

Bognanni 5.5 Nel primo tempo è più efficace e solido, difficilmente viene impensierito nel dribbling, nella ripresa Maccari gli va via diverse volte e nel finale rimedia il secondo giallo facendo tremare i suoi.

Armano T. 6.5 Fa valere la sua grinta a centrocampo recuperando tanti palloni determinanti e facendo ripartire l’azione dei suoi.

26’st Vena 6 Continua egregiamente il lavoro di Armano.

Armano F. 6.5 Non butta mai via un pallone ragionando sempre sulla giocata più corretta da fare per mandare i compagni in area.

Rhaiem 6 I suoi movimenti mettono in continua apprensione la difesa del Moncalieri ma spesso è meno preciso di quello che potrebbe essere, gli manca un pizzico di concretezza.

35’st Arimburgo 7 Non ha neanche il tempo di entrare e ha già segnato. 5 secondi passano dal suo ingresso alla sfera che oltrepassa la rete. Gol di pesantezza rara.

Girardengo 6 Prende un giallo ingenuo allontanando il pallone nel primo tempo, per caratteristiche un gran bel problema che lo costringe a togliere il piede diverse volte nella ripresa.

Mamouni 6 Prende tante botte sul terreno di gioco, infatti i difensori del Moncalieri gli riservano un trattamento duro ma corretto che lo limita per tutto l’arco della partita.

1’st Bellinaso 6 Più concreto di Mamouni ma non trova il guizzo.

A disposizione: Sabli, Ferrucci, Ivaldi, Sakhi.

All: Di Donato 6.5 Tre punti che pesano tantissimo sia per come sono arrivati e sia per dare ulteriore continuità agli ottimi risultati raccolti nelle ultime giornate tra cui il pareggio con il Vanchiglia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter