Cerca

Under 19

Lo scontro tra le due migliori difese del girone è una pioggia di gol: si decide tutto in piena zona Cesarini

I cervotti sprecano due volte il vantaggio, i rossoblù soffrono nel primo tempo ma riescono a recuperarla grazie ad una doppia incornata a pochi minuti dal termine

VENARIA, GASSINO SR, TORINO UNDER 19, ALESSANDRO CRAVERO

VENARIA - GASSINO SR 3-4: La doppia incornata di Alessandro Cravero regala la vittoria negli ultimi minuti ai rossoblù

Venaria e Gassino SR arrivano allo scontro diretto con molte somiglianze rispetto al girone d'andata e sei punti di differenza che nel girone C con una classifica corta significano sei posizioni di differenza. Entrambe le squadre hanno segnato 37 gol fino ad adesso e sono le migliori difese del campionato con soli 14 gol subiti. Si può pensare che la partita possa mettere davanti due squadre attente alla fase difensiva e timide in quella offensiva mentre al centro sportivo "Don Mosso" si è giocata una partita a viso aperto e ricca di gol. Le marcature si aprono nei primi minuti grazie ad una parabola letale dei cervotti ma il primo tempo lo finiscono in vantaggio i rossoblù. Gli ultimi 45 minuti racchiudono ancora 4 gol, i padroni di casa riescono a riportarsi avanti ma cadono nel finale per un totale di 3-4 che lascia invariate le posizioni in classifica.

LA PARTITA

NON BASTA LA MAGIA DI ECHINOPPE

Il Venaria del tecnico Renato Ientile è alla ricerca della terza vittoria consecutiva dopo quelle contro River 1951 e Marentinese, per i cervotti è una prova di maturità per trovare un risultato positivo contro un'avversario più in alto in classifica. Il Gassino capolista ha rincominciato l'anno con il piede giusto cancellando le due sconfitte di fila che avevano fatto tremare il titolo di campione d'inverno.

I primi venti minuti sono controllati dai padroni di casa, i cervotti non hanno mai perso tra le mura domestiche e alzano subito il ritmo per cercare il vantaggio. La prima rete arriva dopo pochi minuti grazie ad una parabola di Samuele Echinoppe che segna direttamente da calcio d'angolo. Il numero 11 calcio con il mancino un pallone dalla bandierina che attraversa tutta l'area di rigore e si insacca nell'angolino alto della porta. Il Venaria passa in vantaggio ma non cambia il ritmo della partita, i ragazzi di Iodice sembrano più determinati nella costruzione del gioco, pressano gli avversari e li costringono all'errore. Il Gassino prova a reagire sfruttando le palle inattive ma è ancora il Venaria a sfiorare la rete del doppio vantaggio con Federico Iorio che sfiora il raddoppio con una girata al volo.

Il minuto della svolta è il 35, gli ospiti riescono a sfruttare al meglio un calcio di punizione e trovano la rete del pareggio. L'assist è di Alessandro Zanirato, il numero 9 calcia una punizione sul secondo palo che Alessandro Cravero finalizza con un preciso colpo di testa. Poco prima Iodice aveva chiamato la marcatura a uomo al centro dell'area, qualcosa non è andato come programmato e il numero 8 è riuscito a timbrare il cartellino per la quarta volta in stagione. 1-1, palla al centro ma il Venaria subisce il colpo e non riesce a reagire.

I rossoblù cavalcano il momento positivo e alla fine del primo arriva la rete del doppio vantaggio grazie alla coppia Scippa-Zanirato. Il Venaria è sbilanciato in avanti, Alessandro Zanirato porta palla e cambia fascia per il compagno Federico Scippa che trova la conclusione verso la porta di Nicholas Genco. Il tiro è insidioso ma trova la pronta risposta del portiere che non è perfetto e respinge il pallone al centro dell'area dove Alessandro Zanirato riesce a spedirla facilmente in porta. Tap in vincente del numero 9 che trova il nono gol stagionale e manda gli ospiti a riposo con il vantaggio di 2-1.

IN ZONA CESARINI

La ripresa inizia con due cambi per la squadra di casa, Iodice ci ha abituato a cambi decisivi nel corso dell'intervallo che più volte hanno modificato in positivo il risultato della partita. I cambi sono una scelta giusta perchè dopo soli 11 minuti dal suo ingresso Giovanni Garnone viene atterrato in area di rigore e si guadagna il tiro dal dischetto. Il pallone del pareggio lo prende tra le mani Federico Iorio ma una voce dalla panchina ricorda quali sono le gerarchie e il pallone passa a Davide Rasello. Il numero 6 si incarica del tiro dagli undici metri, riesce a spiazzare il portiere e regala il pareggio ai cervotti.

Non c'è il tempo di assimilare la rete che i padroni di casa trovano il terzo gol della giornata grazie al reparto difensivo. Andrea Cella sale dalle retrovie, si ritrova il pallone tra i piedi e da fuori area cerca la porta con un tiro potente. La palla è indirizzata verso la porta, viene toccata da Alessandro Cravero che la devia quel tanto che basta per spiazzare il compagno Alberto Codres e mandare la palla in porta. Da 1-2 a 3-2 in pochi minuti per i cervotti che esultano al centro del campo il gol del difensore classe 2005 con l'aiuto di tutta la panchina e del tecnico.

Come nel primo tempo però il Venaria non riesce a mantenere il vantaggio e il Gassino ne approfitta per riprendere il controllo del gioco. La partita si scalda anche sul piano dei contrasti, scintille in campo tra qualche giocatore che vengono sedate dai cartellini del direttore di gara. La capolista trova il gol del pareggio al 30' grazie ad una conclusione da fuori area di Manuel Colucci. Il numero 20, entrato nel primo tempo per sostituire il compagno infortunato, trova lo spazio per il tiro dal limite dell'area che mentre è indirizzato verso la porta colpisce una zolla del campo tradendo Nicholas Genco. La palla rimbalza davanti ai guantoni dell'estremo difensore che non riesce a respingere il tiro e il risultato passa sul 3-3.

La partita sembra indirizzata sul risultato di parità ma il Gassino vuole mantenere la vetta del girone e riesce a trovare il vantaggio a pochi minuti dal recupero. La rete è la fotocopia del primo gol e il marcatore è sempre Alessandro Cravero. Marco Milanesio batte una punizione lunga sul secondo palo in cui il numero 8 rossoblù riesce a saltare più in alto di tutti e regalare una vittoria impossibile. Il centrocampista classe 2005 trova la quinta rete stagionale e regala una gioia immensa alla capolista, tutti in campo per festeggiare un gol decisivo per il primato in classifica.

Nei minuti finali il Venaria prova l'assalto totale, l'ultimo pallone è una punizione battuta da Nicholas Genco che è troppo lunga e non riesce a trovare compagni al centro dell'area. Vittoria importante per i ragazzi di Marco Vigliarolo, la squadra rossoblù ha messo più carattere in campo e decisiva è stata la lettura delle palle alte per il risultato finale. Amarezza per il Venaria e per il tecnico Renato Ientile che si prende tutte le responsabilità per la sconfitta: «Sono molto amareggiato, non si può perdere così. Stiamo buttando via tutto quello che abbiamo creato di buono, non abbiamo voglia di fare un passo in più. Loro sono stati bravi a credere nel poter vincere, noi nel non riuscire a portarla a casa».

IL TABELLINO

VENARIA-GASSINO SR 3-4
RETI (1-0, 1-2, 3-2, 3-4): 3' Echinoppe (V), 35' Cravero (G), 44' Zanirato (G), 12' st rig. Rasello (V), 14' st Cella (V), 30' st Colucci M. (G), 43' st Cravero (G).
VENARIA (4-3-3): Genco 5.5, Amendola 5.5 (39' Cuccaro 6.5), Gusmeroli 6 (6' st Novaresio 6), Cella 7, Lorenzi 6.5 (1' st Peluso Emanuele 6), Rasello 7, Ena 7 (19' st Di Nunzio 6.5), Tinnirello 6.5, Iorio 6.5, Gerardo 6, Echinoppe 7 (1' st Garnone 7). A disp. Scotti, Pinto, Gentile. All. Ientile 6. Dir. Del Dò - Lorenzi.
GASSINO SR (4-3-3): Codres 5.5, Boaron 6 (33' Colucci M. 7), Mesiano M. 6, Bertipaglia 6, Castelli 7 (18' st Savio Niccolò 6.5), Lancellotta 6.5 (36' st Corgnati sv), Scippa 6.5 (36' st Bugnano sv), Cravero 8, Zanirato 7.5 (9' st Nardi 6.5), Milanesio 6, Marchioretto 6.5. A disp. Leone, Ferrante, Di Giorgio, Di Marco. All. Vigliarolo 7. Dir. Castelli - Uras.
ARBITRO: Frola di Torino 6.5.
AMMONITI: 34' Gerardo[05] (V), 40' Marchioretto (G), 25' st Milanesio[04] (G), 37' st Mesiano M. (G).

LE PAGELLE 

VENARIA

Genco 5.5 Non può nulla sulle due incornate di Cravero, viene ingannato da una zolla sul terzo gol e ha tante responsabilità sulla rete di Zanirato quando respinge un pallone che viene raccolto facilmente dall'attaccante. Esce bene su Milanesio al limite dell'area nel primo tempo e alterna dei lanci lunghi a passaggi corti per impostare il gioco.

Amendola 5.5 Gioca sull'out di destro e va molto in difficoltà in marcatura, Scippa gli ruba più volte la palla e scappa sulla fascia. Il tecnico sceglie di toglierlo prima dell'intervallo per cambiare la situazione sulla fascia.

39' Cuccaro 6.5 Si posiziona sulla fascia destra e la copre in modo completo fino alla linea di fondo avversaria. Nella ripresa si cambia modulo e si ritrova a fare il quinto di centrocampo cercando di dare superiorità numerica. Sul finale gli animi si accendono e lui è uno dei protagonisti, si allaccia più volte con Milanesio e tira qualche calcio di troppo.

Gusmeroli 6 La sinistra è la sua fascia di competenza, il terzino classe 2004 cerca di limitare Zanirato sulla fascia andando anche in difficoltà. In fase offensiva prova più volte a sovrapporsi e mette molte palle in mezzo per cercare la testa di Iorio ma molte di queste sono poco precise o respinte dai centrali avversari.

6' st Novaresio 6 Il suo ingresso da freschezza alla squadra, gioca una partita senza guizzi ma con tanta sostanza. Cerca di respingere l'offensiva rossoblù giocando in quasi tutti i ruoli difensivi grazie ai diversi cambi di modulo.

Cella 7 Prima partita in Under 19, il ragazzo 2005 è fisso in prima squadra e ha da una grande mano in fase di copertura. Sempre ordinato in impostazione, cerca Iorio con dei lanci lunghi per sfruttare la fisicità dell'attaccante e trova un gol importante grazie ad una deviazione fortunata.

Lorenzi 6.5 Gioca 45 minuti con la solita prestazione di ogni settimana, coordina il reparto difensivo con una comunicazione chiara che mantiene compatta tutta la linea della retroguardia. Tecnicamente è una certezza ed esce a fine primo tempo per la modifica del modulo.

1' st Peluso Emanuele 6 Il ragazzo classe 2007 è al debutto nell'Under 19, gioca a centrocampo e si adatta perfettamente al ruolo e cerca più volte delle incursioni sul fronte offensivo

Rasello 7 Gioca a centrocampo e unisce le due fasi del gioco, nei primi minuti permette ai cervotti di mantenere la linea del gioco e pressare alto i rossoblù. Nella ripresa, su consiglio del tecnico, rispetta le gerarchie e batte il calcio di rigore spiazzando il portiere avversario e trovando il gol del pareggio

Ena 7 Corre tanto, lotta su tutti i palloni e lo fa bene mettendo in difficoltà i difensori avversari. É il migliore dei suoi nel primo tempo, si inserisce dietro i terzini ed è un pericolo all'interno dell'area di rigore. 

19' st Di Nunzio 6.5 Entra nel momento più delicato della partita e prova ad aiutare la squadra rendendosi pericoloso in fase offensiva, rimane sempre alto e da superiorità nei contropiedi. Usa la sua visione per cercare Garnone sulla fascia opposta e variare il gioco.

Tinnirello 6.5 A centrocampo è una mina vagante, gestisce molti palloni in uscita e si sgancia per accompagnare l'azione in avanti. É decisivo in fase di copertura quando nega i passaggi dei centrocampisti rossoblù e spezza più volte la trama del gioco degli ospiti.

Iorio 6.5 Il capocannoniere della squadra gioca una partita di grande sacrificio, usa il suo fisico per giocare anche spalle alla porta ed essere il riferimento offensivo dei cervotti. Cerca la porta più volte ma è impreciso con la testa e con i piedi, la testa la usa anche per fare da sponda per i compagni. Nel secondo tempo viene servito di meno e si vede rubare il tiro dal dischetto dal compagno Rasello.

Gerardo 6 Elegante con la palla al piede, si posiziona davanti alla difesa per fare da muraglia e fermare sul nascere la controffensiva rossoblù. Si proietta anche in avanti cercando Iorio e trovandosi più volte al limite dell'area ma non riesce a lasciare il segno.

Echinoppe 7 Il più attivo dei cervotti, trova il gol su calcio d'angolo dopo pochi minuti grazie ad un mancino che inganna il portiere avversario. Mette in difficoltà Mesiano, viene cercato più volte lungo la fascia per sfruttare la sua velocità e si abbassa in fase difensiva per dare una mano ai compagni

1' st Garnone 7 Inserito ad inizio della ripresa per dare più pericolosità in fase offensiva, l'attaccante riesce nel suo intento ed è un pericolo costante in area di rigore. Dopo 10 minuti dal suo ingresso si fa abbattere con furbizia in area di rigore e guadagna un tiro dal dischetto fondamentale

All. Ientile 6 La sua squadra gioca bene e domina il gioco fino al primo gol subito, dopo il pareggio subisce il colpo e subisce il raddoppio. Nella ripresa, grazie anche a qualche episodio a favore, riesce a recuperare il risultato ma sul finale subisce una sconfitta pesante. Il tecnico si prende tutte le colpe, i suoi ragazzi non hanno avuto il carattere di portare a casa una partita ben giocata e controllata.

GASSINO SR

Codres 5.5 Dopo 3 minuti ha già tante responsabilità sul gol subito leggendo male la traiettoria che finisce sotto il sette. Nella ripresa viene ingannato da una deviazione sul gol del 3-2 e sbaglia qualche passaggio in fase di impostazione rischiando di prendere gol.

Boaron 6 Nei primi minuti va in difficoltà su Ena e non riesce a contenere i guizzi dell'esterno, in fase di impostazione è abile nella verticalizzazione ma non riesce ad esprimere al meglio le sue qualità a causa di un infortunio che lo costringe ad un'uscita anticipata.

33' Colucci M. 7 Dopo il suo ingresso il Gassino trova i due gol che cambiano la partita, è sempre duro e decisivo nei contrasti e trova il gol del 3-3. I difensori gli lasciano tanto spazio per calciare lui lo fa con un tiro potente verso la porta ed è anche fortunato nel trovare una zolla che inganna il portiere di casa.

Mesiano M. 6 Il terzino 2006 marca Echinoppe e ha il duro compito di limitarne i danni, riesce nel suo intento e nella ripresa spinge per dare una mano in avanti. Ad inizio primo tempo trova anche la conclusione verso la porta con un colpo di testa poco preciso.

Bertipaglia 6 Riesce spesso ad eludere il pressing avversario, è attento nella gestione del pallone e in fase di impostazione. Nella ripresa sfiora il gol con un colpo di testa svirgolato sul fondo.

Castelli 7 Il centrocampista classe 2006 è il direttore d'orchestra del gioco dei rossoblù, dai suoi piedi passano i palloni più importanti del gioco e permette di trasformare le azioni in chiave offensiva. Il tecnico dei cervotti riprende più volte i suoi giocatori per non essere andati in marcatura su di lui, è spesso libero al centro del campo e ha spazio per far fruttare le sue qualità.

18' st Savio Niccolò 6.5 I rossoblù hanno bisogno di una spinta offensiva e la sua presenza in campo aiuta la squadra a rendersi più pericolosa. Lotta su molti palloni, da fastidio ai difensori in fase di impostazione e sfiora un gol dopo aver vinto qualche rimpallo fortunoso.

Lancellotta 6.5 L'ex Pro Eureka gioca sulla fascia e copre le incursioni di Ena sull'out di destra. Inizialmente va in difficoltà in marcatura perchè l'esterno è molto veloce e lotta su tutti i palloni mentre nella ripresa vince nell'uno contro uno.

36' st Corgnati sv

Scippa 6.5 Dialoga molto con Zanirato e da una loro azione di coppia nasce il gol dell'1-2. Trova la porta con un buon tiro intercettato dal portiere dei cervotti e corre molto sulla fascia allungandosi qualche volta di troppo il pallone.

36' st Bugnano sv

Cravero 8 Una giornata da ricordare, MVP della gara. Si abbassa sotto la linea della metà campo per dare una mano ai compagni in fase di impostazione e ricevere più palloni da giocare. Fa due gol molto simili, quasi da fotocopia, leggendo meglio le palle aeree e bucando due volte Genco sul secondo palo. Sfortunato nel deviare la palla che poi entra nella propria porta ma è un dettaglio all'interno di una partita sontuosa.

Zanirato 7.5 Dialoga con il compagno Cravero e riesce a lasciare il segno nella partita. Serve l'assist per il compagno sul gol del 1-1 e segna il 1-2 grazie ad una tap in vincente e un'ottima azione creata nella metà campo opposta.

9' st Nardi 6.5 Gioca in attacco e Vigliarolo lo inserisce per aggiungere freschezza, riesce ad utilizzare il suo fisico per dare fastidio ai centrali avversari e rendere più difficile la fase di impostazione.

Milanesio 6 Il numero 10 gioca al centro dell'attacco ma non riesce a rendersi pericoloso e si perde tra le sportellate dei centrali avversari. Decisivo lo diventa a fine partita quando serve una punizione deliziosa che Cravero spedisce in porta con un'incornata vincente.

Marchioretto 6.5 Sceglie di abbassarsi anche nella sua metà campo per dare aiuto in difesa, coraggioso in fase di impostazione ma lo fa con qualche sbavatura di troppo.

All. Vigliarolo 7 La sua squadra riesce a reagire nei momenti peggiori e riesce a recuperare la partita per due volte da situazioni di svantaggio. La qualità del gioco è inferiore rispetto alle scorse partite ma il merito va anche al Venaria, i rossoblù restano la squadra più completa per puntare al titolo provinciale.

Arbitro Frola di Torino 6.5 La partita scalda gli animi e riesce a placarli con l'uso dei cartellini, generoso il rigore assegnato al Venaria sulla caduta in area di rigore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter