Under 14
04 Febbraio 2024
I due migliori in campo per l'Auxilium Monterosa: Simone Pierro e Pietro Tommasini
Sofferenza e cuore per la prima vittoria, tre punti al fotofinish che l'Auxilium Monterosa conserverà nel cassetto dei ricordi. Quella che sembrava una partita impossibile, per come si era messa, si è rivelata una vera e propria sorpresa, che ha visto i ragazzi di Emanuele Daglio prevalere sul Borgata Cit Turin e ottenere dopo un match combattutissimo il primo successo della stagione. Una soddisfazione per adesso solo sfiorata dai rossoverdi di Massimo Russo.
Succede di tutto sul campo di Corso Ferrucci: la doppietta di Pietro Tommasini rimonta in appena due minuti il doppio vantaggio del Borgata Cit Turin di Massimo Russo e riequilibra una partita apparentemente a senso unico. Non basta la rete chirurgica all'incrocio de pali di Andrea Marensi per mantenere la partita sul 3-3, in quanto il carattere e la determinazione dell'Auxilium permetteranno ai ragazzi di Daglio di realizzare la quarta rete al 36', valida per il 4-3 finale.
LA PARTITA
EMOZIONI E RIMONTA
Partono subito forte i ragazzi di Russo, che dopo appena 5 minuti sfiorano il vantaggio con Mohamed Ayman Gad: un buon dialogo sull'out di destra tra i due fratelli Andrea e Alessandro Marensi porta il 7 del Borgata Cit Turin a crossare rasoterra per uno smarcato Gad, che da ottima posizione calcia di prima verso la porta di Moraru ma spedisce alto. Sbagliata una prima palla gol, il numero 9 dei padroni di casa non perdona più: sugli sviluppi di una rimessa laterale, pescato in area da un cross rasoterra di Alessandro Marensi, calcia di prima intenzione da posizione ravvicinata depositando il pallone sotto la traversa dove Moraru non può arrivare. 1-0.
Passano appena 8 minuti e il forcing del Borgata Cit Turin viene premiato con la rete del 2-0: Mohamed Gad anticipa con la punta del piede l'intervento in anticipo dei difensori dell'Auxilium Monterosa e serve il numero 10 Alessandro Marensi, che non ci pensa due volte e calcia al volo sul secondo palo sorprendendo Moraru, che può soltanto osservare il pallone insaccarsi all'incrocio.
Passano appena due minuti e si concretizza quella che può essere intesa come la svolta della partita, in grado di risvegliare gli animi di un Auxilium Monterosa apparentemente frastornato dal doppio svantaggio. Cross spiovente in area di Baercea e torre di Emanuele Zerbetto che trova smarcato in area Pietro Tommasini. Il 7 archivia il pallone e calcia un diagonale forte che termina all'angolino alle spalle di Tita Gallo. Il 2-1 non solo accorcia le distanze ma consente al Monterosa di tirare fuori quella voglia di incidere che era mancata nei primi 25' di gioco: il protagonista assoluto è sempre lui, il numero 7 Pietro Tommasini, che al 30' recupera un pallone prezioso in anticipo, dialoga in velocità con Simone Pierro ed esplode una conclusione forte che si insacca sotto la traversa. 2-2 e rimonta clamorosamente completata.
VITTORIA ALL'ULTIMO SECONDO
Galvanizzati da una rimonta clamorosa, i ragazzi dell'Auxilium Monterosa approcciano il secondo tempo esercitando un forcing asfissiante: dopo appena due minuti, Simone Pierro va vicino al gol con una conclusione dal limite che sibila di poco a lato dal secondo palo.
Al 15', la traversa nega il gol al neo-entrato Andrea Fini: ricevuto il pallone da Pierro, il numero 14 ospite calcia un bolide forte e centrale che coglie di sorpresa Tita Gallo, ma la sfera si stampa sul montante. Sulla ribattuta il primo ad avventarsi è Fabio Bortolaso, il quale deposita in spaccata il pallone nella porta indifesa, ma i suoi sforzi risultano vani. Il suo urlo di gioia è infatti strozzato dal direttore di gara che annulla la rete per fuorigioco. Tuttavia, è un Auxilium Monterosa che non si ferma e continua ad assediare gli avversari alla ricerca del vantaggio, che arriva puntuale al 23'. Protagonista assoluto è il numero 10 Simone Pierro, che si invola sulla sinistra dopo aver saltato un uomo con una sterzata e trafigge Tita Gallo con un diagonale angolato. 3-2.
È una partita che sembra non finire mai, le squadre si allungano rispettivamente per chiuderla o per trovare una rete che equilibrerebbe nuovamente un risultato incerto. Tuttavia, è nuovamente la formazione di casa a trovare la via del gol con la rete del 3-3. Alessandro Marensi trova lo spazio per servire in profondità un inesauribile Andrea Marensi, che arresta la sua corsa, punta l'uomo e calcia un destro a giro che termina all'angolino alto alla sinistra di Moraru. Il Borgata non si ferma e al 33' Arcadie Moraru salva il risultato con un intervento miracoloso su un rasoterra diretto all'angolino di Alessandro Marensi, quest'ultimo pescato da un traversone rasoterra di Mattia Falcone.
Si arriva dunque al fatidico 36' minuto. Le squadre hanno dato tutto e la gara sembra ormai essere destinata a un pareggio che accontenterebbe entrambe con un punto ciascuna. Ma Simone Pierro non ci sta, lo scontro diretto deve ultimare con un vincitore e con un vinto, in palio ci sono infatti i primi tre punti della stagione. Conquistata una punizione dalla trequarti di campo, il numero 5 dell'Auxilium Emanuele Zerbetto calcia il pallone nella mischia trovando i piedi di Andrea Fini, che non ci pensa due volte e calcia forte in porta. Tita Gallo respinge in tuffo, ma sulla ribattuta si avventa Pierro, che colpisce di testa spedendo il pallone nella porta vuota. È un gol che vale una vittoria storica: l'Auxilium Monetrosa vince in trasferta lo scontro diretto contro un avversario ostico in grado di dare il tutto per tutto, portando a casa i primi tre punti della stagione.
I tre marcatori per il Borgata Cit Turin: da sinistra a destra, Andrea Marensi, Mohamed Ayman Gad e Alessandro Marensi
B.TA CIT TURIN-AUX.MONTEROSA 3-4
RETI (2-0, 2-3, 3-3, 3-4): 18' Gad (B), 26' Marensi Al. (B), 28' Tommasini (A), 30' Tommasini (A), 23' st Pierro (A), 29' st Marensi An. (B), 36' st Pierro (A).
B.TA CIT TURIN (4-4-2): Tita Gallo 6.5, Ben Moha 6.5, Giustetti 7, Messina 6.5, Martini 6.5, Scelfo 6.5, Marensi An. 7.5, Puglisi 6.5, Gad 7, Marensi Al. 8, Falcone 6.5. A disp. De Pilla, Maesani, Davi, Barbieri, Nnaka, Ougri. All. Russo 6.5. Dir. Tita Gallo.
AUX.MONTEROSA (4-3-3): Moraru 7, Carlini 6.5, Baercea 7, Russo 6.5, Zerbetto 7, Najjaa A. 6.5 (15' st Nardelli 6.5), Tommasini 8, Bortolaso 7, Di Vincenzo 6.5 (1' st Francione 6.5, 33' st Di Francesca sv), Pierro 8.5, Ferrone 6.5 (10' st Fini 7). All. Daglio 7. Dir. Nigro.
ARBITRO: Mansi di Torino 6.
AMMONITI: Baercea (A), Ben Moha (B).
Tita Gallo 6.5 Si fa notare al 18' della prima frazione di gioco per un'uscita bassa con la quale disinnesca una conclusione ravvicinata di Tommasini. Si oppone nel finale di partita a una conclusione potente di Fini, ma il suo buon intervento non basta a impedire il tap-in di testa di Pierro.
Ben Moha 6.5 Esegue un lavoro ordinato sulla fascia destra, duellando vigorosamente con il suo diretto avversario Bortolaso nel tentativo di impedirgli di involarsi sul fondo.
Giustetti 7 Corsa e dedizione fanno di lui un terzino destro in grado di coprire con puntualità l'out di sinistra. Dopo un primo tempo in ombra, ingrana la marcia giusta nella seconda frazione alternando buone sgroppate lungo la fascia a interventi puliti in copertura.
Messina 6.5 Si dimostra un difensore centrale in grado di svolgere un attento lavoro di copertura sui palloni alti e di sfruttare al meglio le sue caratteristiche per vincere un buon numero di duelli nel gioco aereo.
Martini 6.5 Lotta per chiudere ogni spazio possibile dimostrando una discreta intesa con il suo compagno di reparto Messina.
Scelfo 6.5 Centrocampista di quantità, lotta in mezzo al campo contro i centrocampisti avversari, recupera palloni e cerca trame di gioco che possano rompere le linee e ispirare le giocate del reparto offensivo.
Puglisi 6.5 Centrocampista incontrista, viene impiegato come frangiflutti davanti alla difesa in compagnia del collega Scelfo. Dimostra di saper reggere i contrasti, oltretutto senza dimostrare alcuna forma di timore.
Marensi An. 7.5 Irrefrenabile lungo la fascia destra nel primo tempo e lungo la fascia sinistra nel secondo, realizza il gol del momentaneo 3-3 con un destro a giro che toglie le ragnatele dall'incrocio dei pali. Punta l'uomo, non esita a crossare per la testa di Gad e azzarda numerosi dribbling, risultando sempre pericoloso lungo l'out di competenza.
Gad 7 Dopo un primo errore sotto porta, prende le misure per attaccare con maggior efficacia lo spazio libero e per sorprendere la difesa avversaria. Ricevuto il cross preciso di Alessandro Marensi, finalizza l'azione con puntualità da vera punta, calciando la sfera sotto la traversa dove Moraru non può arrivare. Promosso.
Marensi Al. 8 Il più pericoloso nonché migliore in campo tra i ragazzi di Russo: propizia la rete di Gad con un preciso cross che sorprende la difesa avversaria, realizza il raddoppio con una conclusione volante a scendere che si insacca all'incrocio, serve l'assist ad Andrea Marensi per il gol che vale il momentaneo 3-3. Partita da vero numero 10 e da vero capitano, trascinatore di un Borgata Cit Turin beffato solo nel finale.
Falcone 6.5 Freccia inesauribile lungo entrambe le fasce, dispone dei numeri giusti per saltare l'uomo e per cercare a più riprese il traversone dal fondo.
All. Russo 6.5 I suoi ragazzi approcciano la partita con il giusto atteggiamento, dominando i primi 25 minuti della prima frazione di gioco e portandosi in vantaggio per 2-0. Riequilibrato il risultato da parte degli avversari in soli due minuti, la squadra disputa un secondo tempo durante il quale si trova a dover inseguire un Auxilium Monterosa completamente ritrovato e in fiducia, in grado di passare in vantaggio per 3-2. Il carattere e la voglia di agguantare un meritato pareggio c'è, ma quel pizzico di determinazione in più dimostrato dagli avversari si rivela l'ingrediente necessario a portare a casa la gara al fotofinish.
Moraru 7 Incolpevole sui gol subiti, si fa trovare pronto quando chiamato in causa sia sui calci piazzati sia in presa bassa. Salva il risultato al 33' della seconda frazione di gioco opponendosi in tuffo a una conclusione angolata calciata a colpo sicuro da Alessandro Marensi. Salvifico.
Carlini 6.5 Dopo una prima frazione in difficoltà, riesce a prendere le misure sugli attaccanti avversari concedendo meno spazi.
Baercea 7 Cresce nel secondo tempo dopo una prima frazione di gioco che ha visto il reparto difensivo patire la pericolosità degli attaccanti avversari. Prese le misure sulla velocità di Falcone, si rende protagonista di una chiusura in diagonale su una conclusione potenzialmente letale di Andrea Marensi.
Russo 6.5 Patisce nel primo tempo la pericolosità e le incursioni di un ispirato Gad. Cresce nella ripresa, concedendo meno spazi e permettendo al reparto di organizzare in modo più efficace la fase difensiva.
Zerbetto 7 Perno di centrocampo della formazione ospite, lotta su ogni pallone e inscena duelli interessanti con i suoi diretti avversari Scelfo e Puglisi. Propizia il gol del definitivo 4-3 pennellando in area un preciso calcio piazzato che coglie impreparata la difesa avversaria.
Najjaa A. 6.5 Duella con Andrea Marensi, talvolta risultando vittorioso negli anticipi, talvolta non riuscendo a contenere l'imprevedibilità di un avversario più veloce. Tuttavia il suo operato si rivela nel complesso efficace e dalle sue parti la squadra non corre particolari pericoli.
15' st Nardelli 6.5 Subentra al compagno occupando il ruolo lasciato vacante, dimostrando il giusto atteggiamento nel tentativo di contenere un Andrea Marensi in stato di grazia.
Ferrone 6.5 Occupa il ruolo di mezz'ala sinistra nel roccioso tridente di centrocampo dell'Auxilium Monterosa, sfruttando a dovere il fisico per vincere i contrasti e dimostrando una discreta intesa con Zerbetto e Tommasini.
10' st Fini 7 Occupa la posizione di punta centrale con la giusta cattiveria, desideroso di lasciare un segno importante sul match. Al 15' esplode una conclusione che coglie di sorpresa Tita Gallo, ma la gioia del gol gli viene negata dal montante.
Tommasini 8 Uomo chiave per un Auxilium Monterosa che necessitava di una fiammata individuale per ribaltare una partita apparentemente persa. Si dimostra freddo sotto porta incrociando un destro all'angolino basso che non lascia scampo all'estremo difensore ospite per il gol del momentaneo 2-1, per poi ripetersi appena dopo appena due minuti con una conclusione vincente di collo sotto la traversa. Se il Monterosa è riuscito a portare a casa un'importante vittoria in trasferta, un grande merito è da attribuire a colui che ha permesso ai suoi di ribaltare in appena due minuti una partita chiusa. Fondamentale.
Bortolaso 7 Dispone di infinite energie per correre su tutto l'out di sinistra, rendendosi pericoloso in fase offensiva e aiutando i compagni più arretrati nelle manovre di ripiegamento. Andato a segno sulla ribattuta della traversa su una conclusione di Fini, a dimostrare il suo potenziale in fase offensiva, la gioia del gol gli viene negata dal direttore di gara che annulla la rete per fuorigioco.
Di Vincenzo 6.5 Corsa e quantità non gli mancano, ma fatica a rivelarsi pericoloso in un primo tempo difficile, sbloccato solo dalle fiammate individuali di Tommasini.
1' st Francione 6.5 Subentra al compagno occupando in un primo momento la posizione di prima punta, per poi arretrare a centrocampo una volta entrato Fini. Duella con i centrocampisti avversari senza commettere errori di rilievo. (33' st Di Francesca sv)
Pierro 8.5 Il migliore in campo tra i ragazzi di Daglio: dopo un primo tempo in ombra, comincia la ripresa rendendosi pericoloso con una conclusione sul secondo palo a lato di poco. Costantemente in crescita, trova il gol del 3-2 con un diagonale angolato che si insacca alla sinistra di Tita Gallo, dopo aver saltato un uomo con un'efficace sterzata. All'ultimo minuto si trasforma in uomo vittoria. Su una conclusione respinta in tuffo dal numero 1 dei padroni di casa, è il più lesto ad avventarsi sul pallone e a scaraventarlo di testa nella porta sguarnita. Uomo vittoria e MVP della gara.
All. Daglio 7 Prima vittoria in campionato e primi tre punti ottenuti dimostrando di aver dato tutto per riuscire a rimontare un 2-0 iniziale che aveva apparentemente compromesso l'esito finale del match. I ragazzi lottano, completano una rimonta impossibile trovando addirittura il vantaggio, per poi venir a loro volta ripresi da un gran gol del Borgata Cit Turin al 29' della seconda frazione di gioco. Quando la partita sembrava ormai essere destinata al pareggio, il fattore determinazione si è rivelato la chiave di volta che ha permesso ai ragazzi di Emanuele Daglio di portare a casa il primo successo importante per il settore giovanile.
Salvatore Mansi di Torino 6 Dirige una partita carica di agonismo, rendendosi protagonista di alcune decisioni dubbie, in particolare riguardo la rilevazione del fuorigioco e degli interventi a gioco pericoloso. Da incoraggiare in vista delle prossime partite date comunque alcune decisioni puntuali e corrette.