Under 19
04 Febbraio 2024
UNDER 19 PRO COLLEGNO: I padroni di casa vincono grazie alle rete di Pici e Borrelli tra il primo e il secondo tempo
La Pro Collegno vince ancora. Dopo il successo con poker rimediato nello scorso appuntamento a Rubiana, i rossoblu guidati da Santangelo, sconfiggono per 2-0 in casa propria gli altri rossoblu del Venaus, mettendo in scena una prestazione di altissimo livello, che li ha visti avere il controllo della sfida per tutto l'arco dei 90 minuti, dove hanno concesso poco e nulla agli avversari. A mettere il sigillo sul grande successo dei collegnesi, il capitano Marco Pili, con un rigore trasformato nel primo tempo, e il numero 10 Borrielli, che poco prima della metà di ripresa ha insaccato in rete il pallone del raddoppio. Un epilogo che permette alla Pro di ritrovare consapevolezza e stimoli in vista delle prossime sfide, e che mette invece in guardia il Venaus, il quale ha bisogno subito di ricompattarsi e ripartire per dimenticare questa caduta, in un pomeriggio particolarmente opaco.
La partita fin da subito vede inclinarsi gli equilibri esclusivamente da un lato, con la formazione di casa che tiene in mano il pallino del gioco e opera un discreto e costante giro palla nella metà campo avversaria. La Pro Collegno si trova regolarmente in fase d’attacco, mentre il Venaus non riesce quasi mai ad uscire, e quelle poche volte che ci riesce viene puntualmente fermato dalla schiera difensiva nemica che per tutta la prima frazione sbaglia veramente poco. In ogni caso anche gli ospiti possono contare su una fase di copertura notevole, che gli permette di neutralizzare ogni assalto avversario e concedere una quantità di occasioni veramente minima, in proporzione a quello che è stata la prestazione della Pro nell’arco dei primi 25 minuti. L’unico vero spunto interessante lo crea infatti Borrelli al 15’, quando dalla destra si accentra per avere maggiore specchio, ma calcia centrale permettendo a Cotterchio di deviare in corner. Tuttavia lo sforzo della retroguardia ospite. viene vanificato poco prima della mezz'ora, nel momento in cui dopo un egregio inserimento in area di Drapant, il pallone finisce sui piedi di Altobelli che in seguito ad un contatto con Pagliana cade a terra, e l'arbitro indica il dischetto. Dagli 11 metri va il capitano Marco Pili, che pur non spiazzando il portiere, arriva comunque a rompere il ghiaccio per mezzo di una conclusione estremamente angolata. Si tratta di una firma molto pesante ai fini di quello che poi sarà l'esito della partita, proprio alla luce della gigantesca prestazione difensiva delle due compagini messa in atto per tutti 45 giri d'orologio iniziali. Prima del duplice fischio c'è poi spazio solo più per un'occasione, quando al 35' un assist di Marco Pili mette Borrelli davanti al portiere, ma l'attaccante cestina calciando centrale e con poca forza, lasciando a bocca aperta molti sugli spalti, per quella che era l'elevata facilità di realizzazione.
Il secondo tempo si rivela un esemplare replica del primo, non solo per le poche chance che si creano, e per la tenacia spregiudicata di tutte e due le difese, ma soprattutto perchè a fare la partita e a dare fastidio è sempre la Pro Collegno, che mantiene sempre il possesso della sfera e manda a vuoto gli avversari, i quali però non abbassano comunque la soglia di attenzione là dietro. Già al 7' i padroni di casa accarezzano la soddisfazione del raddoppio, quando Fulgori con un tiro al volo di tutto rispetto, stampa sulla traversa un pallone che era stato messo fuori su un calcio d'angolo. Poco dopo verso il 10' il Venaus prova a rispondere, attraverso un azione che vede Caffo involarsi verso la porta dopo aver raccolto una verticalizzazione da centrocampo, ma esattamente nel momento in cui sta per calciare Dughera interviene in uscita impedendo la conclusione all'attaccante dei valsusini, e regalandogli probabilmente anche qualche rimpianto se si considerano le pochissime opportunità arrivate fino a quel momento. Gli uomini allenati da Geremia non vogliono mollare nonostante le difficoltà avute nel corso di tutta la partita, ma anche se la compattezza e la lucidità in difesa persistono e non vengono mai a mancare, le ripartenze non premiano mai, ed ecco che al 21' arriva addirittura il secondo gol per la Pro, con Borrelli che si riscatta dll'errore clamoroso del primo tempo, e aggiunge il suo nome nel tabellino dei marcatori grazie ad una staffilata dentro l'area. A questo punto l'incontro si mette tutto in discesa per la squadra di casa che deve solo più gestire e magari provare ad arrotondare, e al 28' ci prova proprio con Marco Pili che a tu per tu col portiere, si vede respingere il tentativo che poteva valere la doppietta personale. E' l'azione che chiude la partita e che manda le squadre negli spogliatoi, da un lato una sorridente Pro Collegno, dall'altro un Venaus con qualche punto interrogativo.
PRO COLLEGNO-VENAUS 2-0
RETI: 27' rig. Pili Marco (P), 21' st Borrelli (P).
PRO COLLEGNO (4-3-3): Dughera 6, Lovano 7, Bellino 6.5 (13' st Grieco 6), Accardi 7, Fulgori 6.5 (16' st Di Venuta 6), Drapant 6.5 (31' st Fava sv), Borrelli 7 (34' st Del Vecchio sv), Tenivella 6.5 (10' st Tambone 6), Vullo 6, Pili Marco 7.5, Altobelli 6. A disp. Marangi, Cloralio, Vergnano. All. Santangelo 6.5. Dir. Pili - Bellino.<br>
VENAUS (4-3-3): Cotterchio 6, Laidelli 6 (15' st Garino 6), Baron 6, Guillaume 6.5, Pagliana 6.5, Traverso 5.5, Pelissero 5.5, Grasso 5.5 (30' st Vommaro sv), Enrietta 5, Caffo 5.5 (45' st Madeo sv), Odiardi 5.5 (45' Nucera 5.5). A disp. Fundurassu. All. Geremia 5.5 - Biancodolino.
ARBITRO: Curioso di Collegno 6.
AMMONITI: Baron (V), Bellino (P), Fulgori (P).
PRO COLLEGNO
Dughera 6 Mai realmente impegnato, risponde comunque presente quando c'è da intervenire, come ad esempio accade sull'azione di Caffo nella ripresa.
Lovano 7 Uno degi artefici principali della prestazione eccellente della difesa, non lascia passare letteralmente nulla per via dei suoi interventi sempre precisi e puntuali.
Bellino 6.5 Si muove distintamente lungo la fascia, sapendosi distinguere sempre per delle buone giocate quando ha il pallone tra i piedi.
13' st Grieco 6 Fa il suo ingresso in campo poco dopo l'alba del secondo tempo, svolge il suo compito in maniera corretta.
Accardi 7 Anche lui uno dei più positivi, con lui e Lovano la difesa si conferma impenetrabile per gli attaccanti del venaus, che non trovano mai vita facile.
Fulgori 6.5 Compie una performance di qualità in mezzo al campo, e sa rendersi utile anche per aumentare il volume in avanti, Colpisce una traversa a inizio ripresa.
16' st Di Venuta 6 Subentra nella seconda frazione a Fulgori e gioca una buona partita, senza commettere alcuna imprecisione.
Drapant 6.5 Sempre belle iniziative quando ha la palla tra i piedi. Si smarca facilmente e tenta più volte il dribbling sui difensori, seminando il panico. Al termine è un po' rammaricato per non aver trovato il gol, ma può essere comunque contento della sua partita.
31' st Fava sv
Borrelli 7 Nel primo tempo è senza dubbio uno dei più attivi, nonostante si divori una clamorosa opportunità sotto porta,
34' st Del Vecchio sv
Tenivella 6.5 Ottimo comportamento in fase di copertura, bravo anche a salire quando c’è da dare una mano in avanti per trovare soluzioni.
10' st Tambone 6 Da la giusta continuità a quanto fatto vedere prima dal suo compagno, conservando la sicurezza tecnica che quella fascia necessita.
Vullo 6 Viaggia ad un buon ritmo, facendo muovere bene il pallone a centrocampo, e provando a inserirsi per supportare gli attaccanti.
Pili Marco 7.5 Fin da subito un bell’atteggiamento del capitano, sia a livello tattico, sia a livello di spirito. Trasforma inoltre il rigore del vantaggio.
Altobelli 6 Conquista il penalty che vale il vantaggio nel primo tempo, e si mostra dinamico quando è in possesso. Tenta di allargarsi per dare alternative maggiori.
All. Santangelo 6.5 Una partita e un risultato che testimoniano la grande maturità raggiunta dalla sua squadra nel corso della stagione, come conferma anche lui stesso al termine del match
VENAUS
Cotterchio 6 Incolpevole sui due gol della Pro Collegno, cerca di essere sempre reattivo e si prende anche la scena con qualche parata discreta.
Laidelli 6 Nella fase difensiva è bravissimo, in quanto non permette agli avversari di creare nulla sull'esterno, ma non è in grado di dare supporto quando c'è da ripartire.
15' st Garino 6 Subentra ad un quarto d'ora dall'inizio della ripresa, e disputa una buona partita senza però spiccare.
Baron 6 Solidissimo, come tutta la difesa d'altronde, sbaglia poco e si mette in mostra come una delle poche luci nel buio pomeriggio del Venaus.
Guillaume 6.5 Quasi insuperabile. Nonostante la sconfitta e le difficoltà che il pomeriggio regala, lui e i compagni di reparto sono in grado di contenere alla grande gli attacchi della Pro.
Pagliana 6.5 Vale per lui lo stesso discorso fatto per Guillaume. Non si fa mai saltare e con la sua imponente presenza la Pro collegno riesce a costruire poco seppur la grande spinta offensiva.
Traverso 5.5 Poca precisione a centrocampo, e di questo ne risente anche la prestazione generale che porta la formazione valsusina a schiacciarsi spesso dietro.
Pelissero 5.5 Scarsa sostanza. Una giornata da dimenticare anche per il capitano, che non riesce a caricarsi la squadra sulle spalle in nessun modo.
Grasso 5.5 Il Venaus fa molta fatica a ripartire e anche lui ha delle problematiche quando bisogna reagire tecnicamente.
30' st Vommaro sv
Enrietta 5 Totalmente oscurato, non ha nessuna chance per calciare in porta, e tanto meno per rendersi pericoloso dalle parti di Dughera.
Caffo 5.5 Bloccato completamente dalla straordinaria prestazione difensiva dei centrali casalinghi, non riesce praticamente mai a sfondare e dare fastidio.
45' st Madeo sv
Odiardi 5.5 In difficoltà come tutto il reparto offensivo, prova spesso ad allargarsi per cercare spunti sul lato destro, ma non riesce comunque a costruire.
45' Nucera 5.5 Viene messo in campo alla fine del primo tempo per provare a dare una scossa nella ripresa, ma fallisce non arrivando maia. rendersi pericoloso.
All. Geremia 5.5 La squadra è messa bene in campo, e si dimostra quasi insuperabile in difesa. Vanno segnalate però la poca fantasia e le imprecisioni in avanti che rendono la prestazione insufficiente.