News
15 Febbraio 2024
Kayode, giocatore della Fiorentina che è stato scoperto nei Dilettantiche schianta il Toro e manda la Fiorentina in finale scudetto
Dove nasce la prossima stella del calcio italiano? Potrebbe essere proprio lì, tra i campi dei Dilettanti! Sempre di più una base solida e trampolino di lancio per i calciatori verso il professionismo.
L'IMPORTANZA DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI NEL CALCIO ITALIANO
Ti sei mai chiesto da dove nascono le stelle del calcio italiano? La risposta potrebbe sorprenderti. E' proprio la Lega Nazionale Dilettanti e i campionati Dilettanti che formano la base del calcio italiano, alimentando i settori giovanili professionistici. E, sorpresa delle sorprese, la percentuale di giocatori convocati in maglia LND che hanno successivamente trovato spazio nei tre campionati di vertice è salita negli ultimi dodici mesi dal 30 al 36%.
DAL DILETTANTISMO AL PROFESSIONISMO: IL PASSAGGIO
Come avviene questo passaggio dal dilettantismo al professionismo? Dei 275 profili individuati nella fase finale di scouting (raduni nazionali, amichevoli e tornei), quasi il 36% ha trovato spazio nei campionati di vertice. E indovina un po'? La Serie A è quella che ha mostrato il maggiore interesse, con una crescita del 9% rispetto alla stagione precedente.
NON SOLO CALCIATORI...
E non si tratta solo di calciatori. Anche i membri degli staff fanno il grande salto. Calogero Sanfratello, per esempio, è passato dall'essere allenatore Under 17 all'essere al Palermo, mentre Nicholas Cicchetti è diventato Match Analyst alla Lazio. E non sono gli unici.
L'IMPORTANZA DEL PROGETTO SCOUTING
Il progetto scouting della LND è fondamentale per la valorizzazione dei talenti delle società dilettantistiche. Questo progetto si sviluppa in un percorso di valutazione e selezione dei giovani calciatori e calciatrici in tre fasi: visionatura dei campionati da quelli giovanili fino alla Serie D, stage territoriali per macro aree (Nord, Centro e Sud) e raduni nazionali.
LA CRESCITA DEI DILETTANTI
La crescita della Lega Nazionale Dilettanti è un fatto innegabile. Il 36% dei calciatori e calciatrici coinvolti nel loro programma di scouting ha fatto il salto al professionismo, il valore più alto mai raggiunto dalla LND dal 2014 ad oggi. E non c'è motivo di pensare che questa tendenza si inverta. In un mondo calcistico sempre più esigente e competitivo, i campionati Dilettanti stanno dimostrando di essere un trampolino di lancio per il futuro del calcio italiano. E non si tratta solo di calciatori, ma anche di staff. Un successo che va oltre i numeri e che promette di non fermarsi qui.
IL REPORT LND NEI DETTAGLI
Nato con lo scopo di contribuire alla valorizzazione dei talenti delle società dilettantistiche, il progetto si sviluppa in un percorso di valutazione e selezione dei giovani calciatori e calciatrici in tre fasi: visionatura dei campionati da quelli giovanili fino alla Serie D, stage territoriali per macro aree (Nord, Centro e Sud) e raduni nazionali. L’attività agonistica prevede invece amichevoli contro club professionistici e la partecipazione ai principali tornei giovanili di categoria.
Oltre alle cinque Rappresentative Nazionali maschili (Serie D/Under 19, Under 18, Under 17, Under 16 e Under 15) e all’Under 20 femminile, dalla stagione sportiva 2022/23 è stata costituita anche la selezione sperimentale Under 15 - Secondo Semestre con l’obiettivo di intercettare quei talenti potenzialmente penalizzati dal relativo sviluppo biologico. Oltre all’attività agonistica, il Progetto Giovani prevede un percorso di formazione in collaborazione col Club Italia FIGC che coinvolge gli staff tecnici e una serie di iniziative che riguardano i calciatori e le calciatrici tra cui i progetti “Educare allo sport”, “Rapporto Allenatore/Calciatori in età evolutiva: aspetti psicologici” e “Il Passaporto del calciatore dilettante” (raccolta dati sulle abitudini dei calciatori per un confronto con le altre realtà europee).
UN DILETTANTE SU TRE APPRODA NEI PROFESSIONISTI: I DATI
Più di 1 giocatore/giocatrice su 3 si è trasferito da società dilettanti a società professionistiche durante la sessione di mercato estiva: il rapporto tra il numero dei ragazzi e delle ragazze coinvolti nell’ultima fase di scouting (275) e i trasferimenti nelle leghe superiori (99) parla di una percentuale pari al 36% sul totale di convocati tra raduni nazionali e tornei. La statistica che più colpisce l’occhio è l’incremento dell’interesse della Serie A con una crescita del 9% rispetto al dato della stagione 2021/22. Altro dato interessante è il rapporto portieri trasferiti/portieri convocati che passa dal 9% della s.s. 2021/22 al 33% della stagione presa in esame nel report. Rimangono pressoché costanti le percentuali degli altri 3 ruoli, confermando la statistica che un calciatore su 3 fra quelli convocati nelle Rappresentative Nazionali al termine della Stagione Sportiva viene tesserato con una società professionistica.
NUMERO RECORD DAL 2014!
Il 36% relativo al rapporto totale calciatori/calciatrici trasferiti ai professionisti e totale convocati nell’ultima fase di scouting nella scorsa stagione rappresenta il valore più alto mai raggiunto dal 2014 ad oggi dalla Lega Nazionale Dilettanti. A questo record si aggiunge quello relativo ai trasferimenti in società di Serie A: tra i vari si segnalano quelli di Francesco Leone (U16) alla Juventus, di Giada Catena alla Roma, di Alessandro De Cortes (U15) alla Lazio, di Lorenzo Insolito (U17) al Milan, di Alessandro Torri (U18) all’Empoli e di Dixon Damar (U19) al Frosinone. I passaggi in area professionistica si ampliano se consideriamo anche quelli dei componenti degli staff: Calogero Sanfratello (Allenatore Under 17) al Palermo, Nicholas Cicchetti (Match Analyst) alla Lazio, Diego Salvamano (Referente Tecnico Regione Piemonte VA) alla Juventus, Mattia Toffolutti (Preparatore atletico) alla Nazionale Italiana Femminile Club Italia.
IL BOOM DEI PORTIERI
Altro dato interessante è il rapporto portieri trasferiti/portieri convocati che passa dal 9% della stagione 2021/22 al 33% della stagione presa in esame nel report. Rimangono pressoché costanti le percentuali degli altri 3 ruoli, confermando la statistica che 1 calciatore su 3 fra quelli convocati nelle Rappresentative Nazionali al termine della Stagione Sportiva viene tesserato con una società professionistica.
I NUMERI CITTA' PER CITTA': TORINO BATTE MILANO
CATEGORIA PER CATEGORIA: QUANTI DILETTANTI SONO APPRODATI NEI PROF
LEGGI IL REPORT LND COMPLETO