Under 15 Élite
16 Febbraio 2024
UNDER 15 ÉLITE BRIANZA OLGINATESE • Il capitano dei bianconeri, Simone Cavalli
Chissà se a tavola, oltre a parlare di com'è andata la loro giornata tra lavoro, scuola e allenamenti, parlano anche di chi arriverà più lontano al termine della stagione. Chissà se parlando di calcio si scambiano consigli e opinioni su come affrontare il weekend o una determinata partita. Chissà se ci pensano alla possibilità di incontrarsi durante le fasi finali, magari anche in una possibile finale tra Brianza Olginatese e Virtus Ciserano Bergamo. Chissà come la vivono questa sorta di rivalità a distanza Simone Cavalli, professione giocatore e capitano, e Luca Cavalli, che invece nel calcio di mestiere fa l'allenatore. Prima di questo, però, sono padre (Luca) e figlio (Simone), e dopo di questo forse è il caso di sottolineare che al momento sono entrambi primi in classifica. Di Cavalli Senior non c'è molto da dire: il tecnico ormai è un vero e proprio guru dell'Under 15 Élite e sono anni che guida la categoria per la Virtus Ciserano Bergamo, facendo vivere il club nell'attico delle zone alte della classifica e anche quest'anno - al momento - occupa il gradino più alto del podio. Discorso diverso invece per Cavalli Junior, Simone.
Otto. Sono i gol che ha segnato lo scorso anno Simone Cavalli nell'arco della fase Regionale dell'Under 14 in maglia Brianza Olginatese. Otto gol in tredici presenze totali, più altre due apparizioni da sotto età in Élite. Otto però sono anche i gol che ha segnato fino a questo momento Simone in stagione, sempre con la maglia dei bianconeri: il bottino dello scorso anno è già stato pareggiato e adesso non può che aumentare, a conferma dello step fatto dal giocatore da un anno all'altro.
Step che lo ha reso innanzitutto un rigorista infallibile, perché il centrocampista di Ermes Casciana - tecnico dell'Olginatese - è il primo incaricato per andare dagli undici metri e infatti i numeri non mentono: tutti i penalty battuti dal classe 2009 sono finiti in rete e allora è facile capire perché il suo allenatore si fidi ciecamente di lui quando c'è da battere un calcio di rigore.
Simone, però, è molto di più di un rigorista infallibile: di fisico più minuto rispetto ad altri coetanei che frequentano la categoria, riesce a compensare questa mancanza con un altissimo tasso tecnico e una visione di gioco sostanzialmente fuori dal comune. A tutto questo si aggiunge poi il suo dinamismo, fondamentale in quella zona del campo, anche perché gli permette di mettere in mostra le sue spiccate doti di equilibratore in mezzo al campo: Simone infatti non disdegna di buttarsi all'attacco ma è un giocatore fondamentale per il bilanciamento del centrocampo della Brianza Olginatese, tant'è che in fase di interdizione è spesso e volentieri una pedina irrinunciabile.
La rosa della Brianza Olginatese di capitan Cavalli
«Per fare quel tipo di ruolo serve concentrazione e lui ne ha veramente tanta». Parole di Casciana parlando proprio di Cavalli, che poi ha continuato: «Oltre alla sua grande tecnica poi bisognerebbe parlare della personalità e della mentalità di Simone: probabilmente la presenza e i consigli del papà gli hanno dato la capacità di restare sempre sul pezzo e di trainare con sé i compagni». Non a caso, del resto, il classe 2009 bianconero è il capitano della Brianza Olginatese, a testimonianza di quanto l'impatto del giocatore sul resto dello spogliatoio sia fondamentale.
Ed effettivamente, la stagione della Brianza Olginatese fino a questo momento è ottima: primo posto in campionato a +5 dalla Vis Nova e +6 dalla Franco Scarioni (entrambe con una partita in meno) e serie possibilità di vincere il proprio girone, andando quindi direttamente ai quarti di finale nelle fasi finali come testa di serie. E a quel punto, capitan Cavalli e squadra avranno l'obbligo di crederci.
Certo, sarebbe estremamente suggestivo se i percorsi e i sorteggi nelle fasi finali portassero - come già detto - la Brianza Olginatese e la Virtus Ciserano Bergamo a scontrarsi nella finalissima con in palio il titolo di Campioni di Lombardia. Sarebbe estremamente suggestivo perché oltre che a due squadre di livello ci sarebbe appunto il derby in famiglia Cavalli. Simone in campo da un lato e Luca in panchina dall'altro lato.
Luca Cavalli, papà di Simone e tecnico della Virtus Ciserano Bergamo
È ovviamente complicato perché oltre a darei il massimo per arrivare a giocarsi l'ultimo atto servirebbe anche una buona dose di fortuna nei sorteggi: le squadre dovrebbero finire agli antipodi del tabellone, così da potersi incontrare solo in finale. Ma anche un incrocio in semifinale non sarebbe affatto male, con un doppio confronto che avrebbe tantissimo da raccontare. E chissà, allora, se Simone e Luca andrebbero alla partita insieme o no...