Cerca

Under 14

6 gol in 24 minuti, il bomber torna a casa con un poker dopo 3 giornate a secco

I biancorossi segnano due reti e prendono le misure nella ripresa, ma non basta

Under 14 Torino Girone A

Under 14 Torino Girone A, Accademia Rebaudengo : i migliori in campo David Suharu, Adam Karram e Abdellah El Azouazi

La bellezza unica del calcio di periferia: Torino Nord contro Torino Sud, quartiere popolare Rebaudengo contro quartiere popolare Santa Rita. Questa è la cornice che accoglie un match sentito, che vede protagoniste assolute l'Accademia Rebaudengo di Davide Raso e il Rapid Torino di Amerigo Fiore, due squadre desiderose a ogni costo di ottenere un risultato utile per il morale e per riprendere a fare punti dopo due rispettivi lunghi stop. Obiettivo raggiunto per i biancoverdi, che chiudono la partita nel primo tempo realizzando 6 reti in appena 24 minuti, 4 delle quali realizzate da un imprendibile Abdellah El Azouazi.

Le due due reti realizzate da Antonio Veneziano su rigore e da Davide Careglio dai 30 metri non bastano al Rapid per riequilibrare una partita fortemente compromessa nel primo tempo, nonostante la squadra abbia dimostrato nella seconda frazione di saper lottare e di potersela giocare ad armi pari.  

LA PARTITA 

Partono fortissimo i ragazzi di Davide Raso, che dopo essersi resi pericolosi al 5' con due occasioni capitate sui piedi di Abdellah El Azouazi, ottengono una punizione dai 25 metri: sul pallone si presenta il numero 9 dell'Accademia Rebaudengo, protagonista assoluto della prima frazione di gioco, che calcia forte sul palo coperto dal numero 1 biancorosso Nicolas Peschetolo. La traiettoria sorprende l'estremo difensore del Rapid che non può far altro che osservare il pallone all'incrocio dei pali. 1-0.

La superiorità offensiva dei biancoverdi dà i suoi frutti dopo appena 6 minuti con il gol del raddoppio: Gabriele Sannino intercetta un rinvio della difesa avversaria e calcia di prima intenzione trovando i piedi di Adam Karram, appostato al limite dell'area. Il numero 10 controlla il pallone, salta un uomo con una sterzata e calcia di collo sul secondo palo: Peschetolo intuisce la traiettoria del tiro ma sfiora soltanto la sfera diretta sotto la traversa. 

Lo scossone dato dai due gol subiti risveglia i ragazzi di Amerigo Fiore, che su iniziativa dell'accoppiata Careglio-Capuozzo conquistano il rigore che permette loro di accorciare momentaneamente le distanze: break offensivo del 6 biancorosso, che recupera il pallone nelle zone centrali del campo, si invola lungo l'out di destra e crossa rasoterra per l'inserimento di Francesco Capuozzo. Il veloce numero 7 del Rapid viene atterrato in area da un intervento irregolare di Yassin Zahaoui e ilò direttore di gara indica convinto il dischetto. Dagli 11 metri si presenta il numero 10 Antonio Veneziano, che dopo una breve rincorsa calcia forte sotto la traversa, spiazzando Rosito distesosi in tuffo sulla destra. 2-1.

Passa appena 1 minuto e i padroni di casa si riportano a due lunghezze dagli ospiti: punizione apparentemente innocua dalla trequarti di campo, nessuno tra i ragazzi del Rapid si posiziona davanti al pallone, Adam Karram si avventa sulla palla e con un tracciante preciso pesca l’inserimento in profondità sul filo del fuorigioco di El Azouazi, che archivia il pallone e fulmina l’estremo difensore avversario in uscita. É un El Azouazi incontenibile, sulla fascia Eugenio Proietto fatica a trovare le misure e spesso si ritrova in ritardo. Al 25’, il numero 2 biancorosso atterra il suo diretto avversario in area e l’arbitro indica il dischetto: dagli 11 metri si presenta sempre El Azouazi, che apre il piattone e spiazza Peschetolo, portando i suoi sul 4-1. Il primo tempo prosegue in discesa per i ragazzi di Davide Raso, che dilagano realizzando due ulteriori reti tra il 32’ e il 35’: David Suharu accoglie il suggerimento di Karram e colpisce con un colpo di testa preciso vanificando l’uscita dell’estremo difensore ospite, mentre la sesta rete viene realizzata da un incontenibile El Azouazi, che vince un duello corpo a corpo in area e trasforma in gol un pallone difficile e apparentemente perso.

Il secondo tempo vede i padroni di casa rallentare e diminuire le incursioni offensive, complice inoltre una riorganizzazione tattica da parte del Rapid e un lavoro a centrocampo decisamente più efficace. Un miglior approccio alla partita viene premiato da una rete di pregevole fattura realizzata dal numero 6 biancorosso Davide Careglio, che dopo aver recuperato un ennesimo pallone a ridosso del cerchio di centrocampo avanza di qualche metro e lascia partire una potente conclusione dai 35 metri. La traiettoria a scendere da lui impressa sorprende Rosito sotto la traversa per il gol valido per il 6-2 finale.

L’Accademia Rebaudengo conquista 3 punti fondamentali che le consentono di portarsi a -1 dalla Skillstar. Nonostante la partenza poco convincente, il Rapid Torino si riprende nella ripresa e disputa un secondo tempo ordinato, in grado di fornire buoni spunti in vista delle prossime gare, soprattutto dal lato mentale. 

I due marcatori per il Rapid torino di Amerigo Fiore: Antonio Veneziano e Davide Careglio

IL TABELLINO

ACC. REBAUDENGO-RAPID TO 6-2
RETI (2-0, 2-1, 6-1, 6-2): 9' El Azouazi (A), 10' Karram (A), 19' rig. Veneziano (R), 20' El Azouazi (A), 25' rig. El Azouazi (A), 32' Suharu (A), 35' El Azouazi (A), 11' st Careglio (R).
ACC. REBAUDENGO (4-3-3): Rosito 6, El Khoulafi 6.5 (29' st Grosso sv), Cunalata Rosas 6.5 (18' st Ouhaichi 6), Sannino 7, Pagano 7, Zahaoui 6 (12' st Paduraru 6), Savino 7, Houkmi 7 (12' st Amador Silva 7), El Azouzi 8.5, Karram 7.5 (32' st Zeghari sv), Suharu 7 (23' st Rharrab sv). A disp. Lo Grande. All. Raso 7. Dir. Savino - Rosito.
RAPID TO (4-2-3-1): Peschetolo 6 (1' st Turliuc 6.5), Proietto 6 (36' st Lanza sv), Vignale 6.5, Gassas 7, Vinau 6, Careglio 7.5, Capuozzo 6.5 (9' st Lastella 6.5), Martino 6.5, Borella 6 (25' Risso 7), Veneziano 7, Mbarek 6 (1' st Scamaldo 6.5). A disp. Pauliuc, Caramagna. All. Fiore 6. Dir. Martino.
ARBITRO: Poppiti di Torino 6.5.
NOTE: Prima della partita osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime del tragico incidente avvenuto presso il cantiere di Via Mariti a Firenze.

LE PAGELLE

ACCADEMIA REBAUDENGO

Rosito 6 Poco impegnato nel corso del match, non può nulla sulla perfetta conclusione dagli 11 metri calciata da Veneziano ed è costretto a soccombere al potente tentativo dalla distanza di Careglio.

El Khoulafi 6.5 Svolge un lavoro ordinato lungo la fascia sinistra, marcando a uomo Mbarek e limitandone la pericolosità offensiva. Nella ripresa patisce maggiormente le incursioni veloci degli esterni Capuozzo e Lastella ma non commette errori che possano pregiudicare il risultato finale.(29' st Grosso sv)

Cunalata Rosas 6.5 Difensore centrale roccioso, sfrutta le sue doti sotto il profilo fisico per alternarsi in marcatura su Veneziano con il suo collega di reparto Sannino. Non rischia nulla e la squadra può solo beneficiare del suo attento lavoro. 

18' st Ouhaichi 6 Occupa il ruolo di terzino destro con attenzione e determina lo spostamento di Pagano nel ruolo di centrale di difesa. 

Sannino 7 Senza alcun dubbio il numero 6 dell'Accademia Rebaudengo può essere inserito nella lista dei migliori in campo: solido dietro e puntuale nelle chiusure sotto il profilo aereo, propizia il gol del 2-0 trovando con un deciso rinvio in chiusura i piedi dell'autore del gol Karram.

Pagano 7 Svolge un efficace lavoro lungo la fascia destra occupando la posizione di laterale basso, opponendosi a dovere alle incursioni di Capuozzo nel primo tempo e ripetendosi nella ripresa con il suo diretto avversario Scamaldo. 

Zahaoui 6 Grinta e intensità fanno di lui un centrocampista affidabile e sempre a disposizione della squadra. Tuttavia, la sua prestazione è macchiata dall'intervento falloso che determina il calcio di rigore con il quale gli avversari accorciano le distanze. 

12' st Paduraru 6 Subentra al compagno nel ruolo di centrocampista per poi spostarsi largo a destra. Combatte in mezzo al campo con corsa e carattere.

Savino 7 Centrocampista incontrista tutto cuore e polmoni, lotta su ogni pallone e non dimostra alcuna forma di timore nell'andare in contrasto con Careglio, mediano decisamente più fisico del numero 8 biancoverde. Piccolo ma intenso.

Houkmi 7 Finte, scatti e dialogo nello stretto. Questi sono gli elementi che permettono di riassumere la partita del numero 14 dell'Accademia Rebaudengo, giocatore in grado di insidiare con la sua velocità Vignale e a costringere Capuozzo al raddoppio di marcatura.

12' st Amador Silva 7 Occupa il ruolo di mezz'ala destra, dimostrandosi a tratti imprendibile nell'uno contro uno. Non esita ad andare in dribbling, prova la conclusione verso la porta in due frangenti nel tentativo di lasciare la sua firma nell'elenco dei marcatori. Promosso a pieni voti. 

El Azouazi 8.5 Man of the match indiscusso di una partita chiusa in appena 24 minuti. Realizza infatti 4 reti delle 6 totali dimostrandosi un attaccante completo sotto i profili della forza, della velocità e della precisione. Inoltre, la punizione all'incrocio dei pali con cui apre le marcature è un capolavoro balistico inusuale da vedere nella categoria, mentre la freddezza dimostrata dal dischetto gli consente di spiazzare il portiere e di chiudere i conti portando i suoi sul 4-1. Raggiunge quota 15 reti e si piazza al terzo posto nella classifica marcatori dietro a Ouadi del Rebaudengo e a Pelusio del San Giorgio.

Karram 7.5 Tra i migliori in campo nonché uno dei protagonisti assoluti del primo tempo: realizza la rete del 2-0 archiviando un suggerimento profondo di Sannino, liberandosi di un uomo con un dribbling e calciando il pallone all'incrocio. Mette la ciliegina sulla torta alla sua prestazione propiziando la rete di Suharu e pescando con un calcio di punizione astuto l'inserimento di El Azouazi in occasione del gol del 3-1. Mina vagante.(32' st Zeghari sv)

Suharu 7 Si dimostra un rapace d'area nel momento in cui anticipa l'intervento in uscita di Peschetolo e deposita in porta con un preciso tocco di testa il suggerimento calciato dal suo numero 10 Karram.(23' st Rharrab sv)

All. Raso 7 L'Accademia Rebaudengo era obbligata a dare un segnale importante dopo un periodo critico che aveva visto i ragazzi di Davide Raso riportare tre sconfitte consecutive. La squadra si dimostra più che mai viva nel gioco e nella manovra offensiva, chiude la partita nel primo tempo realizzando 6 reti in appena 24' e porta a casa 3 punti preziosi per il morale e per la classifica. L'Accademia Rebaudengo si porta infatti a -1 dalla Skillstar di Alessandro Campo, sconfitta in casa dall'Accademia Vanchiglia.

RAPID TORINO

Peschetolo 6 Incolpevole su alcuni gol subiti in quanto frutto di pregevoli giocate individuali pressoché imparabili, la sua prestazione è tuttavia macchiata da alcuni errori in uscita puniti con freddezza da parte degli attaccanti avversari. 

1' st Turliuc 6.5 Subentra al compagno tra i pali e si mette subito in mostra disinnescando in tuffo una potente punizione calciata da El Azouazi. Si ripete pochi minuti più tardi intercettando un traversone pericoloso volando sicuro nell'area piccola.

Proietto 6 Comincia in salita la prima frazione di gioco, faticando a contenere l'esplosività atletica e fisica del suo diretto rivale El Azouazi e commettendo inoltre il fallo da rigore che ha portato il numero 9 dell'Accademia Rebaudengo a realizzare la momentanea tripletta personale. Si riprende nella seconda frazione, durante la quale dimostra maggiore pulizia negli interventi e un'altrettanto buona efficacia nel contenere le giocate del veloce numero 9 biancoverde. (36' st Lanza sv),

Vignale 6.5 Dei due laterali di difesa è indubbiamente quello meno impegnato, duella con Houkmi sull'out di sinistra quando puntato nell'uno contro uno svolgendo un buon lavoro di copertura. Cresce nella ripresa, concede meno spazi e spinge maggiormente supportato dal più avanzato Scamaldo. 

Gassas 7 Partita da vero capitano: nonostante alcuni errori in termini di intesa con il proprio portiere, è il difensore che più si distingue per puntualità nelle chiusure e per un'adeguata leadership dell'intero reparto difensivo nella seconda frazione di gioco.

Vinau 6 Centrale dalle lunghe leve, fatica a contenere nel primo tempo la freschezza dell'accoppiata Karram-El Azouazi. Cresce nella ripresa insieme a tutti i compagni di reparto.  

Careglio 7.5 Migliore in campo per la squadra di Amerigo Fiore: da un suo break offensivo scaturisce l'episodio grazie al quale il Rapid conquista il rigore valido per il momentaneo 2-1, mentre nel secondo tempo trova la gioia personale con un bolide a scendere dai 30 metri che si insacca sotto la traversa dopo aver colto di sorpresa Rosito. La sua partita è inoltre caratterizzata da interventi decisi sul pallone e da una buona intensità nelle zone centrali del campo.

Capuozzo 6.5 Corsa e intensità lungo l'out di sinistra fanno di lui un esterno alto affidabile. Lotta, corre per la squadra e cerca di puntare l'uomo per sgusciare internamente o per andare sul fondo. Nonostante Pagano lo contenga al meglio nel primo tempo, la sua pericolosità si concretizza tramite la conquista del rigore realizzato in seguito da Veneziano. 

9' st Lastella 6.5 Entra al posto del compagno lungo la fascia destra, cercando fin da subito la via per il fondo nel tentativo di calciare traversoni per la testa degli attaccanti.

Martino 6.5 Bravo nell'agire con cuore e polmoni in qualità di centrocampista incontrista: lotta su ogni pallone cercando di non concedere un metro alle mezz'ali avversarie, formando inoltre con Careglio una coppia in mediana affidabile e concreta.

Borella 6 Cerca di dare il tutto per tutto con corsa e dedizione lungo la tre quarti, ma la sua prestazione risente del buon lavoro svolto dai mediani avversari e da un roccioso Cunalata Rosas. 

25' Risso 7 Subentra al compagno in qualità di centrocampista offensivo, dimostrando di avere le caratteristiche necessarie per agire in modo incisivo sulla trequarti alternando numeri tecnici a buone idee di trama con le quali ispirare il più avanzato Veneziano. Prova inoltre la conclusione da calcio piazzato nella seconda frazione di gioco, ma il suo tentativo è bloccato da un attento Rosito. 

Veneziano 7 Quando chiamato in causa risponde presente: freddo dagli 11 metri, calcia di potenza sotto la traversa e spiazza il tentativo di intervento in tuffo di Rosito, portando i suoi sul risultato momentaneo di 2-1.

Mbarek 6 Fatica a trovare lo spazio necessario per incidere in quanto contrastato in modo puntuale da un attento El Khoulafi.

1' st Scamaldo 6.5 Subentra al compagno disponendosi esterno alto a sinistra e favorendo lo spostamento di Capuozzo lungo la fascia opposta. Sempre largo a ridosso della linea laterale, garantisce alla squadra una maggiore ampiezza, dimostrando inoltre una discreta intesa con il più arretrato Vignale. 

All. Fiore 6 Dopo una prima frazione di gioco in difficoltà, durante la quale la squadra fatica a trovare le misure sullo strapotere offensivo della formazione biancoverde, i ragazzi del tecnico Amerigo Fiore cambiano mentalità nel secondo tempo e trovano le giuste misure sugli avversari, anche grazie a un equilibrato 4-2-3-1 che consente loro di acquisire maggiore stabilità a centrocampo. È un secondo tempo che offre validi spunti dai quali ripartire in vista delle sfide future.

L'ARBITRO

Alessandro Poppiti di Torino 6.5 Incerto su alcune decisioni e autore di una direzione complessiva "all'inglese", è tuttavia da elogiare l'attenzione con la quale riscontra i due falli da rigore. Da incoraggiare per le prossime partite dato il suo buon potenziale.   

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter