Successo netto per la Pedona guidato da Cerruti: lo 0-3 netto e mai in discussione in casa del Piossasco lancia momentaneamente i biancoblù al terzo posto del girone D, in attesa di Centallo-Saviglianese. Gli ospiti aprono la pratica dopo pochi minuti con il dodicesimo gol in campionato di Luca Ovidio Cavalera, raddoppiano nella ripresa con Cristian Martini e dilagano nel finale con il rigore di Francesco Fusacchia. Niente da fare per un Piossasco generoso ma mai davvero pericoloso, che rimane al penultimo posto della graduatoria, un punto dietro la Monregale.
L'inizio di partita è confuso ma si gioca prevalentemente nella metà campo del Piossasco. La Pedona si rende subito pericolosa e la sblocca dopo appena 6’, quando Daniele Lunati si incunea nella difesa e serve Cavalera, che con un tiro strozzato batte Francesco Caporale con l’ausilio del palo. I padroni di casa incassano il colpo, si disuniscono e rischiano qualche minuto più tardi, ma Lunati calcia alto da buona posizione. I granata non riescono ad arrivare dalle parti di Giuseppe Agostinetto, mentre i cuneesi amministrano bene il possesso palla, affidandosi alle incursioni dei suoi esterni. Al 22’ i borghini vanno vicinissimo al raddoppio, ma Caporale si supera con un riflesso splendido sul tiro da pochi metri di Cavalera. Qualche minuto più tardi gli ospiti ci riprovano con Nicolò Ditta, ben servito da Raniero Librizzi, che però calcia debole e centrale. Alla mezz’ora i padroni di casa rischiano di capitolare sulla splendida punizione di Erik Tunaru, ma i riflessi di Caporale meritano più che un applauso e salvano i padroni di casa con l’aiuto della traversa.
La ripresa inizia seguendo il canovaccio della prima frazione, con gli ospiti che si affacciano pericolosamente dalle parti di Caporale specialmente da calci piazzati. Devono passare una decina di minuti affinché gli sforzi degli ospiti vengano premiati: Ditta serve in profondità Martini che resiste alla carica di un difensore e da pochi passi batte Caporale con un tocchetto di punta da rapace d'area do rigore. Al 16’ il Piossasco ha l’occasione più grande della sua partita: Tiago Baldoncini lancia alla grande Mirko Pezzella davanti al portiere, ma il numero 13 non riesce a capitalizzare l’occasione dopo aver saltato l’estremo difensore avversario. Tra un cambio e l’altro i ragazzi di Cerutti si rendono pericolosi ma sprecano troppe situazioni potenzialmente pericolose davanti alla porta. A un minuto dalla fine però i cuneesi arrotandono maggiormente il punteggio. Mattia Fiora abbatte Fusacchia in area e lo stesso numero 16 si incarica della battuta, realizzando il gol del definitivo 0-3.
IL TABELLINO
PIOSSASCO-PEDONA 0-3
RETI: 6' Cavalera L. (Pe), 12' st Martini (Pe), 34' st rig. Fusacchia (Pe).
PIOSSASCO (4-4-2): Caporale 7, Spinola 6.5, Cozzitorto 6, Mauceri 6 (23' Pezzella 6), Audisio 6.5 (38' st De Michele sv), Paganini 6.5, Balaudo 6 (26' st Bolognesi sv), Piras 6, Bergo 6 (29' st Lo Conte sv), De Vecchi 6 (7' st Fiora 6), Baldoncini 6.5. A disp. Lombardo. All. Piras - Raeli 6.
PEDONA (3-5-2): Agostinetto 6.5 (31' st Palmas sv), Falco 7, Ferrero 7.5, Sardi 7 (28' st Fusacchia 7.5), Barale 7, Librizzi 7.5 (33' st Bonino sv), Tunaru 8, Martini 8, Cavalera L. 7.5 (24' st Halili E. sv), Lunati 7.5, Ditta 7.5 (13' st Cavalera M. 7). A disp. Bora, Hysa, Riggi, Halili P.. All. Cerruti - Ferrero 7.
ARBITRO: Mountady di Pinerolo 6.5.
AMMONITI: 35' Pezzella (Pi), 7' st De Vecchi (Pi).
LE PAGELLE
PIOSSASCO
Caporale 7 Incerto in occasione del gol che apre l'incontro, complice un rimbalzo del pallone non proprio felice. Da quel momento in poi si traveste da supereroe, rifacendosi con delle ottime parate già nel corso del primo tempo, come quella al 22’ su Cavalera e quella splendida al 29’ sulla punizione di Tunaru. Incolpevole sui gol che chiudono il matche nella ripresa.
Spinola 6.5 Partner difensivo del capitano con cui si intende molto bene considerata la mole di lavoro. Si gioca prevalentemente nell’area di rigore rossoblù ed è costretto agli straordinari. Affidabile, grazie alla sua fisicità va deciso nei contrasti ed evita pericoli maggiori ai padroni di casa.
Cozzitorto 6 Soffre non poco la velocità di Lunati che lo mette a dura prova nei primi minuti. Col passare del tempo però trova le misure e si guadagna la sufficienza con degli interventi preziosi in scivolata.
Mauceri 6 Lotta come può nella zona più delicata del campo, opponendosi con coraggio alla fisicità e forza degli avversari.
23' Pezzella 6 Entra per dare maggiore fisicità all'attacco granata. Va su di giri perchè nei primi minuti non gli arriva un pallone giocabile, ma si rende utile nel corso dell'incontro. Ha sui piedi l'unica occasione dei padroni di casa, ma la spreca dopo aver saltato bene il portiere avversario.
Audisio 6.5
Il capitano rossoblù si piazza al centro della difesa e dirige il reparto in una giornata di lavoro piuttosto intensa. Bravo in copertura, non rischia giocate difficili e si affida alle sue doti migliori per difendere con ordine.
38' st De Michele sv
Paganini 6.5 Baluardo davanti alla difesa. Il folto centrocampo avversario lo mette a dura prova con una pressione costante dal primo all'ultimo minuto. Deve spalleggiare con costanza e lo fa davvero guerriero, risultando uno dei migliori dei suoi.
Balaudo 6
Si sacrifica con tutta la dedizione possibile non scordandosi di scendere in copertura nemmeno una volta nel corso dell’intero incontro. Nella ripresa, quando le squadre sono molto lunghe si fa anche vedere un pò di più in zona offensiva.
26' st Bolognesi sv
Piras 6 Mezz'ala di sinistra, costretto a compiti di rottura in cui non pare trovarsi troppo a proprio agio. Ci saranno partita migliori per esprimere le sue qualità.
Bergo 6
Si difende bene dai continui attacchi avversari, dimostrando buon tempismo negli interventi e un senso della posizione apprezzabile. Difficile comunque non commettere qualche errore considerando che dalla sua parte attaccano come minimo in due.
29' st Lo Conte sv
De Vecchi 6 Difficile entrare in partita quando si è costretti ad attaccare con pochissime situazioni a disposizione. Va un pò meglio con l’ingresso di un riferimento offensivo come Pezzella, ma viene sostituito dopo un brutto intervento che gli costa il giallo.
7' st Fiora 6 Non una partita memorabile la sua: pesa sulla valutazione il fallo da rigore del 3-0, per quanto inutile ai fini del risultato. Qualcosina fa vedere e la sua dote migliore pare essere il movimento a rientrare verso il centro del campo.
Baldoncini 6.5 Gli arrivano palloni arcigni ed è subito almeno raddoppiato in marcatura dai difensori avversari. Fa quello che può, è apprezzabile il fatto che non si perda d’animo. Le doti tecniche di sicuro non gli mancano, testimone il lancio al bacio per Pezzella che rappresenta l'unica situazione pericolosa creata dai padroni di casa.
All. Piras 6 I suoi ragazzi hanno lottato non dandosi per vinti nonostante la partita fosse proibitiva. Difensivamente la squadra c'è, ma è chiaro che qualcosa sfugge quando si è costretti a difendersi per così tanto tempo.
PEDONA
Agostinetto 6.5 Risulta praticamente impossibile valutare la sua prestazione perchè non viene mai sollecitato dagli avversari. Rimane comunque concentrato e realizza qualche buona uscita che tranquillizza il reparto difensivo.
31' st Palmas sv
Falco 7 Attento nel posizionamento, non lascia spazi da occupare agli avversari. Quando si arma di coraggio e si lancia in avanti mostra anche un’ottima tecnica di base e sicurezza nei propri mezzi.
Ferrero 7.5 Interpretazione moderna del ruolo di braccetto sinistro: lo si vede più nella metà campo avversaria che nella propria, offrendo supporto continuo a Lunati nella manovra offensiva, costringendo a stare basso l’esterno offensivo.
Sardi 7 Impeccabile prestazione difensiva. Qualsiasi pallone passi nelle sue zone viene gestito con grande maestria, siano essi bassi o spioventi dall'alto. Importante il suo apporto anche in fase di costruzione perchè con la palla tra i piedi ci sa fare eccome.
28' st Fusacchia 7.5 Pochi minuti gli bastano per diventare uno dei protagonisti dell’incontro. Sbuca bene alle spalle dell’avversario e si procura il rigore che poi trasforma regalandosi la gioia del gol.
Barale 7 Vale un pò il discorso fatto per il suo compagno di reparto: la fisicità lo aiuta, ma non sbaglia nemmeno un intervento difensivo. L'ottima classifica dei biancoblù è anche merito di un reparto difensivo affidabile.
Librizzi 7.5
Emerge nel corso del primo tempo per personalità e abilità nello smarcamento. Dà sempre l’appoggio al compagno marcato, non ha paura di farsi scaricare il pallone e si lancia con coraggio in cambi di gioco interessanti.
33' st Bonino sv
Tunaru 8 Domina per fisicità la zona mediana del campo. Fondamentale per costruire e orchestrare l’assedio alla porta avversaria: gli avversari rilanciano cercando di rifiatare, lui raccoglie subito e rilancia verso l'area di rigore. Ci prova spesso da fuori con delle cannonate che possono però migliorare per precisione. Rischia di spaccare la porta su punizione, ma è bravissimo il portiere avversario a mandare la palla sulla traversa.
Martini 8 È un piacere vederlo danzare sul pallone con leggerezza e spensieratezza. Suola, interno, esterno il risultato non cambia. Grazie anche allo strapotere fisico risulta un fattore anche sui calci piazzati. Il suo inserimento coi tempi giusti gli permette di realizzare il gol del 2-0 che corona la sua ottima prestazione.
Cavalera L. 7.5
Riferimento d’attacco degli ospiti, svaria su tutto il fronte offensivo non risparmiando nemmeno una goccia di sudore. Il gol che apre l'incontro è solo una delle buone cose fatte vedere.
Lunati 7.5
La maggior parte delle azioni ospiti nella prima frazione nascono dalle sue cavalcate: è veloce e fisico, i compagni lo sanno e lo cercano con grande frequenza. Si riadatta nel corso dell'incontro quando va a occupare con più frequenza le zone centrali, sempre con ottimi risultati.
24' st Halili E. sv
Ditta 7.5 Si batte come un leone contro i difensori avversari, costringendoli a dedicargli ben più di un’attenzione. Mette lo zampino nella vittoria dei suoi con il bell’assist a inizio secondo tempo per il gol di Martini.
13' st Cavalera M. 7 Si va a posizionare sulla fascia destra, ruolo interpretato tenendo i piedi praticamente sulla linea. Non riesce ad andare al tiro, ma si rende protagonista con diversi cross interessanti, non sfruttati dai suoi compagni.
All. Cerruti 7 Dopo la sconfitta dolorosa con il Cuneo, i suoi ragazzi tornano a vincere con un'ottima prestazione di squadra. Il pareggio del Morevilla vale almeno il quarto posto, in attesa di scoprire il risultato del Centallo.