Under 14
24 Febbraio 2024
Under 14 • Il capitano del Chieri Nicolò Bagni, spostato nel ruolo di attaccante nelle ultime due partite, è l'autore della seconda doppietta consecutiva contro il Don Bosco Alessandria.
Altri 3 punti per il Chieri di Roberto Raffaele che dà continuità al trionfo inaspettato contro l'Asti con un'altra prestazione degna di nota. Questa volta la vittima è il Don Bosco Alessandria che è riuscito a resistere nella prima frazione di gioco, per poi cedere nella ripresa. Continua a sorprendere il capitano Nicolò Bagni, capace di mettere a segno la seconda doppietta consecutiva nelle due gare disputate come attaccante. Bene anche Gianluca Gonzalez sulla fascia, i due centrocampisti Federico D'Angelo e Alessandro Olga, e il solito Valentino Ricci, che ha chiuso la gara segnando il 3-0 finale.
Il Chieri parte con una forte pressione che mette fin da subito in difficoltà la manovra dal basso dei ragazzi di Federico Fracchia, disposti a specchio con un classico 4-4-2. Da una di queste pressioni alte, che porta a guadagnare un corner, nasce la prima occasione della partita con Manuel Boico che impatta di testa senza trovare lo specchio della porta. Poco dopo è Matteo Genco a colpire da fuori area ricevendo la sponda del capitano Bagni, sempre più calato nel nuovo ruolo di punta. Lo stesso Genco calcia altre due volte verso la porta e in un caso serve il tuffo di Andrea Ravarino per salvare lo 0-0. Per il Don Bosco Alessandria, in questo avvio, solo un timido tiro dalla distanza del numero 10 Manuel Nicolosi. Il Chieri continua a rendersi pericoloso soprattutto con Bagni e Genco che, a causa della poca precisione, graziano gli ospiti, coraggiosi nella proposta di gioco, anche se poco efficace finora. I padroni di casa si affidano anche alle giocate di Ricci per sbloccare la gara: prima con un controllo volante ed un tiro troppo centrale, poi con un destro strozzato da dentro l'area di rigore che finisce fuori di qualche metro. Al 28' l'occasione più grande del primo tempo: dalla destra arriva un cross deviato sul quale Pantiru si avventa, sovrastando il capitano Riccardo Almeta. Miracoloso il riflesso di Ravarino che alza il colpo di testa del n°14 sopra la traversa. Mancano pochi minuti al duplice fischio e il Chieri architetta una bella azione in velocità con D'Angelo che serve Ricci in profondità, ma il suo cross per Olga, solo in mezzo all'area di rigore, è leggermente lungo e permette l'uscita semplice di Ravarino. Dopo 35 minuti di assolo del Chieri, in pieno recupero, arriva la prima opportunità per il Don Bosco Alessandria: Cartasegna sradica il pallone dai piedi di Olga e lascia a D'Aquino che punta la retroguardia avversaria e serve Jacopo Troielli sulla sinistra a tu per tu con Taurino. Il suo mancino termina di poco a lato sfiorando lo 0-1 che avrebbe avuto dell'incredibile per l'andamento della prima frazione di gioco, completamente appannaggio del Chieri. L'arbitro, al termine di questa azione, fischia la fine del primo tempo e manda tutti negli spogliatoi sul risultato di parità: 0-0.
Nessun cambio di formazione per entrambe le squadre che confermano gli stessi giocatori dei primi 35 minuti di gioco. Il Don Bosco Alessandria calcia subito verso la porta dalla lunga distanza con Troielli, dando l'impressione che il secondo tempo potesse seguire un copione diverso dal primo. Questa sensazione viene velocemente spazzata via dal Chieri che ha subito un gran numero di palle gol. Inizialmente con il mancino di Genco, bloccato da Ravarino, poi con Bagni che lavora bene la sfera spalle alla porta, ma non è abbastanza preciso in girata. È solo questione di tempo, il gol è nell'aria, e arriva al 5' con Bagni. Il capitano riceve da Gianluca Gonzalez, si gira e con il mancino batte sul secondo palo Ravarino. L'1-0 non soddisfa i padroni di casa che continuano ad attaccare: prima Ricci su punizione, di poco alta, poi con Bagni ribattuto da Nicolò Boffitto, autore di una buonissima prestazione finora. Al 12' Ricci va a contrasto con il portiere, forse con un fallo, e il pallone arriva a Bagni che ha l'occasione per il raddoppio a porta vuota, ma la sua conclusione è troppo alta. Qualche minuto più tardi si riscatta dall'errore e sigla la doppietta personale: lancio in profondità di Gonzalez per Bagni che, in velocità, supera Clemente e con un diagonale all'angolino batte il n°1 degli ospiti. Il capitano del Chieri ha anche l'occasione per la tripletta, ma nell'uno contro uno con il portiere si fa ipnotizzare, complice anche una fitta al polpaccio che convince Roberto Raffaele, per non rischiare, ad effettuare il cambio con Signore. Al 26' arriva il terzo gol con Valentino Ricci che, sugli sviluppi di un corner, si trova nel posto giusto al momento giusto e di collo pieno supera un incolpevole Ravarino. La partita è ormai chiusa e i giocatori del Chieri cercano tutti la gioia personale. Il 4-0 viene sfiorato a più riprese da D'Angelo e dai subentrati Signore e Guerci, che si mangia un gol incredibile da due metri. Il parziale non subisce ulteriori variazioni e il triplice fischio finale non tarda ad arrivare: Chieri 3, Don Bosco Alessandria 0.
CHIERI-DON BOSCO AL 3-0
RETI: 5' st Bagni (C), 21' st Bagni (C), 26' st Ricci (C).
CHIERI (4-4-2): Taurino 6.5, Lanzano 6.5, Novac 6.5, Pantiru 6.5 (22' st Guerci 6.5), Boico 7, Bagni 8 (26' st Signore 6.5), Olga 7.5, Ricci 7.5 (33' st Manna sv), Genco 7 (17' st Okokon 6.5), D'Angelo 7, Gonzalez 7.5. A disp. Halili, Diac, Moldovan, Brataj. All. Raffaele 7. Dir. Manna - Ricci.
DON BOSCO AL (4-4-2): Ravarino 7, Almeta 6.5, Barzizza 6.5, Cartasegna 6.5 (31' st Marra sv), Boffitto 7, Clemente 6.5 (31' st Triglia sv), Troielli 6 (34' st Barbierato sv), Tavanti 6, D'Aquino 6 (19' st Hasa 6), Nicolosi 6, Bocchio 6 (13' st Chervyakov 6). A disp. Kasa, Ndokaj. All. Fracchia 6.5. Dir. Bacelle.
ARBITRO: D'ambrosio di Torino 7.5.
Taurino 6.5 Partita da spettatore non pagante, se non fosse stato per qualche uscita e per l'occasione a fine primo tempo in cui è stato bravo ad accorciare e a restringere lo specchio della porta a Troielli.
Lanzano 6.5 Gestisce bene il mismatch fisico con Tavanti senza mai farlo partire in velocità. Ottima anche la fase di possesso, senza rischi ed efficace.
Novac 6.5 Prima con Troielli, poi con Bocchio, ha sempre la meglio nei contrsti e soprattutto negli anticipi, soprattutto nel primo tempo. Fase difensiva impeccabile.
Pantiru 6.5 Sfiora l'1-0 con un bel colpo di testa e garantisce grande equilibrio, essendo un po' meno offensivo dell'altro esterno Genco. Non impeccabile negli ultimi 20 metri in cui avrebbe potuto incidere di più, sia con dei gol, sia con dei possibili assist.
22' st Guerci 6.5 Ha poco tempo a disposizione, ma subito mostra la su voglia di entrare e di dimostrare le sue qualità. Questa spinta lo porta ad avere un'occasione clamorosa che, però, fallisce da pochi metri vanificando il bellissimo inserimento appena fatto.
Boico 7 Grande dimostrazione di forza in una partita in cui era chiamato a sostituire lo squalificato Ogede. Si dimostra un centrale di grande affidabilità in grado di reggere il confronto fisico ed essere pericoloso anche in fase offensiva sui calci piazzati.
Bagni 8 Quattro gol in due partite, le prime come attaccante. Non c'è molto da aggiungere per capire l'importanza di Nicolò Bagni in questa squadra: capitano, ad inizio stagione difensore, poi centrocampista, e ora attaccante, in un reparto in cui serviva una dose maggiore di gol che lui sembra poter regalare.
26' st Signore 6.5 Entra pochi minuti ma si dimostra subito molto attivo guadagnandosi anche qualche occasione per provare il tiro, spesso ribattuto dal muro ospite.
Olga 7.5 Lottatore instancabile in mezzo al campo che si butta tra i piedi degli avversari per recuperare palla e servirla agli attaccanti con grande qualità. Insieme al suo compagno di reparto formano una bella coppia dai piedi buoni.
Ricci 7.5 È sempre il più pericoloso, a cui non si può lasciare un metro di troppo che subito crea un qualcosa di pericoloso. Sfiora più volte assist e gol nel primo tempo, mentre nel secondo, quando sembra leggermente meno acceso, lascia il suo timbro sulla gara segnando il terzo gol. 33' st Manna sv
Genco 7 Ogni volta che prende palla largo sulla destra è molto pericoloso. Nonostante queste continue sgroppate sulla fascia non riesce ad incidere direttamente sul risultato. Unico neo della partita è, infatti, la precisione nei tiri, soprattutto nel primo tempo in cui ha più volte opportunità per segnare l'1-0.
17' st Okokon 6.5 Entra deciso ma ha pochissimi palloni per mettere in luce le proprie qualità. Ciò nonostante mette in mostra qualche bel cross e qualche accelerazione sulla fascia.
D'Angelo 7 Centrocampo molto ordinato, reso possibile da questo tandem poco fisico, ma molto tecnico, formato con Olga. Nel finale di gara prova anche a cercare la gioia personale con dei tiri da fuori ben ribattuti dalla difesa.
Gonzalez 7.5 Gioca come terzino destro e interpreta il ruolo in modo perfetto, aiutato anche dalla poca pericolosità degli avversari su quella fascia. Tantissimi anticipi, soprattutto nel primo tempo, trasformati immediatamente in occasioni pericolose con un'imbucata per le punte oppure direttamente con un traversone dalla trequarti. Inesauribile.
All. Raffaele 7 Può essere sicuramente contento dei suoi ragazzi, determinati dal primo all'ultimo per portare a casa i 3 punti. Ha il merito della scelta riguardante il ruolo di Bagni che, in due partite come punta, ha già segnato 4 gol. Positiva la reazione, dopo il crollo contro il Derthona, con due vittorie consecutive in due partite diversamente insidiose, la capolista Asti e il Don Bosco Alessandria.
DON BOSCO AL
Ravarino 7 Sicuramente uno dei migliori dei suoi, molto impegnato dal Chieri e costretto ad alcuni interventi importanti, su tutti quello su Pantiru nel primo tempo. Molto bravo anche nella gestione del pallone con i piedi in fase di possesso che organizza con grande coraggio e senza troppi rischi.
Almeta 6.5 Di fronte a sé ha un esterno non molto offensivo che facilita la sua prestazione difensiva, molto solida. Unica nota negativa: è troppo passivo nell'occasione del Chieri in cui si fa sovrastare da Pantiru che colpisce di testa e impegna Ravarino.
Barzizza 6.5 Tiene bene Genco in un duello molto avvincente sulla fascia. Con il passare dei minuti migliora la sua prestazione e gli prende le misure, limitando sempre di più l'avversario.
Cartasegna 6.5 Gara di grande lotta in mezzo al campo che, nonostante la sua fisicità non imponente, sembra adattarsi tantissimo alle sue caratteristiche. L'unica occasione del Don Bosco arriva proprio da un suo recupero di palla in mezzo al campo. 31' st Marra sv
Boffitto 7 Insieme a Ravarino è il migliore tra gli ospiti disputando una grande prestazione in entrambe le fasi, nonostante le molte difficoltà dettate dalla partita. Da sottolineare, soprattutto, la tranquillità con il quale gioca la palla da dietro e con cui conduce in attesa dello smarcamento del compagno.
Clemente 6.5 Buona prova difensiva per lui, soprattutto nel primo tempo. Nella ripresa, invece, soffre i lanci in profondità per Bagni che è più veloce di lui e in occasione del 2-0 lo supera con facilità. 31' st Triglia sv
Troielli 6 Nonostante un primo tempo abbastanza negativo, sia a destra che a sinistra, è lui ad avere l'occasione migliore della partita del Don Bosco che spreca per pochi centimetri. Ci prova anche da fuori area ad inizio ripresa, ma la conclusione termina larga. 34' st Barbierato sv
Tavanti 6 Ha grande fisicità, ma non riesce ad imporsi su Lanzano, decisamente più piccolo. Si limita a qualche buona sponda nel primo tempo, ma nessuno di queste porta ad azioni promettenti.
D'Aquino 6 Perde, nel corso della gara, il duello con Boico, ma ha il merito di propiziare l'occasione migliore del Don Bosco con un bell'assist per Troielli.
19' st Hasa 6 Entra come esterno sinistro, ma non ha occasione di mostrare le sue qualità tecniche. Si limita al sacrificio difensivo cercando di neutralizzare le discese pericolose di Gonzalez.
Nicolosi 6 È tra i pochi che almeno prova ad impensierire Taurino, ma il suo tiro dalla lunga distanza non trova lo specchio della porta. Per il resto della gara si sacrifica in fase di non possesso nel tentativo di sporcare le trame di gioco impostate dal centrocampo di casa.
Bocchio 6 Parte a sinistra e viene poi spostato a destra, ma cambia pochissimo. Non è in grande giornata e si limita ad aiutare in fase di non possesso il capitano Almeta sulla fascia.
13' st Chervyakov 6 Ha qualche buono spunto in ripartenza, ma gli attaccanti sono troppo isolati e la porta è troppo lontana per poterci arrivare da solo palla al piede.
All. Fracchia 6.5 La sua squadra prova a giocare dal basso dal primo all'ultimo, anche a costo di rischiare qualcosa. Si vede l'impronta di gioco e di questo può esserne felice, anche se non basta per vincere le partite. Troppo poco pericolosi in avanti e troppo schiacciati dietro per poter resistere a lungo contro un Chieri così pressante.