Giovanili
29 Febbraio 2024
Mancano 4 mesi alla conclusione della stagione che, come ogni anno, si chiude il 30 giugno, eppure a febbraio, precisamente nello scorso fine settimana, si sono già archiviati 4 campionati provinciali: parliamo della Under 17 di Pinerolo, della Under 16 (finito addirittura 15 giorni fa), della Under 15 e della Under 19 del Vco. Fra due settimane toccherà alla Under 16 di Novara.
Campionati troppo "corti", con poche squadre, con soste invernali che sono durate più di un mese, per alcuni anche due. Campionati che, da regolamento, daranno delle partecipanti ai campionati Regionali della stagione 2024-25... Ma non subito, perché fino a maggio-giugno bisogna tenere impegnati i calciatori di queste squadre, allora si ricomincia, già questo week end, con dei quadrangolari chiamati Gironi Finali o Final Four. Le prime 4 dei giorni appena conclusi riprenderanno a sfidarsi, di queste squadre una andrà direttamente ai Regionali, due ai Play Off, una solo rimarrà fuori. E pur facendo così non si arriva a fine aprile.
Ora lasciamo fuori da questo discorso la Under 19, che a livello provinciale non dà diritto a nessun risultato sportivo nei meccanismi di promozione e retrocessione, si gioca solo per la gloria (che non è poco) e per partecipare al nuovo format della Coppa Piemonte.
Analizziamo invece le altre categorie, quelle del settore giovanile, che danno diritto a dei posti nei prossimi campionati Regionali, tramite promozione diretta o attraverso la fase dei Play Off. Senza nulla togliere, per carità, alle società interessate e ai calciatori delle squadre che ogni fine settimana scendono in campo per questi obbiettivi, non è giusto che gironi provinciali così esigui e, diciamoci la verità, molto poco competitivi e allenanti, abbiano diritto allo stesso numero di posti promozione (e Play Off) rispetto a gironi composti da un numero maggiore di partecipanti e con squadre molto più attrezzate. Alcune delle quali rimarranno anche fuori dai giochi finali. Mentre in un girone da 7 squadre la terza, che equivale alla quart'ultima (ovvio che è una provocazione, ma nemmeno tanto), "rischia" tramite i Play Off di essere promossa.
Basterebbe, in sede di formazione dei campionati, formare dei gironi con un numero di squadre che arrivi almeno a 12 (14 sarebbe l'ideale) e non come quelli di Novara e Vco, dove i gironi di Under 16 sono composti dalla bellezza di 7 squadre.
Punto uno: perché questo garantirebbe una stagione completa, decente, che possa tenere impegnate le squadre almeno fino a fine aprile/inizio maggio, senza doversi inventare improbabili fasi intermedie e "doppioni" di quelle iniziali, o inutili Trofei di Delegazione per dare il contentino a quelle squadre che già a febbraio non si giocano più niente.
Punto due: senza stare a fare analisi e censimenti sui bacini di utenza, la competitività di una squadra che viene promossa in un girone da 7 non ha la stessa valenza di chi arriva primo davanti ad altre 13 squadre. Ad esempio, invece di avere due giorni di Under 16 da 7 squadre l'uno a Novara e nel Vco, basterebbe farne uno solo da 14. E la benzina chi ce la paga? Direbbe qualcuno. Chiedetelo alle squadre valdostane inserire nei campionati di Biella.