Cerca

L'inchiesta

Come giocano le giovanili: dal modulo storico della scuola italiana al più vincente del nuovo millennio

In Italia mancano idee innovative: gli allenatori non si scostano dalla tradizione

In Italia mancano idee innovative: gli allenatori non si scostano dalla tradizione

L'inchiesta sulle giovanili italiane • Come giocano i giovani? Quale modulo viene più usato. L'analisi attraverso i numeri.

Giochisti e risultatisti. Un po' il discorso è sempre quello e spesso si seguono le mode. Sia nello stile di gioco, ma anche nei moduli con cui le squadre scendono in campo. Negli anni abbiamo osservato tanti emulatori di Gian Piero Gasperini e del suo 3-4-2-1 che ha attirato tanti complimenti e ha innalzato lo status dell'Atalanta. 

Spesso questa dinamica di moda, o di ispirazione si riflette nei settori giovanili dove si sperimentano moduli nuovi o nuovi modi interpretare moduli vecchi. Ma con che modulo si gioca di più nelle giovanili? 

TUTTI DATI PRESENTI SULLA NOSTRA APP

IL CAMPIONE

Come campione per misurare quale moduli si usano di più nei settori giovanili abbiamo preso tutte le partite giocate finora nelle giovanili Regionali piemontesi-valdostane. Dall'Under 17 all'Under 14, con quest'ultima categoria che, al momento, ha giocato meno partite (490 in totale) rispetto alle altre tre categorie (735 partite a categoria). Il totale quindi conta 2680 e, di conseguenza, 5360 moduli iniziali. In tutti i dati raccolti mancano 30 moduli, di conseguenza il totale su cui si calcola la percentuale è di 5330 moduli. 

IL GRANDE CLASSICO

moduli

INFOGRAFICA: I moduli più utilizzati nel Settore Giovanile. Il Campione preso in esame racchiude le 4 categorie Regionali delle giovanili Piemontesi-Valdostane. Il 4-3-3 è il modulo più usato con il 38.85%. In verde tutti i moduli con la difesa a 4, in rosso tutti i moduli con la difesa a 3 e in blu tutti i moduli con la difesa a 5.

Il grande classico non muore mai. Il modulo più usato, per distacco, è il canonico 4-3-3. Per 2071 volte su 5330, le formazioni giovanili scendono in campo con il modulo più conosciuto in epoca contemporanea per una percentuale sul totale del 38.85%. Poco meno della metà per un modulo che molti considerano il migliore per insegnare a giocare a calcio. Difesa a 4 per coprire bene tutti gli spazi in fase difensiva, tre nella zona nevralgica del campo con doppia mansione di copertura, di impostazione e di incursione (per le mezzali) e una punta accompagnata da due scudieri esterni in fase offensiva. 

4-3-3 che spesso è una base dal quale nascono altri moduli come, per esempio, il 4-5-1 (utilizzato in totale 14 volte) o il famoso "albero di Natale" 4-3-2-1 di Carlo Ancelotti che nelle partite analizzate è stato utilizzato 86 volte (1.61% sul totale). Volendo possiamo contare anche il 4-1-4-1 utilizzato 42 volte. 

ALLA FINE È SEMPRE 4-4-2

L'ABC del calcio, nell'immaginario comune, è il 4-4-2. Per storia e per tradizione quando si pensa a un modulo è quello. Ultimamente è un po' caduto in disuso, vuoi per moduli radicalmente differenti (4-3-3 o tutti quelli con la difesa a 3), vuoi per variabili dello stesso modulo più offensive o semplicemente più accattivanti nella dizione. Nonostante questa damnatio memoriae verso il "modulo padre", il 4-4-2 è il secondo più utilizzato nelle giovanili. Gli allenatori si fidano ancora a livello educativo del tandem offensivo così come di un centrocampo a 4 con le "ali" vecchio stampo. 

Su 100 moduli di partenza, 16.77 sono un 4-4-2 classico al quale, volendo, si possono aggiungere le varianti che anche qui non mancano. La più immediata è il 4-4-1-1 utilizzato 82 volte (1.53% sul totale). 

IL TREQUARTISTA ESISTE ANCORA

Lo dicono i numeri: il trequartista esiste ancora. Più di un allenatore su quattro schiera un modulo dove è contemplato un calciatore tra le linee con mandati offensivi. Certo, un numero 10 in un 4-3-1-2 ha mansioni leggermente differenti da un trequartista inserito in un 4-2-3-1, ma in fondo non cambia molto a fini statistici. Su 5360 moduli, 1495 hanno un giocatore a inventare dietro la punta o dietro i due attaccanti per una percentuale del 28.04%

DIFESA A 3, LA MODA È PASSATA

INFOGRAFICA

Qualche anno fa era considerata la rivoluzione del calcio. Nel periodo più recente in Italia a dare spinta alla difesa a 3 sono stati la prima Atalanta di Gasperini con il suo 3-4-2-1 (imitato e/o emulato da Ivan Juric con Hellas e Torino) e Antonio Conte con il suo 3-5-2, diventato poi in Inghilterra un 3-4-3. Difesa utilizzata anche da allenatori meno acclamati come cultori di un "bel gioco" come Walter Mazzarri. A ondate si vedevano esperimenti provati anche nelle giovanili. Ora però i numeri dicono che la marea è bassa. Su oltre 5000 moduli utilizzati, soltanto 663 prevedono la difesa a 3 (707 se consideriamo una più rocciosa difesa a 5). Per una percentuale del 12.43% (13.26% con l'aggiunta della difesa a 5) contro l'86.73% della difesa a 4. 

IL MODULO CAMBIA CON L'ETÀ

Sembra scontato, ma non lo è. Perché schierare in campo una squadra di tredicenni al loro esordio su un campo a 11 è diverso rispetto ad allenare una squadra di sedicenni con 3 anni di calcio a 11 alle spalle. Questo principio più didattico per l'Under 14 lo si vede bene sul 4-4-2 che ha la sua percentuale record nel primo anno di agonistica con il 19.69%. Più si va avanti nell'età e meno è utilizzato questo modulo: 18.43% in Under 15, 16.59% in Under 16 e 12.65% in Under 17. Discorso contrario per il 4-3-3 che vede i suoi apici nelle due categorie maggiori con il record del 42.17% in Under 17. 

Al netto del record del 4-4-2, l'Under 14 è la categoria dove si sperimenta di più in quanto conta altri 5 record di percentuale di modulo. Infatti in percentuale (non in numeri netti, in quanto si sono disputate molte meno partite), si vede come sui 2010 si utilizzi di più rispetto alle altre categorie il 4-5-1, il 4-3-2-1, il 3-4-1-2, il 3-4-2-1 e il 5-4-1. 

LA CLASSIFICA DEI MODULI

MODULO UNDER 14 UNDER 15 UNDER 16 UNDER 17 TOTALE %
4-3-3 349 495 607 620 2071 38.85
4-4-2 193 271 244 186 894 16.77
4-2-3-1 130 217 161 233 741 13.9
4-3-1-2 95 193 160 142 590 11.06
3-5-2 62 108 134 127 431 8.08
4-5-1 39 33 18 27 117 2.19
3-4-3 21 18 27 39 105 1.97
4-3-2-1 95 25 28 14 86 1.61
4-4-1-1 18 29 13 22 82 1.53
3-4-1-2 19 15 27 20 81 1.51
3-4-2-1 16 12 11 4 43 0.8
4-1-4-1 3 22 8 9 42 0.78
5-3-2 5 3 9 13 30 0.56
5-4-1 5 6 2 1 14 0.26
3-1-4-2 0 2 0 0 2 0.03
3-3-1-3 0 1 0 0 1 0.01

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter