Under 19
09 Marzo 2024
Settimo - Gassino SR 4-2: La doppietta di Mattia Chirone permetta alla squadra di superare i rivali e trovare la vetta della classifica
Il big match è finalmente arrivato e come da pronostici non ha deluso le aspettative. La diciannovesima giornata regala lo scontro diretto per il primo posto tra il Settimo e il Gassino SR. Due squadre che fin dall'inizio del campionato si sono contese la testa della classifica e lotteranno fino alla fine per la vetta del girone. Tanti gol, un pò di fango e agonismo hanno caratterizzato lo scontro diretto con un match ricco anche di ribaltamenti di fronte. La squadra di Giancarlo Rindone riesce subito a portarsi in vantaggio grazie al suo bomber, la capolista ribalta subito il risultato e termina i 45 minuti in vantaggio. Nella ripresa succede di tutto, i Viola riescono a prendere il controllo della partita e a dilagare fino al 90'. Al triplice fischio finale il risultato recita 4-2 per il Settimo che diventa la nuova capolista del girone, il Gassino SR perde la vetta della classifica e dovrà leccarsi in fretta le ferite per ripartire nel migliore dei modi.
Il weekend di pausa per la pioggia ha aumentato l'attesa per la partita che vale un gran pezzo di campionato e può decretare il nome di una nuova capolista. Lo scontro mette di fronte le due migliori squadre del girone, il Gassino capolista con la miglior difesa in assoluto e il Settimo con il reparto offensivo più prolifico. 67 le reti per la squadra di Giancarlo Rindone che si affida a Mattia Chirone (22 centri stagionali) per bucare la difesa rossoblù. Quest'ultima è la meno scalfita del girone, solo 19 le reti subite dall'inizio di settembre.
La partita inizia subito a ritmi elevati, Mattia Chirone scalda subito i motori e sporca i guanti di Edoardo Leone con un tiro dalla distanza. Il Gassino sceglie di costruire le azioni con i rinvii lunghi dell'estremo difensore, tanti i palloni lanciati oltre la metà campo dal portiere rossoblù per cercare di trovarsi subito nella metà campo avversaria. Dopo 4 minuti il Settimo riesce a sbloccare la partita grazie al suo bomber Mattia Chirone. L'azione parte dal centro del campo dove Alessandro Cravero subisce un contrasto e si ferma chiedendo il fallo, il direttore di gara non interrompe però l'azione e la palla continua a viaggiare. Ne approfitta Alessandro Bergese, il numero 7 serve Mattia Chirone da posizione defilata e il numero 9 trova la prima rete grazie ad un mancino letale ad incrociare. La difesa rossoblù presa alla sprovvista, l'attaccante classe 2005 è stato abile nel leggere l'azione e a trovare la conclusione perfetta.
Il Gassino si ritrova subito in svantaggio e prova a tenere maggiormente il pallino del gioco, la squadra prova a giocare a tutto campo e serve molto le fasce, soprattuto quella sinistra con Diego Campagnoli protagonista. Tutti questi cambi di fascia funzionano e al 23' la capolista trova la rete del pareggio. L'azione si sviluppa dalla fascia di destra, Federico Scippa trova un buon cross da posizione defilata che attraversa tutta l'area di rigore e finisce sul secondo palo dove Diego Campagnoli si ritrova tutto solo e riesce a colpire verso la porta. 1-1 decisivo per la squadra di Marco Vigliarolo che sfrutta l'errore in marcatura degli avversari per riportare il risultato in perfetto equilibrio.
Il Settimo sceglie di abbassare il baricentro, il 3-5-2 si trasforma in una difesa a 5 quando il Gassino porta palla. Tanto il possesso dei rossoblù che però non riescono poco a rendersi pericolosi e si limitano a girare il pallone senza trovare il guizzo vincente. Più incisivo il Settimo grazie alla coppia Chirone-Sado. I padroni di casa trovano infatti la rete del vantaggio ma la gioia del gol viene annullata dal fischio del direttore di gara. Alessandro Cannone lancia in profondità Lorenzo Sado che nel controllare il pallone a mezza altezza colpisce il portiere avversario e riesce poi a trovare il gol con un pallonetto preciso. La rete è però annullata, fallo in attacco dell'attaccante che sfiora così la rete dell'ex.
Al 42' il Gassino riesce a sfruttare un'altro errore degli avversari e trova la rete del 2-1 con una magia di Matteo Mesiano. Il terzino riceve il pallone da Alessandro Cravero, lo stoppa di petto per accentrarsi e trova una conclusione che diventa una parabola precisa sotto il sette che Fabio Bna non può respingere. Il Gassino passa in vantaggio sul finale del primo tempo grazie alla prima rete del difensore classe 2006 e si riprende momentaneamente la vetta del girone. Sul finale del primo tempo il Gassino va vicino al tris con una diagonale fuori di poco di Pietro Liboni, ma i primi 45 minuti finiscono con il risultato di 1-2.
Il secondo tempo inizia con un Settimo diverso, la squadra di Giancarlo Rindone alza il baricentro del gioco e cerca anche di sfruttare i rinvii lunghi dell'estremo difensore per trovare il pareggio. Il primo squillo della ripresa è del Gassino, Carlo Boaron serve Diego Campagnoli che cerca la porta con una diagonale che sfiora il palo. I padroni di casa si rendono sempre più pericolosi e trovano la rete del vantaggio grazie ad un pressing assillante. La rete è di Lorenzo Sado, l'attaccante ha giocato l'ultima stagione nell'Under 17 del Gassino e ha così trovato il più classico dei gol dell'ex. L'errore è anche di Edoardo Leone, l'estremo difensore rossoblù tarda eccessivamente il rinvio di un semplice retropassaggio che il numero 11 viola intercetta e trova così il più facile dei gol. 2-2 e grande gioia per Lorenzo Sado che esulta sotto la tribuna portandosi le mani all'orecchio tra il tripudio dei tifosi di casa.
Dopo il pareggio la partita perde di qualità e di ritmo, le due squadre non vogliono rischiare troppo e tra infortuni e contrasti duri si perde parecchio tempo. Il tempo effettivo di gioco diminuisce e anche il campo non aiuta, la bandierina del calcio d'angolo si rompe dopo un contrasto e si è costretti a ripararla. Il Gassino tiene tanto il possesso di palla e serve molto Diego Campagnoli sulla fascia di sinistra, l'esterno riesce anche ad arrivare alla conclusione ma il suo tiro è troppo debole.
Passano i minuti e al 35' il Settimo riesce a trovare la rete del vantaggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Mattia Chirone serve un buon pallone sul secondo palo, Alessandro Tricerri colpisce il pallone di testa e serve Alessandro Costa che dentro l'area piccola tocca la palla di testa superando il portiere avversario. Esordio con gol per il difensore classe 2005 che a dieci minuti dal termine regala il vantaggio ai Viola.
Gli ultimi 10 minuti di gara sono una vera follia, il Gassino deve almeno trovare il pareggio per mantenere la vetta ed evitare la sconfitta. Una punizione tagliata di Marco Milanesio finisce sulla testa di Lorenzo Galla che però è poco preciso e non centra la porta. Il Settimo continua a giocare e mette quasi la parola fine alla partita con Lorenzo Carola, il subentrato si gira bene in area di rigore e centra la porta a botta sicura con una conclusione che Edoardo Leone respinge con grande prontezza. L'ultima azione è una punizione offensiva per il Gassino, l'ultima scialuppa di salvataggio per la vetta, tutti in area di rigore compreso il portiere alla ricerca del miracolo. La battuta è perfetta sulla testa di Alessandro Cravero, il numero 8 colpisce male il pallone e innesca il contropiede avversario. Mattia Chirone ha ancora la forza di recuperare il pallone, correre palla al piede fino alla porta avversaria e segnare il gol del 4-2 per chiudere la partita. 24 centri stagionali per l'attaccante classe 2005 che trova la doppietta e una vittoria importante per la lotta al vertice.
3 punti d'oro per la squadra di Giancarlo Rindone che vincendo lo scontro diretto diventa la nuova capolista. Tanta gioia nelle parole del tecnico a fine partita: «É stata una partita combattuta e maschia fin dall'inizio. Abbiamo subito due gol su nostri errori tecnici, nell'intervallo ho detto ai miei ragazzi di osare di più e lo abbiamo fatto. Secondo me è una vittoria meritata, sono contento per loro perchè è il risultato di tutto quello che facciamo in settimana».
Tanta delusione invece negli occhi di Marco Vigliarolo che vede sfumare la vetta del girone ma è comunque soddisfatto della prestazione: «Ci è mancata un pò di cattiveria e di attenzione nei dettagli. Sono soddisfatto della prestazione, loro hanno segnato sui nostri errori. Non è finita, ora sono tutte partite importanti e devo motivare i ragazzi per tenere un posto per qualificarsi alla coppa».
SETTIMO-GASSINO SR 4-2
RETI (1-0, 1-2, 4-2): 4' Chirone (S), 23' Campagnoli (G), 42' Mesiano M. (G), 15' st Sado (S), 35' st Costa (S), 50' st Chirone (S).
SETTIMO (3-5-2): Bna 6, Costa 7.5, Tricerri 7, Storniolo 6.5, Zmau 6.5, Cannone 7 (37' st De Luca sv), Bergese 7 (27' st Burba 6.5), Rindone 6.5 (8' st Cambareri 7), Chirone 8, Piovero 6.5, Sado 7.5 (31' st Carola 6.5). A disp. Florea, Cimino , Cuiuli, Dini, Sette. All. Rindone 7.5. Dir. Carola.
GASSINO SR (4-3-3): Leone 5.5, Boaron 6.5, Mesiano M. 7 (37' st Simon sv), Bertipaglia 6, Corgnati 6.5 (20' st Castelli 6.5), Bugnano 6 (20' st Di Giorgio 6), Campagnoli 7.5, Cravero 6.5, Scippa 6.5 (29' st Nardi sv), Liboni 6 (8' st Galla 6.5), Milanesio 6. A disp. Cain, Bruno, Ferrante, Savio Niccolò. All. Vigliarolo 6. Dir. Castelli.
ARBITRO: Bertini di Torino 6.
AMMONITI: 28' st Mesiano M. (G), 46' st De Luca (S), 48' st Tricerri[06] (S).
Bna 6 Non può nulla sulle due occasioni del primo tempo in cui subisce le reti, è reattivo sulle altre conclusioni e si sporca poche volte i guantoni. Nella ripresa usa di più i piedi per cercare di superare il pressing rossoblù e trovare i due attaccanti.
Costa 7.5 Il difensore classe 2005 gioca la prima partita con la maglia della Juniores e lascia subito il segno. Solito a giocare in prima squadra, oggi si posiziona come braccetto di sinistra nella difesa a 3 ed è sempre ordinato in fase difensiva. Trova la rete del vantaggio con un colpo di testa da distanza ravvicinata che supera il portiere avversario e regala alla squadra il primato in solitaria.
Tricerri 7 Gioca sul lato di sinistra della difesa e usa le sue qualità per essere decisivo in entrambe le fasi del gioco. Decisivo in chiusura quando allontana diversi palloni pericolosi e copre le avanzate di Campagnoli, sfrutta il suo piede delicato per lanciare in profondità gli attaccanti e spazzare diversi palloni senza troppi complimenti. L'assist per il gol del vantaggio è suo, riesce a regalare la gioia del gol al compagno appoggiando di testa un pallone morbido al centro dell'area.
Storniolo 6.5 Nato e cresciuto nel Settimo, il centrocampista classe 2005 gioca sulla linea di metà campo e recupera tanti palloni dagli avversari. Poco preciso nell'ultimo passaggio per gli attaccanti, è più decisivo nel trasformare tanti palloni recuperati in azioni offensive. Nel primo tempo scambia con Chirone e cerca la porta con un destro poco preciso.
Zmau 6.5 Guida la linea di difesa posizionandosi al centro della retroguardia e dà molte indicazioni ai compagni. Limita i movimenti di Milanesio e spesso si ritrova come ultimo uomo ma è sempre molto ordinato anche con la palla al piede.
Cannone 7 Gioca come quinto a destra nel centrocampo dei Viola, copre tutta la fascia dando una grande mano anche in fase offensiva. Cerca più volte in profondità Sado e lo trova con precisione, in fase di copertura lotta molto con Mesiano sulla fascia e non riesce a negare all'avversario la gioia dell'eurogol.
37' st De Luca sv
Bergese 7 Gioca sulla fascia di sinistra e si focalizza più sulla fase offensiva che su quella di copertura. Trova l'assist vincente nell'azione del primo gol servendo Chirone sull'out di sinistra e approfittando della confusione difensiva rossoblù e cerca più volte di accentrarsi per scaricare il suo destro pericoloso.
27' st Burba 6.5 Entra a metà della ripresa con il risultato di 2-2, gioca sulla fascia di sinistra e riesce a dare un pò di freschezza nelle ripartenze.
Rindone 6.5 È uno dei tanti ex della partita, gioca solo 50 minuti contro la sua vecchia squadra e si limita ad accompagnare le azioni offensive dei compagni con dei lanci lunghi e a rimediare agli errori commessi.
8' st Cambareri 7 Il centrocampista classe 2005 si posiziona al centro del campo e illumina il gioco dei Viola grazie alle sue qualità tecniche. Sempre ordinato, sbaglia poco e dialoga con i compagni per alzare il baricentro della squadra e trovare le reti della vittoria.
Chirone 8 Il capitano ha la responsabilità di guidare i compagni nella partita più importante della stagione e lo fa nel migliore dei modi. È il più pericoloso sul fronte offensivo, cerca più volte la porta con il mancino e gioca anche tante sponde per i compagni. Usa il fisico per guadagnare tanti falli e prendere posizione sui difensori avversari, trova la prima rete grazie ad un diagonale perfetto. Nella ripresa inizia l'azione del 3-2 con un cross perfetto al centro dell'area di rigore e cala il poker con un'ultima corsa vincente verso la vetta della classifica. Con Nizar Mafthoui ormai fisso in prima squadra può ancora lottare per guadagnarsi anche il primato di miglior marcatore del girone.
Piovero 6.5 Il numero 10 gioca a centrocampo e spesso si allarga sulla fascia per cercare la coppia d'attacco con dei cross tagliati. Decisivo anche in fase di copertura quando intercetta diverse ripartenze degli avversari dando fastidio anche in impostazione.
Sado 7.5 Gioca gran parte della partita con un fastidio alla gamba destra ma questo non penalizza la sua gara, trova due volte la rete ma per un fallo sul portiere può gioire solo una volta. Rimane sempre alto oltre la metà campo avversaria, gioca anche spalle alla porta per fare da sponda con i compagni. Trova il più classico dei gol dell'ex pressando il portiere avversario e riuscendo a sfruttare l'errore sul rinvio.
31' st Carola 6.5 Ha pochi minuti a disposizione ma l'attaccante sfiora l'ottavo gol stagionale alla prima palla toccata dentro l'area avversaria, la punta è abile nel prendere posizione e a trovare una conclusione che impegna molto il portiere avversario.
All. Rindone 7.5 Il capolavoro è il culmine di 4 vittorie consecutive, i Viola non hanno mai smesso di sognare la vetta del girone e la conquistano nello scontro diretto. La sua squadra è più passiva nel primo tempo mentre nella ripresa alza il baricentro e sfrutta al meglio gli errori degli avversari per portare a casa i tre punti.
Leone 5.5 Luci ed ombre nella sua partita. Costruisce il gioco della squadra con dei rinvii lunghi e tesi ad oltrepassare la metà campo avversaria, ha tante responsabilità sulla rete del pareggio quando non rinvia un retropassaggio di un compagno. È però decisivo sul finale, nega il 4-2 a Carola e tiene viva la squadra fino al 95'.
Boaron 6.5 Gioca in difesa e usa i piedi per impostare il gioco dei rossoblù e allargarlo sulla fascia di Campagnoli. Ordinato in fase di copertura, si esalta nella ripresa con tante scivolate decise e decisive su Bergese e Chirone.
Mesiano M. 7 Il terzino classe 2006 è determinante sia in fase di copertura che in quella realizzativa. Devia tanti passaggi decisivi degli avversari che si sarebbero trasformati in azioni molto pericolose e trova la prima rete stagionale con una conclusione deliziosa dopo un brillante stop di petto. Anche nella ripresa gioca più nella metà campo avversaria che nella sua, viene anche ammonito per un fallo sulla propria trequarti.
37' st Simon sv
Bertipaglia 6 Il leader della difesa è lui, risulta sempre elegante in fase di copertura e spesso si ritrova essere l'ultimo baluardo difensivo della squadra. A lui il compio di limitare i movimenti Sado e sfiora la rete nella ripresa con un'incornata centrale ben respinta dal portiere avversario.
Corgnati 6.5 Gioca 65 minuti di alta qualità, è lui il metronomo della squadra e detta i tempi del gioco rossoblù. Dialoga con tutti i compagni, apre spesso il gioco sulle fasce provando a cambiare gioco e dare maggiore ampiezza. Perde un pallone in impostazione nella ripresa regalando a Chirone ma è l'unica sbavatura in una grande prestazione.
20' st Castelli 6.5 Gioca da play e diventa fondamentale in fase di possesso, i rossoblù tengono tanto il pallone e lui è un elemento prezioso negli scambi. Prova ad accompagnare anche in fase offensiva ma è più decisivo in copertura sulle diagonali.
Bugnano 6 Il terzino classe 2006 è ancora alla ricerca della prima rete in maglia rossoblù, più che terzino è un esterno che gioca tutta la fascia e rientra anche in fase di copertura. Accompagna l'azione fino alla linea di fondo avversaria e serve tanti palloni al centro dell'area che non vengono sfruttati.
20' st Di Giorgio 6 Gioca sulla fascia di destra ma il suo ingresso non aggiunge dinamicità al gioco dei compagni.
Campagnoli 7.5 Il giocatore più pericoloso dei rossoblù è lui, il numero 7 corre lungo l'out di sinistra e sfrutta la sua velocità per mettere in difficoltà gli avversari con i suoi guizzi. Si accentra più volte per trovare la porta con il destro, trova la rete del vantaggio grazie ad una conclusione da pochi passi.
Cravero 6.5 Il numero 8 gioca al centro del campo ed è spesso lasciato libero di impostare e rendersi pericoloso. Manca l'appuntamento con il gol per pochi centimetri non mettendo la testa nell'occasione del primo gol, mentre nel secondo serve l'assist per la magia del compagno. Si inserisce più volte al centro dell'area per dare superiorità in avanti e trovare la rete. Nell'ultima azione colpisce male il pallone, sbaglia la direzione del tocco di testa e regala la volata solitaria per il 4-2. Non è mai bello veder uscire un ragazzo in lacrime per un'errore commesso ma rappresentano quanto fosse importante per tutti questa partita.
Scippa 6.5 L'esterno classe 2006 gioca sulla fascia e serve tanti palloni in mezzo per i compagni, uno dei migliori diventa l'assist che regala il pareggio al 23'. Fa partire le ripartenze recuperando tanti palloni e portando palla al piede mentre nella ripresa non riesce a lasciare il segno.
29' st Nardi sv
Liboni 6 L'ex Volpiano trova la seconda presenza stagionale e gioca nello stretto per mettere in difficoltà i difensori in marcatura. Fa tante sponde giocando spalle alla porta e sfiora il gol del 3-1 subito dopo il vantaggio strozzando a lato una buona occasione.
8' st Galla 6.5 Entra ad inizio della ripresa con la voglia di lasciare il segno, si posiziona al centro dell'attacco e guadagna tanti falli per far salire la squadra. Veloce negli inserimenti, sfiora il pareggio sul finale con un colpo di testa fuori misura.
Milanesio 6 L'ex della partita non riesce a lasciare, gioca una partita senza infamia e senza lode dove si fa vedere poco in fase offensiva e si concentra più in copertura. Prova a rendersi pericoloso con delle punizioni tagliate al centro dell'area che hanno poca fortuna.
All. Vigliarolo 6 La capolista riesce a reagire allo svantaggio in pochi minuti e la ribalta già nella prima metà di gara. Nella ripresa non riesce a scappare con il terzo gol e viene raggiunto dagli avversaria anche a causa di errori tecnici importanti. Sconfitta che pesa sulla classifica e sul morale ma l'importante sarà portare a casa tutto il positivo e continuare a lottare fino all'ultima partita.
Arbitro Bertini di Torino 6 Preciso nell'annullare il gol di Sado per un fallo sul portiere rossoblù, usa poco i cartellini e lascia scorrere il gioco al suo ritmo naturale.