Brutta, sporca e cinica. Sono questi gli aggettivi che descrivono la vittoria per 1-0 del Vanchiglia in casa di una osticissima Bruinese. I granata creano delle buone occasioni nel primo tempo, mentre nella ripresa subiscono gli assalti dei padroni di casa, ma una zampata del capitano Christian Condello permette ai ragazzi di Luigi Iovino di portarsi a casa 3 punti fondamentali per rimanere in scia della Sisport e per prepararsi al meglio alle partite contro le concorrenti diretti, CBS e Lucento, per la lotta alle fasi finali. I biancoblù, invece, si dimostrano una squadra difficile da affrontare in casa e, dopo aver fatto lo sgambetto al Lucento e al Beiborg, vanno vicino a fermare anche il Vanchiglia. E se dovessero continuare a fare prestazioni del genere, i ragazzi di Giuseppe Carpignano hanno tutte le carte in regola per poter puntare alla salvezza diretta senza dover passare dai playout.
PARTITA
La Bruinese scende in campo con un 4-4-2 con Virano in porta, Stolfi, Benedetto, Peluso e Toto in difesa, Viggiano, Risciuc, Caredda e Correndo a centrocampo e Meduri e Bruzzese in attacco. Il Vanchiglia risponde con un 4-3-3 con Careggio tra i pali, Restivo, Battiston, Condello e Aamer in difesa, Lopez, Aniello e Abouzid in mediana e Zanforlin e Passalacqua ai lati di Napolitano.
Entrambe le squadre lottano per il possesso della palla in mezzo al campo e, complice il campo molto pesante per la pioggia, non riescono a trovare il guizzo giusto per andare alla conclusione fino al 14’ quando arriva la prima opportunità per la Bruinese. Caredda batte un calcio d’angolo, la difesa respinge e dal limite Peluso calcia con il sinistro che termina di poco a lato della porta di Careggio. I biancoblù prendono ritmo e 2 minuti dopo Peluso, servito da Correndo, fa partite un mancino che termina a lato del primo palo.
Al 19’ arriva la prima reazione del Vanchiglia con Zanforlin che mette in mezzo un cross, Benedetto respinge su Napolitano che calcia con il destro, ma la sua conclusione non centra lo specchio della porta. La Bruinese ci prova ancora con un tiro da fuori di Bruzzese che viene bloccato da Careggio, ma è il Vanchiglia ad andare vicino al vantaggio al 24’. Zanforlin alza una palombella che rimbalza in area, la difesa biancoblù si addormenta e Passalacqua colpisce indisturbato di testa, ma Virano in uscita para e sventa il pericolo. I granata continuano a spingere e ci provano con un tiro da fuori di destro di Lopez, ma è al 30’ che hanno due grandissime possibilità di segnare. Prima Aniello conquista la palla in mezzo al campo e fa partire un destro dalla trequarti deviato in angolo da una grande parata di Virano con una mano sola; poi dagli sviluppi dell’angolo la sfera arriva a Abouzid che calcia con il detto che sfiora il secondo palo e termina sul fondo. 3 minuti dopo il Vanchiglia ha un’altra grande chance per segnare l’1-0 con Condello che batte una punizione dalla sinistra, Risciuc colpisce con la nuca indirizzando il pallone verso la sua porta e solo la parte alta della traversa lo salva dall’autogol.
Nella ripresa partono bene entrambe le squadre con il Vanchiglia che ci prova dopo 10’ secondi con il tiro da fuori di Abouzid bloccato da Virano, a cui risponde la Bruinese con il destro ad incrociare di Bruzzese che termina a lato del secondo palo. I granata continuano a spingere, ma i tiri da fuori di Abouzid e Lopez terminano fuori, mentre la conclusione da dentro l’area di Zanforlin, servito da Millico, viene deviato da Benedetto e rallentato dal campo pesante arrestandosi tra le braccia di Virano.
Ma dopo tutte le occasioni per il Vanchiglia è la Bruinese ad andare vicino al vantaggio al 14’. Correndo sfonda sulla sinistra e resiste alla pressione di due avversari e fa partire un traversone in mezzo per Risciuc, il centrocampista biancoblù stoppa e allarga per Viggiano che calcia con il destro a botta sicura, ma una strepitosa parata di piede di Careggio mantiene il risultato sulla parità. E il portiere granata al 21’ viene chiamato a fare un altro grande intervento sul tiro di mancino di Risciuc da dentro l’area deviandolo in angolo.
Ma, dopo aver sofferto negli minuti, il Vanchiglia si porta in vantaggio al 25’. Condello batte una punizione dal limite, la barriera respinge e la sfera ritorna sui piedi di Condello, che tira con il destro facendo passare il pallone tra i difensori biancoblù, che si avventano su di lui e che coprono la visuale di Virano, insaccandolo sul secondo palo. La Bruinese prova subito a reagire con Caredda che batte un angolo per Correndo che la gira di testa, ma la sua conclusione termina di pochissimo a lato del secondo palo. I padroni di casa si riversano in avanti alla ricerca del pareggio, ma la punizione di Caredda finisce alta e il tiro di Risciuc, servito da un ottimo lancio di Caredda, viene respinta dall’uscita bassa di Careggio, permettendo così ai granata di tornare a casa con i 3 punti.
Il Vanchiglia si affida al capitano Christian Condello e alle mani, così come i piedi, di Tommaso Careggio per portarsi a casa una vittoria di carattere, anche se con un pizzico di fortuna come ammesso anche da Luigi Iovino, che permette ai granata di portarsi a casa il 13° risultato utile consecutivo e di rimanere a -1 dalla Sisport. La Bruinese invece perde la 4ª partita consecutiva, ma se con la capolista, la CBS e lo Spazio Talent erano state delle sconfitte larghe, con i granata invece lottano e se la giocano fino all’ultimo minuto. D’ora in poi i biancoblù, a parte il prossimo match in casa del Lucento, avranno 7 partite alla portata in cui dovranno provare a fare più punti possibili per cercar di arrivare alla salvezza.
IL TABELLINO
BRUINESE-VANCHIGLIA 0-1
RETI: 25' st Condello (V).
BRUINESE (4-4-2): Virano 7.5, Stolfi 6.5, Toto 7, Benedetto 6.5, Peluso 7, Viggiano 7, Risciuc 6.5, Meduri 6 (19' st Grieco 6), Caredda 6.5, Correndo 7, Bruzzese 6 (10' st Multari 6). A disp. Celona, Esposito, Taricco, Apicella, Bizzini. All. Carpignano 7. Dir. Toto - Peluso Gian.
VANCHIGLIA (4-3-3): Careggio 7.5, Restivo 6.5, Aamer 6.5, Aniello 6.5, Battiston 7, Condello 7.5, Zanforlin 7 (31' st Pallavicini sv), Lopez 6.5, Napolitano 6 (3' st Millico 6.5), Abouzid 6.5, Passalacqua 6.5. A disp. Scalmato, Tripodi, Lo Riso, Badreddine. All. Iovino 7. Dir. Lopez - Condello.
ARBITRO: Fornaro di Pinerolo 6.
LE PAGELLE (a cura di Giulia Lamensa)

LA BRUINESE (4-4-2)
Virano 7.5 In mezzo ai pali è una sicurezza. Interviene prontamente in ogni occasione: Quando si trova di fronte Passalacqua blocca tra i guantoni quello che poteva essere un fatale colpo di testa e mette al sicuro la porta da qualsiasi tentativo dalla distanza negando il gol ad Aniello, Lopez e Zanforlin. Unico neo, la rete di Condello, ma la visuale era ostruita dalla barriera.
Stolfi 6.5 Soprattutto nel primo tempo cerca di guadagnare metri sfruttando la catena laterale di sinistra e servendo spesso Viggiano. Anche in fase difensiva fa il suo, pur commettendo qualche sbavatura.
Toto 7 Corsa, sacrificio e grande spirito combattivo con cui va a recuperare e tiene in campo ogni pallone. Fino ai minuti finali da supporto alla squadra per portarsi in avanti, senza contare l'elevato contributo dato in fase difensiva. Partita di spessore.
Benedetto 6.5 Assiste il gioco dei suoi piazzandosi in mezzo alla difesa e dando man forte per tenere a bada i granata. Con interventi più o meno puliti da il suo supporto per tenere sotto controllo la gara.
Peluso 7 Difensore centrale di grande valore che non si limita ad intervenire prontamente con chiusure puntuali, ma spesso è anche pronto a spingersi in avanti andando a creare superiorità numerica in attacco, come al 16' del primo tempo quando tenta il tiro da fuori e manca la rete per un soffio.
Viggiano 7 Giocatore dotato di una buona visione di gioco, sull'esterno del rettangolo verde opta spesso per la scelta giusta andando a creare diverse occasioni da gol. Dialoga bene con i compagni e non si risparmia neppure in buoni recuperi. Sul finale si fa sentire un po' di stanchezza.
Risciuc 6.5 Parte schierato come centrocampista per mettere a disposizione un po' di fisicità in mezzo al campo, ma è nella ripresa, quando riguadagna il suo naturale ruolo di attaccante, che emerge maggiormente. Non poche le volte in cui supera la difesa del Vanchiglia e si avventa sulla porta, peccato non riesca a trovare tempi e spazi giusti per andare in rete.
Meduri 6 Schierato nel comparto offensivo da il meglio di se nella prima fazione di gioco, in cui dialoga abilmente con Viggiano. Non c'è verso, però, di risultare veramente pericoloso e non riesce ad andare a segno alterando gli equilibri della partita.
19' st Grieco 6 Subentra quando l'esito della partita è ancora tutto da scrivere e la speranza è che il suo zampino possa essere quello decisivo per sbloccare la gara. L'impegno non manca ma nulla che possa cambiare le sorti del match.
Caredda 6.5 Sacrificato in mezzo al campo fa più fatica a vedere la porta e ogni suo tentativo di andare a segno sfiorisce in un niente di fatto. Resta comunque provvidenziale il suo supporto, con giocate interessanti e assist preziosi per i suoi compagni.
Correndo 7 In mezzo al campo è un cavallo pazzo: recupera palle, imposta il gioco e trascina in avanti i suoi, senza contare il grande numero di occasioni create di cui è sempre protagonista. Una partita in cui non si risparmia fino ai minuti finali, risultando tra i migliori in campo.
Bruzzese 6 Si lascia sfuggire qualche occasione di troppo per andare a segno. Nel primo tempo tenta un tiro dalla distanza ma l'estremo difensore avversario afferra, sull'esterno cerca qualche buon passaggio per i compagni ma non è abbastanza efficace.
10' st Multari 6 Al suo ingresso fa avanzare Risciuc in avanti piazzandosi nel comparto centrale. Bella la sfera servita a Correndo in area, per il resto cerca di dare supporto al gioco dei compagni.
All. Carpignano 7
La prepara benissimo e i suoi tengono testa alla seconda in classifica giocandosela alla pari. Una partita di sacrificio e grinta in cui non mancano neppure le idee di gioco che si trasformano in buone azioni. La vera fatica è trovare il gol che purtroppo non arriva obbligandoli ad uscire dal campo a mani vuote.
IL VANCHIGLIA (4-3-3)

Careggio 7.5 Con i riflessi prontissimi scatta e si presenta infallibile a sventare ogni attacco avversario. Che si tratti di bloccare la sfera con i guantoni, o di intervenire di piedi per negare un gol a Viggiano che sembrava già fatto, lui non sbaglia mai e tiene inviolata la sua porta contribuendo a portare i suoi alla vittoria. Sontuoso!
Restivo 6.5 Sulla fascia commette qualche leggerezza e in alcune occasioni di troppo si lascia scappare Correndo. Energia e impegno comunque non mancano, con le quali resta in partita fino ai minuti finali.
Aamer 6.5 Dall'altra parte del campo rispetto a Restivo gioca una partita simile al suo omologo di ruolo. L'obiettivo è contenere Viggiano e sfruttare al massimo le rimesse laterali.
Aniello 6.5 Da battaglia in mezzo al campo trovando dei buoni passaggi con i compagni di reparto, nel primo tempo vince il duello con Risciuc e tenta un tiro dalla distanza che obbliga il portiere avversario a un portentoso intervento.
Battiston 7 Ci mette un po' a carburare ma dopo essere entrato in partita è inappuntabile. Interviene bene in ogni tentativo di attacco degli avversari, con chiusure preziose che non lasciano spazio ai padroni di casa. Attivo fino ai minuti finali quando ferma per l'ennesima volta Risciuc e chiude così la partita in vantaggio.
Condello 7.5 Quando la porta chiama, Capitan Condello risponde e dopo una gara di sacrificio in cui mette il massimo impegno nel tenere a bada gli avversari, è sua la rete che cambierà l'esito della partita. Batte il calcio di punizione dal limite dritto sulla barriera, ma sulla ribattuta trova lo spazio e spedisce la sfera dritta in rete portando i suoi alla vittoria.
Zanforlin 7 In assetto offensivo è tra i più propositivi dei suoi. Alla ricerca costante della palla, una volta che l'ha conquistata, è sempre pronto a partire verso la porta per costruire gioco e tentare il gol come al 31' quando obbliga Careggio a metterci i guantoni.
31' st Pallavicini sv
Lopez 6.5 Un campo che non esalta le sue qualità, ma sul quale non si tira indietro e gestisce bene il gioco sporco. Cerca anche di cogliere di sorpresa l'estremo difensore avversario con dei tiri dalla distanza che però non fioriscono in gol.
Napolitano 6 Nel suo ruolo di punta avrebbe potuto fare qualcosa di più, bello il cioccolatino che serve a Zanforlin al 31' del primo tempo ma che non viene sfruttato dal compagno.
3' st Millico 6.5 Fa spostare Passalacqua come punta centrale del tridente e si sistema come esterno, dal quale costruisce buone occasioni. Poco dopo il suo ingresso arriva la più eclatante, quando si trova in area a tu per tu con il portiere ma opta per il passaggio a Zanforlin piuttosto che attaccare la porta.
Abouzid 6.5 Non disdegna il gioco sporco e schierato come mezz'ala prova a dare solidità al centrocampo. Non riesce ad emergere come vorrebbe, ma è apprezzabile il supporto che da alla squadra per tutta la partita.
Passalacqua 6.5 Il dialogo con Zanforlin non manca e insieme riescono spesso ad arrivare sottorete mettendo pressione agli avversari. Trovare il gol, però resta impresa impossibile: non riesce nel colpo di testa piazzato davanti al portiere e neppure negli altri tentativi (dalla distanza e non).
All. Iovino 7
Non si interrompe il filotto di 13 partite consecutive portate a casa dal tecnico granata. Non la migliore dal punto di vista tecnico, ma una grande prestazione dal punto di vista del temperamento e della voglia di portare a casa il risultato. Su un campo ostico, contro una squadra ostica, i suoi hanno stretto i denti e hanno saputo colpire al momento opportuno capitalizzando al massimo con l'opportunità sul calcio piazzato, e vittoria fu.