Cerca

Under 14

Il classe 2010 è fenomenale e segna quattro gol in una sola partita: vittoria perfetta dell'Alcione

Le reti di Russo e Sorino fanno volare gli orange di Fontana, sempre più al comando della classifica

VOLPI ANDREA UNDER 14 ALCIONE

UNDER 14 ALCIONE • Andrea Volpi segna 4 gol in una sola partita e raggiunge quota 24 in campionato

Cosa fare quando sei una squadra come l'Alcione? Cosa fare quando sei una squadra come l'Alcione, che vince un mai banale incrocio con l'Accademia Pavese per 6-0 e che chiude il primo tempo già in vantaggio di quattro gol? Cosa fare quando sei una squadra come l'Alcione e hai dalla tua un cannoniere fenomenale come Volpi, che cala un personalissimo poker e tocca quota 24 reti in 18 partite? Cosa fai quando sei una squadra come l'Alcione, che viaggia una media di cinque gol netti segnati a partita e che in tutto il campionato ne ha subiti appena quattro? Probabilmente la risposta sta nella ricerca della perfezione, anche se i ragazzi di Jimmy Fontana se non sono perfetti sicuramente ci vanno vicini. Nel mentre, gli orange si intascano i tre punti contro l'Accademia Pavese e si portano a 49 in classifica, confermando il primo posto e attendendo il risultato di Club Milano-Rhodense: nella peggiore delle ipotesi, il vantaggio sulla seconda rimarrà un +4, un buon margine per permettere ai classe di 2010 del Kennedy di lavorare sì con concentrazione, ma anche con tranquillità, per portarsi a casa prima di tutto la vittoria del girone.

ALLA RICERCA DELLA PERFEZIONE

Questo anelito dell'Alcione parte - o per meglio dire, continua - sul campo del Kennedy e si iniziano subito a vedere le mosse del 4-3-1-2 disegnato da Fontana: Moscatello si allarga sulla destra e fa partire un bel cross verso l'area piccola dell'Accademia Pavese; appostati ci sono due giocatori in maglia orange e uno di questi è Volpi, che sul secondo palo in tuffo fa immediatamente 1-0 per i padroni di casa (4'). Il fenomeno classe 2010 si ripete poi dopo pochi minuti e a circa metà primo tempo: prima con una conclusione che risolve una situazione affollata (9') e poi con un tocco sotto misura su un gran bel suggerimento di Sgrò (15'). Nel mezzo, il gol del momentaneo 3-0 dell'Alcione: Giampaolo in area con due tocchi in area salta Villani e mette un bel pallone per Russo, che si inserisce bene e gonfia la rete (12'). L'Accademia Pavese, che in occasione dei gol lascia spazi che a una squadra come l'Alcione non si dovrebbero lasciare, prova a combinare qualcosa lì davanti con Cauli (22') e Sirini (26'), ma l'accoppiata Iaquinta-Melileo prima e Fortunato dopo disinnescano senza alcun tipo di problema. Il primo tempo finisce dunque 4-0 per l'Alcione, che ha anche l'occasione di gonfiare il risultato con il tiro a giro rasoterra di Sgrò (32') o con il pallonetto di Russo (34'), ma Maini è stupendo nel proteggere i pali. 

TRE PUNTI

Insomma, il primo tempo racconta che l'Alcione forse non è la squadra perfetta, ma sicuramente è qualcosa che ci va molto vicino. Anche perché nella ripresa - seppur a ritmi più bassi - la musica non cambia: gli orange segnano altri due gol e chiudono ulteriormente un match che era già praticamente in cassaforte. Poco prima del quarto d'ora Volpi decide di vestire anche i panni dell'assist-man e, dopo essersi liberato di un avversario con un tocco magnifico in girata, porta palla e dopo essere entrato in area serve con un bel tocco Sorino, che ha tutto il tempo di prendere la mira e piazzare il piattone del 5-0 (13'). Cinque minuti dopo arriva l'ultimo centro del match, ancora a firma di AV9: Mirrione fa partire un tiro-cross morbidissimo e sul secondo palo sbuca Volpi che si coordina bene e la mette in rete (18'); sesto gol dell'Alcione e partita chiusa dopo i due tentativi dell'attaccante che aveva prima provato un colpo di tacco (4') e poi una rovesciata (6'). L'Accademia Pavese prova a trovare il gol della bandiera, continuando ad armeggiare soprattutto con Cauli e il sub-entrato Negruzzi, ma niente da fare: al triplice fischio del signor Scalmanini - che dirige la gara molto bene - è 6-0 Alcione

IL TABELLINO

ALCIONE-ACC.PAVESE 6-0
RETI: 4' Volpi (Al), 9' Volpi (Al), 12' Russo (Al), 15' Volpi (Al), 13' st Sorino (Al), 18' st Volpi (Al).
ALCIONE (4-3-1-2): Fortunato 6.5 (15' st Apricena 6.5), Giampaolo 7, Baroni 7, Iaquinta 6.5 (13' st Tognacca 6), Sangalli 6.5, Melileo Christopher 7, Montesano 7 (15' st Mirrione 7), Moscatello 7.5 (18' st Zini 6), Volpi 9 (26' st Todesco sv), Sgrò 7 (18' st Buzzi 6), Russo 7.5 (9' st Sorino 8). A disp. Costanzo, Napolitano. All. Fontana 7.5. Dir. Apricena.
ACC.PAVESE (3-4-1-2): Maini 7.5, Valeri 6 (1' st Negruzzi 6.5), Gatti Comini 6, Ramella 6.5 (20' st Casa 6), Rega 6, Villani 6.5, Cauli 7, Chini 6 (13' st Minichini 6), Sirini 6.5 (20' st Pannella 6), Corrado 6 (1' st Milone 6.5), Picolla 6.5 (20' st Avietti 6). A disp. Condo, Bello. All. Faccenda 6. Dir. Corrado.
ARBITRO: Scalmanini di Milano 7.
AMMONITI: Sorino (Al).

LE PAGELLE

ALCIONE

Fortunato 6.5 Una buona parata nel primo tempo, poi non viene più impegnato in pratica. Quando deve smistare il pallone lo fa bene e si fa sentire con la difesa dando indicazioni precise.
15' st Apricena 6.5 Buone doti di comunicazione con i compagni. Non è chiamato a interventi particolarmente impegnativi o difficili. Anche lui gestisce bene.
Giampaolo 7 In tackle si lascia andare ad alcuni interventi veramente degni di nota: pulitissimi e precisi, a sradicare il possesso dai piedi degli avversari. Ottimo l'assist nel primo tempo.
Baroni 7 Spinge bene e accompagna l'azione in maniera estremamente puntuale. In difesa si fa valere sfruttando le doti di posizionamento.
Iaquinta 6.5 Estremamente lucido nel fermare le azioni degli attaccanti dell'Accademia Pavese, non concede mai il fianco per farsi pungere e occupa bene gli spazi.
13' st Tognacca 6 Entra per dare ulteriore copertura nel secondo tempo: non viene sollecitato quasi mai ma dimostra di essere sul pezzo.
Sangalli 6.5 Nonostante sia tra i più minuti in campo, si fa valere fisicamente grazie al suo grandissimo dinamismo che gli permette di rivaleggiare con gli avversari.
Melileo 7 Bravo nelle chiusure a più riprese su Cauli, non si fa mai ingannare dal passo dell'avversario e tiene gli occhi fissi sul pallone. Quando si fa a sportellate ne esce vincitore.
Montesano 7 Punge tanto fino a quando è in campo, riuscendo a creare scompiglio a centrocampo. Quando si affaccia più avanti fa intravedere doti importanti in termini offensivi.
15' st Mirrione 7 Fa bene densità a centrocampo e serve un assist veramente stupendo per il quarto gol di Volpi.
Moscatello 7.5 Dopo quattro minuti serve l'assist per il gol che sostanzialmente apre e chiude l'incontro, ossia quello di Volpi. Oltre a questo gioca una buona partita ed è padrone della sua zona del campo.
18' st Zini 6 Buon ingresso in campo. La partita è sostanzialmente chiusa in quel momento e lui si limita alla classica ordinaria amministrazione.
Volpi 9 Giocatore veramente assurdo. Piega praticamente da solo l'Accademia Pavese e nella gara in cui segna quattro gol decide di vestire anche i panni dell'assist-man, servendo a Sorino il pallone che vale il momentaneo 5-0. Sbaglia pochissimo, è estremamente cinico in area di rigore e ha una predisposizione la sacrificio fuori dal comune. Signore e signori, qui c'è del talento. Tanto talento. (26' st Todesco sv).
Sgrò 7 Quando parte in percussione dà sempre l'impressione di essere un giocatore pericoloso, perché non lo si riesce a fermare se non facendo fallo. Spinge tanto e svaria su tutto il fronte offensivo. Gran bel giocatorino.
18' st Buzzi 6 Entra per fare densità a centrocampo in pratica: il suo compito è evitare che le ripartenze (che non sono poi così tante) dell'Accademia Pavese diventino pericolose. Buon ingresso.
Russo 7.5 Nel primo tempo trova il gol che de facto chiude l'incontro con il 3-0. Si muove tantissimo, non dà punti di riferimento ed è sempre pericoloso palla al piede. Buon fisico che utilizza molto bene per prendere posizione nei contrasti con gli avversari.
9' st Sorino 8 L'ingresso perfetto: nonostante la partita sia già chiusa, lui entra con la voglia di lasciare il segno e di graffiare il match. Ci riesce e trova il gol circa dieci minuti dopo essere entrato, con un bel piattone che gonfia la rete.
All. Fontana 7 L'Alcione va a velocità altissime e se ci riesce gran parte del merito è suo: i suoi classe 2010 giocano molto bene e sanno tenere in mano la partita dal primo all'ultimo minuto, senza cali d'attenzione e senza sbavature. Spera di recuperare qualche lungo degente dall'infermeria, ma la testa è già alla Rhodense.

ACCADEMIA PAVESE

Maini 7.5 Il migliore in campo dell'Accademia Pavese e forse secondo solo a Volpi, tra le due squadre. Incassa sei gol, vero, ma è anche autore di almeno quattro miracoli che evitano un passivo decisamente più pesante. Incredibile.
Valeri 6 Partita difficile in cui le sbavature vengono pagate a caro prezzo visto il cinismo degli orange. Lui cerca di tenere botta il più possibile, ma la capolista è sempre la capolista.
1' st Negruzzi 6.5 Uno dei migliori nel secondo tempo per la squadra ospite. Porta un po' di brio e di dinamismo lì davanti. Non riesce a graffiare la gara, ma almeno ha il merito di provarci. Salva anche un gol sulla linea.
Gatti Comini 6 Braccetto di destra della difesa, clienti scomodi come Volpi e Sgrò lo mettono in difficoltà e lui non riesce a prendere le misure per gran parte del primo tempo. Poi va un po' meglio, ma è comunque una partita faticosa per lui.
Ramella 6.5 In interdizione riesce a farsi valere perché recupera un buon numero di palloni e va spesso in contrasto con gli avversari, cercando di reggere l'onda d'urto dell'attacco dell'Alcione.
20' st Casa 6 Con il suo ingresso l'andamento della partita non cambia più di tanto: a centrocampo prova a mettere qualche imbucata per i compagni, ma gli avversari purtroppo viaggiano a tutt'altra velocità.
Rega 6 In più di un paio d'occasioni si frappone bene tra giocatore avversario e palla però. Quando però giocatori come Sgrò o Russo vanno in percussione lui va in affanno e ha bisogno di una mano dai compagni per riuscire ad arginare per vie centrali.
Villani 6.5 Dal suo lato c'è Russo che è un cliente scomodo, ma anche Giampaolo non scherza: riesce a farsi valere, anche se due gol arrivano dal suo lato. Nel secondo tempo fa decisamente meglio e cerca di tenere lontani i pericoli dall'area di rigore.
Cauli 7 Il più pericolo dell'Accademia Pavese: ha buon fisico e lo sa utilizzare molto bene, ma non sono da sottovalutare nemmeno la sua capacità di proporsi e il tiro dalla distanza. Gli manca solo il guizzo decisivo negli ultimi metri.
Chini 6 Non una bellissima partita: viene sovrastato dai giocatori dell'Alcione e non riesce mai a cambiare marcia per dare supporti ai già timidi tentativi della sua squadra.
13' st Minichini 6 Circa una ventina di minuti a disposizione per lui, per provare a tenere a bada l'attacco dell'Alcione. Arrivati a quel punto, la partita non ha più troppo da dire, quindi lui non ha poi così tante occasioni per mettersi in mostra.
Sirini 6.5 Nel primo tempo prova a combinare qualcosa lì davanti, ma è poco supportato dai compagni e quindi non ha modo di fare male all'Alcione. Peccato, viste le qualità fisiche e anche di progressione: sa abbinare corsa e tecnica, ma gli manca un po' di fortuna.
20' st Pannella 6 Partita praticamente finita quando fa il suo ingresso in campo. Cerca di non far arrivare ulteriori pericoli lì dietro, ma i ritmi sono molto bassi.
Corrado 6 Lotta e si muove tanto, ma di concreto alla manovra dell'Accademia Pavese non porta sostanzialmente nulla, anche perché - e non è colpa sua - fisicamente il dislivello con gli avversari è veramente altissimo.
1' st Milone 6.5 Nel secondo tempo prova a fare qualcosa in più del collega che sostituisce: il classe 2011 mostra sicuramente una buona dose di carattere, e questo non è scontato, specialmente quando giochi da sotto età.
Picolla 6.5 Prova più volte la giocata di arrivare sul fondo per poi tentare il cross o lo scarico a rimorchio: a volte ci riesce ma non pesca i suoi compagni in area.
20' st Avietti 6 Poco più di un quarto d'ora a ritmi bassi per lui: gara sostanzialmente finita, si preoccupa solo di smistare il possesso e servire i compagni.
All. Faccenda 6 Partita storta. Può capitare. Solo che l'Alcione è una squadra estremamente cinica e cannibalizza ogni tipo di occasione. Bisognerà mettere da parte questa gara e ripartire immediatamente. La qualità di alcuni singoli c'è e le idee di gioco a tratti, soprattutto sul finale di primo tempo, sono emerse. Serve semplicemente continuare a lavorare.

ARBITRO

Scalmanini di Milano 7 Ottima direzione di gara. Partita facile e senza particolari episodi, quindi serviva "semplicemente" gestire bene il ritmo e l'andamento ed essere puntuale sulle decisioni. Lui fa tutto e il gioco ne trae beneficio. Bravo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter