Cerca

Under 16

Pioggia di gol fino all’ultimo istante, i padroni di casa vincono e tornano in corsa per i play off

Dopo l'iniziale vantaggio degli ospiti, il tridente si scatena e ribalta la partita

Valle Susa migliori

Under 16 Torino: Valle Susa-Rangers Savonera 7-2, la festa dei padroni di casa

Serviva una risposta dopo la sconfitta di misura contro il Bsr e la risposta c'è stata. Il Valle Susa di Fabrizio Savino rimonta il Rangers Savonera grazie all'estro del tridente e torna nuovamente in corsa per il terzo posto valevole per i play off, approfittando proprio della sconfitta dello stesso Bsr contro il Villarbasse.

Il risultato però è in parte bugiardo. Già perché dopo una partenza di gara molto contratta da parte dei padroni di casa a passare in vantaggio è stato proprio il Rangers Savonera. I ragazzi di Fazio dopo il gol segnato hanno anche avuto la possibilità del raddoppio, sfumato a causa di ben due palle gol clamorosamente sciupate da: D’Herin prima, e Baia poi. Questi ultimi sono stati severamente puniti da una delle più celebri istituzioni del calcio: gol sbagliato, gol subito! In questo caso il dazio da pagare è stato persino doppio; in soli due minuti infatti Francesco Franciulli, con la complicità della difesa avversaria, ha siglato una splendida doppietta ribaltando completamente il risultato. Da lì in poi la gara per l’allenatore di casa Savino è stata completamente in discesa, con la controparte che si è lentamente sciolta come neve al sole.

L’esito finale della gara ha certamente confermato le tendenze che nel corso del campionato hanno contraddistinto le due squadre. Da una parte troviamo la grande vena realizzativa del Valle Susa. Mentre dall’altra parte tutti i limiti difensivi del Rangers Savonera, una squadra sicuramente più in fiducia quando è in possesso della sfera. 

Proprio su questo fondamentale sembrava essere costruita la formazione odierna. Il tecnico del Savonera è partito con il suo consueto 4-4-1-1: in cui i reparti sono molto vicini in fase di possesso, alla ricerca del fraseggio prolungato. Risponde dall’altra parte Fazio che schiera un 4-3-3: in cui la squadra cerca subito verticalmente il proprio accentratore di gioco Caffo, per poi sfogare le mezz’ali e gli esterni in superiorità numerica sulle fasce.

Nei primi minuti di gioco a farla da padrone sono stati gli ospiti, i quali si sono resi pericolosi con le iniziative del proprio fantasista Pensato. Al 13’ proprio quest’ultimo si accinge alla battuta di un calcio di punizione dalla lunghissima distanza. Dal piede del numero dieci parte una conclusione velenosissima che con l’aiuto del terreno bagnato beffa Miolo, portando così in vantaggio il Rangers Savonera. Subisce il contraccolpo il Valle Susa che vede salire in massa numerosissime maglie gialle all'arrembaggio. Gli ospiti si divertono e fanno divertire i propri tifosi sugli spalti. Verso la metà del primo tempo circa, dopo una fitta trama di gioco D’Herin si ritrova a tu per tu con il portiere. L’esterno però si lascia ipnotizzare e sciupa il raddoppio. Pochi minuti più tardi il compagno Baia decide di imitare il collega, sbagliando un rigore in movimento dopo essersi liberato bene di Calautti.

Savino capisce che la propria squadra stia sbandando e decide saggiamente di strigliarla a dovere richiamando all’attenzione tutti. Detto, fatto. L’undici in campo sembra rinvigorito, ed inizia a pressare con audacia in avanti mettendo in difficoltà i due centrali avversari. All’undicesimo proprio su una situazione di questo tipo, il blocco difensivo del Rangers Savonera commette la prima ingenuità della propria partita e Francesco Franciulli trova il gol del pari (1-1). Non contento l’esterno valsusino un minuto più tardi trova la propria doppietta personale su un gol fotocopia, condannando gli ospiti ad un’inaspettata rimonta (2-1)Il blackout questa volta annebbia la mente dei giocatori ospiti che vengono travolti dalle sortite avversarie. Poco prima del fischio finale l’autore della doppietta ha persino rischiato di segnare nuovamente, concludendo però alto fuori dallo specchio.

Seconda frazione di gioco che comincia sulla falsariga degli spezzoni finali del primo tempo. Il Valle Susa, forte della rimonta, vola sulle ali dell’entusiasmo e crea tanto con il tridente composto da: Franciulli F., Moubtassim e Caffo; sono proprio questi tre gli autori del gol del 3-1. Al sesto minuto del secondo tempo Franciulli rientra e trova il taglio di Moubtassim, l’esterno imbuca di prima per Caffo che riesce ad incrociare freddando Gibello.

Al 23’ si unisce alla festa anche Mattia Franciulli, questa volta sugli sviluppi di un corner; la palla resta in area di rigore e sulla sfera vagante si getta a capofitto proprio la mezz’ala valsusina che porta il risultato sul 4-1. 

A questo punto il Savonera appare completamente disunito, con i reparti che non sembravano più collaborare tra di loro. Due minuti dopo l’ultimo gol subito questi concedono un altro calcio d’angolo sul quale decidono di non marcano gli avversari: Gibello si oppone miracolosamente per due volte a Dal Zot, ma si deve arrendere alla terza conclusione questa volta proveniente da Caffo che segna anch’egli una doppietta (5-1)

Al 30’ il Rangers innalza la bandiera bianca lasciando colpevolmente troppo solo il neo entrato Tatilli. L’attaccante dal limite dell’area ha tutto il tempo per prendere la mira e trovare l’angolino basso, dove il portiere non ci può di certo arrivare (6-1).

Sei minuti più tardi su una sterile conclusione del Savonera, Borgis si oppone ingenuamente con il braccio. Per l’arbitro il braccio è attaccato al corpo ma aumenta notevolmente la figura, quindi senza nessun dubbio assegna un calcio di rigore a favore degli ospiti. Sul dischetto si presenta Baia che calcia con forza la sfera, Miolo intuisce e tocca il pallone ma non riesce a respingere, è dunque 6-2.

Nel finale la difesa del Savonera sbaglia la trappola del fuorigioco e lascia tutto solo Soloviev che da lì non può far altro che: game-set-match (7-2).

Al termine della gara come è normale che sia sui volti delle due squadre aleggiano espressioni totalmente diverse. Per il Rangers resta il rammarico di non aver sfruttato a dovere le svariate chances avute, che avrebbero potuto alimentare la striscia positiva. Torna a sorridere invece il Valle Susa che dopo la sconfitta della scorsa giornata contro il Bsr, si rimette in carreggiata nella corsa al terzo posto.

IL TABELLINO

VALLE SUSA-RANGERS SAVONERA 7-2

RETI [0-1, 1-1, 6-1, 6-2, 7-1]: 13’ Pensato (S), 26’ Franciulli F. (V), 27’ Franciulli F. (V), 6’st Caffo (V), 23’st Franciulli M. (V), 25’st Caffo (V), 30’st Tatilli (V), 37’st Baia (S), 41’st Soloviev (V).

VALLE SUSA (4-3-3): Miolo 6.5, Calautti 6.5, Boi 7, Benarrivato 7, Franciulli M. 7.5, Borgis 7.5, Moubtassim 7 (30’st Di Marzo sv), Talachini 6.5 (1’st Gentile 6.5), Caffo 8 (28’st Tatilli 7.5), Dal Zot 6.5 (26’st Raihane sv), Franciulli F. 8 (19’st Soloviev 7.5).  All. Savino 8 Dir. Dal Zot-Caffo.

RANGERS SAVONERA (4-4-1-1): Gibello 7, Titli 5.5 (7’st Garau 5.5), Belmondo 6.5, Lutri 6, Siccardi 5.5, Bagelliere 5.5, Bellato 6 (13’st Afir 5.5), Sgro’ 6.5 (26’st Pulli sv), Baia 6.5, Pensato 7, D’Herin 5.5 (1’st Druetta 6) A disp. Brandi. All. Fazio 6 Dir. Pensato-Fazio.

ARBITRO: Alessio De Bernardo sez. Collegno 7.

AMMONITI: 14’st Borgis (V), 31’st Belmondo (S).

LE PAGELLE

VALLE SUSA

Miolo 6.5 Ha qualche colpa sul primo gol subito, mentre sul secondo intuisce il calcio di rigore e per poco non riesce persino a pararlo. Quando è chiamato all’intervento fuori dalla propria zona di competenza si fa trovare sempre pronto, dimostrandosi affidabile anche fuori di pali.

Calautti 6.5 Qualche disattenzione di troppo, ma nel complesso disputa un’ottima partita. i suoi lunghi lanci dalle retrovie si sono dimostrati un’arma in più, quando le vie centrali apparivano estremamente ostruite.

Boi 7 Un treno. Brucia la corsia sinistra per tutto il corso della partita e quando viene puntato in velocità, non lascia speranze all’attaccante avversario.

Benarrivato 7 Disciplinato. Sempre ben posizionato in mediana porta equilibrio e geometrie nella squadra, specialmente nei momenti più delicati.

Franciulli M. 7.5 “Tuttocampista” di professione. Disputa una partita sensazionale, condita anche da un gol. Copre in mezzo al campo e invade l’area con i tempi di un centrocampista veterano.

Borgis 7.5 Rognoso, senz’ombra di dubbio tra i migliori in campo per i suoi. Se il compagno costruisce, lui distrugge e lo fa bene. Quest’oggi dalle sue parti sembrava impossibile passare, il rigore procurato agli avversari macchia una partita difensivamente pressoché perfetta.

Moubtassim 7 Non trova la gioia del gol, ma si conferma un pericolo costante. Quando si accende la manovra del Valle Susa cambia marcia. Si rende inoltre protagonista di uno splendido assist per Caffo. (30’st Di Marzo sv)

Talachini 6.5 Equilibratore del centrocampo. La sua presenza in mezzo al campo è stata fondamentale per gli equilibri della squadra.

1’st Gentile 6.5 Entra bene, portando forze fresche in una fase del match in discesa per i suoi. Il suo ingresso ha consentito un finale ancora più sereno per i compagni.

Caffo 8 Il capitano segna e fa segnare, cosa si può chiedere di più ad un centravanti? Fulcro della manovra offensiva, si fa sempre trovare per fornire una sponda. Come all’andata segna una doppietta pesantissima, che mette una pietra sopra la gara.

28’st Tatilli 7.5 Ingresso da sogno. Entra e spedisce in rete il primo pallone che tocca. Quest’oggi sembrava semplicemente imprendibile, un vero e proprio incubo per i difensori avversari. Fortunatamente per loro è entrato tardi.

Dal Zot 6.5 Funambolo. Danza sul pallone prendendosi gioco dei difensori; specialmente nel finale quando con il conforto del risultato acquisito si concede giocate di fino. Il portiere ospite riesce miracolosamente a negargli la ciliegina sulla torta, intervenendo con due prodezze formidabili. (26’st Raihane sv)

Franciulli F. 8 Cinico e decisivo. In un minuto sfrutta due disattenzioni della difesa per ribaltare il risultato e portare avanti i suoi.

19’st Soloviev 7.5 Entra alla metà del secondo tempo portando dinamismo all’attacco del Valle Susa. Nei minuti finali rimane con la testa in partita,  ballando sulla linea di fuorigioco e segnando un gol da attaccante vero.

All. Savino 8 La squadra parte contratta è vero, ma lui ha il merito di aver riconosciuto le difficoltà dei propri ragazzi e di averli svegliati. Quando è in fiducia il suo Valle Susa esprime un calcio spumeggiante.

RANGERS SAVONERA

Gibello 7.5 Subisce sette gol ma resta il migliore in campo per i suoi. Gli interventi miracolosi con i quali ha sventato i tiri degli avversari non si contano sulle dita di due mani, probabilmente senza di lui il passivo finale sarebbe potuto essere ancora più ampio.

Titli 5.5 In confusione. Qualche sbandata di troppo per il terzino sinistro che quest’oggi si è visto passare davanti tante volte il proprio esterno. Nei primi minuti del secondo tempo, in piena difficoltà, viene sostituito.

7’st Garau 5.5 Eredita i compiti del compagno ma non riesce a fare tanto meglio, anche lui sfortunatamente non è quasi mai riuscito a fermare l’attaccante che lo puntava.

Belmondo 6.5 Con Franciulli dà vita ad un bello scontro sulla corsia di sinistra. Una volta vince uno, una volta l’altro. Nel finale perde un po’ la testa compiendo un intervento inutile, che sarebbe potuto costargli un cartellino di colore diverso.

Lutri 6 Filtro davanti alla difesa.Patisce un po’ la superiorità numerica creata dalle mezz’ali avversari, nonostante ciò però si distingue per la sua grande capacità di intercettore. 

Siccardi 5.5 Con il compagno di reparto hanno più una responsabilità in molti dei gol subiti. Stacca la spina ed esce completamente di gara.

Bagelliere 5.5 In più di un’occasione si è perso il proprio uomo su calcio d’angolo, alcune di queste disattenzioni sono costate care alla squadra.

Bellato 6 Spinge tanto e bene sulla propria fascia mettendo più volte in difficolta l’avversario. Torna spesso ad aiutare i propri terzini, sperperando però qualche energia di troppo che gli costa il cambio.

13’st Afir 5.5 Non incide, venendo spesso e volentieri fermato dalla coppia Calautti-Borgis. Entra e va ad occupare la posizione di centravanti, senza però impensierire mai l’estremo difensore avversario. 

Sgro’ 6.5 Tra i migliori in campo per i suoi. Specialmente nella prima frazione di gara è stato una vera e propria spina nel fianco per la squadra di casa, che non è riuscita a leggere i suoi movimenti. (26’st Pulli sv)

Baia 6.5 Si divora il gol del raddoppio, che avrebbe potuto cambiare completamente il volto del match. Rimedia segnando un gol dagli undici metri; la realizzazione non è stata irresistibile, tuttavia è stata vincente.

Pensato 7 Cervello della squadra, gioca da sottopunta ruotando sotto Baia. Sblocca il risultato con una bella punizione dalla distanza che beffa il portiere. Chiede con personalità il pallone, ma con il passare dei minuti la sua prestazione cala.

D’Herin 5.5 Fatica a sfondare sulla fascia trovando in più di un’occasione l’opposizione del terzino. Anch’egli è colpevole di essersi mangiato il gol del raddoppio.

1’st Druetta 6 Subentra bene dando brio alla manovra del Rangers Savonera. Con la sua velocità ha messo in difficolta la difesa del Valle Susa, quando questa iniziava a perdere di lucidità.

All. Fazio 6 Partita preparata benissimo, e svolta anche meglio fino al primo gol subito; da lì in poi la squadra si è completamente disunita. Con il risultato ormai compromesso, non ha comunque gettato la spugna chiedendo lo stesso alla squadra di esprimere il proprio gioco.

De Bernardo di Collegno 7. Partita maschia ma sempre corretta, gran parte del merito è il suo. Coerente dall’inizio alla fine con il proprio metro arbitrale, promosso a pieni voti.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter