Cerca

Under 15

Rimontato un doppio vantaggio, ma il jolly dalla panchina strappa la partita

I rossoblù trovano la 3ª vittoria consecutiva e respirano; missione salvezza che si complica per gli ospiti

Ijdajadj

u15 Lorusso, Cannistaro e Perardi marcatori nel 5-2 del Lucento sul Mirafiori

Crea, si fa recuperare e chiude la partita alla grande. È questa la descrizione della vittoria roccambolesca del Lucento per 5-2 sul Mirafiori. I rossoblù si portano su doppio vantaggio, ma i ragazzi di Maurizio Pasqualini non demordono e rimontano per un risultato che sarebbe stato oro per la corsa per evitare la retrocessione diretta. Tuttavia i cambi di Gianluca Chessa rimettono in sesto un match che si era complicato per via di dei mai domi gialloblù e permettono ai ragazzi di corso Lombardia di portarsi a casa la 3ª vittoria consecutiva. Il Mirafiori, invece, vede sfumare una grande rimonta che, però, fa morale e ben sperare per le prossime sfide che, tuttavia, saranno molto complicate visto che, a parte il Cit Turin, saranno contro CBS, Lascaris e Cenisia.

PARTITA

Il Lucento scende in campo con un 4-3-3 con Atzeni in porta, D’Amici, Cardona, Schiavone e Foti in difesa, Cagliero, Fanfani e Bardinella a centrocampo e Lucarelli e Serra ai lati di Cannistraro. Il Mirafiori risponde con lo stesso modulo con Sola tra i pali, Cristofoli, De Vita, Izzo e Grignano in difesa, Ferretti, Lauriola e Paolino in mediana e Gramuglia e Florio a supporto di Boldrino.

Entrambe le formazioni faticano a creare occasioni su un campo molto scivoloso per la pioggia, ma un errore in uscita del Mirafiori permette al 10’ al Lucento di andare in vantaggio. Izzo sbaglia un passaggio in uscita, Lucarelli recupera palla e serve Cannistraro che dal limite incrocia con il destro e supera Sola. Il Lucento rinvigorito dal vantaggio chiude il Mirafiori per 10 minuti nella sua metà campo senza però riuscire a trovare l’occasione per sfondare fino al 25, quando Schiavone impegna Sola con un punizione che viene deviata in angolo con una grande parata.

I rossoblù continuano a spingere e al 33’ trovano il raddoppio. Fanfani recupera la palla a centrocampo e serve Lucarelli che dai 25 metri calcia con il mancino che si insacca sotto la traversa. Ma il Mirafiori all’ultimo minuto accorcia le distanze con il primo tiro della partita. Boldrino riparte in contropiede e, dopo aver saltato Foti, lancia lungo per Florio che con un destro rasoterra supera Atzeni e fa terminare il primo tempo sul 2-1.

Nella ripresa la prima occasione è del Lucento con Fanfani che, servito al limite da Lucarelli, fa partire un destro a giro di prima che viene sventato da una bellissima parata in tuffo di Sola. E al 14’ arriva il pareggio del Mirafiori. Boldrino parte in contropiede facendosi tutto il campo palla al piede e, una volta arrivato al limite, scarica a Costea che con un destro a giro la piazza sul primo palo dove Atzeni non riesce ad arrivare.

Arriva subito la reazione dei rossoblù con il neo entrato Perardi che brucia in velocità sulla fascia Cristofoli e, una volta entrato in area, calcia con il destro trovando la respinta in angolo di Sola. I padroni di casa continuano a spingere e al 22’ trovano il 3-2. Lucarelli dalla sinistra serve Cagliero che entra in area e viene toccato da Paolino; l’arbitro non ha dubbi e indica il dischetto su cui si presenta Perardi che spiazza Sola. Il Lucento non si ferma e al 32’ si riportano sul doppio vantaggio. Grajdieru, lasciato libero dopo una rimessa laterale, mette un traversone in mezzo su cui arriva per primo Perardi che insacca la doppietta personale. Il Mirafiori si sbilancia in avanti alla ricerca del gol e viene punito al 39’. Patella batte un calcio d’angolo, la difesa gialloblù sporca il pallone che arriva a Lorusso che con una volè di destro segna il 5-2 che fa terminare la partita.

Il Lucento mantiene per quasi tutta la partita il possesso del pallone, ma, dopo aver sfruttato al meglio gli errori del Mirafiori, si fa rimontare dai gialloblù che sfruttano al meglio le uniche 2 vere palle gol avute nella partita. Tuttavia i rossoblù reagiscono e chiudono alla grande una partita che si era inaspettatamente complicata, dimostrando una grande crescita nella seconda metà di stagione che fa presagire che i ragazzi di Gianluca Chessa puntano a tornare a giocare per le parti nobili della classifica nella prossima stagione. I ragazzi di Maurizio Pasqualini invece vengono meno sul piano dell'intensità nel primo tempo, ma la risposta avuta dopo il doppio svantaggio è quella di una vera squadra.

IL TABELLINO

LUCENTO-MIRAFIORI 5-2
RETI (2-0, 2-2, 5-2): 10' Cannistraro (L), 33' Lucarelli (L), 36' Florio A. (M), 14' st Costea (M), 22' st rig. Perardi (L), 32' st Perardi (L), 39' st Lorusso (L).
LUCENTO (4-3-3): Atzeni 6, D'Amici 6.5 (37' st Patella M. 6.5), Foti 6.5 (33' st Ghervase sv), Fanfani 7.5, Cardona 6.5, Schiavone 6.5 (6' st Lorusso 7), Bardinella 6.5 (1' st Aimone M. 6.5), Cagliero 7, Cannistraro 7 (26' st Scutigliani sv), Serra M. 7 (12' st Perardi 8), Lucarelli 7.5 (23' st Grajdieru 7). A disp. Palladino Francesco, Aimone L.. All. Chessa 7. Dir. Perardi - Cardona.
MIRAFIORI (4-3-3): Sola 7, Cristofoli 6 (16' st Marello 6), Grignano 6 (27' st Pallotta sv), De Vita 6, Izzo 5.5, Lauriola 5.5 (28' Costea 7, 33' st Bossina A. sv), Gramuglia A. 6 (22' st Hitaj 6), Ferretti 6, Boldrino 7, Paolino 6.5, Florio A. 6.5. A disp. Bossina E., Mancin, Blanco, Zannotti. All. Pasqualini 6.5. Dir. De Vita.
ARBITRO: Marsano di Torino 6.5.

AMMONITI: 21' Grignano (M), 25' Lauriola (M), 17' st Paolino (M), 39' st Hitaj (M).

PAGELLE


LUCENTO

Atzeni 6 Non può nulla su entrambe le reti subite e per il resto della partita non viene praticante mai chiamato in causa.

D’Amici 6.5 Per quasi tutto il primo tempo è sempre sul pezzo non permettendo mai ai gialloblù di superare la metà campo, tuttavia si perde Florio in occasione del gol dell’1-2. Nella ripresa invece è solido e non si lascia mai sorprendere.

37’ st Patella 6.5 Gioca 2 minuti ma riesce lo stesso ad essere incisivo facendo l’assist su angolo per il definito 5-2.

Cardona 6.5 Nel primo tempo è praticamente perfetto vincendo quasi tutti gli scontri aerei con Boldrino, tuttavia non è posizionato bene in occasione del gol dell’1-2. Nella ripresa invece calma gli animi dei compagni da buon capitano evitando che la situazione si surriscaldasse eccessivamente.

Schiavone 6.5 Come Cardona è sempre attento in marcatura nel primo tempo su Gramuglia salvo che in occasione del gol di Florio. Nella ripresa subito sostituito dopo che si erano accesi gli animi dopo uno scontro con la punta gialloblù.

6’ st Lorusso 7 Mantiene lo stesso livello d’attenzione in fase di copertura su Boldrino e Costea avuto da Schiavone a cui aggiunge anche il gol del 5-2 con una bellissima vola di destro.

Foti 6.5 È sempre attento in fase di marcatura su Gramuglia prima e Hitaj poi e dà anche una mano in fase offensiva sovrapponendosi per aiutare Serra a sfondare sulla fascia sinistra. Non ha acuti, ma non commette neanche grandi sbavature a parte non riuscire a contenere Boldrino nell’azione dell’1-2. 33’ st Ghervase sv.

Cagliero 7 Recupera tanti palloni in mezzo al campo permettendo a Lucarelli e a Cannistraro di ripartire in contropiede. È anche bravo ad inserirsi in attacco come dimostrato dall’azione con cui si conquista il rigore poi segnato da Perardi.

Fanfani 7.5 Giganteggia in mezzo al campo recuperando palloni su tutta l’ampiezza del campo e non permette praticamente mai al Mirafiori di oltrepassare la metà campo nel primo tempo. Ma oltre a essere incisivo in fase di copertura è anche bravo nel servire i compagni come dimostrato con l’assist per il 2-0 di Lucarelli.

Bardinella 6.5 Come Cagliero e Fanfani recupera molti palloni in mezzo al campo, tuttavia è meno incisivo in fase d’impostazione rispetto ai compagni.

1’ st Aimone M. 6.5 Corre tanto per tutto il campo recuperando palloni e aiuta i compagni a mantenere la gestione del possesso della sfera.

Lucarelli 7.5 È una spina costante nel fianco di Grignano non permettendo mai all’avversario di rilassarsi. La sua pericolosità la si nota sia con l’assist con cui permette a Cannistraro di sbloccare la partita, sia con la bellissima conclusione di mancino con cui raddoppia la partita.

23’ st Grajdieru 7 Entra in campo con molta voglia e grinta correndo su tutta la fascia senza fermarsi mai. È anche lucido e lesto nel mettersi nella condizione di mettere indisturbato il traversone con cui Perardi segna la sua doppietta personale.

Cannistraro 7 Dialoga bene con Lucarelli e Serra per creare pericoli alla difesa gialloblù. Non ha molte occasioni personali per segnare, ma è freddo e cinico sotto porta permettendogli di segnare per la seconda partita consecutiva. 26’ st Scutigliani sv.

Serra 7 Dialoga bene con Cannistraro e con Foti con cui lavora in coppia per sfondare sulla fascia sinistra. Con i suoi dribbling e con la sua velocità costringe spesso Cristofoli al fallo pur di poterlo fermare e mette anche dei palloni interessanti in mezzo che, però, non vengono sfruttati dai compagni.

12’ st Perardi 8 Entra in campo e con la prima accelerazione fa capire a tutti la voglia e la forma in cui si trova, dimostrandolo sotto rete con una doppietta. Prima è freddo nello spiazzare Sola su rigore, poi è lesto nell’arrivare per primo sul traversone di Grajdieru per segnare il gol che ammazza la partita.

All. Chessa 7 I suoi ragazzi si complicano la vita facendosi recuperare 2 gol di vantaggio, ma i cambi entrano alla grande in partita e permettono al Lucento di portarsi a casa la 3ª vittoria consecutiva. Ai rossoblù ora basta un 1 per ottenere la salvezza matematica.

MIRAFIORI

Sola 7 Nonostante subisca 5 gol è uno dei migliori in campo per i gialloblù. Con le sue parate mantiene in vita il Mirafiori per tutta la partita, salvo la resa nel finale, volando sia in alto che in basso per bloccare i rossoblù. È deciso e attento nel giocare la palla con i piedi anche se non viene favorito dai molti retropassaggi dei compagni.

Cristofoli 6 Difende abbastanza bene su Serra, ma a volte viene saltato in velocità o con un dribbling che lo vede costretto a ricorrere al fallo per fermare l’esterno rossoblù, regalando così delle punizioni insidiose ai padroni di casa.

16’ st Marello 6 Prova a fermare uno scatenato Perardi non lasciandogli spazio di manovra sulla fascia destra, tuttavia il fantasista rossoblù trova lo stesso il modo di fare male alla difesa gialloblù.

De Vita 6 Nel primo tempo difende abbastanza bene su Cannistraro non lasciandogli molti spazi, tuttavia fatica molto in fase impostazione non riuscendo a servire i compagni e non aiutando la squadra ad uscire dalla morsa del Lucento che li ha schiacciati nella loro metà campo.

Izzo 5.5 L’errore in in fase ad inizio gara regala il contropiede con cui i rossoblù si portano in vantaggio, ma le sue difficoltà in fase impostazione non sono un episodio singolo e continuano per tutta la prima metà di gara. Nella ripresa è più preciso nei passaggi e difende abbastanza bene fino all’imbarcata collettiva finale.

Grignano 6 Blocca molte delle avanzate di Lucarelli e Cagliero sulla sua fascia, tuttavia lascia comunque degli spazi agli avversari per mettere dei cross interessanti in mezzo che però non vengono concretizzati. Anche lui ha qualche difficoltà nel gestire il pallone e per questo è costretto a spendere un giallo per fermare la ripartenza rossoblù dopo un errore. 27’ st Pallotta sv.

Ferretti 6 Il capitano tenta di lottare e di recuperare il pallone nella sua metà campo con tutte le sue forze, ma quasi tutti i passaggi in uscita o i lanci lunghi sono preda del Lucento rendendo vani gli sforzi fatti in difesa.

Lauriola 5.5 Fatica tanto sia in fase d’impostazione dove non riesce a trovare il passaggio giusto per servire i compagni per permettere ai gialloblù di uscire dalla propria metà campo, sia in fase di copertura dove fatica a contenere i tagli di Cagliero e Bardinella.

28’ Costea 7 Finisce il primo tempo come mezzala, ma nella ripresa quando gioca come trequartista brilla molto di più. Dialoga bene con Boldrino e con Florio e si rende molto pericoloso nei contropiede come dimostrato dall’azione con segna il gol del momentaneo pareggio con un pregiato tiro a giro. 33’ st Bossina E. sv

Paolino 6.5 Corre e non si ferma mai lottando come un leone per recuperare il pallone, non permettendo ai rossoblù di andare al tiro facilmente sia quando gioca da mezzala sia da difensore centrale nel finale. L’unica sbavatura della gara, prima del tracollo nel finale, è il contatto con cui concede il rigore poi segnato da Perardi.

Gramuglia 6 Nel primo tempo viene poco servito dai compagni e fa fatica ad entrare nel ritmo della partita, tuttavia cerca di dare una mano ai compagni in fase di copertura andando a coprire i raddoppi di Foti. Nella ripresa invece partecipa in qualche contropiede, ma senza essere incisivo per il tabellino.

22’ st Hitaj 6 Prova a spingere sulla fascia destra nel tentativo di riaprire la partita, ma viene contenuto a dovere da Foti.

Boldrino 7 Nel primo tempo non viene praticamente mai servito perchè tutti i palloni sono preda della difesa rossoblù, tuttavia non si dà mai per vinto e trasforma in oro le poche palle a disposizione. È bravissimo nelle ripartenze in contropiede evitando con maestria gli interventi degli avversari andando a servire due assist al bacio per le reti che riaprono momentaneamente la partita.

Florio 6.5 Incomincia la partita facendo un paio di strappi interessanti sulla corsia di sinistra salvo scomparire fino alla fine del primo tempo dove è glaciale nel segnare il gol dell’1-2. Nella ripresa invece dialoga bene con Boldrino e Costea, ma senza essere decisivo sotto porta.

All. Pasqualini 6.5 I gialloblù faticano molto nel primo tempo in fase d’impostazione, ma sono cinici sotto porta e riescono a riaprire una partita che si era messa in salita. I suoi ragazzi lottano e non mollano, ma la doppietta di Perardi rende vano tutto il lavoro fatto a cavallo tra la fine e l’inizio della ripresa. La reazione fa ben sperare per le prossime partite, ma il calendario è molto complicato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter