Cerca

Under 14

Il baby talento classe 2010 che sta stupendo tutti: raggiunta quota 20 gol alla prima stagione

Media di una rete ogni partita, adesso è caccia al primato nella classifica marcatori

UNDER 14 REGIONALI

UNDER 14 REGIONALI: Lorenzo Poli, il nuovo acquisto di questa stagione che sta stupendo tutti a quota 20 reti in campionato

«Qua è sempre il solito tran tran». Così recita un verso della celeberrima canzone di Sfera Ebbasta, che tradotto nel contesto per Lorenzo Poli è fare gol, talentuoso attaccante classe 2010 da quest’anno in forza all’Uesse Sarnico, prima al Palazzolo. Il brano del cantante di Cinisello Balsamo è quindi la canzone preferita dal ragazzo che rientra in tutta la fase pre-partita che serve al bomber bergamasco per prepararsi al meglio per la partita che lo aspetta. Quindi, ricollegandosi alla canzone il «solito tran tran», per Lorenzo lo si ritrova nei numeri: 20 reti in 19 presenze, che tradotto in maniera ancora più semplice significa che il baby fenomeno segna un gol ogni 59 minuti. Anche  in Via Donatori di Sangue se ne sono accorti, e infatti nel giro di pochi mesi Lorenzo è riuscito anche a collezionare qualche minuto con la categoria Under 15 nel campionato Élite«Quando sono entrato in campo con ho pensato a quante cose ho fatto nel giro di pochi mesi, è stata una gran bella emozione, è vero manca ancora il gol ma sono sicuro che arriverà. Il mio scopo quando vengo convocato con i più grandi è voler dimostrare all'allenatore che non si è sbagliato su di me». Così il centravanti blues.

AMORE TOTALE

Il calcio per l’attaccante classe 2010 è un vero e proprio amore, infatti tutti i suoi sforzi sono incentrati solo sul pallone, come lo dimostra la sua scelta per la scuola superiore che inizierà a frequentare dal prossimo anno: socio-sanitario sportivo, al riguardo Lorenzo ha dichiarato: «Il sogno più grande è giocare a calcio, però come piano B il calcio è sempre centrale, mi piacerebbe essere un preparatore atletico». L’identikit calcistico di Lorenzo Poli è molto chiaro: l’altezza di 174 cm gli permette alla sua età di essere il profilo adatto per il calcio moderno, ovvero una prima punta alta, tecnica e capace di proteggere palle e di giocare per la squadra, caratteristiche che sono proprio i motivi che hanno convinto il tecnico dell’Under 15, Bosetti, a convocarlo più volte in squadra. Nel dna di Lorenzo inoltre risulta evidente un’incredibile capacità balistica nei calci di rigore, con lo score fermo a 4 gol realizzati dagli 11 metri«La mia bravura la devo a mio papà e sopratutto a mio nonno, che mi hanno insegnato tanto sui rigori e io li considero i miei due allenatori a casa».

«Quando non sei sicuro su come calciare un rigore, non pensare a niente e calcia forte e centrale», questo è il consiglio del nonno a Lorenzo, con cui condivide un legame stupendo, che porta sempre il primo ad andare a vedere il nipotino ad ogni partita, sia in casa che in trasferta, come dichiarato da lui stesso: «Con mio nonno ho un rapporto speciale, ricordo ancora quando da piccolo andavamo giù in giardino a fare un paio di tiri con il pallone per giocare, qualcosa di quelle ore me la porto ancora dietro quando sono in campo». 

ESORDIO SHOW

«La partita a cui mi sento più legato è la partita dell’esordio contro la Cisanese, in quella partita mai mi sarei aspetta di realizzare una tripletta, anche se non è la mia miglior prestazione sono assolutamente contento della mia partita», questo è il pensiero di Lorenzo. L’esordio con una maglia nuova non è mai facile, ma tale proposizione non rientra nel vocabolario di Lorenzo che infatti alla prima partita con la Cisanese trova una tripletta che poi si rivelerà il vero e proprio slancio per l’inizio della sua avventura a Sarnico, infatti nelle successive 12 gare è riuscito a portare il suo score a quota 15 reti, ripetendosi poi anche nel 2024 dove ha aggiunto altre 5 reti, portandolo con 20 gol fatti a dominare le zone alte della classifica, che per un ragazzo che non si aspettava di raggiungere un numero così spaventoso di gol non è affatto male.

FASE DI STALLO

Adesso la data segnarsi sul calendario è il 7 aprile, quando ci sarà lo scontro tra le prime due della classe: Uesse Sarnico contro Virtus Ciserano Bergamo, o meglio le prime due della classe a pari punti. Se l’inizio di campionato aveva sorriso ai blues che si candidavano a più riprese ad essere la squadra che avrebbe centrato l’Élite, la seconda metà di campionato ha invece dimostrato che i bergamaschi rossoblù sono iscritti eccome alla corsa per la promozione diretta. Sarebbe inoltre un grave errore tagliare fuori il Brusaporto, distante di soli 6 punti dalle due capolista. Proprio la squadra gialloblù, che alla 23ª giornata sarà impegnata contro lo Scanzorosciate, potrebbe assumere il ruolo di spettatrice esterna e nel caso rosicchiare qualche punto ad una delle due compagini che si affronteranno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter