Under 16
16 Marzo 2024
CASELETTE-ALMESE 2-1 UNDER 16 Torino • Jacopo Sacco e Mattia Rocci
La lotta playoff è più accesa che mai. Il big match tra Caselette e Almese riapre tutto e rilancia in corsa i biancazzurri. Infatti, dopo il vantaggio dei padroni di casa siglato dal solito Gilli, due eurogol, di Rocci e Sacco, ribaltano il risultato.
Il solito Gilli. Caselette che parte con un 4-4-1-1 con i gemelli Scolamiero difensori centrali, Gardenal e Barchi esterni bassi; in mezzo al campo Fileccia e Scicolone con Di Lorenzo e Guzzo in corsia, davanti Antoniazzi dietro Gilli. Dall'altra parte solito 4-3-3 per l'Almese con Pastore tra i pali, Ferrari e Vino terzini e De Giorgio e Goffredo centrali; in mediana Bottero davanti alla difesa e Marzola e capitan Molnar mezzali; davanti Girotto e Fecchio a supporto di Rocci. Dopo una prima parte di gara equilibrata in cui entrambe le squadre giocano ma nessuna arriva al tiro, ecco che al 13' si sblocca la gara. A segnare è il solito Riccardo Gilli che trova un gran col con un diagonale mancino dal limite sinistro dell'area su cui non può nulla Pastore. Dall'altra parte va vicino al pareggio Fecchio ma Roberto Scolamiero salva sulla linea evitando il gol mandando in angolo. Dal corner arriva al tiro Bottero ma colpisce la traversa. Ci prova poi anche Rocci ma Randazzo chiude con sicurezza.
Due eurogol firmano la rimonta. Per rimettere tutto in pari Pastore corre ai ripari: dentro Scavullo e Sacco, Fecchio passa difensore centrale e Goffredo va davanti come prima punta. A rendersi pericoloso per primo è il Caselette con Fileccia ma pastore dice no. Poi ecco l'episodio che rimette tutto in parità: Rocci dal limite sinistro dell'area (stessa posizione da cui aveva trovato il gol Gilli), trova un grandissimo gol su cui Randazzo non può nulla: 1-1. Dall'altra parte il Caselette continua a spingere e va vicino al gol con la doppia occasione di Guzzo ma Pastore e De Giorgio sono insuperabili. Ci prova anche Gilli ma ancora pastore con un bel riflesso da distanza ravvicinata si oppone alla doppietta del 2009. Al 36' poi, Sacco si inventa la magia. Da 30 metri sfodera uno dei suoi colpi e il suo destro si insacca sotto al sette chiudendo di fatto i giochi.
Grande prestazione da entrambe le parti e un risultato che rende ancora più accesa la lotta playoff: è tutto ancora possibile.
IL TABELLINO
CASELETTE-ALMESE 1-2
RETI (1-0, 1-2): 13' Gilli (C), 15' st Rocci (A), 36' st Sacco (A).
CASELETTE (4-4-2): Randazzo 6.5, Barchi 6.5, Gardenal 6, Fileccia 7, Scolamiero M. 6.5, Scolamiero R. 7, Guzzo 6 (22' st Renzi 6), Di Lorenzo 6 (36' st Tudosescu sv), Gilli 7.5, Scicolone 7, Antoniazzi 6.5. A disp. Solano, Di Spoto, D'Ambrosio, Vernaci. All. Iguera G. - De Cicco.
ALMESE (4-3-3): Pastore 7, De Giorgio 7, Ferrari 6.5, Vino 6.5, Molnar Brana 7, Bottero 6 (22' st Sacco 7.5), Rocci 7.5 (40' st Lucco Borlera sv), Goffredo 7.5, Girotto 6 (1' st Scavullo 6.5), Marzola 6.5 (42' st Genzini sv), Fecchio 7. A disp. Cargnino. All. Pastore 7. Dir. Marzola.
ARBITRO: Petringa di Collegno 7.5.
CASELETTE
Randazzo 6.5 Con un'uscita un po' avventata rischia di regalare un gol a Fecchio, ma si riscatta in chiusura di primo tempo con una bella parata su Rocci. Non sempre sicurissimo invece in presa.
Barchi 6.5 Una garanzia nel suo nuovo ruolo da terzino (reinventato da De Cicco come esterno basso, prima era una punta), anticipa secco Fecchio quando quest'ultimo è spalle alla porta e va a lottare senza paura su tutti i palloni.
Gardenal 6 Partita relativamente tranquilla dal suo lato, l'Almese attacca prevalentemente dal lato opposto e non deve impegnarsi in diagonali difensive. Cerca poi l'affondo quando può per creare superiorità numerica.
Fileccia 7 Sette polmoni, corre per tutto il campo e copre ogni zona, recuperando una quantità infinita di palloni e non sbagliando una giocata. Bravo anche negli inserimenti senza palla, impegna Pastore al tuffo nella ripresa.
Scolamiero M. 6.5 Insieme al suo compagno di reparto e fratello allontana senza fronzoli tutti i palloni pericolosi che gravitano dalla sue parti ma non sempre riesce a prendere le misure a Rocci prima e Goffredo poi che lo mettono in difficoltà con i loro movimenti. Chiude il match da centrocampista al fianco di Fileccia e Scicolone.
Scolamiero R. 7 Salva un gol con un intervento in scivolata sulla conclusione di Fecchio. Bravo a staccarsi sempre al momento giusto, allontana parecchi palloni anticipando gli avversari. Comanda la difesa con grande personalità stoppando sul nascere le azioni dell'Almese.
Guzzo 6 Dopo una prima frazione un po' in ombra, nella ripresa viene molto più coinvolto sull'esterno e va anche vicino al gol con una girata, che Pastore respinge in angolo.
22' st Renzi 6 Gioca i 20' finali per sfruttare la sua freschezza ma l'Almese gli chiude tutti gli spazi e non gli dà possibilità di puntare il suo diretto avversario.
Di Lorenzo 6 Dialoga molto con Gilli e Antoniazzi quando questi si allargano in fascia. Nella ripresa ha qualche occasione per colpire, ma temporeggia troppo e non riesce a trovare il varco per la conclusione. (36' st Tudosescu sv)
Gilli 7.5 Trova il gol che sblocca la partita con un diagonale mancino dopo essersi liberato dalla marcatura avversaria. Gol numero 7 in stagione, niente male per un classe 2009 che fino a settembre come sport praticava nuoto. È sempre lui l'uomo più pericoloso anche nella ripresa, ma Pastore gli nega la gioia del gol.
Scicolone 7 Detta i tempi di gioco, non toglie mai il piede sugli interventi e smista con qualità i palloni in mezzo al campo, optando sempre per la giocata giusta. Arriva anche in zona tiro, chiuso poi bene dall'Almese.
Antoniazzi 6.5 Gioca in appoggio a Gilli e dialoga tanto con il numero 9, innescandolo in profondità e cercando di sfruttare gli spazi da lui creati con i suoi movimenti.
All. De Cicco 6.5 Il risultato punisce oltremodo il suo Caselette, sconfitto da due eurogol da parte degli attaccanti dell'Almese. Non nella giornata migliore, ma i suoi hanno dimostrato di essere squadre e di essere in lotta per un obiettivo che, a inizio stagione, non era tale.
ALMESE
Pastore 7 Non può nulla sul gol di Gilli, poi però nella ripresa si rende decisivo con due interventi su Fileccia e Antoniazzi che salvano il risultato. Ottima prova.
De Giorgio 7 Insieme a Ferrari deve contenere Gilli. Bravo a tenere la posizione in mezzo, infatti Gilli per colpire deve allargarsi sull'esterno. Nella ripresa salva sulla linea su Antoniazzi, un intervento che vale come un gol.
Ferrari 6.5 Nel primo tempo si trova a dover coprire su Gilli, nel secondo su Guzzo e lo chiude bene. Si concentra di più sulla fase di contenimento che sulla spinta, buone diagonali difensive.
Vino 6.5 Innesca un duello con Di Lorenzo che dura per tutta la gara, quando l'8 di casa prova ad inserirsi lui trova sempre l'intervento giusto per non farlo andare via. Incaricato anche dei piazzati dalla distanza, bel destro.
Molnar Brana 7 Lotta in mezzo su ogni pallone, cerca di interrompere la manovra avversaria e poi imposta trovando i lanci giusti ad innescare gli esterni.
Bottero 6 lavora davanti alla difesa, partita ordinata ma senza guizzi. Più impegnato in chiusura che nel cercare l'inserimento o il lancio vincente anche se da angolo colpisce una traversa; la fase di interdizione, però, la svolge con attenzione.
22' st Sacco 7.5 Si inventa una magia che regala ai suoi la vittoria e il sogno PlayOff tirando fuori uno dei colpi ai quali ha già abituato fin dalle scorse stagioni.
Rocci 7.5 Cresce nel corso del primo tempo, va a recuperare palla in mezzo e poi parte per vie centrali o allargandosi a destra. crea fin da subito più di un pericolo, poi trova un eurogol che vale il momentaneo 1-1 (gol numero 11 per lui). Poi, anche nella ripresa, si rende ancora pericoloso. (40' st Lucco Borlera sv)
Goffredo 7.5 Parte come difensore centrale (che non è il suo ruolo) poi nella ripresa torna davanti come prima punta. partita positiva in entrambi i ruoli ma quando passa davanti illumina l'attacco dell'Almese. Bravo a tenere palla, a far salire la squadra e usare il fisico.
Girotto 6 Esterno destro, deve vedersela con Gardenal. non molto cercato perché l'Almese spinge di più da sinistra, ma comunque non trova molto spazio per i suoi inserimenti.
1' st Scavullo 6.5 In coppia con Goffredo spinge e lotta con Gardenal. Trova i varchi giusti per arrivare al fondo, ma anche i lanci giusti per lanciare in porta Goffredo.
Marzola 6.5 Imposta in mezzo, ma è anche preziosissimo in chiusura, soprattutto nella ripresa quando il Caselette inizia a spingere. Buona tecnica e visione di gioco con cui guida la manovra dei suoi. (42' st Genzini sv)
Fecchio 7 Nel primo tempo esterno d'attacco, uno dei più pericolosi dell'Almese, va infatti vicino al vantaggio ma salva tutto Roberto Scolamiero. Poi nella ripresa abbassato a centrale dove svolge un buon controllo su Gilli che ha energie fino all'80'.
All. Pastore 7 Preparata bene, risolta ancora meglio in corsa. Non solo trova i cambi giusti (Sacco segna il gol vittoria) ma indovina la mossa scambiando Goffredo che passa prima punta e Fecchio che scende difensore centrale. Il sogno playoff è ancora vivo.