Cerca

Under 16

Quattro magie che valgono il poker: ribaltato il risultato dell'andata del big match

Secondo posto ormai ipotecato, i rossoblù continuano a volare, i playoff ormai sono quasi una certezza

Quattro magie che valgono il poker: ribaltato il risultato dell'andata del big match

SPARTAK SAN DAMIANO-SANTENA 4-1 Under 16 Torino • Filippo Carbone

Un big match attesissimo, non solo da Spartak e Santena, ma anche da tutte le pretendenti ad un posto ai PlayOff del girone B. Scontro diretto che all'andata aveva premiato il Santena (3-1), ma questa volta si ribalta tutto e a festeggiare è lo Spartak che con la doppietta di Carbone e i gol di Migliasso e Lorusso chiude 4-1 sul Santena a cui non basta la rete di Dellaferrera. Rossoblu per proseguire il loro filotto vincente, biancazzurri per tornare alla vittoria dopo l’1-1 casalingo contro il Beiborg. Rotola il primo pallone sul sintetico di Via Einaudi. Campo piccolo e valore delle due squadre che come previsto sono pronte a favorire lo spettacolo.

Carbone-Migliasso sbloccano il match. Nonostante la manciata di punti in meno e il fattore casa non a proprio favore, sono gli ospiti a partire più forte. Al secondo minuto è già davanti al portiere padrone di casa il tridente del 3-4-1-2 di Ciro Lotti, ma spreca il pallone decisivo per indirizzare la partita sui propri binari Piscioneri DavideCon vari calci piazzati inizia a scaldare il suo destro da capocannoniere sandiamenese Matteo Cusenza, ma purtroppo per lui senza inquadrare con pericolosità il bersaglio grande. Dopo i primi minuti di stallo vengono mostrati i primi bagliori di possesso palla ma anche di contrasti duri a certificare l’importanza della sfida. Quando il primo tempo sembra avviarsi inesorabilmente verso la fine in perfetta parità, è l'esterno destro rossoblù Filippo Carbone che con un perfetto diagonale destro decide che il classico tè caldo dell’intervallo preferisce gustarlo in vantaggio sugli avversari. Sembra essere della stessa idea il compagno di reparto Jacopo Migliasso che, dopo aver superato con un tocco morbido l’estremo difensore ospite Filippone Tommaso (in uscita forse leggermente insicura), deposita in rete il pallone del violentissimo uno-due sandamianese che vale il 2-0 e beffa ad un Santena che sembrava già con la testa negli spogliatoi.

Per cambiare mentalità fin dall’inizio dei secondi 40’ di gioco il tecnico del Santena, Ciro Lotti, decide subito di metter mano sulla sua panchina per levigare un reparto offensivo che sembra sulle gambe. Esce il centravanti Francesco Oliva per far spazio al numero 20 Maniscalco Alessandro. La spavalderia ospite - necessaria per recuperare il doppio svantaggio - lascia inevitabilmente numerosi buchi difensivi che lo Spartak cerca di attaccare con i rinvii lunghissimi del portiere Simone Ivanov alla ricerca del velocissimo Filippo Carbone, come spesso abbiamo visto sull’asse milanista Maignan-Leao. É nel momento migliore del Santena che arriva la doccia ghiacciata. È ancora quello che verrà decretato migliore in campo a fine partita Filippo Carbone che sempre con il suo pregiato destro mette in ghiaccio il match. 3-0! Come di consuetudine inizia la girandola di cambi a metà secondo tempo ma con due finalità diverse: difesa e contropiede per i padroni di casa e gol che potrebbe virtualmente riaprire la partita invece per gli ospiti. Lotti sembra voler essere l’ultimo a mollare, caricando i suoi e chiedendo testa ancora focalizzata sui minuti restanti. Nonostante i crampi non vuole mollare di un centimetro nemmeno il capitano Thomas Palazzo, autore di una prestazione difensiva che in molte occasioni ha evitato ai suoi un punteggio ancora più rotondo. É proprio grazie ad uno dei subentrati al Gabriele Dellaferrera che gli ospiti riescono ad accorciare le distanze, depositando in rete un facile tap-in in seguito ad una splendida azione individuale diFederico Villata sventata -solamente per un momento- dall’attento Ivanov. Gol che sembra dare nuova linfa vitale ed entusiasmo al Santena, forse però troppo tardi per cercare di riprendere i padroni di casa. L’ultima parola dello scontro diretto è detta nei minuti di recupero, quando il direttore di gara indica il dischetto in area biancazzurra per fallo di mano. Calcio di rigore che Nicoló Lorusso si incarica di battere e, dopo una finta, batte centralmente il portiere Filippone chiudendo la pratica scontro diretto e ipotecando il secondo posto che permette di avvicinarsi ulteriormente alla regina PSG.

IL TABELLINO

SPARTAK SAN DAMIANO-SANTENA 4-1
RETI (3-0, 3-1, 4-1): 38' Carbone (Sp), 41' Migliasso (Sp), 3' st Carbone (Sp), 28' st Dellaferrera (Sa), 43' st rig. Lorusso (Sp). SPARTAK SD (4-2-3-1): Ivanov 7, Quaglia 6.5, Casamassima 7 (29' st Lavena 6), Trombetta 7.5, Vercelli 6.5, Goghiu 6.5, Carbone 8 (22' st Marino 6), Iaria 7.5, Migliasso 7.5 (35' st Lorusso 7.5), Cusenza 7 (42' st Tedesco 6), Groza 7 (25' st Mancullo 6). A disp. Luci, Lucco, Nikoci, Trenchovski. All. Rabino 7.5. Dir. Groza Petru - Visnadi.
SANTENA 2014 (3-4-2-1): Filippone 5.5, Villata 6.5, Pia 6 (11' st Antoniello 6), Pititto 6.5 (29' st Di Leonardo 6), Palazzo T. 7 (32' st Palazzo M. 6), Gagliardi 5.5 (22' st Ordine 5.5), Capo Matteo 5.5 (11' st Spinello 5.5), Comito 6 (29' st Brescia 6), Oliva 5.5 (1' st Maniscalco 6.5), Capo Andrea 6, Piscioneri 6 (20' st Dellaferrera 7). A disp. Rettondini. All. Lotti 6. Dir. Pititto - Piscioneri.
ARBITRO: Materozzi di Asti 6.

LE PAGELLE

SPARTAK SAN DAMIANO

Ivanov 7 Ottimo nelle uscite e quando viene chiamato in causa. Bene sul primo tiro, poi non può evitare il tap-in da pochi passi.

Quaglia 6.5 Costretto più alla copertura perché il suo compagno sull’altra fascia ha il compito di spingere.

Casamassima 7 Tanta spinta, qualità e duello vinto contro Matteo Capo che prova a contenerlo ma la sua velocità lo rende immarcabile.

29' st Lavena 6 Uno degli assi nella manica di Rabino che si gioca questa carta per il cambio modulo del secondo tempo.

Trombetta 7.5 Ultimo uomo, non sfrutta il fuorigioco avversario ma raccoglie tutti i rinvii ospiti evitando guai.

Vercelli 6.5 Completa l’ottima coppia difensiva con Trombetta, attento, tiene bene la posizione e rischia poco.

Goghiu 6.5 Diga a centrocampo, nessuno riesce a superarlo. Davanti, però, è un po’ troppo frettoloso in zona tiro.

Carbone 8 Imprendibile. È lui il migliore in campo del big match, non solo segna una super doppietta, ma le sue sgasate sulla destra seminano il panico tra la difesa del Santena.

22' st Marino 6 Ha il compito non facile di sostituire il migliore in campo e lo fa dignitosamente

Iaria 7.5 Parte fortissimo. Nella prima mezz’ora domina il centrocampo. Poi gara pulita, amministra bene senza errori.

Migliasso 7.5 Firma il raddoppio per i suoi e ha anche altre occasioni per ripetersi come quella ad inizio del secondo tempo sulla quale però non trova il gol.

35' st Lorusso 7.5 Entra e con personalità segna il rigore decisivo per chiudere il big match.

Cusenza 7 Il bomber rossoblù non trova la via del gol ed è una novità. Gioca però una partita più che positiva, partecipando attivamente alla manovra offensiva.

42' st Tedesco 6 Ordinaria amministrazione per lui.

Groza 7 La sua velocità mette in difficoltà il Santena, le sue discese sulla fascia sono da vero esperto. Grande prestazione. (25' st Mancullo 6)

All. Rabino 7.5 Mette in campo la formazione ideale per questo scontro diretto, scegliendo il cambio modulo migliore quando necessario. Partita preparata e poi giocata con sapienza.

SANTENA

Filippone 5.5 Indeciso nelle uscite in un paio di occasioni, anche sul secondo gol che forse poteva evitare.

Villata 6.5 Il più pericoloso dei suoi quest’oggi. Letale quando taglia il campo e si invola verso l'area.

Pia 6 Costretto ad una partita di copertura, si concentra più sulla chiusura che sulla spinta, cercando di limitare lo Spartak.

11' st Antoniello 6 Entra in un momento difficile, cerca come può di limitare i danni aiutando i suoi.

Pititto 6.5 Una diga nel primo tempo. Gioca in una posizione da antico libero, cercando di coprire tutti gli spazi.

29' st Di Leonardo 6 Ultimi dieci minuti in cui cerca di aggrapparsi ad una partita complicata insieme alla squadra.

Palazzo T. 7 Migliore dei suoi. Il capitano evita una più rotonda goleada. Lotta, morde e attacca ogni pallone con la grinta da vero leader.

32' st Palazzo M. 6 Sostituisce Thomas costretto ad uscire per i crampi. nei pochi minuti a disposizione cerca come può di incidere sul match.

Gagliardi 5.5 Soffre difensivamente, come tutti i suoi, la pressione dell'attacco rossoblù.

22' st Ordine 5.5 Un finale di partita complicato, non riesce a limitare i padroni di casa. 

Capo Matteo 5.5 Partita difficile in un centrocampo trafficato. Lui comunque ci prova, lottando per tutta la gara con Casamassima che spinge molto.

11' st Spinello 5.5 Uno dei primi cambi offensivi tra le file ospiti. Non incide.

Comito 6 Solito lavoro di rottura che cerca di compiere al meglio, ma in avanti non riesce ad incidere come al solito.

29' st Brescia 6 Anche lui  si butta nella mischia per provare a raddrizzare la partita, non trova la via per incidere.

Oliva 5.5 Esce dopo un tempo, prima frazione un po' in ombra dove non riesce ad esprimersi come al solito.

1' st Maniscalco 6.5 Il suo ingresso porta freschezza ad un attacco che in questa gara fatica. Buon ingresso in una situazione complicata.

Capo Andrea 6 Dentro 80' nei quali lotta e prova a pungere. Dà tutto, anche se non trova la via del gol.

Piscioneri 6 Ha una palla per sbloccare la partita dopo appena 1' ma non trova il gol; poi non riesce a più a rendersi veramente pericoloso.

20' st Dellaferrera 7 Tap-in che sigla il gol del momentaneo 3-1 che si rivela poi gol della bandiera

All. Lotti 6 Pecca un finale di primo tempo con la testa già negli spogliatoi. Nel secondo tempo nonostante i cambi non riesce a risalire lo svantaggio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter