Under 15
17 Marzo 2024
Matteo Lupano e Tommaso Patta guidano l'Asca alla vittoria per 2-0 sul Moncalieri
Era una partita che entrambe le squadre non potevano sbagliare ed è stata combattuta fino alla fine. L’Asca vince 0-2 con il Moncalieri e si mantiene in corsa per la lotta per mantenere la categoria senza dover passare dai playout. I gialloblù tornano a casa con i 3 punti dopo 2 sconfitte consecutive e si portano a -4 dallo Spartak San Damiano prima dello scontro diretto di settimana prossima (il recupero della 22ª giornata). I biancoblù, invece, con questa sconfitta dicono quasi certamente addio ai regionali. I ragazzi di Alfredo Sequenzia dovrebbero vincere tutte le ultime 3 partite (Spartak SD, Acqui e Mezzaluna) sperando che il Lenci Poirino non faccia più di un punto nelle ultime giornate.
Il Moncalieri scende in campo con un 4-2-3-1 con Torrisi tra i pali, Vetri, Dominelli, Paccagnella e Sorlini in difesa, Berrone e Filagno in mediana e Crivello, Capolongo e Longhin a supporto di La Milia. L’Asca risponde con un 4-4-2 con Settegrana in porta, Buftea, Bingo, Campanelli e Bovo in difesa, Lupano, Guzina, Penna e Tenerelli a centrocampo e Mona e Lopez in attacco
Entrambe le squadre lottano per il possesso della palla in mezzo al campo e quando arrivano nell’area avversaria non riescono a tirare fino al 13’ quando l’Asca ha vicino al vantaggio. Guzina recupera palla e serve in profondità Lopez che tira con un destro ad incrociare, ma Torrisi respinge con un’ottima parata. I gialloblù ci provano ancora un minuto dopo ancora con un tiro da fuori di Mona che viene bloccato da Torrisi, ma al 17’ arriva la prima razione del Moncalieri. Dominelli batte una punizione che viene respinta dalla difesa alessandrina, la palla arriva a Filagna che ci prova con il destro da fuori che termina di poco a lato della porta di Settegrana. E al 21’ si sblocca la partita. Guzina serve Mona che calcia con il destro dal limite, Torrisi respinge e sulla ribattuta Lupano è il più lesto ad arrivare ed insacca l’1-0.
I biancoblù cercano subito la reazione con Longhin che serve in area La Milia che calcia con il destro, ma il suo tiro termina a lato del primo palo. Nonostante l’affondo del Moncalieri, l’Asca continua a premere nella ricerca del raddoppio. Prima Bovo ci prova con un tiro a campanile anche scende subito oltre la traversa; poi Penna serve Mona dal limite che ci prova con il mancino, ma il suo tiro termina alto per una questione di centimetri. E al 28’ I biancoblù vanno vicini al pareggio. Capolongo approfitta di un errore in uscita per involarsi verso la porta di Settegrana, ma il suo tiro viene deviato in angolo dal portiere gialloblù in uscita. I ragazzi di Davide Cantone ci provano ancora con un colpo di Guzina su calcio d’angolo, ma è il Moncalieri ad andare vicino al pareggio al 33’. Dominelli batte una punizione dalla destra, la palla arriva dopo un batti e ribatti a Crivello che ci prova con il mancino, tuttavia Settegrana è attento e respinge permettendo all’Asca di andare al riposo in vantaggio.
Nella ripresa parte bene il Moncalieri che al 3’ sfiora il pareggio. Dominelli batte una punizione dai 30 metri e prende la traversa interna, ma sulla ribattuta arriva prima la difesa dell’Asca che si salva. I biancoblù ci riprovano 5 minuti dopo con Longhin che ruba palla a Buftea sulla fascia sinistra e, una volta entrato in area, tira con il mancino trovando la risposta di Settegrana. L’Asca trova la prima reazione al 10’, ma il colpo di testa di Lopez, servito da un cross di Mona, termina a lato, mentre la punizione di Guzina viene bloccata da Torrisi. I gialloblù continuano a spingere e sfidano il raddoppio 4 minuti dopo. Lupano lancia per Lopez che prova il tocco sotto per superare Torrisi, ma il portiere biancoblù riesce a toccare e a bloccare in 2 tempi.
Il Moncalieri prova a rendersi pericoloso con il tiro da fuori di Vetri, ma è ancora l’Asca ad andare vicino al raddoppio. Tenerelli sulla sinistra supera Sorlini e Dominelli, ma il suo tiro di sinistro viene bloccato in 2 tempi di Torrisi. Al 22’ tornano a spingere il Moncalieri su calcio piazzato. Vetri batte un calcio d’angolo, la difesa respinge su addosso a Paccagnella, ma il rimpallo viene bloccato da Settegrana. Gli alessandrini tornano a spingere al 31’ con un bella azione manovrata sulla fascia sinistra. Bovo serve Tenerelli che fa un bel 1-2 con Guasco e, una volta entrato in area, calcia con il sinistro che termina a lato del primo palo. Ma il raddoppio dei gialloblù è solo una questione di minuti. Guzina lancia lungo per il neo entrato Patta che a tu per tu con Torrisi è freddo e non sbaglia. Nonostante il doppio svantaggio il Moncalieri non molla e cerca il gol almeno della bandiera. Prima Crivello calcia alto dopo una mischia in area su una punizione di Dominelli; poi Cuzzila serve in profondità Ciaravino che calcia con il destro, ma una super parata di Settegrana nega la gioia ai biancoblù; e infine Crivello lancia lungo per Longhin che calcia a lato con il destro e fa terminare la partita sullo 0-2.
Entrambe le squadre se la giocano fino alla fine creando occasioni da gol e pericoli, ma a fare la differenza è la maggiore cinicità sotto porta dell’Asca, che si porta a 3 punti importantissimi per la classifica e che fanno morale per questo finale di stagione. Il Moncalieri invece deve mantenere lo stesso atteggiamento propositivo avuto nel finale della partita per cercare di portare a termine la missione praticamente impossibile di evitare la retrocessione diretta e di andare ai playout per provare a mantenere la categoria.
MONCALIERI-ASCA 0-2
RETI: 21' Lupano (A), 33' st Patta (A).
MONCALIERI (4-2-3-1): Torrisi 6.5, Sorlini 6 (26' st Crivellari sv), Dominelli 7, Paccagnella 6.5, Filagna 6 (13' st Cuzzilla 6.5), Crivello 6.5, Lamilia 6 (34' st Palmer sv), Vetri 6, Berrone 6 (1' st Marocco 6), Longhin 6.5, Capolongo 6 (9' st Ciaravino 6.5). A disp. Zora, Perrone, Pantina. All. Sequenzia 6.5. Dir. Dominelli - Vetri.
ASCA (4-4-2): Settegrana 7.5, Buftea 6 (36' st Licari sv), Bovo 6, Tenerelli 7 (38' st Solia sv), Bingo 6.5, Campanelli 7, Mona 6.5 (16' st Guasco 6.5), Guzina D. 7 (38' st Amatrudi sv), Lopez 7 (25' st Patta 7), Lupano 7.5, Penna 6 (16' st Mirone 6). A disp. Andreula. All. Cantone 7. Dir. Bovo.
ARBITRO: Zerbino di Nichelino 7.
MONCALIERI
Torrisi 6.5 Quando viene chiamato in causa si fa sempre trovare pronto e con le sue parate mantiene in corsa il Moncalieri per tutta la partita. L’unico mezzo neo della partita è la respinta corta su cui si avventa Lupano in occasione del gol del vantaggio ospite.
Vetri 6 Parte come terzino destro dove non permette a Tenerelli di creare grandi pericoli sulla fascia. Nella ripresa invece viene spostato a fare il mediano dove fatica un po’ in fase d’impostazione nel far partire la manovra per permettere ai biancoblù di cercare il gol del pareggio.
Dominelli 7 Il capitano biancoblù è l’uomo che ha una marcia in più in entrambe le fasi nonostante sia un difensore centrale. In difesa è sempre attento e pulito negli interventi fermando in un paio di occasioni Lopez lanciato a rete, mentre in attacco fa sentire il suo peso con delle punizioni sempre insidiose come dimostrato dalla traversa presa ad inizio ripresa.
Paccagnella 6.5 Come Dominelli è sempre pulito negli interventi e nelle chiusure su Mona e Lopez, tuttavia a volte lascia troppo spazio e campo alle punte gialloblù.
Sorlini 6 Gioca come terzino su entrambe le fasce e i gol non nascono dalla sua corsia, tuttavia soffre le accelerazioni di Lupano e Tenerelli che lo mettano abbastanza in difficoltà. 26’ st Crivellari sv.
Berrone 6 Nonostante la differenza di statura con Penna e Guzina lotta per il possesso della sfera in mezzo al campo, tuttavia il pallone viene spesso conquistato dagli avversari che ne approfittano per creare azioni manovrate per cercare la via della rete.
1’ st Marocco 6 Gioca come terzino sinistro dove difende a fasi alterne su Guftea. A volte è insuperabile, mentre altre viene scartato alla velocità della luce dai dribbling del giocatore gialloblù.
Filagna 6 Lotta e prova a recuperare il possesso della palla per permettere alla difesa biancoblù di riorganizzarsi sugli assalti degli alessandrini, ma non sempre con ottimi risultati. Prova anche a farsi vedere in fase offensiva, ma il suo tiro da fuori manca lo specchio della porta.
13’ st Cuzzila 6.5 Forta forze fresche ed energia a centrocampo. Non è sempre posizionato benissimo in mezzo al campo, ma ha degli acuti con dei passaggi illuminanti con cui va vicino anche all’assist, ma il tiro di Ciaravino viene respinto da una grande parata di Settegrana.
Crivello 6.5 Corre e lotta sulla fascia per far salire la squadra e per creare pericoli a Bovo prima e Tenerelli poi. Non sempre riesce a sfondare, ma ha una buona visione di gioco e anche un piede abbastanza preciso con cui serve i compagni con dei bei lanci lunghi. Va vicino al gol alla fine del primo temo, ma il suo tiro finisce alto sulla traversa.
Capolongo 6 Prova a fare da tramite tra la mediana e La Milia, ma la costante marcatura di uno tra Bingo e Campanelli non gli rende il compito facile. Ha l’occasione di segnare l’1-1 approfittando di un errore della difesa gialloblù, ma Settegrana è bravo a chiudergli lo specchio della porta in uscita.
9’ st Ciaravino 6.5 È più attivo in fase offensiva rispetto a Capolongo e riesce servire qualche pallone interessante per La Milia. Anche lui ha una palla gol per segnare, tuttavia anche il suo tiro viene respinto da un sempre attento Settegrana.
Longhin 6.5 Prova più volte a mettere in difficoltà Buftea con le sue accelerazioni e con il suo pressing rubando anche in un paio di volte la palla sulla trequarti avversaria, tuttavia gli amena un pelo di precisione sotto porta che avrebbe permesso ai padroni di casa di fare almeno un gol.
La Milia 6 Lotta per tutta la partita contro la marcatura asfissiante di Campanelli e Bingo e non riesce ad essere molto servito dai compagni. Ha una palla per segnare l’1-1, ma il suo sinistro finisce a lato del primo palo. 34’ st Palmer sv.
All. Sequenzia 6.5 I suoi ragazzi lottano e giocano fino alla fine con la speranza di riaprire la partita, ma un pelo di imprecisione e le grandi parate di Settegrana negano almeno un gol ai biancoblù. Questa è una sconfitta che fa male perchè rende la possibilità del Moncalieri di evitare la retrocessione praticamente impossibile.
ASCA
Settegrana 7.5 In questa partita, oltre che i guantoni, si mette anche il mantello da supereroe. Ogni tiro dentro alla specchio della porta viene parato e respinto con sicurezza rendendo vane tutte le occasioni create dai biancoblù. Con questa grande prestazione chiude la sua seconda partita stagionale senza subire gol.
Buftea 6 Gioca una partita dalle due facce. In attacca ha degli ottimi spunti e ottimi dribbling con cui mette in difficoltà Marocco, mentre in difesa è quasi sempre attento, tuttavia a volte ha dei blackout e permette a Longhin di rubargli il pallone e di invoalrsi verso la porta di Settegrana. 36’ st Licari sv.
Bingo 6.5 Il capitano è sempre attento in marcatura su La Milia, tuttavia talvolta si perde i tagli delle ali che non riescono a segnare solo grazie alle parate di Settegrana.
Campanelli 7 È sempre puntuale e preciso negli interventi e nelle coperture in difesa andando a fermare e a coprire quasi tutti gli errori in fase d’impostazione di Bovo, dando così sicurezza a tutti i compagni di squadra.
Bovo 6 Nel primo tempo gioca da terzino sinistro dove si rende pericoloso in attacco con delle belle sovrapposizioni, tuttavia a volte sbaglia i passaggi in uscita che permettono al Moncalieri di ripartire in contropiede. Nella ripresa gioca da centrale con invece non commette sbavature.
Lupano 7.5 In questa partita è il giocatore più preciso e fondamentale per gli alessandrini. Sbaglia pochissimi passaggi permettendo ai gialloblù di prendere ritmo in fase offensiva e a ciò aggiunge il gol da rapace d'area di rigore con cui porta in vantaggio l’Asca.
Guzina 7 Nel primo tempo recupera molti palloni a centrocampo, tuttavia non è presissimo in fase d’impostazione. Nella ripresa, invece, aggiunge alla solidità difensiva anche l’accuratezza nei passaggi come dimostrato dal bellissimo lancio lungo per il 2-0 di Patta. 38’ st Amatrudi sv
Penna 6 Gioca in modo pulito in mezzo al campo recuperando palloni, ma non riesce ad essere incisivo in fase d’impostazione e in quella offensiva.
16’ st Girone 6 Porta energie fresche in mezzo al campo che servono a contenere le scorribande per vie centrali dei biancoblù.
Tenerelli 7 È una spina nel fianco per Vetri prima e Sorlini poi. Nel primo tempo è merito di una sua sgroppata sulla fascia che tutta la squadra si sbilancia sulla sinistra, permettendo così a Lupano di segnare indisturbato sul lato opposto sulla ribattuta di Torrisi sul tiro di Mona. Nella ripresa invece dialoga bene con Guasco per creare pericolosi sulla sinistra e solo un po’ di imprecisione gli negano il gol personale. 38’ st Solia sv.
Mona 6.5 Tenta in tutti i modi di segnare almeno un gol. Ci prova con entrambi i piedi, ma senza risultati, tuttavia da uno di questi tiri insidiosi rende possibile a Lupano di segnare sulla ribattuta.
16’ st Guasco 6.5 Gioca più basso rispetto a Mona e spesso si abbassa per dialogare con Tenerelli per rendere più agevole la manovra sulla sinistra. È bellissimo l’1-2 di prima sulla fascia con cui manda a vuoto tutta la difesa biancoblù sua sinistra.
Lopez 7 Gioca tutta la partita sul limite del fuorigioco pronto a sfruttare ogni lancio lungo per involarsi verso la porta di Torrisi, permettendo ai gialloblù di creare una buona mole di occasioni in attacco, ma solo le buone parate del portiere biancoblù gli negano la gioia personale.
25’ st Patta 7 Gioca pochi minuti, ma bravo a bucare la difesa biancoblù sbilanciata in avanti alla ricerca del pareggio e a segnare il gol che chiude la partita.
All. Cantone 7 I suoi ragazzi non giocano benissimo, ma creano comunque una buona mole di occasioni da gol. Tuttavia si portano a casa una vittoria fondamentale che mantiene aperta la possibilità di giocarsi fino alla fine la categoria senza passare dai playout.