Under 14
20 Marzo 2024
GARIBALDINA UNDER 14: I fantastici 4 tricolore: Mascheroni, Sarcone, Hussein e Roshan
Partita di gran fatica quella tra Bollatese e Garibaldina, che si caratterizza per un grande equilibro a centrocampo, con gli attacchi che faticano a trovare la strada della porta. La sblocca al 23' il solito Hussein, capocannoniere del girone, con un tiro teso sul palo opposto e il raddoppio sorprende tutti al 16' della ripresa con un rimbalzo imprevedibile che provoca l'autorete. La Bollatese non smette di lavorare benissimo in copertura, con marcature asfissianti e con tante palle lanciate verso il suo solista d'attacco Ibraliu, troppo spesso costretto a fronteggiare da solo l'intera linea difensiva ospite. Poi al 31' Sarcone viene smarcato da solo a porta aperta da un tocco provvidenziale, ma non decisivo del portiere Beltrami su conclusione del frizzante esterno d'attacco Roshan e la Garibaldina - grazie a questo 0-3 - può continuare ad aspirare al secondo posto del girone, con speranza di accedere ai Regionali in caso di ripescaggio.
GRINTA E ORGOGLIO
E' la partita che da subito mettono in campo i ragazzi di casa di Colombo, che occupano il campo con ordine e grande attenzione a difesa dei pali difesi da Beltrami, sempre attento a ben piazzato. L'aggressività a centrocampo della linea composta da Colella, Perrotta e Dias Campos imbriglia la costruzione di gioco degli ospiti e la linea difensiva a 4 anticipa e spazza tutto il possibile. Vegetti e Palmisano centrali di difesa si alternano come due lame di rasoio, dove uno esce a chiudere, l'altro copre in retrovia impedendo qualsiasi filtrante.
Colella argento vivo, Palmisano e Vegetti le colonne difensive della Bollatese
E infatti ci vogliono tutti i primi 5 minuti per vedere la prima conclusione della Garibaldina, con un bel tiro di esterno a girare su rinvio da calcio d'angolo di Mascheroni, che Beltrami raggiunge in alto grazie alle sue lunghe leve. Il gioco si sviluppa nella prima metà campo della Bollatese, con continui tentativi degli ospiti di attaccare la porta con il dinamismo di Roshan a destra, Hussein centrale con licenza di svariare su tutto il fronte e Maconi a insidiare il lato sinistro. La Bollatese francobolla tutti e cerca di rilanciare sulla corsa di Ibraliu e Montoncello, ma la linea difensiva degli ospiti è ben tutelata specie dai due centrali Rozario Swapnik e Prestini, attenti a sufficienza per impedire agli avanti avversari di entrare in area. E' sempre Hussein a cercare lo spazio per offendere la porta di Beltrami: al 10' riesce a sorprendere la difesa in controtempo sulla laterale destra, ma il tiro è alto; al 14' riceve sulla fascia dx e si incunea in area, con infido tocco sotto a tu per tu col portiere, bravissimo a non farsi superare. Al 18' è Dhanis Do Canto a farsi pericoloso dal limite dell'area con un tiro che gira ma Beltrami è bravo a chiudere lo spazio; un minuto ancora e Oriundo trova spazio ancora a destra, palla centrale per Hussein che però batte molle. Anche perché a sinistra Mentias è poderoso con grinta e dinamismo a chiudere gli spazi agli ospiti. Mentre i tricolori ospiti trovano terreno più aperto a destra, con Mascheroni che spinge da terzino o ricaccia indietro i padroni di casa con linea altissima (al 22' si esibisce in 3 interventi consecutivi di muro alla trequarti sui rilanci dei bollatesi), Roshan che scatena i suo cavalli vapore e Hussein che impazza a tutta linea. E all'ennesimo tentativo è proprio il capocannoniere del girone a rompere gli equilibri: da una palla fatta filtrare in area a sinistra, scocca un diagonale che si conficca sul palo opposto: 0-1 al 23'. C'è ancora tempo per un intervento prodigioso di Mentias a interrompere un dialogo in velocità a sinistra di Dhanis Do Canto e Roshan, nel frattempo invertito di lato con Maconi e un'occasionissima a centro area per l' 11 della Garibaldina, sparata alta.
Il secondo tempo non cambia la solfa: Garibaldina in percussione continua con i suoi avanti, Bollatese che prova a ripartire in questa frazione sulle indomite ali di Colella, che recupera palla e ribalta in avanti, ma l'unico propulsore, instancabile, in attacco è rimasto Ibraliu, ché Montoncello ha perso smalto. Se nel primo tempo quelle degli ospiti erano folate a testa bassa, ora cominciano a funzionare meglio anche le geometrie di gioco, abituatisi al campo irregolare e infido. E proprio su una giocata di Sarcone che apre a destra per Hussein che cambia lato per Roshan nasce il raddoppio: scende deciso a sinistra e la crossa in area piccola, Beltrami riesce a respingerla, Dhanis Do Canto prova a ribadire, ma il numero uno respinge di nuovo e sulla respinta un rimbalzo anomalo incoccia il piede del difensore, facendo carambolare la palla in rete: 0-2. La Bollatese comunque non perde la grinta in chiusura e continua a occupare bene gli spazi, ma la stanchezza comincia a farsi sentire e se gli ospiti possono contare su 8 cambi, mettendone in campo 6, la Bollatese ha solo due uomini in panchina. Così al 25' un'azione manovratissima porta al tiro da limite dell'area di sinistra Hussein che supera il portiere e centra la traversa; e al 31' su un'altra bella manovra a tutta ampiezza Sarcone si ritrova a porta libera per raccogliere la deviazione in tuffo del portiere su conclusione a rete di Roshan da sinistra: 0-3 definitivo. La Garibaldina continua la corsa al secondo posto, la Bollatese continua la sua crescita tattica e di convinzione.
BOLLATESE-GARIBALDINA 0-3
RETI: 23' Hussein (G), 16' st aut. Mentias (G), 31' st Sarcone (G).
BOLLATESE (4-3-3): Beltrami 6.5, Vegetti 7, Palmisano 7, Lukanja 6.5 (20' st Bertoni 6), Mentias 7, Bassan 6, Montoncello 6 (35' st Grigoras sv), Perrotta 6.5, Colella 7, Dias Campos 6.5 (32' st Pavanelli sv), Ibraliu 6.5. All. Colombo 6.5
GARIBALDINA (4-3-3): Mento 6.5, Mascheroni 7.5 (27' st Callari 6), Luraschi 6 (18' st Elwaraky 6.5), Sarcone 8, Rozario Swapnik 7 (16' st Shahzad 6.5), Prestini 7, Roshan 8, Oriundo Alcantara 6 (30' st Solimando 6.5), Maconi 6 (12' st Daglarkiran 6), Hussein 8, Dhanis Do Canto 7 (20' st Ferrario 6). A disposizione: Bazzani, Callari, Signoria. All. Sessa 7.
ARBITRO: Rocchetti di Cinisello 7.
AMMONITO: Bassan (B).
BOLLATESE
Beltrami 6.5 Attento e puntuale nel prendere posizione al posto giusto, fa sembrare errori degli attaccanti la maggior parte della sue parate. Da migliorare tempi e decisioni di uscire, preferisce stare tra i pali anche quando servirebbe chiudere lo spazio.
Vegetti 7 Un muro dal tiro potente, ma anche tempestivo e rapido negli anticipi, rende difficile la partita del temibile bomber tricolore.
Palmisano 7 E' il completamento del suo compagno di reparto, nonostante le misure minute non si lascia intimidire e arriva di cesello dove l'altra colonna non è definitivo.
Lukanja 6.5 Centrocampista di destra, contribuisce bene a imbrigliare le fonti di gioco avversarie, con senso della posizione e senza paura.
20' st Bertoni 6 Meno efficace del compagno che sostituisce, deve ancora trovare i ritmi giusti.
Mentias 7 Veloce, deciso, intenso riesce a contenere con efficacia i tentativi sul suo lato. L'autogol sfortunatamente procurato non macchia una partita comunque di spessore.
Bassan 6 Fa densità bene a centrocampo, in fase propulsiva poco concreto anche in possesso palla.
Montoncello 6 Nel primo tempo parte bene in corsa in un paio di occasioni, poi si spegne nel secondo tempo.
Perrotta 6.5 Concreto e ringhioso, non cede un millimetro in fase difensiva, in possesso allunga qualche palla avanti.
Colella 7 A un primo tempo difensivo e di contrasto, affianca un secondo dove diventa il motore di tutte le ripartenze, cercando di seguire più da vicino il centroboa di casa.
Dias Campos 6.5 Fa da centrocampista aggiunto nella fase di interdizione, ma trova poco energia per far ripartire la squadra in avanti
Ibraliu 6.5 E' una presenza continua e instancabile nel cercare spazi offensivi, ma troppo spesso si trova accerchiato da 2-3 difensori. Da migliorare lo sguardo alla porta, anche da lontano, perché la potenza c'è.
All. Colombo 6.5 Un premio al lavoro fatto in questi mesi che ha dato solidità, sicurezza e convinzione a una squadra che ha cominciato quest'anno a giocare insieme.
GARIBALDINA
Mento 6.5 Non si ricordano parate né interventi se non qualche uscita al limite dell'area per raccogliere palloni innocui. Dà sicurezza.
Mascheroni 7.5 Un primo tempo di grande grinta e protagonismo anche offensivo, a supporto dei suoi avanti.
27' st Callari 6 Pochi minuti per mettersi in mostra, fa il suo senza brillare.
Luraschi 6 Forse il meno appariscente, non deve intervenire quasi mai e si limita a fare il suo.
18' st Elwaraky 6.5 Riesce a farsi notare per qualche palla recuperata e tenta qualche ripartenza saggia con buona tecnica, per stare al passo coi migliori deve crescere in personalità e convinzione nei suoi mezzi.
Sarcone 8 Il pilastro basso della squadra, potente e accorto in copertura e sempre pronto a ribaltarsi in area in fase offensiva, come dimostra il gol.
Rozario Swapnik 7 Centrale difensivo peso leggero, ma piede veloce e fiuto da mastino.
16' st Shahzad 6.5 Entra nella fase più semplice della partita, a risultato acquisito e non deve fare gli straordinari, ma contiene con attenzione.
Prestini 7 Si muove in simbiosi col compagno difensore centrale, non fa mancare la sua intelligenza tattica supportando i movimenti dei compagni.
Roshan 8 Un diavoletto di fascia, è l'anima di molte delle incursioni offensive nel primo tempo, che sia a destra come a sinistra. E nel secondo confeziona una bella conclusione e propizia sia il secondo che il terzo gol.
Oriundo Alcantara 6 La sua presenza è forse la meno evidente della serata della sua squadra, partita di riflessione questa per lui.
30' st Solimando 6.5 Non manca di farsi notare per un pregevole lob verso la porta che chiama in causa il portiere avversario negli ultimi secondi di gara.
Maconi 6 E' il meno efficace del suo attacco nel primo tempo, anche quando il mister lo disloca a destra. Nel secondo tempo qualche buona combinazione corale in più.
12' st Daglarkiran 6 Non dà l'apporto che ci si aspetterebbe ma infonde comunque tanta grinta alla squadra.
Hussein 8 E' in perenne trance agonistica, si agita su tutto il fronte d'attacco, talvolta travolgendo anche i compagni. Senz'altro apprezzabile la caparbietà e la voglia di incidere nella partita che ne ha fatto il capocannoniere.
Dhanis Do Canto 7 Una delle prima partite da titolare, comincia frastornato, ma poi trova l'energia per qualche buon fraseggio e un paio di conclusioni verso la porta, mira da perfezionare eppure ottima presenza nel dialogo coi compagni.
20' st Ferrario 6 Un vero centravanti di sfondamento, irrompe al centro dell'area come un autoblindo in un paio di occasioni nei pochi minuti a disposizione, anche se con foga eccessiva che viene sanzionata dal direttore di gara.
All. Sessa 7 Sta guidando una squadra molto determinata e con mente lucida e ben presente, segno che gli stimoli per i suoi giocatori sono quelli giusti.
ARBITRO
Rocchetti di Cinisello 7 Nonostante la giovanissima età, conduce la gara con autorevolezza, senza perdere attenzione e redini dell'ordine, usando anche il cartellino quando serve.
Il direttore di gara con i due capitani
L'allenatore della Bollatese Colombo non nasconde la soddisfazione: «All'andata era stata un bagno di sangue, oggi ho trovato i miei ragazzi cresciuti tantissimo, sono contentissimo della prestazione che dimostra una crescita importante e ci ha permesso di tenere testa a loro, che sono una squadra che lotta per le prime posizioni. Quando vedo i ragazzi migliorare sono contento».
Giacomo Sessa si gode i tre punti per la sua Garibaldina: «Non è stata una partita facile, gli avversari sono migliorati molto rispetto all'andata. Non era facile per noi, dopo la sconfitta con la Baranzatese schiacciasassi, ritrovare la concentrazione e la grinta, l'importante è aver fatto risultato per continuare a inseguire il secondo posto».