Under 14
23 Marzo 2024
Manuel Di Santi e Matteo Delfino guidano la vittoria del Beiborg per 2-0 sul Valle Susa sugli assist di Luca Saltaformaggio
Nonostante fosse falcidiato dagli infortuni soprattutto in attacco con l'assenza di Gabriele Siliato, al Beiborg bastano 10 minuti per prendersi cura della pratica Valle Susa. I gialloverdi vincono per 2-0 e si portano a casa la 3ª vittoria consecutiva che permette ai ragazzi di Francesco Addesi di rimanere a -6 dalla CBS e di mantenere ancora aperto la possibilità del sogno playoff. I biancorossi invece, nonostante giochino una buona partita, non riescono ad evitare la 14ª sconfitta consecutiva che gli relega ancora all'ultima posizione in classifica. Se i ragazzi di Gianni Raso non possono essere felici per questo ko, possono invece essere soddisfatti della prestazione con cui hanno creato difficoltà ad una formazione sulla carta ben più quotata come quella del Beiborg. Una prestazione che ha un valore ancora più alto perchè, come i gialloverdi, anche il Valle Susa era in emergenza con soli 13 giocatori convocati.
Il Beiborg scende in campo con un 4-2–3-1 con Monteleone in porta, Brunelli, Faraci, Tilaro e Tarateta in difesa, Delfino e Moroni in mediana e Rolando, Savalli e Saltaformaggio a supporto di Di Santi. Il Valle Susa risponde con un 4-3-3 con Moramarco tra i pali, Calautti, Carnino, Kulla e Coluccia in difesa, Ventre, Pesando e Moncalieri a centrocampo e Di Marzo e Scicolone ai lati di Portioli.
Parte bene il Valle Susa che ci prova prima con un destro di Pesando, bloccato da Monteleone, e poi con un tiro cross di Scicilone su cui non riesce ad arrivare sul secondo palo Di Marzo, ma è il Beiborg ad andare in vantaggio all’11’. Saltaformaggio batte una punizione dalla sinistra su cui stacca Di Santi, il pallone rimbalza su Kulla e si insacca alle spalle di Moramarco. Tempo di ripartire e i biancorossi vanno vicini al pareggio. Portioli viene servito in area e calcia con il sinistro, Monteleone respinge e la palla ritorna all’11 ospite che strozza troppo il mancino e il suo tiro termina a lato del secondo palo. Ma al 20’ i gialloverdi raddoppiano sempre su palla inattiva. Saltaformaggio batte un calcio d’angolo e il vento forte lo devia verso la porta, Moramarco respinge con il pugno e la palla arriva al limite a Delfino che con il destro la piazza subito sotto la traversa. Entrambe le squadre lottano per il possesso della palla in mezzo al campo senza riuscire ad rendersi pericolose dalle parti dei due portieri fini al 31’ quando il Beiborg ci prova con il tiro da fuori di Delfino che termina di poco a lato.
Nella ripresa parte bene il Beiborg che va vicino al tris al 6’. Il neo entrato Bujor batte un calcio d’angolo sul secondo palo su cui arriva Saltaformaggio che ci prova 2 volte con il destro, ma Moramarco è formidabile a fermare entrambi i tentativi. 3 minuti dopo il Valle Susa va vicino ad accorciare le distanze. Scicolone ruba palla a Tilaro al limite dell’area e serve Portioli, ma il suo tiro di sinistro finisce alto sulla traversa. Entrambe le squadre faticano ad andare alla conclusione fino al 19’ quando i biancorossi vanno vicini all1-2. Calautti batte lunga una rimessa laterale, la palla arriva in area a Portioli che ci prova con una volè di destro, ma Monteleone è bravissimo a respingere e a sventare il pericolo. Il Beiborg torna a provaci con il tiri da fuori di Moroni, Russo e Bujor, ma che non impensieriscono Moramarco, però è al 30’ i padroni di casa hanno l’opportunità per fare il tris. Russo si libera di Fonrete sulla sinistra e mette in mezzo un traversone per Bujor, ma i suoi due tiri di destro a botta sicura vengono respinti da un ben posizionato Kulla. I ragazzi di Addesi nel finale continuano a spingere e vanno altre 2 volte vicino al 3-0. Prima Russo lancia lungo per Domin che dal limite carica il sinistro che termina sull’esterno della rete; poi Bujor batte un corner su cui arriva Russo che non la colpisce bene e la sua conclusione viene bloccata da Moramarco che fa terminare la partita sul 2-0.
Il Beiborg non brilla ma si porta lo stesso a casa 3 punti che gli permettono di rimanere in scia alla CBS per la lotta ai plyaoff, tuttavia i gialloverdi devono migliorare sul piano dell'atteggiamento (forse hanno sottovalutato un po' troppo il Valle Susa per via della classifica), sul piano della concentrazione e della cinicità sotto porta, soprattutto se le assenze di Siliato e Ravetti (25 gol in due) dovessero continuare ancora a lungo. I biancorossi invece giocano abbastanza bene e provano a mettere in difficoltà la difesa della formazione di Addesi, tuttavia per provare a fare punti in ottica salvezza (i playout distano 12 punti) servirà essere più incisivi sotto porta per punire gli errori degli avversari.
BEIBORG
Monteleone 7 Viene raramente chiamato in causa, ma quando i tiri sono dentro lo specchio della porta gli para tutti. È bellissima la parata con cui sventa la volè di Portioli e gli permette di lasciare il testimone a Pavan con la rete inviolata.
22’ st Pavan 6 Nel finale di partita non arrivano tiri verso la sua porta, ma si fa sentire guidando i compagni nelle marcature.
Brunelli 6.5 Nel primo tempo non si lascia mai superare da Scicolone e gestisce molto bene tutti i palloni che gli passano tra i piedi con degli ottimi passaggi e dei ottimi lanci lunghi. Nella ripresa gioca 20 minuti di buon livello, ma cala un po’ nel finale e lascia più spazzi e campo all’esterno biancorosso.
Faraci 6 In fase di marcatura è sempre attento e non lascia modo a Portioli di rendersi pericoloso, tuttavia a volte non è concentrato in fase d’impostazione e si fa rubare palla da Portioli e Scicolone.
Tilaro 6 Non si fa mai sorprendere da Portioli tranne che sulla rimessa lunga di Calautti a metà ripresa, tuttavia a volte è superficiale nella gestione del pallone permettendo ai baincorossi di rubare palla e di essere pericolosi dalle parti di Monteleone.
Tarateta 6.5 È attento alle galoppate sulla fascia di Di Marzo e non permette al suo avversario di conquistare nulla in più che un paio di corner. In fase offensiva invece si va vedere con un paio di belle sgroppate sulla fascia che permettono ai gialloverdi di mettere pressione sulla difesa ospite.
Delfino 7 Lotta su ogni pallone che passa dalle sue parti del campo e, anche se non è precisissimo nei passaggi, riesce lo stesso a lasciare il segno nella partita. Segna un bellissimo gol con un destro da fuori che permette ai padroni di casa di poter gestire il doppio vantaggio nella ripresa.
Moroni 6.5 Corre e lotta per tutto il campo per permettere ai gialloverdi di riconquistare il possesso della sfera. È pulito negli interventi e abbastanza preciso nei passaggi e ogni tanto prova qualche uscita palla al piede che però non sortisce effetti.
Rolando 6 Nel primo tempo non ha molto modo di spingere in fase offensiva perchè quasi tutte le azioni si sviluppano sulla corsia di Saltaformaggio, mentre nella ripresa ha più occasioni per rendersi pericoloso ma spesso sbaglia la scelta sull’ultimo passaggio.
18’ st Franchini 6 Entra bene in campo sfruttando la sua freschezza per ripartire in contropiede e per mettere in difficoltà Coluccia, tuttavia anche a lui manca l’ultimo passaggio per permettere ai gialloverdi di chiudere la partita.
Savalli 6 È sempre accerchiato dai centrocampisti biancorossi e fatica a trovare lo spazio giusto per servire Di Santi, tuttavia è bravo nel difendere la palla non dando modo a Pesando di sottrargliela per permettere agli ospiti di ripartire in contropiede.
3’ st Bujor 6.5 Entra subito bene in partita gestendo con attenzione il pallone in fase di possesso a cui aggiunge dei lanci illuminanti per servire Russo e Franchini e Domin. È anche molto bravo a battere i calci d’angolo, favorito anche dal vento che rende imprevedibili le traiettorie, con cui va vicino all’assist.
Saltaformaggio 7 Nel primo tempo tutte le azioni più pericolose dei padroni di casa passano dai suoi piedi. Si rende prima pericoloso con delle sgroppate sulla fascia destra, poi fa l’assist per la rete che sblocca la partita e batte il calcio d’angolo da cui nasce la rete di Delfino. Nella ripresa ha anche 2 volte la palla sul piede per segnare, ma due grandi parate di Moramarco gli negano la gioia personale.
7’ st Russo 6.5 Parte come esterno alto a sinistra dove mette dei traversoni interessanti in mezzo, ma è quando gioca come punta che si rende ancora più pericoloso. È bravo nel difendere il pallone e nel caricarsi addosso tutte le attenzioni della difesa biancorossa, che sfrutta servendo Domin e Franchini con degli ottimi lanci per mandarli in porta.
Di Santi 6.5 Fatica a liberarsi della morsa di Kulla e Carnino e per questo viene servito poco, tuttavia riesce lo stesso ad essere incisivo e decisivo della partita portando in vantaggio il Beiborg con un colpo di testa.
12’ st Domin 6.5 Fa un po’ di fatica a giocare come punta, mentre quando viene spostato sulla sinistra si trova molto più a suo agio. Com le sue galoppate mette molto in difficoltà Fonrete e va anche vicino al 3-0, però il suo sinistro illude tutta la tribuna di essere un gol e invece colpisce solo l’esterno della rete.
All. Addesi 6.5 I suoi ragazzi non giocano benissimo e a volte sono un po’ imprecisi e confusionari nelle azioni, tuttavia riescono lo stesso a portarsi a casa la 3ª vittoria consecutiva nonostante le numerose assenze soprattutto in attacco.
VALLE SUSA
Moramarco 6.5 Non può nulla sulla prima rete, mentre viene tratto in inganno dal vento sulla traiettoria sul tiro di Delfino, ma per il resto della partita è praticamente perfetto. Tutte le palle alte sono una sua preda ed è bravissimo nel bloccare la via del gol per ben due volte a Saltaformaggio ad inizio ripresa, permettendo ai biancorossi di rimanere in partita fino alla fine.
Calautti 7 Lotta su tutti i palloni e non si lascia mai superare con facilità da Saltaformaggio concedendo al massimo un corner all’avversario. È bravo nelle chiusure e nel coprire gli spazi lasciati dai compagni e a fermare tutte le avanzate gialloverdi. In fase offensiva va anche vicino all’assist nella ripersa con la rimessa laterale per Portioli.
22’ st Fonrete 6 Prova a contenere le sgroppate di Domin ma non sempre efficacemente, tuttavia i suoi compagni lo aiutano a non concedere nessun altro gol ai padroni di casa.
Carnino 6.5 Nel primo tempo difende molto bene su Di Santi e non gli lascia praticamente mai la possibilità di entrare nel vivo dell’azione, mentre nella ripresa soffre un po’ di più gli innesti in attacco dei gialloverdi, ma chiude lo stesso la partita senza commettere grandi sbavature.
Kulla 7 È sfortunato con la deviazione sul colpo di testa di Di Santi, ma non si fa abbattere e sale costantemente di ritmo nella partita. È sempre attento in marcatura e quando deve intervenire è sempre pulito nel prendere sempre e solo il pallone; a ciò aggiunge anche gli interventi con cui mura con il proprio corpo le conclusioni a botta sicura di Bujor evitando un divario più ampio nel punteggio.
Coluccia 6 Nel primo tempo difende bene su Rolando e non gli permette di mettere cross pericolosi in area, mentre nella ripresa fatica maggiormente a contenere le avanzate del neo entrato Franchini.
Ventre 6 Lotta in mezzo al campo per rubare il pallone agli avversari, tuttavia quando lo riconquista spesso sbaglia la misura dei passaggi permettendo ai padroni di casa di tornare il possesso della sfera. 32’ st Zaccagni sv.
Pesando 6.5 È praticamente l’ombra di Savalli non permettendogli di rendersi pericoloso sulla trequarti. Si fa vedere anche in fase offensiva con un paio d’inserimenti, ma quando arriva a concludere non centra lo specchio della porta.
Moncalieri 6 Come i compagni di reparto è affidabile e concentrato in fase di non possesso intercettando vari palloni in mezzo al campo, tuttavia fatica a far ripartire l’azione non permettendo ai biancorossi di prendere ritmo in attacco.
Di Marzo 6.5 Corre su tutta la fascia senza risparmiarsi mai. In attacco impensierisce Tarateta con i suoi dribbling, mentre in difesa è sempre pronto a portare il raddoppio du Saltaformaggio per fermare le sue avanzate, ma è con il pressing su tutta la trequarti, con annessi recuperi del pallone, con cui crea le maggiori preoccupazioni alla difesa dei padroni di casa.
Portioli 6.5 Lotta su tutti i palloni a disposizione senza arrendersi mai. Con la sua grinta e con il suo cuore anima anche i compagni di squadra, ma tra lui e il gol personale si frappone un sempre concentrato Monteleone.
Scicolone 6 Con la sua corsa e con i suoi dribbling si mette nella posizione di creare pericoli alla difesa gialloverde, tuttavia spesso sbaglia l’ultimo controllo o l’ultimo passaggio con cui rende vano tutto il lavoro fatto in precedenza. Anche lui è molto aggressivo con la pressione conquistando più volte il possesso della palla sulla trequarti.
All. Raso 6.5 Nonostante la rosa cortissima per le moltissime assenze, i biancorossi giocano e ci provano fino alla fine per mettere in difficoltà una squadra sulla carta ben più quotata come quella del Beiborg. I suoi ragazzi, nonostante tornino a casa con la 14ª sconfitta consecutiva, si possono portare a casa una buona prestazione, ma è sicuramente da migliorare l’incisività sotto porta.