Torneo delle Regioni Under 19
23 Marzo 2024
RAPPRESENTATIVA UNDER 19: Vairani
Tocca domandarselo di nuovo. Cosa si dirà dell'Under 19 della Lombardia tra 10, 20 o 30 anni? Lecito chiederselo, prematuro rispondere, scontato immaginarlo. È una squadra forte, fortissima? Sì. È una squadra forte, fortissima ma che si dimenticherà di vincere? Presto, troppo presto. Chi vuole intendere intenda... Via libera agli scongiuri di Medici, Galbusera e Vairani, loro che lo psicodramma di Vinovo lo hanno vissuto in prima persona.
I fatti, essenzialmente due. Il primo: la Lombardia si ricorda di vincere e no, non era scontato. Perché il Friuli si conferma squadra fisica e difficile da affrontare, perché il finale (tra colorite proteste sponda friulana, nervi tesi e un clima incandescente) verrà ricordato come uno dei più tesi degli ultimi anni. Il secondo: Andrea Vairani c'è, eccome se c'è... Lui che un anno fa ne ha segnati due, lui che con la sua esultanza dice tanto, quasi tutto: «Tutto facile, no?». È un capolavoro, roba per palati fini. È il gol vittoria, roba che può segnare un prima e un dopo..
La Lombardia fa la Lombardia e sì, le squadre di Medici si confermano tanto belle quanto efficaci. L'arma segreta è Koenig, vertice basso con Muletta e Consoloni a completare la linea mediana: tecnica ma anche fisica, bella ma anche concreta. Dunque niente trequartista, almeno in partenza: Palazzi e Vairani sulle corsie, in avanti Zanotti e non Casella che significa perdere fisicità ma guadagnare imprevedibilità.
È partita vera. Anche perché il Friuli fa il Friuli, più nel male (tanto) che nel bene (poco). Schiavone e Sclippa la mettono sul piano fisico ma perdono praticamente ogni duello, anche perché Galbusera e Sottocornola non fanno passare nulla. E ne giovano tutti: Colombi va a riposo con zero parate, Alletto e Moncecchi - giustamente - si sentono liberi di sovrapporsi a Palazzi e Vairani. Insomma, la chiave è la superiorità numerica sulle corsie. Intanto Muletta e Consoloni sondano il terreno dalle parti di Zanin (11' e 17'), poi Zanotti e Galbusera lo impegnano seriamente: uno su punizione (25'), l'altro con una girata splendida di sinistro sugli sviluppi di calcio d'angolo (26'). Sì, se fosse entrata sarebbe venuta già la "Bombonera" di Lavagna... Ma il vantaggio è ormai maturo. Qualcuno ha detto legge Vairani? Ancora lui, sempre lui, solo lui. Lui che può perdonare una, massimo due volte. E lui che la terza non sbaglia mai, never, jamais: l'angolo di Muletta è un cioccolatino, la girata del talento dell'Olginatese vale un Oscar (44').
Sì, è un gol che segna un prima e un dopo. Difatti dopo l'intervallo la partita cambia, ma c'è davvero da essere sorpresi? La Lombardia fa un po' meno la Lombardia, ma è proprio questa la ricetta vincente di Medici. Sia contro il Friuli sia, probabilmente, per provare a salire sul trono d'Italia. Sì perché nella ripresa c'è da remare in acque tempestose, rese ancor più complesse da un clima che si fa sempre più incandescente. Non mancano però le occasioni, una in apertura e una nel finale: Muletta e Vairani ci provano uno dopo l'altro ma Zanin para (12'), quindi Marrocco ci prova su calcio di punizione ma non inquadra (35').
Nel mezzo le mosse di Giatti e soprattutto Medici, che nonostante il forcing friulano sceglie le pedine giuste e vince la partita. Almeno un cambio per inogni reparto: dietro Cappanera e Paloschi, in mezzo Marrocco e in avanti Cirillo e soprattutto Casella, che dopo pochi minuti confeziona a Vairani l'occasione del raddoppio (44'). Zanin, ancora lui, si fa trovare pronto. E pronto lo sarebbe anche Colombi, il problema (ma è davvero un problema?) è che di interventi significativi non deve farne. E nei cinque di recupero, complice una difesa quasi eroica, non succede nulla: vincono Galbusera e compagni, vince Medici, vince la Lombardia.
FRIULI-LOMBARDIA 0-1
RETE: 44' Vairani[04] (L).
FRIULI VG (4-3-1-2): Zanin 7, Blasizza 6 (40' st Borda sv), Bortolussi 6 (15' st Liut 6), Clarini D'Angelo 6.5, Dijust 7 (32' st Comuzzo sv), Girardi 6, Loi 6, Schiavon 6.5, Sclippa 6 (1' st Michelin 6), Venuti 6 (26' st Degano sv), Zuliani 6. A disp. Crespi, Medeot, Muranella, Vagelli. All. Giatti 6. Dir. Infurna.
LOMBARDIA (4-3-3): Colombi 6.5, Alletto 7.5, Consoloni 6.5, Galbusera 7.5, Koenig 7, Moncecchi 6.5 (10' st Paloschi 6.5), Muletta 7 (41' st Casella sv), Palazzi 6.5 (30' st Marrocco 6.5), Sottocornola 7 (20' st Cappanera 6.5), Vairani 8, Zanotti 6.5 (24' st Cirillo 6.5). A disp. Griggio, De Pasquale, Di Raco, Gervasoni . All. Medici 7. Dir. Arosio.
ARBITRO: Prastaro di Genova 7.
ASSISTENTI: Botto di Genova e Delfino di Genova.
AMMONITI: Paloschi (L), Zanotti (L), Galbusera (L), Colombi (L), Degano (F), Zuliani (F)