Under 16
23 Marzo 2024
"Scontro in famiglia": le due squadre partorite questa estate dall'unione tra Turricola e Casale si sono affrontate sul campo del Bianchi. L'Accademia Casale prima in classifica in lotta per il primato in classifica in un bel testa a testa, dopo aver perso la settimana scorsa contro al diretta inseguitrice, appunto il Libarna, si rifà in questa gara con un perentorio 4-1 a danno del Città di Casale. Che, aldilà del risultato, ha dato del filo da torcere ai cugini andando in vantaggio, finendo il primo tempo in parità e tenendo testa agli avversari fino al 16' della ripresa. Quando si son dovuti arrendere alla maggior voglia e caparbietà dei ragazzi di Ballerino di portare a casa il risultato che poi li distanzia dal Libarna di cinque punti. Determinazione e "cattiveria" hanno preso corpo quando dal campo di Valenza arrivava la notizia che il Libarna aveva perso.
La gara ha sicuramente evidenziato che in campo i ventidue ragazzi , sebbene amici, non si sono risparmiati dando luogo in alcune fasi ad una vera e propria battaglia, ma sempre sui binari della correttezza e della lealtà. L'Accademia aveva sicuramente qualcosa in più nel motore, l'eclettico Rossetto in stato di grazia con una doppietta che, per poco non è diventata una tripletta, ne è stata la dimostrazione. Se poi si aggiungono la potenza fisica di Quartarone, 16 gol in questo campionato, che non ha segnato, ma ha servito l'assist del terzo gol e con i suoi movimenti ha creato tanti spazi, la verve di Spadaro entrato nel secondo tempo, e i gol di Cavriani e Napoli, il pranzo è servito.
Città di Casale ostica L'Accademia non sembra voler affondare subito i colpi, il Città invece sembra più convinto, tanto da tener testa agli avversari senza tanti patemi. Per cui i primi 15 minuti trascorrono senza grandi emozioni. Il primo pericolo per la porta difesa da Gennari, molto bravo e coraggioso nelle uscite, lo porta propio Rossetto, al 16', che servito da una precisa imbucata di Quartarone, si porta al cospetto di Gennari tutto solo, ma Epis lo mura. Un difensore del Città, al 20', devia una un conclusione ravvicinata di Zunino. Un minuto dopo la doccia fredda per l'Accademia: lancio profondo davanti all'area dove, bene appostato, Celoria tocca per Fante che mette in porta cogliendo di sorpresa Savino. Apriti cielo l'Accademia non ci sta e comincia ad attaccare a testa bassa soprattutto sulla fascia destra dove Rossetto gioca abbastanza libero e non come avviene per la punta centrale Quartarone guardato avista da Bincoletto. E così al 29' l'esetrno alto portatosi nello spazio creato centralmente dal numero 9 riceve una palla verticale entro l'area, che controlla con maestria e a volo incrocia sul palo lontano un pallone imprendibile per il bravo Gennari. Che in alcune occasioni precedenti si era dimostrato molto valido nelle uscite ad interrompere le azioni pericolose dell'Accademia. Non mollano la presa i ragazzi di Ballerino che al 31' sfiorano il raddoppio ma la conclusione dal limite di Mezzano trova sulla linea la testa di Mostaid che respinge la palla. Il tempo si chiude su una bella conclusione in diagonale rasoterra di Rossetto che lambisce il palo lontano e termina fuori.
L'Accademia non molla la presa Già al 3' una gira di destra in volo di Rossetto trova ben posizionato Ruggeri che blocca facile. L'ala si ripete dopo pochi minuti ma la sua botta si perde sul fondo sfiorando il palo. Il città di casale pensa di limitare i danni solo difendendosi ma nel calcio difendersi ad oltranza non paga. Certo l'affollamento in area rende più ardua l'impresa di mettere la palla nel sacco. E prima o poi ci entra. L'entrata di Spadaro dà più qualità al centro campo e il forcing dei bianchi diventa molto più pericoloso. Infatti al 16' su un'azione iniziata dal centro da Spadaro si sviluppa a destra con la palla che arrivata in area, e toccata da Quartarone per Rossetto viene da questi indirizzata in porta. Il varco è aperto e fermare le azioni di attacco dell'Accademia risulta sempre più arduo. Tanto che al 20' arriva il terzo gol: sugli sviluppi di un angolo da destra, su uno schema ben collaudato, la palla viene servita a Napoli che la mette dentro sulla testa di Cavriani, che non si fa pregare e la mette nel sacco. Dopo il terzo gol l'Accademia mola un po' e il Città cerca di costruire qualcosa di buono, ma la difesa bianca fa buona guardia rintuzzando gli assalti dei neri. Al 39' quando ormai la gara si avviva al giusto epilogo arriva il quarto gol con veloce scambio tra Ricardi e Napoli che premia la qualità e la quantità di questo giocatore, che dal limite mette una gran palla sotto la traversa imprendibile per Gennari.
IL TABELLINO
Acc.Casale-Città di Casale 4-1
RETI (0-1, 4-1): 21' Fante F. (C), 29' Rossetto (A), 16' st Rossetto (A), 20' st Cavriani (A), 39' st Napoli (A).
ACC.CASALE (4-3-3): Savino 6.5 (39' st Perin), Ricardi 7, Gatti 6 (16' st Pulitanò 6), Cavriani 7, Mezzano 6.5, Vecchio 6 (7' st Spadaro 7), Rossetto 8, Napoli 7, Quartarone 7, Aloisi 7 (22' st Mesa 6), Zunino 6 (10' st Patrucco 6). All. Ballerino 7. Dir. Napoli.
CITTÀ DI CASALE (4-1-4-1): Gennari 7, Epis 6.5 (39' st Wade sv), Mostaid 6 (22' st Hilviu 6), Celoria 6 (16' st Pino 6), Epis 6.5 (39' st Tarlev sv), Bincoletto 6.5, De Pascali 6 (16' st Cottini 6), Fante F. 7 (22' st Catanzaro 6), Landino 6, Ansaldi 6.5, Radi 6 (17' st Fante M. 6). A disp. Rotondo, Baldi. All. Ansaldi 6.5.
LE PAGELLE
Accademia Casale
Savino 6.5 Pochi palloni parati ma con estrema sicurezza.
Ricardi 7 Buona prestazione condita dall'assist per Napoli sul quarto gol.
Gatti 6 In qualche occasione non dimostra la sicurezza di cui ci sarebbe bisogno in difesa.
10' st Patrucco 6 nella ripresa c'è poco da difendersi ma lo fa bene.
Cavriani 7 Chiamato in causa in area, su una pallone aereo dimostra il suo valore mettendo a segno il terzo gol.
Mezzano 6.5 Preciso e puntuale sulle chiusure palla a terra ma anche in fase aerea.
Vecchio 6 Raddoppi di marcatura ma anche qualche incertezza negli anticipi.
7' st Spadaro 7 Molto più propositivo e incisivo in fase di sostegno e aperture limpide in attacco
Rossetto 8 In splendida forma con una doppietta da incorniciare e non solo: tanta generosità sulla fascia e qualche gol mancato per mera sfortuna
Napoli 7 Ottima prestazione alle spalle delle punte arricchita dal quarto gol bello per esecuzione e tempismo
Quartarone 7 Pochi paloni giocabili e a volte un po' sporchi, Bincoletto col fiato sul collo non lo molla un attimo. Ciò nonostante dà il suo apporto in avanti.
Aloisi 7 Tre tiri in porta di rara bellezza ma poco precisi.
22' st Mesa 6 Entra quando i compagni hanno reso la gara una gloria e partecipa alla festa.
Zunino 6 Poco nel vivo della gara e delle azioni ci mette impegno e generosità.
10' st Pulitanò 6 Man forte in fase di attacco nella ripresa.
All. Ballerino 7 Squadra pronta, compatta che mostra buone geometrie abbinate a individualità che possono fare e fanno la differenza.
Città di Casale
Gennari 7 Coraggioso nelle uscite , ma anche sicuro nelle parate aeree, nessun responsabilità sui quattro gol.
Epis Dev. 6.5 Ce la mette tutta a controllare gli attacchi sulla sua fascia.
Mostaid 6 Un bel pallone indirizzato in rete viene fermato dalla sua testa.
22' st Hilviu 6 Cuore e gambe quando però la gara ha già un padrone.
Celoria 6 Poco incisivo a centro del campo sia a difendere che ad appoggiare.
16' st Cottini 6 Mette quel che può sugli assalti avversari.
Epis Dem. 6.5 Prestazione discreta sia sulle palle alte che nei contrasti a terra.
Bincoletto 6 Il suo unico scopo è stato solo di fermare Quartarone con le buone o con le cattive e ci è quasi riuscito.
De Pascali 6 Poco convincente il suo rendimento sulla fascia destra.
16' st Pino 6 Si fa trovare pronto ma l'inerzia della gara non aiuta.
Fante F. 7 Il suo gol ha illuso i compagni per solo per dieci minuti. Buona prestazione comunque.
22' st Catanzaro 6 Risponde presente e nei pochi minuti in cui viene chiamato in causa è pronto.
Landino 6 Vaga per il campo in cerca di palloni che purtroppo non gli arrivano.
Ansaldi 6.5 E' uno dei pochi a mantenere lucidità nel reparto avanzato con buoni spunti.
Radi 6 Giocando poco in attacco la sua prestazione si limita difendere.
7' st Fante M. 6 Come per il compagno non è semplice provare a imbastire azioni d'attacco.
All. Ansaldi 6 I suoi ragazzi si son battuti con coraggio, peccato per tutti quei cambi negli ultimi minuti che servono solo a perdere tempo, quando i suoi, ormai, erano sotto di quattro gol.