Under 15
24 Marzo 2024
Under 15 San Giacomo Chieri 3-1 Sca Asti • Nicholas Solinas e Jacopo Mastrocola, migliori in campo per i padroni di casa.
Dopo un primo tempo di tanta sofferenza e fatica, il San Giacomo Chieri vince per 3-1 sulla Sca Asti e si porta a casa 3 punti fondamentali per la lotta alla salvezza diretta. I ragazzi di Luca Coscarelli approfittano della caduta dello Spartak San Damiano con l'Asca per allungare in classifica e mettere un cuscinetto di 3 punti sugli avversari diretti. È invece una sconfitta amara per i bianconeri che retrocedono matematicamente ai provinciali nonostante la buona prestazione contro i leoni. Tuttavia agli astigiani non basta l'ottimo primo tempo e soccombono all'arrembaggio dei biancoblù nella ripresa.
PARTITA
Il San Giacomo Chieri scende in campo con un 4-3-3 con Tridente tra i pali, Momi, Tua, Badagliacca e Scaturro in difesa, Valenti, Andrione e Lamberti a centrocampo e Piazza e Cannonito ai lati di Solinas. La Sca Asti risponde con lo stesso modulo con Rosa in porta, Cussotto, Lukaj, Fero e Chieffallo in difesa, Laforè, Pecora e Diop in mediana e Ripa e Arata a supporto di Scala.
Parte bene il San Giacomo Chieri che al 5’ ha la prima occasione per segnare. Piazza batte un corner sul secondo palo su cui stacca Solinas, ma il suo colpo di testa termina a lato. Poi i ritmi rallentano ed entrambe le squadre metano in mezzo al campo per il possesso della palla fino al 18’ quando viene annullato un gol alla Sca Asti. Laforè batte una punizione da metà campo per Arata che taglia alle spalle di Momi e insacca alle spalle di Tridente, tuttavia il gol è viziato da un tocco di mano e l’arbitro annulla il vantaggio astigiano. 5 minuti dopo ci riprovano i bianconeri con una punizione dal vertice dell’area di rigore di Scala, ma il suo tiro a giro esce di poco a lato del secondo palo. La Sca Asti ci riprova sempre su punizione al 28’ con Laforè, ma Tridente è attento a deviare in angolo. I bianconeri ritentano ancora 3 minuti dopo con un angolo di Pecora sul primo palo per Laforè, ma il suo tiro di mancino termina a lato. I biancoblù accennano una reazione nel finale del primo tempo, ma una volta nei pressi dell’area diventano confusionari e non riescono a tirare in porta e ad impensierire Rosa.
Nella ripresa dopo grandi difficoltà nel tirare in porta il San Giacomo Chieri si porta in vantaggio al 6’. Valenti batte un calcio d’angolo sul secondo palo per Solinas che con una volè di destro insacca la sfera alle spalle di Pero. Prova a rispondere subito la Sca Asti con un tiro da fuori di Scala che viene bloccato da Tridente, ma sono ancora I biancoblù ad andare vicini al raddoppio al 9’. Valenti mette in mezzo un altro corner per Badagliacca, ma il suo colpo di testa finisce alto. I leoni continuano a spingere e ci riprovano al 17’. Valenti sfonda sulla destra e mette un traversone sul palo opposto per Cannonito, ma il suo destro finisce alto sulla traversa.
3 minuti dopo arriva la reazione della Sca Asti con Pecora che lancia un profondità per Arata, ma Tridente blocca in sicurezza. Tuttavia sul ribaltamento di fronte il San Giacomo va vicino al raddoppio. Lamberti serve in profondità Cannonito che a tu per si fa ipnotizzare da Pero che respinge il suo tiro, la palla arriva a Solinas che calcia a botta sicura ma Fero salva sulla linea, il pallone torna ancora a Cannonito che ritenta con il destro e la mette a lato della porta bianconera. Gli astigiani provano a reagire con un’azione personale di Scala che, dopo aver resistito alla pressione di Napione, calcia con il mancino dal limite che finisce alto.
I leoni spingono all ricerca del raddoppio e ci vanno vicini 2 volte. Prima Mastrocola, servito da Lamberti, segna con il destro, ma l’arbitro annulla per fuorigioco, poi Cannonito mette un traversone sempre per Mastrocola che calcia alto con il mancino. E al 27’ gli sforzidel San Giacomo Chieriper segnare il raddoppio vengono premiati. Lamberti serve Solinas che al limite si gira, supera Lukaj e la piazza all’angolino con un tiro di rasoterra a incrociare. La Sca Asti prova a rientrare subito in partita. Fero serve Pecora che fa partire un destro che si stampa sulla traversa. E al 30’ arriva l’episodio che rischia di cambiare la partita. Istrefi viene servito in area e rimane a terra dopo un contatto con un difensore biancoblù, l’arbitro lascia inizialmente giocare per poi interrompere il gioco a metà campo per andarsi a sincerare delle condizioni dell’esterno bianconero e tornare sui suoi passi assegnando il rigore agli ospiti. Sul dischetto si presenta Scala che è freddo e supera Tridente. I leoni non si fanno abbattere dall’episodio e al 36’ trovano la rete del 3-1. Valenti mette una punizione in mezzo per Piazza che calcia con il destro, Pero respinge ma la palla finisce sui piedi di Mastrocola che segna a porta libera. I ragazzi di Luca Coscarelli non mollano e vanno vicini anche al poker, tuttavia prima il palo ferma il tiro di Piazza, poi è il portiere a respingere un’altra conclusione del capitano biancoblù.
Il San Giacomo gioca male e soffre tanto nella prima frazione rischiando di andare sotto con la Sca Asti come all'andata, ma i leoni reagiscono nella ripresa e si portano a casa una vittoria fondamentale per la lotta salvezza. I ragazzi di Coscarelli però dovranno evitare di ripetere l'atteggiamento e la prestazione messa in campo nel primo tempo nelle prossime 3 giornate per evitare di subire brutte sorprese e di perdere il vantaggio accumulato sullo Spartak. I bianconeri invece giocano bene e mettono in difficoltà i leoni, ma nella ripresa, oltre al maggior ritmo messo in campo dai biancoblù, pagano un calo fisico che non permette agli astigiani di portarsi a casa dei punti e che gli costringe alla retrocessione ai provinciali
SG CHIERI-SCA ASTI 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 6' st Solinas (SG), 27' st Solinas (SG), 32' st rig. Scala (Sc), 36' st Mastrocola (SG).
SG CHIERI (4-3-3): Tridente 6.5, Momi 6, Scaturro 6 (16' st Sajin 6), Lamberti 7, Badagliacca 6.5, Tua 6 (16' Napione 6.5), Piazza L. 6.5, Valenti 7, Solinas 7.5, Andrione 6 (12' st Mastrocola 7.5), Cannonito 6 (26' st Pezzera sv). All. Coscarelli 7. Dir. Scaturro.
SCA ASTI (4-3-3): Rosa 6 (1' st Pero 7), Chieffallo 6, Ripa 6.5 (11' st Corsi 6), Lukaj 6.5, Cussotto 6, Pecora 7, Fero 7, Diop 6, Scala 7, Arata 6, Laforé 6.5 (26' st Istrefi 6.5). Dir. Delli Poggi L..
ARBITRO: Foti di Torino 5.
AMMONITI: 13' st Lukaj (Sc), 39' st Mastrocola (SG).
SAN GIACOMO CHIERI
Tridente 6.5 Il 2010 non si fa mai sorprendere e si fa sempre trovare pronto sulle conclusioni degli astigiani, salvo sul rigore dove viene spiazzato da Scala. Una prestazione solida nell’esordio da sotto leva con la formazione di Coscarelli.
Momi 6 Nel primo tempo fatica a marcare Arata e spesso non è preciso nei passaggi consentendo ai bianconeri di riconquistare il possesso. Nella ripresa invece soffre molto meno in difesa e va a dare una mani a Piazza in attacco con le sovrapposizioni.
Tua 6 Accende un duello fisico con Scala con con cui battaglia per 15 minuti, ma dopo un contrasto con la punta bianconera è costretto a uscire per infortunio.
16’ Napione 6.5 Entra a freddo in partita, ma non si fa sorprendere ed è concentrato fin da subito. Porta un po’ di tranquillità e un po’ di ordine in una difesa un po’ in confusa nei primi minuti della partita. Non sempre è pulitissimo negli interventi, ma non compie errori lampanti in difesa.
Badagliacca 6.5 Nel primo tempo lotta, insieme a Tua, nel contenere fisicamente Scala, tuttavia a volte è disorientato e permette agli attaccanti astigiani di rendersi pericolosi. Nella ripresa invece sale di ritmo non permettendo praticamente mai al 9 bianconero di andare alla conclusione.
Scaturro 6 Nel primo tempo va veramente nel pallone e non riesce ad esprimersi ai suoi livelli. Soffre le cavalcate sulla fascia di Ripa e, nel caso recuperi il pallone, sbaglia molti passaggi riconsegnando il pallino del gioco agli ospiti. Nella ripresa invece rientra molto più concentrato e non commette più sbavature in difesa.
16’ st Sajin 6 È pulito negli interventi e non commette errori in fase difensiva, salvo un disattenzione collettiva in occasione del rigore.
Valenti 7 Nel primo primo tempo perde molti contrasti in mezzo al campo e non è preciso nei passaggi per servire i compagni, mentre nella ripresa rientra in campo con un approccio completamente diverso per concentrazione e precisione nei passaggi e nei corner, da cui sforna l’assist per gol del vantaggio di Solinas.
Andrione 6 È il più preciso e il più attento dei centrocampisti biancoblù nel primo tempo, prendendo spesso, nonostante la confusione generale dei biancoblù in campo, la scelta giusta dei paggaggi. Tuttavia da solo non riesce a cambiare l’inerzia della partita in mezzo al campo.
12’ st Mastrocola 7.5 Entra in campo e cambia completamente il ritmo della giocate in attacco dei leoni. Dialoga benissimo sulla fascia con Cannonito permettendo al compagno di sfondare sulla sinistra; è sempre pronto a tagliare e a ferire la difesa bianconera come dimostrato dal gol annullato ed è anche lesto nell’approfittare della confusione per lasciare il segno nel tabellino. L’unico neo della partita è il cartellino giallo evitabile nel recupero.
Lamberti 7 Nel primo tempo gioca come mezzala dove fatica sia in fase difensiva che in fase offensiva, non riuscendo né a servire i compagni né a rendersi pericoloso in attacco. Nella ripresa viene spostato a fare il play dove alza il livello dei suoi passaggi facendo l’assist per il 2-0 di Solinas e mettendo Cannonito da solo davanti alla porta.
Piazza 6.5 Il capitano fatica per tutto il primo tempo e anche per una parte della ripresa dove non riesce a essere incisivo perdendo molti palloni in attacco. Poi nel finale torna al suo solito sé e incomincia a imbucare la difesa bianconera da tutte le parti, ma solo Pero e un po’ di sfortuna con il palo gli negano la gioia personale.
Solinas 7.5 Quando si accende lui si animano i leoni. Nel primo tempo fatica molto a superare la morsa di Lukaj, mentre nella ripresa prima cambia il flusso della gara con la rete del vantaggio, poi scardina la difesa segando con un bel diagonale di destro. Va vicino al anche al tris, ma Fero salva sulla linea.
Cannonito 6 Nel primo tempo è l’unico dei biancoblù che prova a creare pericoli con un paio di galoppate sulla sinistra, ma senza riuscire ad impensierire Rosa. Nella ripresa invece ha un paio di opportunità per segnare, ma non è cinico sottoposta. 26’ st Pezzera sv.
All. Coscarelli 7 I suoi ragazzi giocano un bruttissimo primo tempo, ma le sue parole e i suoi cambi permettono ai leoni di portarsi a casa una vittoria fondamentale per la corsa alla salvezza diretta. L’atteggiamento e la reazione avute nella ripresa dovranno essere la base da cui ripartire dopo la pausa per mantenere i 3 punti di vantaggio sullo Spartak San Damiano.
SCA ASTI
Rosa 6 Non viene mai chiamato in causa dalle conclusioni dei biancoblù, tuttavia fa sentire la sua presenza guidando le giocate difensive dei compagni.
1’ st Pero 7 Chiude la sua partita subendo 3 gol, ma senza le sue parate i bianconeri sarebbero tornati a casa con un passivo ancora maggiore. È provvidenziale, freddo e lucido a rimanere in piedi fino alla fine e nel respingere a tu per tu il tiro di Cannonito, bloccando la possibilità ai leoni di segnare.
Cussotto 6 Nel primo tempo non si fa praticamente mai superare da Cannonito fermando quasi tutti i tentativi di dribbling dell’avversario, ma nella difesa fatica molto a contenere l’esterno biancoblù aiutato anche dalle sovrapposizioni di Mastrocola.
Fero 7 Gioca molto basso in difesa per avere lo spazio e il tempo per andare a fermare chiunque riesca a superare un suo compagno e nel primo tempo gli riesce alla perfezione, mentre nella ripresa soffre il maggior numero di giocatori che attaccavano contemporaneamente non riuscendo più a fermare tutti gli avversari. È anche provvidenziale a salvare sulla linea il tiro di Solinas e a evitare di subire un altro gol.
Lukaj 6.5 Marca per tutta la partita a uomo Solinas con risultati a due facce. Nel primo tempo non permette mai al 9 biancoblù di essere pericoloso e praticamente di essere servito, mentre nella ripresa fatica a contenere il bomber principe dei leoni che sale di livello e segna una doppietta.
Chieffallo 6 Come i compagni di reparto gioca una partita a 2 facce. Nella prima frazione ferma sempre Piazza in tutti i suoi tentativi di sfondare, mentre nella ripresa patisce il cambio di ritmo degli avversari così come un calo fisico, lasciando ai leoni più spazi per creare pericoli alla porta di Pero.
Laforè 6.5 Recupera tanti palloni in mezzo al campo e cerca anche di mandare in porta i compagni con dei bei lanci come dimostrato dall’assist per il gol di Arata poi annullato per fuorigioco. Nel secondo tempo invece cala fisicamente e non riesce a tenere il ritmo avuto per 35’ minuti.
26’ st Istrefi 6.5 Non ha molte opportunità di rendersi pericoloso in attacco, ma riesce a procurarsi il rigore segnato poi da Scala.
Pecora 7 Nel primo tempo arpiona molti palloni dai piedi di Andrione, Lamberti e Valenti permettendo ai bianconeri di mantenere sotto pressione la difesa dei padroni di casa, mentre nella ripresa cala un po’ come tutta la squadra, ma va vicino al gol che avrebbe riaperto la partita, ma la traversa respinge il suo bellissimo tiro da fuori.
Diop 6 Patisce un po’ la differenza di fisico con gli avversari, ma non si fa intimorire andando a contrasto per recuperare il possesso della palla con chiunque passi dalla sua zona di campo.
Ripa 6.5 Mette in difficoltà Scaturro con le sue sgroppate e viene fermato solo con dei falli. Non riesce ad essere incisivo sotto porta, ma il suo lavoro crea opportunità per i compagni.
11’ st Corsi 6 Viene poco servito dai compagni perchè spesso impegnati solo a difendere per fermare le avanzate dei biancoblù.
Scala 7 Non molla mai un centimetro quando si tratta dei contrasti, è bravo a difendere la palla e quasi tutte le occasioni degli astigiani passano dai suoi piedi. Nella ripresa è lucido e freddo nel segnare il rigore del momentaneo 1-2, tuttavia deve imparare a non farsi andare troppo il sangue alla testa e al non perdere la calma, visto che ha costretto l’allenatore a levarlo dal campo per un paio di minuti per farlo calmare.
Arata 6 Nel primo tempo mette in difficoltà Momi con le sue accelerazione e si rende pericoloso sotto porta come dimostrato nell’azione del gol annullato. Nella ripresa ha ancora una palla per fare male nei primi 10 minuti, poi non riesce più ad incidere nella partita.
All. Della Poggi 6.5 I suoi ragazzi mettono molto in difficoltà il San Giacomo Chieri nella prima frazione e nella ripresa, nonostante il calo fisico, provano a riaprire la partita. In questo match era fondamentale fare punti, ma, malgrado la buona prestazione, con questa sconfitta retrocedono matematicamente ai provinciali.