Cerca

Under 17

Pareggio casalingo e occasione sprecata: la vetta della classifica si allontana

I granata non sfruttano il recupero di giornata per avvicinarsi al primo posto. Ora sono 4 i punti di distanza.

Charvensod Under 17

Vda Charvensod: Fabio Marzano, MVP

Dal sogno di avvicinarsi al primo posto, alla delusione del pareggio davanti al proprio pubblico. Per la Rivarolese giornata in chiaroscuro: i granata hanno trovato la rete del pari nel secondo tempo dopo esser andati sotto e aver rischiato ulteriori gol che avrebbero direzionato il match su binari completamente diversi. Le tante assenze hanno condizionato le scelte del tecnico, ma la grande partita dello Charvensod non ha lasciato scampo alle trame offensive dei padroni di casa. Buonissima partita per gli ospiti che sono venuti per imporsi, senza rinunciare a nulla in avanti.

LA CRONANCA

La partita si è rivelato molto chiusa, con entrambe le squadre intenzionate a studiarsi prima di scoprirsi troppo. I gialloblù, nonostante sulla carte partissero sfavoriti vista la posizione in classifica, si sono dimostrati più attivi nei primi minuti in fase offensiva. La prima occasione infatti è capitata sui piedi di Fabio Marzano, che al 6' ha trovato un tiro di mancino che non ha impensierito il portiere; pochi minuti dopo nuovamente lo Charvensod si è rivelato pericolosissimo sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Dopo questi primi squilli si è subito capito come l'inerzia del match fosse a favore degli ospiti, con la Rivarolese però pronta a ripartire. Al 20' arriva un'altra chiara occasione per Marzano che però la spreca nuovamente tirando in maniera poco pericolosa dall'interno dell'area di rigore.


I ragazzi del tecnico Marras hanno provato a ripartire usando le proprie ali offensive, che con la loro velocità potevano rendersi pericolose. I due terzini ospiti però hanno coperto benissimo tutte le linee di passaggio, rischiando molto poco nella prima parte di gara. Al 32' un'altra occasione capita sui piedi del capitano dei valdostani Simone Poletti che si ritrova in area, all'altezza del dischetto, girandosi con il destro: palla alta e disperazione sulla panchina. Gli attaccanti della Rivarolese non hanno avuto tanti palloni giocabili e insieme al proprio centrocampo sono andati in difficoltà, creando pochissime occasioni meritevoli di menzione. Sul termine della prima frazione succede l'inaspettato: il numero 9 Marzano, sempre molto attivo in avanti, punta e salta Emil Milani che una volta entrato nella propria area commette fallo: rigore per Charvensod e Matteo Marcoz sul dischetto. Il numero 8 non si fa ipnotizzare ed incrocia il destro nell'angolino, spiazzando il portiere. 0-1 che fa malissimo alla Rivarolese, costretta ad andare a riposo sotto di un gol.

Nel secondo tempo i granata, costretti a provare la rimonta, si sono riversati in avanti per trovare il gol. Al 2' Andrea Giachino ha provato il tiro da fuori con la palla che però non si è rivelata pericolosa, facile preda di Mattia Bonasera. Al 13' arriva la prima di una serie di grandi occasioni per il raddoppio dello Charvensod. Il lancio lungo da dietro ha superato tutta la linea della Rivarolese rimanendo a metà tra difesa e portiere, in quello spazio si è buttato Marzano che ha visto uscire il portiere e ha provato a superarlo in dribbling. A pochi metri dalla porta però il numero 1 di casa Pietro Gallo è riuscito a rimontare arpionando la palla in scivolata e buttandola in rimessa laterale pochi istanti prima del tiro in porta dell'attaccante.
Dopo questo brivido ne arriva subito un altro, ancora più pericoloso. Questa volta Marzano e Poletti, insieme, si divorano il gol del raddoppio. Dopo un errore difensivo il 9 e il 10 si ritrovano uno accanto all'altro con solo il portiere da superare. Invece che cercare il passaggio facile per poi segnare a porta vuota, Marzano tenta il tiro che viene nuovamente bloccato da Gallo. Al 27', pochissimi istanti dopo la grande occasione sprecata, arriva il pareggio della Rivarolese con una magia da fuori di Jacopo Parla che in sforbiciata si inventa una traiettoria che non lascia scampo al portiere. 1-1 e granata che con i pochi minuti rimasti hanno tentato il tutto per tutto per provare a vincerla. I gialloblù però non sono stati da meno e le loro ripartenze sono state sempre pericolosissime, soprattutto con Etienne Broglia che ha trovato il tiro diverse volte andando vicino al gol.

Al triplice fischio per la Rivarolese rimane il rammarico di non avere sfruttato l'occasione contro una squadra che, almeno sulla carta, sembrava essere inferiore. Charvensod che invece deve essere felice della propria prestazione, essendo stato per gran parte della partita superiore ai rivali. Questo punto può dar fiducia alla squadra valdostana, che naviga nella zona di metà classifica, mentre per i padroni di casa rimane ancora tutto aperto. Fattore fondamentale da considerare le assenze dei big per i granata che hanno sofferto in avanti, a causa anche dell'ottima organizzazione dei ragazzi di Volpone.

IL TABELLINO

RIVAROLESE-VDA CHARVENSOD 1-1
RETI (0-1, 1-1): 40' rig. Marcoz (V), 27' st Parla (R).
RIVAROLESE (4-2-3-1): Gallo Pietro 8, Leone 6 (42' st Trevisan sv), Kharmoud 6.5, Parla 7.5, Milani 7.5, Chivu 6, De Maio 6.5 (4' st Barberis 7), Correnti 6 (21' st Ariano 6.5), Bozic 6, Lucifora 6.5, Giachino 7. A disp. Basso, Gallo Tommaso, Nasi, Reale, Sala. All. Marras 7. Dir. Rolle.
VDA CHARVENSOD (4-3-1-2): Bonasera 7, Pacuku 7, Foletto 7, Tibone 6, Pozza 7.5, Filippone 6.5, Butelli 6.5 (31' st Broglia 7), Marcoz 8, Marzano 8, Poletti 8.5 (39' st Gandolfo sv), Ranieri 6 (20' st Giangrasso 6). A disp. Bosonin. All. Volpone 7.5. Dir. Fazari.
ARBITRO: Lazar di Ivrea 8.5.
AMMONITI: 21' Foletto (V), 37' st Filippone (V).

GALLO PIETRO

Rivarolese: il portiere Pietro Gallo, protagonista

LE PAGELLE

RIVAROLESE

Gallo 8 Che parate! Tiene in piedi i suoi in tantissime occasioni, senza i suoi interventi il risultato sarebbe stato più severo senza dubbi. Suona la carica quando necessario e sul gol del pareggio si fa tutto il campo di corsa per abbracciare il compagno. Leader di squadra.

Leone 6 Cerca il fraseggio con il compagno di linea per le sovrapposizioni. Non si rende pericolosissimo ma fa un ottimo lavoro di guardia nei confronti degli attaccanti.

Kharmoud 6.5 Precisissimo in difesa, soprattutto quando deve scappare per rinviare i palloni alti nella sua zona. Lotta e non molla mail.

Parla 7.5 Si inventa il gol del pareggio quasi in maniera casuale. Il suo tiro da fuori in caduta trova la traiettoria perfetta, finendo la propria corsa nell'angolino nonostante la deviazione del portiere. La rete dà linfa vitale alla squadra per tentare la rimonta.

Milani 7.5 Un muro difensivo, non ne fa passare una. Incredibile come sia sempre in posizione. Di testa molto bravo, ma rimane l'unica sbavatura della sua partita che ha causato il rigore del momentaneo vantaggio avversario. Si fa superare una volta sola, peccato che gli è fatale per le sorti del match.

Chivu Insieme al compagno lavora benissimo per limitare al minimo gli attaccanti avversari che si muovono veramente molto. Fa da scudo su alcuni tiri avversari.

De Maio 6.5 Un funambolo sulla fascia destra. Con la sua velocità mette in difficoltà gli avversari, anche se non è in giornata e non trova quasi mai la via della porta.

4' st Barberis 7 Entra benissimo in campo, con lo spirito giusto. Trova un'occasione incredibile dopo una corsa in solitaria partendo dalla propria metà campo. Al limite dell'area però viene steso poco prima di scagliare il destro verso il portiere. Oltre a quello ottimi i suoi cross in area.

Correnti 6 Gioca al centro dietro la punta, cercando di legare il gioco tra centrocampo e attacco. Spesso le ali si appoggiano su di lui per cercare la soluzione più vantaggiosa. Non incide in maniera significativa, come tutta la sua squadra.

21' st Ariano 6.5 Su ogni ripartenza lui si inserisce e si fa vedere. Quasi sempre libero, viene servito poco dai compagni che non sfruttano la sua corsa e freschezza sulla fascia sinistra.

Bozic 6 Poco presente in avanti. Non riesce a trovare palloni giocabili e i suoi scatti in avanti sono sempre ben chiusi in maniera preventiva dalla coppia dei centrali. 

Lucifora 6.5 Un po' frettoloso nelle scelte, ma dà sempre il senso di essere pericoloso quando ha la palla tra i piedi. Non ha tante occasioni durante la partita ma trova qualche cross pericoloso non sfruttato dai compagni.

Giachino 7 In mezzo al campo fa da spartiacque, tenendo benissimo la posizione. Non si butta molto in avanti ma riesce a far girare palla nelle poche occasioni in cui i compagni non cercano il lancio alto.

All. Marras 7 Indovina i cambi nel secondo tempo, ma è troppo tardi. Alcune mancanze rendono la sua squadra più debole in reparti del campo molto importanti. Rimane l'amarezza di un solo punto guadagnato rispetto alle altre sopra in classifica.


VDA CHARVENSOD

Bonasera 7
 Non viene quasi mai impegnato in maniera pericolosa, tranne che sul tiro del gol. Riesce anche a sfiorarla ma la traiettoria è troppa angolata. Sulle uscite è sempre sicuro di sé.

Pacuku 7 Tanta sostanza nelle chiusure difensive. Arriva sempre in anticipo sugli scarichi avversari sul suo lato. Più importante la sua presenza in difesa che in attacco.

Foletto 7 Che corsa! Preciso e puntuale in marcatura, anche quando è in ritardo il suo passo lo aiuta a rimontare chiunque. Ottimo piede anche per lanciare in avanti.

Tibone Lavora bene in difesa con il compagno di reparto. Non ha molte occasioni per mettersi in mostra, ma è un pregio perché lavora bene con le coperture preventive.

Pozza 7.5 Centrale roccioso, fisicamente forte e molto concentrato. Tiene botta con tutti gli attaccanti sulle palle alte. In avanti sale anche per i calci d'angolo rendendosi pericoloso.

Filippone 6.5 Bella prova a centrocampo. Riesce a gestire la palla facendo da metronomo, accelerando quando c'è la possibilità e rallentando quando non si può rischiare.

Butelli 6.5 Rientra partendo da sinistra spesso cercando anche alcune conclusioni. Dialoga bene con gli attaccanti che gli fanno da sponda, trovando diverse trame niente male.

31' st Broglia 7 Bel tiro da fuori appena entrato. I compagni lo cercano tantissimo grazie alla sua freschezza e trova in diverse occasioni altre conclusioni molto pericolose.

Marcoz 8 A centrocampo fa da boa e il suo grande impegno viene premiato con il gol del momentaneo vantaggio. Il rigore è tirato in maniera impeccabile, incrociando il destro che risulta imprendibile per il portiere. 

Marzano 8 Gioca fuori ruolo per esigenze di squadra ma non sfigura affatto. Si vede nei momenti decisivi davanti la porta la sua difficoltà di fare gol, ma la voglia, la corsa e i movimenti sono quelli di un attaccante vero.

Poletti 8.5 Gli manca la rete anche a causa di un po' di imprecisione. Si trova spesso davanti alla porta ma per un motivo o per un altro non diventa decisivo. Ha un passo diverso dagli altri, salta l'uomo quasi sempre con con grandi dribbling. Ogni tanto gli manca l'ultimo passaggio per gli attaccanti.

Ranieri 6 Buona prova in avanti, anche se non risulta decisivo. Prova a difendere palla con il fisico ma i passaggi dei compagni non arrivano sempre precisi, mettendolo in difficoltà in alcune occasioni.

20' st Giangrasso 6 Entra giocando sulla fascia per dare nuove energie. Trova diversi cross interessanti ma i compagni in avanti non sfruttano i suoi movimenti.

All. Volpone 7.5 Arriva per giocare una grande partita senza voler rinunciare a niente. Gioca a viso aperto nonostante alcuni ragazzi fuori ruolo ma nel complesso si merita il punto conquistato. Per tanto tempo tiene il pallino del gioco, andando vicino a fare bottino pieno.

L'ARBITRO

Lazar di Ivrea 8.5 Dirige la partita in maniera impeccabile. Tutti lo ascoltano, lo rispettano e accettano le sue decisioni, anche se contrarie. Sul rigore è vicino all'azione e non ha dubbi. Anche per i cartellini estratti lascia pochi dubbi. Il dialogo che ha in campo è davvero fermo e sicuro, senza però lasciarsi sopraffare dalle circostanze.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter