Cerca

Under 16

Sei gol nel derby, ventesima vittoria di fila e primato al sicuro: finalmente Campioni!

I biancoverdi di De Vecchi trionfano con l'ennesima prova magistrale e staccano il pass per i Regionali

Mattia Sommaruga, Tommaso Corti Romano Banco Under 16

ROMANO BANCO UNDER 16: Sommaruga e Corti regalano il titolo di campioni del Girone D al Romano Banco

Missione compiuta per il superlativo Romano Banco di De Vecchi, in grado di conquistare anticipatamente la vittoria del campionato con una straordinaria striscia di 20 vittorie in altrettante gare, culminata con l’odierno trionfo nel derby contro i cugini di Buccinasco per 6-1. La compagine biancoverde corona così un percorso di tre anni colmo di successi, in un campionato che, nonostante il combattivo Orione, l’ha vista primeggiare con merito su tutti i campi, evidenziando numerosi talenti e un comparto di gioco praticamente privo di punti deboli. Dai vivaci fratelli Corti, passando per la lucidità di capitan Toscano o l’istinto di Somaruga, capocannoniere del campionato, la rosa di De Vecchi ha dimostrato anche con i numeri, una supremazia che francamente è sembrata quasi incontrovertibile oltre che naturale.

RIMONTA E POKER

Le due formazioni partono immediatamente a spron battuto, con grande carica agonistica e un’aggressività che solo i derby così sentiti sanno regalare. Dopo appena tre minuti, e una rete sfiorata da Corti, le furie di Buccinasco si riversano in avanti con coraggio: scarico sulla sinistra per Monorchio che controlla la sfera ad una trentina di metri dalla porta e lascia partire un mancino dalla traiettoria insidiosissima specialmente per chi, come Lembo, è leggermente fuori dai pali. Il portiere ospite è costretto a guardare la palla che lo scavalca e sbatte sulla parte interna del palo prima di levitare sulla linea di porta. Tutti in via Manzoni sono con il fiato sospeso nel tentare di capire se la sfera abbia varcato interamente la linea, attendendo un responso dal direttore di gara, il quale dopo una manciata di secondi fischia indicando il centrocampo: è 1-0, vantaggio ospite. Il brusio generato dalla decisione del fischietto milanese fa rumoreggiare il pubblico di casa per appena 120 secondi, perché al 5’ capitan Toscano raccoglie un rimpallo sulla trequarti e pareggia con un meraviglioso destro all’incrocio. Oltre alla partita, già evidentemente infuocata, si accendono anche gli animi delle compagini e in questo clima, poco sereno ma dall’atmosfera avvincente, è Tommaso Corti a prendere più frequentemente le redini del gioco con le sue iniziative personali, anche grazie agli scambi con Sommaruga.

Al 27’ Corti scappa via velocissimo sulla destra, seminando il panico per 60 metri, e mette in mezzo premiando il taglio di Sommaruga, ma la sporca conclusione del centravanti è deviata prontamente in angolo da Gambarana. Poco male, perché proprio sull’angolo conseguente battuto dal numero 11 è ancora il capocannoniere del girone il più lesto nell’avventarsi sulla sfera. Il centravanti si smarca ala grande e colpisce ancora meglio con la fronte, indirizzando la sfera all’angolo opposto e completando la rimonta. I biancoverdi non accennano a diminuire il ritmo offensivo e triplicano 5 minuti più tardi: il destro da fuori di Molluso, deviato dalla retroguardia, è fatto preda nuovamente di Sommaruga, il quale è lucidissimo a scaricare di prima verso uno smarcatissimo Lorenzo Corti che deve solo appoggiare da un metro il meritato tris. I ragazzi di De Vecchi non sembrano, però, esser sufficientemente sazi e 3 minuti più tardi firmano la quarta marcatura di giornata, con un’azione personale strabiliante del migliore in campo: Tommaso Corti. Il tuttofare offensivo esonda sula fascia sinistra ad elevatissima velocità ed è bravo a calciare all’improvviso sul primo palo cogliendo Gambarana, leggermente impreparato.

CONTO ALLA ROVESCIA

Il duplice fischio rinvigorisce ancor di più le convinzioni dell’ormai virtualmente campionessa biancoverde, tanto che i  talenti di casa impiegando un'altra decina di minuti per marcare nuovamente grazie alla brillante tecnica di Sommaruga. Controllo sulla trequarti, dribbling bruciante a ritagliarsi lo spazio per calciare e destro potente sotto la traversa, senza possibilità di replica per Gambarana. Al Buccinasco rimangono solo le singole folate di Carossi, che prova, da solo, a scuotere i compagni con una manciata di iniziative personali, dovendosi arrendere anche al giovane Lembo, il cui livello di concentrazione non è mai calato nonostante la progressiva crescita dell’attivo a suo favore. Ed è così che, dopo un contropiede praticamente perfetto su cui Lembo è costretto a superarsi parando la conclusione mancina di Boccaforno, il Romano Banco chiude il tabellino con la doppietta di “Tommy” Corti, il quale resiste alle cariche difensive prima di saltare anche Gambarana e depositare in rete per l’ultima volta, facendo cominciare l’agognata festa dei vincitori.

IL TABELLINO 

ROMANO BANCO-BUCCINASCO 6-1
RETI (0-1, 6-1): 3' Monorchio (B), 5' Toscano (R), 28' Sommaruga (R), 33' Corti L. (R), 36' Corti T. (R), 12' st Sommaruga (R), 25' st Corti T. (R).
ROMANO BANCO (4-3-1-2): Lembo 7, Brussa 7, Diaferia 7, Marbello 7, Molluso 7.5, Seidita 7, Corti L. 7.5 (26' st Pandini sv), Secci 7, Sommaruga 8.5 (30' st Ruotolo sv), Toscano 8 (30' st Confalonieri sv), Corti T. 9. A disp. Pilozo, Magnani, Durante, Bassi, Gallotti. All. De Vecchi 10.
BUCCINASCO (4-3-1-2): Gambarana 6.5, Libone Riccardo 6 (30' st Tonon sv), Boccaforno 6.5 (37' st Bramante sv), Remagni 6 (30' st Cerolla sv), Giordano 6, Calabretta 6.5, Carossi 7, Fantini 6, De Rienzo 6 (17' st Rapone 6), Boniardi 6 (1' st Gatti 6), Monorchio 7. A disp. Giannone, Brocca Romanin Riccardo, De Felice, Elgamal. All. Garagiola 6.5.
ARBITRO: Deordiev di Milano 6.5.
AMMONITI: Toscano (R), Boccaforno (B), Giorndano (B).

LE PAGELLE

ROMANO BANCO

Lembo 7 Nonostante il risultato indichi una netta supremazia, trova comunque il modo di stupire con una serie di parate che denotano gran senso della posizione.
Brussa 7 Ben poca sofferenza in fase difensiva e spinta costante a sostenere l’azione.
Diaferia 7 Come il collega di fascia destra sopracitato disputa una gara notevole in entrambe le fasi gioco.
Marbello 7 Prezioso nel distribuire passaggi, magari non di difficoltà elevatissima, ma sicuramente molto precisi.
Molluso 7.5 Grazie ai suoi disimpegni da manuale il Romano riesce ad impostare le azioni con grande pulizia.
Seidita 7 Aggressivo e preciso negli anticipi, su entrambe le punte schierate da Garagiola.
Corti L. 7.5 Grazie alla sua grande mobilità su tutto il fronte offensivo, fa perdere i riferimenti ai centrali rossoblù, siglando per altro un gol da vero rapace. 
Secci 7 Qualche piccola imprecisione non macchia una gara di livello assoluto, specialmente per quanto riguarda l’importanza nel legare i reparti.
Sommaruga 8.5 Il capocannoniere del campionato si prende la scena a cavallo tra i due tempi, congelando la gara con una doppietta di classe sino alla festa finale.
Toscano 8 Da gran capitano, qual è, piazza all’incrocio il destro dell’immediato pareggio. Importantissimo sotto il profilo mentale per rispondere con forza, al rocambolesco svantaggio in apertura. 
Corti T. 9 Un vero e proprio terremoto per la difesa ospite. Semina il panico con ogni sua bruciante accelerazione. La doppietta siglata è quasi riduttiva del suo totale controllo dei mezzi atletici e tecnici.

All. De Vecchi 10 Miglior attacco e miglior difesa di un campionato vinto in anticipo. 20 vittorie in altrettante partite, ottenute con un gioco fresco e spumeggiante. Impossibile chiedere di più.

BUCCINASCO

Gambarana 6.5 Nonostante il tabellino reciti un passivo pesante, il giovane numero 1 riesce comunque a farsi notare per reattività tra i legni.
Libone 6 Soffre come tutta la squadra, una compagine piena di armi offensive.
Boccaforno 6.5 Uno dei più propositivi e spigliati giocatori tra le furie.
Remagni 6 Sommaruga e Corti sono un vero incubo, a dire la verità per tutto il reparto.
Giordano 6 Non riesce a limitare le offensive biancoverdi, ma non è certo l’unico ad uscirne particolarmente provato.
Calabretta 6.5 Subisce una quantità innumerevole di felli, facendo respirare i compagni con lucidità.
Carossi 7 Impensierisce a più riprese la retroguardia dei campioni, grazie al suo passo e alla sua fisicità.
Fantini 6 Fatica a tenere la posizione su Toscano e i colleghi di centrocampo.
De Rienzo 6 Centravanti quasi mai pericoloso, anche per lo stato di grazia dei centrali di De Vecchi.
17’ st Rapone 6 Ingresso apprezzabile, ma con un risultato già praticamente congelato.
Boniardi 6 Non emerge in cabina di regia in una prima frazione inizialmente positiva.
1’ Gatti 6 Come il predecessore non riesce a prendere le misure al centrocampo disegnato da De Vecchi.
Monorchio 7 Stappa il derby con un gol tanto improvviso quanto bello. Prova a legare i reparti con un lavoro tattico da mezzala.

All. Garagiola 6.5 La squadra non parte affatto male, indipendentemente dal gol siglato. Si scioglie, comprensibilmente, alla distanza contro una formazione più preparata.

ARBITRO
Deordiev di Milano 6.5
Direzione condizionata leggermente dall'abbondante agonismo del derby. Complessivamente una buona prova in una gara per nulla facile da arbitrare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter