Cerca

Torneo delle Regioni Under 17

Lombardia leggendaria! Impresa clamorosa contro il Veneto, dopo 9 anni si vola in finale Scudetto

Due gol nel primo tempo lanciano la squadra di Tacchini

Lombardia sei favolosa! Impresa contro Veneto, una partita da leggenda per volare in finale

RAPPRESENTATIVA LOMBARDIA UNDER 17 • L'esultanza di Nicolò Gamba e Matteo Buzzetti, gli uomini che mandano la Lombardia in finale

È durato tra i 25 e i 30 minuti, la classica mezz'oretta. Niente traffico, giusto un paio di semafori rossi e qualche rallentamento qua e là. Nulla di cui stupirsi: è pur sempre Genova, è pur sempre Genova in un giorno feriale. Tirava un'aria strana, un'aria diversa. Il silenzio, assordante. Le parole, poche ma significative. Gli sguardi, inequivocabili. Come se lo sapessero. E come se, per certi versi, ne fossero sicuri. E chi se lo dimentica questo viaggio Marriot-Ligorna Stadium?

Ci vorrà del tempo ma no, tempo non ce n'è. Perché domani ci si gioca uno Scudetto, perché domani si va allo Sciorba: quello che racconta una storia diversa in ogni suo metro quadrato, quello che potrà essere il palcoscenico di un'altra storia, forse una favola. Tempo, dunque. Tempo per razionalizzare, tempo per dare un senso a un'impresa che no, non verrà mai dimenticata. Un po' per tutto, ma servono davvero poi così tante parole? Gamba rientra dalla squalifica e segna, Buzzetti fa ancora il Buzzetti: tutto nel primo tempo, tutto nel giro di due minuti, tutto per battere il Veneto (2-1, gol di Buttini a tempo scaduto) e volare in finale contro la Campania. Intanto è tripudio Lombardia: 9 anni dopo l'ultima finale di categoria, quella del 2015 contro il Piemonte: era Milano, era San Siro. E in panchina c'era lui, Daniele Tacchini: coincidenze? Sì, era Scudetto...

120 SECONDI

Tira aria di derby, tira aria di finale anticipata. Derby perché, numeri alla mano, in campo ci sono le due squadre più titolate d'Italia. È un po' Inter-Juventus di Serie A, un po' Barcellona-Real Madrid di Champions League. E un po' Boca Juniors-River Plate di Copa Libertadores, ovviamente con tutto ciò che ne comporta. Nel bene e nel male, ovviamente. Quindi finale anticipata perché... serve davvero dirlo? La prima mezz'ora va avanti a fiammate e sì, sembra una partita a scacchi. Mossa contro mossa, uomo contro uomo: tutto come previsto, anche perché Tacchini e Bedin non sorprendono e scendono in campo con la migliore formazione possibile.

Prima il flirt, poi l'appuntamento a lume di candela. Quindi il post-serata, il classico «vuoi salire per un tè caldo?». La traduzione, parte uno: Zanotelli impegna Sadiku (16'), Gamba si sblocca e la sblocca (31'), Buzzetti raddoppia (33'). La traduzione, parte due: il Veneto prenota il ristorante ma resta con le mani in mano, la Lombardia si gode una cena da Stella Michelin e pure un bel post serata. Prima Gamba perché sì, era la sua partita («Andre, domani è la mia») e perché no, pare non si sia dimenticato di essere straordinario: angolo di Caccia, sponda di Gondor e conclusione a battere Vanni. Poi Buzzetti perché sì, era sicuramente il più atteso: quello della scarpa rossa della Nike, quello che ringrazia Arioli e fa 2-0.

RIPRESA

Intanto Gondor e Oprandi sono quasi commoventi, Marrone e Caccia rasentano la perfezione. E ancora, Simoncelli e Torelli corrono per tre, Ciceri e Arioli fanno entrambe le fasi e sì, anche loro non si discostano più di tanto dall'eccellenza. E in porta c'è Sadiku, di nuovo titolare dopo due partite ai box: nel primo tempo su Zanotelli, quindi a sventare il tentativo di Poloni (8'). Resterà l'ultimo sussulto significativo in un secondo tempo da 10 e lode, se non altro perché Simoncelli e compagni fanno sembrare il Veneto la classica "provincialotta". Sì, il Veneto: la squadra capace di segnare 15 gol in 4 partite, la regione più titolata d'Italia.

E il merito è chiaramente un po' di tutti, a partire da Tacchini che azzecca ancora formazione e cambi. I primi due a subentrare sono Gioia e Platto, uno esterno a destra al posto di Ciceri (stesso ruolo, caratteristiche opposte) e uno in avanti per far rifiatare Gamba (stesso ruolo, caratteristiche simili). È poi il turno di Rossi, quindi il triplice fischio dopo il gol a tempo scaduto di Buttini: no, non è un sogno. La Lombardia torna in finale.

IL TABELLINO

VENETO-LOMBARDIA 1-2
RETI (0-2, 1-2): 31' Gamba (L), 33' Buzzetti (L), 43' st Buttini (V).
VENETO (4-4-2): Vanti 6, Campagnaro 6, Cattapan 6.5 (33' st Bedeschi sv), Ciancamerla 6 (27' st Fant sv), Gambato 6, Montanari 6 (22' st Ravagnan 6), Poloni 7, Schenal 6, Tchouameni 6, Ventoruzzo 6.5, Zanotelli 6.5 (12' st Buttini 7). A disp. Conti, Calogiuri, Pizzinat, Zanutto, Zilio. All. Bedin 6.
LOMBARDIA (4-2-3-1): Sadiku 8, Marrone 7.5, Gondor Costantin 8, Oprandi 8.5, Caccia 7.5, Simoncelli 7, Torelli 7, Ciceri 7 (27' st Gioia sv), Buzzetti 8 (39' st Rossi sv), Arioli 8, Gamba 9 (31' st Platto sv). A disp. Comi, Moro, Raza, Rbiyab, Renner, Spaneshi. All. Tacchini 8.
ARBITRO: El Mahdi di Chiavari 7.
ASSISTENTI: Righetti di Genova e Atzei di Chiavari. AMMONITI: Ciceri (L), Gamba (L), Oprandi (L), Ravagnan (V), Tchouameni (V).

CLICCA PER LE PAGELLE DELLA LOMBARDIA

CLICCA PER LE PAGELLE DEL VENETO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter