Cerca

Under 17 Élite

Un gol capolavoro per entrare nell'Olimpo: il derby più atteso incorona i campioni in carica

L'Olginatese mette un punto alla partita quando manca solo una manciata di minuti al triplice fischio

Un gol capolavoro per entrare nell'Olimpo: il derby dell'anno si decide tutto all'ultimo secondo

La Brianza Olginatese supera anche il Manara, "vendicando" la sconfitta dell’andata e facendo un ulteriore passo verso la gloria. Nella giornata in cui l’Ausonia si perde per strada, la squadra guidata da Nicolò Conca sfodera una prestazione impeccabile, spinge indietro i conterranei lecchesi gestendo alla perfezione un cammino reso probabilmente più agevole dal rigore avuto a disposizione dopo 3 minuti.

INIZIO IN DISCESA

Tre minuti si diceva: tre minuti per il primo vantaggio della Brianza Olginatese e tre minuti per mettere subito in chiaro le gerarchie. In avvio, infatti, i ragazzi di Pelucchi, quasi intimoriti, gestiscono maluccio più di un pallone, compreso quello che poi finisce sui piedi di Arivboke: il centravanti si gira e calcia in porta dal limite, mandando il pallone sul corpo di Colombo, che era andato in chiusura gettandosi a terra. Per il direttore di gara è fallo di mano e conseguente, trasformato da Belladonna. Per la Brianza Olginatese il sentiero si fa quindi subito dolce e pittoresco, mentre gli ospiti si trovano di fronte una parete quasi verticale. Il Manara prova a scuotersi con qualche sgommata di Meregalli, ma i padroni di casa fanno quasi sempre buon uso del possesso di palla, tanto che nei primi 10’ si fanno pericolosi prima Hemidach (alto) e poi Arivboke (testa su cross di Hemidach), su cui Tiozzo è attento. Gli ospiti pungono con uno schema su punizione che manda al tiro Pirovano, fuori di poco. 

Da lì, in poi, però, le azioni più pericolose saranno di marca olginatese, con Hemidach nel ruolo multiplo di direttore d’orchestra e di primo violino. Fra il 25’ e l’intervallo, la squadra d Conca crea occasioni con Faye (dopo grande azione del 10, tiro fuori misura), Arivboke (centrale), Colombo (altra idea di Hemidach, tiro centrale), ancora Arivboke (fuori di pochissimo) e lo stesso Hemidach, alto di poco. E il Manara? Volontà e corsa non mancano, ma l’assetto difensivo della Brianza Olginatese riesce a gestire con puntualità tutte le situazioni che si vengono a creare. 

CAMBIA LA MUSICA?

Sembra cambiare qualcosa in avvio di ripresa, dopo due cambi messi in atto da Pelucchi. Pontiggia e Turatti pungono a ripetizione, fioccano i calci d’angolo, ma Cucchi non deve andare oltre una serie di – buone – uscite. L’occasione migliore per gli ospiti si materializza all’8’, quando Mugambe si mangia tutto il campo palla al piede e chiama al tiro Isella, il cui destro però è deboluccio. Le note nel taccuino si diradano con il passare dei minuti, con l’Olginatese che occupa bene tutte le zone del campo e che può vantare un terzetto difensivo in grandissimo spolvero. Con il passare del tempo le squadre mutano per via dei cambi e si allungano, scenario che sembra piacere molto al subentrato Lapsus, che calcia in porta il primo pallone toccato (centrale) e che sfiora il 2-0 mandando il pallone a millimetri dal palo, ma dal lato sbagliato, dopo l’ennesima genialata di Hemidach.

La partita rimane comunque aperta fino al 37', minuto in cui i padroni di casa marchiano nuovamente a fuoco il copione della mattinata: prima Bordoni, altro subentrato molto pimpante, inventa per Brambilla, su cui è bravo Tiozzo in uscita. Qualche secondo dopo lo stesso Bordoni trova il corridoio giusto per Lapsus, palla al centro dell’area, calcia Bayoud, Tiozzo c’è anche questa volta, ma la palla rimbalza dalle parti di Lapsus, che non si esime dal tocco che vale un finale tranquillo. Oltre che un altro, lunghissimo, passo sul sentiero che porta verso l’Olimpo.

IL TABELLINO

BRIANZA OLGINATESE-MANARA 2-0
RETI: 4' rig. Belladonna (B), 38' st Lapsus (B).
BR.OLGINATESE (3-5-2): Cucchi[07] 7, Chiappa 7.5, Castelli 6.5 (9' st Brambilla T. 7), Belladonna 7 (41' st Premoli sv), Masciadri 7.5, Rusconi 8, Vidoni 7, Colombo 7 (37' st Comi sv), Arivboke 7 (17' st Bayoud 6.5), Hemidach Mohammed 7 (34' st Bordoni sv), Faye Serigne 7 (23' st Lapsus 7). A disp. Monzani, Hincu, Montevergine. All. Conca 8. Dir. Anghileri.
MANARA (4-2-3-1): Tiozzo 7, Mugambe 6.5, Notarangelo 6, Franco 6.5 (29' st Bollini 6), Bonacina 6.5, Colombo 6.5, Meregalli 6.5 (1' st Turatti 6.5), Crotti 6.5, Isella 6 (39' st Viganò sv), Pirovano 6 (41' st Oggionni sv), Garavaglia 6 (1' st Pontiggia 6.5). A disp. Cattaneo, Maglia, Sala. All. Pelucchi 6.5. Dir. Guadagno.
ARBITRO: Finazzi di Lecco 6.5.

LE PAGELLE 

BRIANZA OLGINATESE

Cucchi 7 Di parate particolari non gliene toccano, è praticamente impeccabile nelle uscite. Nell’unica che non gli viene benissimo, è coraggioso nel lanciarsi in un nugolo di gambe per rimediare. 
Chiappa 7.5 Sbaglia il primo pallone della sua partita alla mezz’ora del secondo tempo. Per il resto è preciso, puntuale ed efficace.  
Castelli 6.5 Nella prima fase concede qualche spazio nella zona di competenza, poi trova posizione e solidità.
9' st Brambilla 7 Entra con grande brillantezza, coprendo e ripartendo.
Belladonna 7 Freddo dal dischetto, nell’arco della partita soffre il tanto traffico che caratterizza la sua zona di campo. Contributo comunque significativo (41' st Premoli sv). 
Masciadri 7.5 Il bastione di sinistra della muraglia difensiva respinge quasi tutto. Qualche intesa mancata con Castelli, in avvio di entrambi i tempi, ma complessivamente è impeccabile.  
Rusconi 8 Rubiamo un commento filtrato dalla tribuna, sponda peraltro ospite: «Oh, ma le ha prese tutte lui». In effetti...  
Vidoni 7 Sempre in movimento, sempre prezioso, sia in possesso di palla sia quando c’è da difendere. 
Colombo A. 7 Ammonito dopo pochi minuti, riesce comunque a gestire la situazione con maturità. Manca il colpo del raddoppio, ma alla lunga mostra polmoni infaticabili (37' st Comi sv).
Arivboke 7 Dà origine al rigore e nel primo tempo è un rebus complicato da risolvere per la linea difensiva della Manara
17' st Bayoud 6.5 Qualche lampo di pericolosità nell’area altrui. 
Hemidach 7 Tocchi deliziosi e funzionali alla manovra. Ha libertà di movimento e la sfrutta alla grande.
34' st Bordoni 6.5  Pochi minuti, ma estremamente frizzanti. Da lui inizia l’azione del 2-0. 
Faye 7 Tantissima quantità e qualità non trascurabile. Prestazione preziosa, in ogni zona del campo.
23' st Lapsus 7 Il sigillo sulla gara, dopo essere entrato molto bene in partita e dopo aver fallito un’occasione gigantesca.
All. Conca 8 Squadra perfettamente registrata. Fase difensiva granitica, manovre d’attacco apprezzabili, con la giusta libertà d’azione per i giocatori. 

MANARA 

Tiozzo 7 Para tutto quello che può, compreso il tiro a botta sicura che causa poi il 2-0.
Mugambe 6.5 Qualche incertezza in costruzione, finisce in crescendo provando a spingere con convinzione.  
Notarangelo 6 Come tutto il reparto, fatica in avvio. Si riprende con il passare dei minuti, pur non incidendo in fase offfensiva.
Franco 6.5 Combatte con grinta, trovandosi spesso a coprire ampie zone di campo.
29' st Bollini 6 Va sulla linea difensiva quando la squadra è stanca e spesso scoperta. 15’ complicati.
Bonacina 6.5 Interventi importanti e grande generosità, finisce stanchissimo. 
Colombo F. 6.5 Tiene botta contro avversari complicati. Il fallo di mano che costa il rigore in avvio, se tale era, è episodio sfortunato. 
Meregalli 6.5 Nei primi 20 minuti accende spesso il motorino per scappar via sulla destra. Progressivamente, però, perde contatto con la partita
1' st Pontiggia 6.5 Entra con un grande impatto, ma anche lui perde efficacia con il passare dei minuti.
Crotti 6.5 Non si tira mai indietro, come il compagno di reparto Franco si ritrova spesso a dover coprire «troppo campo». 
Isella 6 Prova a cercare spazi, ma Rusconi gli fa passare una mattinata difficile (39' st Viganò sv).
Pirovano 6 Tanta voglia di fare e tanti palloni che passano dai suoi piedi. Non riesce però ad accendere il motore, suo e della squadra (41' st Oggionni sv). 
Garavaglia 6 Qualche accelerazione, senza però riuscire a staccare gli avversari di zona.
1' st Turatti 6.5 Come Pontiggia, inizia molto bene, dando alla Manara la spinta che sembra poter riequilibrare la partita, spinta che però si esaurisce presto. 
All. Pelucchi 6.5 Prova a tenere la squadra coperta, tenendo “bassa” la coppia di centrocampo e puntando tutto sulla velocità degli esterni d’attacco. La squadra lotta fino in fondo, ma non trova gli sbocchi desiderati. 

ABRITRO

Finazzi di Como 6.5 Sul rigore (tocco di mano su tiro dal limite) è difficilissimo esprimersi e probabilmente lo sarebbe con il Var a disposizione. Per il resto, riesce a tenere in mano una partita parecchio complicata, gestendo bene i cartellini. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter