Cerca

Tracco Fossa

Tracco Fossa nel vivo della competizione: grande prova Club Milano, Sempione avanti ai rigori

Serata inaugurale per il tabellone blu col debutto dei padroni di casa e il match tra la squadra di Rurale e la Frog

Migliori ACM Quarto sport

Le manone di Vaca Pangay, le reti di Fasanella, Peco, Cellamare e Garieri, il "lavoro sporco " di Cirillo spingono le vele di ACM Quarto Sport

La serata di lunedì 8 aprile ha inaugurato il secondo tabellone, quello blu, della 20° edizione del Memorial Tracco Fossa organizzato dal Sempione Half, che andrà a definire gli accoppiamenti delle sei partite della fase 2, e ha visto nella seconda partita in programma l'esordio dei padroni di casa. Se la prima, dove si sfidavano Quarto Sport e Frog Milano, è entrata subito nel vivo a ritmi elevati, la seconda ha dovuto aspettare l'ultimo rigore per definire il vincitore.

GIOIE E SCORIE DEL CAMPIONATO IN VERSIONE SERALE

Il primo match vede di fronte il Quarto Sport, reduce da un sabato di festeggiamenti per la (quasi definitiva) prima posizione in campionato, e la Frog Milano, che ha invece nelle gambe e nell'animo la bruciante sconfitta con la diretta concorrente. Gli umori di partenza si vedono subito in campo: il Quarto Sport parte arrembante e al 3' passa in vantaggio con la zampata sotto porta del brillante Fasanella, ben imbeccato dal sostanzioso Cirillo da destra. Due minuti e i ragazzi di Rurale raddoppiano: grande apertura del dinamico La Spina per la locomotiva Pecco sulla sinistra, che incrocia con sapienza e potenza. La Frog non perde tempo e solo un minuto dopo accorcia le distanze: gran discesa centrale di Cortes Loza, che si appoggia nel cerchio d'area su D'Ermes per chiudere con precisione il triangolo con il compagno a centro area: 2-1 e partita riaperta.

Migliori Frog 8 apri24

I milgiori della Frog: Brianti centravanti di sfondamento, Difesa prepotente anche in attacco, Vergara muro di centraocampo, Cortes Loza frizzante

Ma è ancora la squadra rossocrociata a tenere il pallino del gioco, con tanta tecnica individuale al servizio di una manovra agile e spumeggiante, coordinata dal trio di centrocampo Fasanella-La Spina-Garieri e dall'incursore dalle retrovie Torri, che al 22' incorna in rete la punizione dosatissima di Scarfò, ma in fuorigioco. La Frog trova nel potente centravanti Brianti - autore di un paio di incursioni semina-panico al 17' centralmente, e al 25' da sinistra - la boa su cui far girare i suoi agilissimi avanti Essalihi, Cortes Loza e D'Ermes, mentre Vergara interdisce e recupera palloni a centrocampo, aprendo volentieri in questa fase al dirompente terzino Basile. Questi al 14' pennella in area piccola una punizione dalla trequarti, su cui Vaca Pangay comincia a scaldare guanti e tempismo in uscita. Al 24' la partita si chiude formalmente: Fasanella recupera palla a centrocampo, illumina Torri in fascia che si accentra verso l'area e cede lateralmente al centro Cellamare: sfera sistemata in un secondo e scoccata verso la porta, Keiner beffato dal rimbalzo e palla in rete: 3-1.

Nel secondo tempo la Frog ci prova con tenacia, ma si trova davanti un Vaca Pangay in grande serata che sigilla il risultato: al 5' doppia parata ravvicinata su Brianti, mentre all'8' il portiere si allunga sulla palla tesa di Cortes Loza. All'11' mura ancora Brianti. Sull'altro versante, è Keiner a recuperare spirito e convinzione, chiudendo la sua porta al 7' su conclusione di La Spina, e ancora al 14', con un riflesso micidiale che nega la gioia all'incornata di La Spina servito in area piccola da Fasanella. Infine al 33' allungandosi sulla punizione insidiosa a girare di Cellamare. Al 25' c'è il tempo per il guizzante Garieri di guadagnarsi e siglare un rigore per mano in area e concludere il match a forza 4-1.

Matteo Rurale festeggia: «I miei ragazzi sono un gruppo coeso, nonostante siano insieme solo da quest'anno giocano a far calcio, si divertono e fanno divertire, molto tecnici e intelligenti. Di solito concediamo sempre i primi 5 minuti, oggi abbiamo cominciato subito col botto e poi continuato a giocarla con qualità fino al termine».

Tommaso Bassi condivide un po' di delusione con il gruppo, ma guarda avanti: «Avrei preferito stasera fosse occasione per buttare fuori un po' di scorie negative dalla dolorosa sconfitta di sabato in campionato, mi spiace per i ragazzi, ma avevano di fronte una squadra molto capace, sempre puntuale e precisa sia in avanti che a chiudere le pedine pericolose per non farci costruire. Ci portiamo a casa l'importanza di imparare a orchestrarci meglio insieme, di squadra».

Migliori Sempione 8apr24

Shen francobolla a centro difesa, Gallina segna il vantaggio, Annacondia interdisce e governa, Leonardi baluardo, Musacco assistman

GOL, ASSEDIO, RIGORI, TRIPUDIO: UN INTERO ARCO DI EMOZIONI IN 60 MINUTI

Nel secondo match della serata esordisce la squadra di casa, il Sempione Half, che in 5' minuti trova la rete: discesa a sinistra del brillante Musacco, palla precisa al centro e Gallina gonfia la rete: 1-0. Il Mazzo resta di stucco, ma trasforma ben presto la sorpresa in predominio di gioco e campo: nel corso del primo tempo sono almeno 6 le occasioni per pareggiare dei ragazzi di Dario Casnaghi, ma manca la freddezza sotto porta, mentre Annacondia risulta il più tenace e tempestivo in chiusura dei suoi. Solo al 25' il centravanti dirotta bene in rete la palla da sinistra ed è 1-1.

Migliori Mazzo 9apr24

Bisogna attendere il 30' del primo tempo perché il Sempione Half riesca a rimettere la testa in area del Mazzo, con una sontuosa discesa di Musacco che replica quella sul gol, ma l'apertura a Grassi lo coglie in fuorigioco. Il secondo tempo vede i padroni di casa più propositivi, merito anche dei neoentrati Butti e Ruggiero che riescono a pressare alti e recuperare palloni pericolosi, come all'11' e al 18' quando rischiano di passare in vantaggio, se non fosse che Ochi perde l'attimo propizio per battere a rete e viene murato miracolosamente. Il maggior numero di occasioni rimane comunque a favore del Mazzo e il centrale difensivo Shen controlla con più efficacia lo scatenato 11, mentre Leonardi deve fare gli straordinari tra i pali, tenendo fermo il risultato fino ai rigori.

Dagli undici metri una gran parata dello stesso Leonardi e un palo negano ai meritevoli ospiti di procedere nel torneo e gonfiano di gioia gli spalti del Sempione Half, che procede la prossima settimana affrontando il Sedriano, già acerrimo avversario in campionato.

Questa sera, mercoledì 10 aprile, il programma prevede alle 20.00 Academy Legnano - Villa e alle 21,30 Masseroni - Club Milano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter