Cerca

Regolamento

Arrivo a pari punti in classifica, quando vale lo scontro diretto e quando si fa lo spareggio

Facciamo chiarezza sull'articolo 51 delle NOIF, tutti i casi che si possono verificare al termine della stagione regolare

Arrivo a pari punti in classifica, quando vale lo scontro diretto e quando c'è lo spareggio

Spareggio o scontro diretto: quando vale uno e quando vale l'altro

Facciamo chiarezza su un punto molto importante, soprattutto in questo momento particolare della stagione, in cui ci si gioca tutto, si fanno calcoli, tabelle e previsioni.

Può capitare, e spesso succede, che due o più squadre concludano il campionato con gli stessi punti e in questo caso ci sono due modi per decidere chi arriva davanti in classifica: fare uno spareggio o guardare la classifica avulsa (cioè guardare gli scontri diretti). Vediamo i due casi.

QUANDO SI FA LO SPAREGGIO

ARRIVO DI DUE SQUARE A PARI PUNTI: L'Articolo 51 delle N.O.I.F (Norme Organizzative Interne Federali) della F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio), per le posizioni di classifica che mettono in palio un titolo sportivo, che può essere una promozione diretta o una retrocessione diretta o anche il primo posto che vale la vittoria del campionato, prevede lo spareggio tra due squadre che arrivano a fine campionato con gli stessi punti in classifica. 

Due esempi pratici nella scorsa stagione, quando andarono a fare lo spareggio secco su campo neutro Bruinese e Morevilla, arrivate entrambe prime a Pinerolo nella Under 14 e Novese e Asca, classificatesi al primo posto nel campionato Under 14 di Alessandria. Ovviamente le due vincenti, Bruinese e Novese, vennero promosse ai Regionali e le due squadre perdenti, Morevilla e Asca, andarono a disputare i Play Off, conquistando poi comunque la promozione

ARRIVO DI TRE O PIÙ SQUADRE A PARI PUNTI: I più furbi chiederanno: «Cosa succede se invece di due squadre, ne arrivano tre o anche quattro con gli stessi punti in una posizione di classifica che determina una promozione o una retrocessione diretta?». C'è una risposta esatta anche a questo: si guarda la classifica avulsa (dal latino avellere, staccare) tra le squadre interessate e poi:

  •  In caso di promozione diretta o vittoria del campionato: le prime due di questa classifica avulsa faranno lo spareggio
  •  In caso di retrocessione diretta: la prima di questa classifica avulsa si salva, le ultime due faranno lo spareggio

Vediamo adesso qualche caso più complesso, siete pronti? Ipotizziamo un campionato che preveda DUE promozioni dirette alla categoria superiore e arrivano TRE squadre a pari punti, cosa si fa? Classifica avulsa tra queste tre squadre, la prima di questa classifica avulsa viene promossa, le altre due spareggiano. Ancora, in un campionato con tre retrocessioni dirette, arrivano a pari punti tre squadre a pari punti al penultimo posto (quindi l'ultima già retrocessa, ne vanno giù altre due): classifica avulsa, l'ultima di questa classifica avulsa retrocede, le altre due spareggiano. Tutto chiaro? Bene.

QUANDO SI GUARDA LO SCONTRO DIRETTO

I casi in cui si guarda la classifica avulsa sono di più semplice lettura. Lo scontro diretto infatti vale per quelle posizioni di classifica che non determinano una promozione o una retrocessione diretta, né la vittoria del campionato, bensì la partecipazioni a fasi post season, come ad esempio l'accesso ai Play Off oppure ai Play Out.

Esempio, in un campionato in cui seconda e terza accedono ai Play Off, arrivano due o più squadre al terzo posto: si guarda la classifica avulsa e accede ai Play Off chi è in vantaggio negli scontri diretti. Per i Play Out infine vale lo stesso, si guarda la classifica avulsa e chi è in vantaggio negli scontri diretti si salva, chi è in svantaggio va a fare i Play Out. 

Secondo l'articolo 51 delle N.O.I.F., la regola degli scontri diretti vale anche per la compilazione finale delle classifiche per le posizioni intermedie che non determinano l'accesso o la partecipazione a una fase post season.

Nel caso della Top Tournament che si disputa ai Regionali, la LND considera questa competizione come fase successiva alla stagione regolare che non determina l'assegnazione diretta del titolo Regionale. Quindi la qualificazione a questa fase è regolamentata come i Play Off.

RIASSUNTO FINALE

Il riassunto finale è dunque, semplificando al massimo quanto spiegato sopra: quando c'è in palio un titolo sportivo (vittoria del campionato, promozione diretta, retrocessione diretta) si fa lo spareggio, in tutti gli altri casi per derminare le posizioni di classifica si guarda lo scontro diretto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter