Under 14
19 Aprile 2024
UNDER 14 MILANO • Valentino Angioli, uno dei molti talenti della rosa del Sedriano e Riccardo Sangiovanni, uno dei migliori nella classifica marcatori della stagione
La "regular season" è finita e in attesa delle fasi finali si può provare a stilare la miglior formazione della stagione del Girone G del campionato Under 14 di Milano. Tra le scoperte, le conferme, i migliori marcatori e altri grandi giocatori: gli undici titolari di questa Top formano una squadra da sogno.
Il miglior tecnico della stagione è Luca Binaghi, allenatore del Sedriano, vincitore del Girone G con 52 punti
1. Manuel Magnaghi (Sedriano) Portierone del Sedriano: fisicamente ben strutturato, mancino e molto istintivo. Nove reti inviolate in undici partite giocate: il successo dei Leoncini passa anche dai suoi guantoni.
2. Filippo Migliavacca (Corbetta) Terzino destro ma utilizzato anche come centrale difensivo all'occorrenza. Un gigante per la sua età: i 1,82 metri di altezza gli permettono di essere spigoloso ed efficace in marcatura. Veloce in allungo, tiro discretamente buono e rigorista del Corbetta: tre i penalty concretizzati.
3. Nicholas Platania (Aics Olmi) Terzino destro e all'occorrenza esterno dell'Aics Olmi, dotato di grande personalità e senso del gol: sono sei le reti messe a referto in questa stagione, di cui una doppietta nel 9-1 rifilato alla Viscontini. Nella partita contro il Settimo Milanese il suo gol ha contribuito nella vittoria per 5-4. È una freccia, è il difensore con più gol del girone.
4. Pietro Scalese (Triestina 1946) Centrocampista centrale di grande quantità della magica Triestina 1946 di Romano. Dodici presenze in Under 14, condite da ben otto reti. Sei le presenze con i più grandi, con un gol. La sua tripletta con il Vighignolo è stata fenomenale, portando alla vittoria gli alabardati allo scadere: è un giocatore totale.
Pietro Scalese ed Edoardo Conficconi, tesserati della Triestina 1946 Under 14
5. Riccardo Meroni (Aics Olmi) Difensore centrale roccioso e possente dell'Olmi, quarta difesa per gol subiti del campionato. Tanta qualità nell'anticipo, sono diciotto le presenze, con una rete e una media voto che rasenta il sette. Nella trasferta vincente contro il Bonola il suo gol è quello del 2-5. Con lui i rossoneri hanno trovato una solida base su cui costruire il proprio gioco.
6. Federico Rossetti (Sempione Half) Perno difensivo del Sempione Half del tecnico Ruggero Francia: eccellente negli anticipi e un buon livello tattico. Inoltre per i compagni è un vero e proprio leader: le sue prestazioni sono sempre precise e anche grazie a lui il Sempione può vantare la terza difesa del girone.
7. Aaron Micheal Jara Gonzales (Bonola) Fantasista del Bonola, talento puro e tanta qualità da vendere: fa del dribbling la sua arma principale. Solo una doppietta, arrivata contro la Triestina nel pareggio rocambolesco, ma tanti gol distribuiti in quella che è stata una stagione splendida per lui.
Niccolò Tumini e Aaron Micheal Jara Gonzales, giocatori e protagonisti della stagione del Bonola
8. Mattia Zoppi (Vighignolo) Talento cristallino della squadra di Renzulli. Alto 1,80 metri, mancino, dotato di un'ottima tecnica e di un gran tiro dalla distanza. Vede bene la porta e lo dimostrano i 19 centri stagionali: quattro doppiette e una tripletta contro il Corbetta in una vittoria soffertissima. Nonostante un campionato giocato con numerosi acciacchi e parecchi infortuni è sempre sceso in campo per aiutare i propri compagni: è tra i migliori come media voto.
Mattia Zoppi, non molla mai per il suo Vighi
9. Francesco Caputo (Sedriano) Una sola parola: fenomeno. Trenta gol, sì, trenta. Capocannoniere indiscusso, punto di riferimento del Sedriano e giocatore incredibile. Ma non solo, fa giocare tutta la squadra: difende palla benissimo e spesso la squadra si appoggia su di lui con palle verticali per andare a creare con le mezzali. Si è dimostrato un bomber di razza.
10. Riccardo Sangiovanni (Settimo Milanese) Giocatore con tanta gamba, grinta e con un sinistro potente e preciso. Sa saltare l'uomo abilmente con finte e dribbling. Abbina una buona tecnica a una mentalità da combattente. Nasce come esterno sinistro a tutta fascia ma è stato impiegato in tutti i ruoli di attaccante. Il suo sinistro l'ha portato al secondo posto nella classifica marcatori con 21 reti fatte: oltre che essere un grande attaccante è un capitano vero.
11. Valentino Angioli (Sedriano) Esterno sinistro della corazzata di Binaghi: la sua velocità abbinata alla sua tecnica gli hanno permesso di mettere a segno un gol a partita (19 gol in 19 presenze). Insieme a Caputo forma una coppia che da sola ha portato a quasi 50 gol: stagione formidabile.