Cerca

Under 14

Sono gli undici talenti della stagione: tra piogge di reti, difese invalicabili e portieri imbattuti

Ecco la Top 11 dei classe 2010 del Girone F dell'Under 14 Milano, tra sorprese e conferme

Lorenzo De Giorgi e Jacopo Ruttar

UNDER 14 MILANO • Lorenzo De Giorgi, uno dei migliori marcatori del girone e Jacopo Ruttar, capitano della Milano F.A. vincitrice del girone

La cosiddetta "regular season" è finita e in attesa delle fasi finali è tempo di tirare le somme: ecco stilata la miglior formazione del Girone F del campionato Under 14 di Milano. Tra i talenti della vincitrice del girone, i migliori marcatori e altri grandi giocatori, gli undici titolari di questa Top formano una squadra da sogno.

Il miglior tecnico della stagione è Marcello Mortillaro, allenatore della Milano Football Academy, vincitrice del Girone F con 56 punti

LA TOP 11

1. Mirko Garbin (Milano F.A.) Arrivato in estate dal Rozzano, quest'anno si è ambientato alla grande: con 14 clean sheet è l'estremo difensore migliore della stagione. Grande abilità con i piedi e buon posizionamento che gli consente di essere molto efficace nelle uscite. È un portiere che trasmette sicurezza alla squadra e ha contribuito in maniera sostanziale al successo.

2. Tommaso Geccherle (Milano F.A.) Una delle bandiere della Milano F.A., con un passato in Lombardia Uno. Terzino destro dotato di molta corsa, gran velocità e resistenza. Caratteristiche che combinate con un gran tiro gli hanno permesso di mettere a referto numerose assistenze per i compagni e ben cinque reti: è una delle chiavi della vittoria della squadra di Mortillaro.

3. Samuele Dowlatshahi (Romano Banco) Terzino sinistro impiegato in lungo e in largo da Ulloa, con prestazioni sempre ottime. Spinge su tutta la fascia e serve i compagni in maniera proficua creando ottime trame. Giocatore indispensabile nella difesa dei biancoverdi, che in stagione hanno subito 22 gol in 20 partite disputate.

4. Jacopo Ruttar (Milano F.A.) Ottavo anno tra le fila dei Blues, confermandosi un giocatore fondamentale. Piccolino di fisico, ma molto intelligente tatticamente e con grandissime doti. È il classico mediano che fa legna, recupera moltissimi palloni e li smista molto bene ai compagni. Giocatore perfetto nel 4-3-3 di Mortillaro, in questa stagione ha messo a referto quattro gol, oltre alle solite prestazioni di altissimo livello.

5. Federico Testai (Iris) Quarto giocatore del campionato per tempo in campo, con ben 1388 minuti. È un terzino destro predisposto più alla fase di spinta rispetto alla copertura. Molto abile nel posizionamento e nelle letture di gioco e dotato di un buon calcio: due i gol stagionali contro Romano Banco e Baggese.

6. Adam Bouih (Baggese) Difensore centrale della squadra di Rizzo con il vizio del gol: quando segna lui la sua squadra vince sempre. Le reti sono arrivate con Orione, Real Trezzano e Five To Seven, per lo più utilizzando una delle sue armi migliori: il colpo di testa.

7. Lorenzo De Giorgi (Orione) Terzo nella classifica marcatori e giocatore importantissimo per l'Orione. Con i suoi gol ha portato i biancoblù alla vittoria in più occasioni: la rimonta al Leone XIII con una doppietta, la vittoria con la Five to Seven con un'altra doppietta e la vittoria con la Baggese all'ultimo secondo. Tre doppiette, un poker e sei gol contro il Milan femminile: trequartista molto tecnico con un gran tiro e un buon dribbling.

8. Nicolò Comino (Milano F.A.) Mezzala sinistra duttile dei campioni del Girone F, con dei dati assurdi: 23 gol e 17 assist. Sono quaranta le partecipazioni alle reti in questa stagione, tra cui alcune perle: contro il PalaUno ha messo a segno un pallonetto da fuori area e con la Real Trezzano ha seminato mezza squadra, piazzandola all'incrocio dei pali. Golden boy dentro e fuori dal campo e talento spaziale: la prossima stagione rimarrà alla Milano Football Academy o sarà chiamato altrove?

9. Michele Marmorino (Romano Banco) Centravanti incredibile e pedina fondamentale della squadra di Ulloa: con 29 centri stagionali è il capocannoniere. In questa stagione sono nove le doppiette e tre le triplette, oltre alla doppietta messa a segno con l'Under 15 la scorsa giornata. Dotato di un buon fisico e di un gran senso del gol, che gli consegnano la soddisfazione personale di miglior marcatore della stagione.

10. Pierfrancesco Scardigno (Iris) Centrocampista a tutto campo dell'Iris, bravo nella progressione e negli inserimenti. Il suo gran tiro gli ha permesso di confezionare 14 gol stagionali, di cui solo due dagli undici metri: la doppietta alla prima giornata contro la Real Trezzano è valsa 3 punti. Con cinque doppiette e 1453 minuti giocati è il giocatore che ha presenziato il maggior tempo nel rettangolo di gioco, dimostrando la sua importanza tra gli undici di Costa.

11. Francesco Bellini (Romano Banco) Centravanti duttile dei biancoverdi di Buccinasco, a volte gioca anche sulla destra. Grazie alle 18 reti segnate entra di diritto nella Top 5 della classifica marcatori. Rispetto al suo compagno di reparto Marmorino lui è ambidestro, è più mobile e lavora di più per la squadra. La tripletta contro la Nuova Trezzano con l'Under 15 nell'ultima giornata è la ciliegina sulla torta della sua stagione.

Francesco Bellini, Michele Marmorino e Mattia Scornavacca (Romano Banco)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter