Under 15 Élite
24 Aprile 2024
UNDER 15 ÉLITE CLUB MILANO • Manuel De Robertis del Club Milano, squadra che da neo-promossa si è qualificata alle fasi finali
È tutto pronto per la fase più esaltante della stagione: i playoff con vista Titolo Regionale. Nell'ultimo weekend i campionati sono ufficialmente finiti e i tre gironi di Élite hanno dato i verdetti definitivi, soprattutto nella parte alta della classifica, dove ogni punto fa la differenza in fatto di abbinamenti per il tabellone delle fasi finali. Fasi finali che inizieranno subito, perché domenica le squadre tornano subito in campo per il primo turno preliminare, gli ottavi di finale che coinvolgeranno tutte le squadre qualificatesi dalla seconda alla quarta posizione, più la miglior quinta.
L'anno scorso, alla fine di tutto il percorso, a trionfare è stata la Masseroni di Vittorio Villa, che dopo un campionato di alti e bassi ha cambiato completamente marcia, ha iniziato a macinare gioco, vittorie e partite di altissimo livello, fino alla finale di Vimercate contro l'Alcione, giocata con pazienza e lucidità, assicurandosi così il primo Titolo Regionale in assoluto nella storia del club.
L'assortimento di squadre di quest'anno è veramente interessante, perché oltre alle solite note ci sono anche degli assenti eccellenti, sostituiti con pieno merito dalle rivelazioni di quest'anno, che magari riusciranno a stupire ancora in queste ultime partite rimanenti. Domenica, dunque, si parte con il primo turno preliminare e le partite saranno:
Fischio d'inizio alle ore 10, ma attenzione alle gare di Varesina e Uesse Sarnico: le due squadre saranno impegnate sabato 27 aprile (il giorno prima dei playoff) nella finale di Coppa Lombardia e pare chiederanno il rinvio delle loro gare in tabellone: Manara-Uesse Sarnico sembra essere indirizzata verso il 30 aprile, mentre per Varesina-Rozzano ancora nessuna notizia.
Si tratta di gare di sola andata e si giocherà in casa delle squadre con una miglior posizione in classifica al termine della regular season. Allo stesso modo, chi giocherà in casa avrà a disposizione due risultati su tre per passare, ossia vittoria ma anche pareggio: non si disputeranno, infatti, i tempi supplementari, tantomeno i tiri di rigore.
Quando anche tutti quanti gli ottavi si saranno disputati, entreranno in gioco le teste di serie, ossia le vincitrici dei tre gironi d'Élite: Alcione, Virtus Ciserano Bergamo e Vis Nova. Gli abbinamenti saranno i seguenti:
Anche in questo caso, per i quarti di finale, ci saranno gare di sola andata e le squadre che giocheranno in casa, dunque le teste di serie e la miglior classificata al termine della regular season in GARA 7, avranno a disposizione due risultati su tre (vittoria e pareggio) e non sono previsti tempi supplementari e/o tiri di rigore.
I quarti di finale si disputeranno domenica 5 maggio alle ore 10.
Dopo i quarti sarà ovviamente il turno delle semifinali: cambio nel format rispetto agli ottavi e ai quarti: andata e ritorno, rispettivamente il 12 e il 19 maggio, con le gare di andata in casa delle squadre con la peggior posizione in classifica. Sono previsti i tempi supplementari e in caso di parità dopo le due frazioni extra (della durata di 10 minuti ciascuna), l'esito del match si deciderà con i tiri di rigore.
Le due vincitrici si affronteranno chiaramente in finale, su campo neutro, il prossimo 25 maggio. La sede prescelta sarà quella del Rozzano, il centro sportivo comunale Vallemabrosia, in via Monte Penice a Milano.