Cerca

Under 15

Vince il derby e vola ai playoff: il Biassono si coccola il suo baby portiere e sogna l'Élite

Valtorta e Colombo trascinano i rossoblù nella classica monzese

Under 15 Biassono

Carlo Valtorta, Samuele Fossati, Manuel Colombo e Vincenzo Catta sono i migliori in campo

Dopo 7 mesi di duro lavoro, 25 giornate disputate, partite in trasferta e altre con condizioni atmosferiche al limite, finalmente arriva il momento clou della stagione, l’ultima e più temuta giornata di campionato. Vale per tutti, tutte le 14 squadre che compongono il girone C, ma in particolare due squadre arrivano alla partita di via Parco con una motivazione in più nella testa: la conquista dei playoff. Biassono e Juvenilia si giocano una partita secca, 70 minuti per decretare chi delle due formazioni meriti il posto tra le quattro contendenti. I padroni di casa partono favoriti con un punto in più e poi sul campo succede lo stesso: avere Fossati a difendere i pali è come avere un uomo in più, il giovane portiere tiene a galla il Biassono dopo il vantaggio di Valtorta e poi blinda la porta fino al raddoppio di Colombo. Fischio finale, il Biassono è ai playoff e può festeggiare, la Juvenilia cade quando era così vicino al traguardo.

FOSSATI TIENE DAVANTI IL BIASSONO

La temperatura in campo si fa subito bollente. Nessuna delle due formazioni è venuta per passeggiare, i ritmi si fanno altissimi e i capitani, insieme ai tecnici, incominciano ad alzare la voce per guidare le rispettive squadre. Dopo 8 minuti di fuoco, la partita si sblocca da un episodio, un calcio piazzato letale: il battitore è Abbili che con un traversone preciso, pesca Valtorta sul secondo palo, proprio il numero 9 che si era conquistato la punizione va a staccare indisturbato di testa e mette alle spalle di Gabriele Romano, 1-0 Biassono. Risultato sbloccato dopo pochi giri di orologio, le intenzioni di Serafini nel pre-partita sono state rispettate, un gol nei primi minuti per mettere pressione e condurre la gara fin dall'inizio. Sicuramente il 4-2-3-1 dei rossoblù è il modulo perfetto per sfruttare la rapidità di tutti i quattro sugli esterni, Abbili e Saponaro sulla destra, Frangi e Azzolin sulla sinistra, con la grande guardia Catta sulla linea di difesa e i movimenti di Valtorta tra le linee per liberare spazi, infine davanti il punto di riferimento è Napolitano che ha sostituito dopo pochi minuti lo sfortunato Rienzo, uscito a causa di un brutto colpo subito dopo pochissimi minuti; Del Vecchio risponde con un classico 4-3-3 che mette le fondamenta in Balzano e Locatelli, ha Fortugno come punto di riferimento davanti alla difesa, capitan Elatrache a garantire inserimenti e il trio Arosio, Fusà e Ieronimo per fare magie lì davanti. La Juvenilia non ci sta e vuole rispondere al vantaggio avversario, piano piano comincia a prendere campo con i suoi esterni, fino al 19' quando sfiora il gol: Arosio corre rapido sulla fascia e si porta sul fondo, con il sinistro mette dentro un pallone rasoterra che scorre per tutta l'area e trova Ieronimo sul secondo palo, il 10 calcia a botta sicura ma Fossati è bravissimo e, con l'istinto da professionista, si lancia sulla sfera e nega la gioia all'attaccante. Nel finale di questo primo tempo le squadre si fanno più lunghe e il gioco è il primo a subirne, aumentano le palle alte e i duelli a centrocampo, dunque Muscella è costretto ad utilizzare il fischietto più spesso. Gli ospiti comunque vogliono chiudere davanti, al 31' arriva l'occasione più limpida per i biancorossi: dopo una bella azione che porta a un cross in mezzo, la difesa del Biassono mette fuori proprio sui piedi di Fortugno, il centrocampista calcia a giro con il piattone, un tiro potente e preciso ma su cui Fossati vola un'altra volta togliendo la sfera dalla porta. Termina così un primo tempo infiammato all'inizio ma che lentamente è andato spegnendosi, forse qualche innesto dalla panchina potrebbe cambiare gli equilibri.

BIASSONO AI PLAYOFF

Riparte il secondo tempo e la Juvenilia preme subito sull'acceleratore, gli ospiti sono sotto e non vogliono perdere tempo, a questo proposito sono due i tiri verso lo specchio effettuati nei primi minuti, non particolarmente pericolosi ma sicuramente una dimostrazione di quanto i biancorossi abbiano cambiato mentalità e puntino a ribaltare il parziale. Come previsto, il Biassono decide di effettuare un cambio, inserendo Vergadoro al posto di Napolitano, ma senza cambiare assetto tattico: il 4-2-3-1 persiste ma il numero 15 si posiziona sulla mediana, Veltri sulla trequarti mentre Valtorta torna a essere il riferimento offensivo. In tutto questo i ritmi non si sono abbassati. L'unico appunto da fare è che il Biassono ha leggermente arretrato il suo baricentro per contenere la Juvenilia, il gol di vantaggio permette di farlo e dunque i padroni di casa fanno affidamento a Saponaro e Azzolin che, con la loro velocità, faranno la differenza nelle ripartenze; la Juvenilia, invece, inserisce Isiaka per aumentare l'apporto offensivo e sperare di poter sfruttare anche qualche palla inattiva. Ma è proprio da palla inattiva che nasce il raddoppio del Biassono, un altro gol da calcio piazzato: 21', Catta batte lunghissima una punizione da centrocampo in direzione secondo palo, dove arriva di corsa il subentrato Colombo, il 19 si lancia sulla sfera e con un tocco di punta mette alle spalle di Gabriele Romano, 2-0 Biassono. Tutta la panchina entra in campo per festeggiare un gol che, al momento, spedisce il Biassono diretto ai playoff. A questo punto la Juvenilia, che ha subito il colpo del secondo gol, prova il tutto per tutto passando a un modulo molto più offensivo con 4 attaccanti, un tentativo disperato di segnare due gol e puntare almeno al pareggio. Nel finale gli animi si fanno più incandescenti che mai, fioccano le ammonizioni e arriva anche un'espulsione, in pratica si smettere di giocare a calcio e si passa ad un'altra disciplina che non centra nulla con questo sport. Dopo un po’ di parapiglia il tempo a disposizione finisce e Muscella fischia tre volte, il verdetto finale dice che è il Biassono a conquistare, oltre che i tre punti, anche un posto nei playoff dove affronterà la corazzata Ac Leon; dall’altra parte invece la Juvenilia vede sfumare un sogno a cui era stata ad un passo, in virtù della vittoria della ColicoDerviese oggi lo scontro diretto era fondamentale per i biancorossi.

Tutto il Biassono in festa per aver raggiunto i playoff

IL TABELLINO

BIASSONO-JUVENILIA 2-0
RETI: 8' Valtorta (B), 21' st Colombo Manuel (B).
BIASSONO (4-2-3-1): Fossati 7.5, Abbili 7, Frangi 6.5, Catta 8, Cavicchioli 6.5 (35' st Dini sv), Perego 6.5, Saponaro 7 (23' st Basaglia sv), Veltri 7.5, Valtorta 7.5 (15' st Colombo Manuel 7.5), Rienzo sv (5' Napolitano 6.5, 1' st Vergadoro 6.5), Azzolin 7 (31' st Locati sv). A disp. Iacona, Soldano, Botta. All. Serafini Davide 7.5. Dir. Perego.
JUVENILIA (4-3-3): Romano 6, Arosio 6.5 (1' st Isiaka Olamide 6), Cafaro 6 (17' st Putignani sv), Perone 6 (24' st Mangili sv, 32' st Zanin sv), Balzano 7, Fortugno 6.5, Romano 6, Elatrache 6.5, Fusà 6.5, Ieronimo 6, Locatelli 6 (13' st Crippa 6). A disp. De Rito, Signoriello, Di Vendra, Dubinin. All. Del Vecchio 6.5.
ARBITRO: Muscella di Monza 6.5.
ESPULSO: 35' st Frangi (B).
AMMONITI: Fossati (B), Frangi (B), Vergadoro (B), Locati (B), Balzano (J), Romano (J), Crippa (J).

Fossati e Catta, i due baby fenomeni del Biassono

LE PAGELLE

BIASSONO

Fossati 7.5 Due parate fondamentali nel primo tempo per salvare il risultato e una saracinesca nel secondo tempo per blindare i playoff, oggi non ce n’era per nessuno, da qui non si passa.
Abbili 7 Un cavallo di razza con i piedi fatati, con il suo destro pennella una traiettoria perfetta sulla testa di Valtorta per l'1-0.
Frangi 6.5 Una bella spina nel fianco per Ieronimo, unica sbavatura l’espulsione per doppia ammonizione a causa degli animi troppo tesi nel finale.
Catta 8 Il mastino della difesa rossoblù, annulla l'anno di differenza con gli avversari grazie alla sua fisicità fuori dal comune, la pennellata che manda in gol Colombo è sua, davvero fenomenale.
Cavicchioli 6.5 Una diga a centrocampo, non tocca molti palloni ma fa il lavoro sporco che in tanti non vedono, fondamentale (35’ st Dini sv).
Perego 6.5 Rispetto a Catta che si incolla alla punta, lui si stacca di qualche metro e copre a oltranza il suo compagno.
Saponaro 7 Una vera e propria lepre con la maglia numero 7 sulle spalle, le sue progressioni in campo aperto violerebbero il limite di velocità di ogni via del centro di Monza (23’ st Basaglia sv).
Veltri 7.5 Il capitano è il jolly di questo Biassono, dimostra di sapere giocare più basso sulla mediana ma anche più alto sulla trequarti ma senza mai perdere la sua enorme qualità, nel finale entra in modalità Gattuso tirando fuori la sua grinta per proteggere il risultato.
Valtorta 7.5 Con uno stacco alla Lewandowski apre la partita e poi si posiziona tra le linee per legare il gioco del Biassono, un mix perfetto di fantasia e concretezza.
15’ st Colombo 7.5 Subentra e ha un impatto istantaneo, con la punta riesce a buttare dentro una palla al bacio di Catta facendo 2-0, i playoff in fondo sono anche merito suo.
Rienzo sv
5’ Napolitano Entra dopo pochi minuti, quasi a freddo, e fatica ad ambientarsi nell’attacco rossoblù a causa del gioco sviluppato molto sulle fasce.
1' st Vergadoro 6.5 Nuovo mediano, perfetto in tandem con Cavicchioli grazie al suo dinamismo.
Azzolin 7 Come Saponaro sulla destra, lui porta la sua corsa e il suo dribbling sulla sinistra, una vera macchina se si tratta di saltare l'uomo (31’ st Locati sv).
All. Serafini 7.5 Il Biassono è una squadra perfetta, rocciosa dietro con Catta, letale davanti con i motorini di Saponaro e Azzolin. Oggi andava fatta proprio una partita di questo tipo, cinismo davanti e compatti dietro, in più se in porta hai un fenomeno come Fossati allora puoi dormire sonni tranquilli.

JUVENILIA

Romano G. 6 Poco da fare sui gol subiti, sui calci piazzati la difesa deve essere posizionata meglio.
Arosio 6.5 Il numero 2 che porta sulle spalle di solito è un numero difensivo ma lui non lo sa e gioca alto a sinistra dando vita a un grande duello con Abbili nel primo tempo.
1’ st Isiaka 6 Il nuovo riferimento della Juvenilia non riesce a trovare spazi ed occasioni per fare male.
Cafaro 6 Prova a contenere con esperienza un cliente molto scomodo come Saponaro (17’ st Putignani sv).
Perone 6 Sulla sinistra è dura lottare in campo aperto con gli esterni avversari, a volte deve ricorrere all'aiuto dei centrali (24’ st Mangili sv, 32’ st Zanin sv).
Balzano 7 Nel primo tempo annulla Napolitano grazie alla sua fisicità e alla sua precisione negli anticipi tanto che il tecnico del Biassono lo sostituisce.
Fortugno 6.5 La sua qualità maggiore è la precisione con cui si posiziona davanti alla difesa e porta sempre il riferimento per le uscite durante la manovra d'attacco, negli occhi ha ancora l’intervento di Fossati che gli ha negato il gol nel primo tempo.
Romano S. 6 Parte davanti e nel secondo tempo si abbassa come centrale per aiutare la squadra a contenere le punte avversarie.
Elatrache 6.5 Il capitano è un guerriero, a centrocampo lotta su tutti i palloni senza mai togliere la gamba.
Fusà 6.5 Largo sulla destra, prova a sfruttare il suo mancino per rientrare e calciare verso la porta.
Ieronimo 6 Sulla sinistra ingaggia un bel duello con Frangi dando vita a uno spettacolo di dribbling e ritmi intensi.
Locatelli 6 Stesso discorsi di Arosio, un numero particolare sulla schiena ma la sua posizione è il difensore centrale, sempre pronto a dare copertura a Balzano.
13’ st Crippa 6 Centrocampista di destra che non crea la differenza, spende un buon giallo per fermare la ripartenza del Biassono.
All. Del Vecchio 6.5 La Juvenilia è caduta proprio nel momento cruciale della stagione a causa di due distrazioni da calcio piazzato, forse quello che ha determinato la posizione in classifica dei biancorossi è proprio la fase difensiva, 48 gol subiti sono davvero tanti.

ARBITRO

Muscella di Monza 6.5 Un’ottima direzione, sicuro nei fischi e preciso nelle scelte, grazie alla sua personalità riesce a calmare gli animi in un finale un po’ teso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter