Under 19
27 Aprile 2024
SETTIMO VDL FIANO 6-1: La festa del Settimo che ottiene il primato matematico nel girone C grazie all'undicesima vittoria consecutiva
«Primo il Settimo, in attesa di altri concorrenti trasmettiamo musica da ballo». Modificando di poco la frase di Nicolò Carosio, il radiocronista che descrisse così l'assolo di Fausto Coppi in una Milano-Sanremo del Dopoguerra, annunciamo la vittoria del girone del Settimo. I Viola avevano bisogno di una vittoria per mantenere i 4 punti di distacco dal Gassino e l'hanno ottenuta contro il VDL Fiano Plus. Partita controllata dai Viola che riescono a chiudere il primo tempo con un doppio vantaggio e a chiudere i rossoblù nella loro metà campo. La ripresa è ricca di emozioni e gol, Mattia Chirone cala il poker personale e si avvicina sempre di più alla vetta di miglior marcatore dei provinciali. Dopo il triplice fischio il risultato finale è di 6-1 per il Settimo, la squadra di Giancarlo Rindone ottiene il matematico primo posto del girone davanti ai propri tifosi e si presenta in Coppa Piemonte come una delle favorite per la vittoria.
Il Settimo capolista vuole conquistare il matematico primo posto nel girone C tra le mura domestiche, i Viola oltre ai pronostici hanno dalla loro parte il fortino di casa. 12 partite partite giocate in casa, 11 vittorie e una sola sconfitta per la squadra di Giancarlo Rindone che si affida al bomber Mattia Chirone ancora in lotta per diventare il miglior marcatore del girone. Situazione diametralmente opposta per il Fiano, i rossoblù fanalini di coda arrivano da due prestazione convincenti e cercano di non chiudere il campionato all'ultimo posto.
L'atmosfera è quella delle grandi occasioni al "Primo Levi", cori, trombette e fumogeni accompagnano l'ingresso in campo delle due squadre. I primi minuti di gioco sono come da pronostico, possesso palla del Settimo con il Fiano che aspetta nella propria metà campo per prvoare a colpire in contropiede. Il primo squillo dei padroni di casa arriva al 4', Alessandro Cannone scambia con Lorenzo Sado verso la porta, il numero 11 trova la conclusione con un mancino che colpisce l'esterno della rete sul primo palo. I rossoblù lasciano il possesso di palla ai Viola e provano a limitarne le incursioni, la coppia Massa-Rachele è l'unico baluardo offensivo della squadra. I padroni di casa riescono a sbloccare la partita al 16' grazie all'ottava rete stagionale di Alessandro Cannone. Il numero 10 viene trovato in area da un lancio lungo dalla trequarti, l'esterno è abile nel controllare il pallone e a trovare la conclusione vincente verso la porta. Stop e conclusione fulminea che beffa Alex Catizone e regala il vantaggio ai Viola.
Ancora alla ricerca della vetta della classifica marcatori che dista 6 lunghezze, Mattia Chirone cerca la gioia personale con insistenza. Al 18' Stefan Irimie salva sulla linea un suo pallonetto a scavalcare il portiere ma dopo 7 minuti trova la rete numero 31 della sua stagione. Il numero 9 raccoglie la sfera al limite dell'area, finge più volte di provare la conclusione con delle finte di corpo e al momento giusto scatena un mancino che supera il portiere avversario.
2-0 Settimo al 25' che con questo risultato non deve preoccuparsi della situazione a Gassino per festeggiare, i Viola non si accontentano e sfiorano il tris in due occasioni. Prima Mattia Chirone colpisce la traversa dopo un'ottima giocata di Alessandro Cannone sulla fascia e dopo pochi giri di orologio Lorenzo Carola spreca un destro facile mandando a lato l'invito di Mattia Chirone. Il Fiano riesce ad entrare nell'area di rigore avversaria ma è poco precisa nell'ultimo passaggio, un cross di Carlo Geninatti trova Emanuele Baldo sul secondo palo ma è poco reattivo e non trova la porta con un colpo di testa fuori tempo. Giancarlo Rindone cambia le due fasce, invertite le posizioni della coppia Carola-Cannone e i rossoblù riescono a guadagnare campo alzando il baricentro del gioco.
Sul finale del primo tempo il Settimo ha due buone occasioni per andare a riposo con il 3-0, prima Lorenzo Sado incrocia di poco fuori sull'invito di Mattia Chirone e subito dopo riesce a saltare il portiere avversario ma non a segnare tirando clamorosamente fuori a porta vuota. I primi 45 minuti di gara finiscono con il risultato di 2-0, i Viola iniziano a pregustare la festa grazie al doppio vantaggio.
La ripresa inizia con due sostituzioni per i rossoblù, Stefano Pavani cambia gli interpreti dell'attacco e del centrocampo per provare a superare il centrocampo a 5 del Settimo. L'azione più pericolosa della ripresa è dopo pochi secondi dal fischio di inizio, Lorenzo Rachele si guadagna una punizione dal limite dell'area che finalizza con un destro bloccato in due tempi da Fabio Bna. I Viola rimangono sempre pericolosi quando arrivano nella trequarti avversaria, al 4' della ripresa il capitano Lorenzo Pipino serve Mattia Chirone al centro dell'area che è troppo lento nel controllarla e nel trovare una conclusione ben respinta da Alex Catizone. Il Fiano va vicino alla rete che può riaprire la partita, Cristian Geninatti colpisce di testa una punizione sul secondo palo ma la sfera viene ben respinta dal portiere di casa.
Dopo pochi giri di orologio i Viola trovano la rete del 3-0 grazie al solito bomber Mattia Chirone, l'azione parte dai piedi di Lorenzo Carola che realizza una progressione con qualche rimpallo sulla fascia e serve il numero 9 che conclude con il più facile dei gol dal centro dell'area piccola. Tris che non abbatte il gioco degli ospiti, il Fiano va molto vicino alla rete con Luca Bruno che sbaglia da pochi passi, il subentrato si ritrova la sfera tra i piedi davanti alla porta di Fabio Bna ma la conclusione del classe 2005 finisce clamorosamente alta. Il Settimo è pronto per la festa da campione e decide di arrotondare il risultato sul finale cercando di far vincere il titolo di capocannoniere a Mattia Chirone. Il bomber viola realizza la tripletta personale con un colpo di testa sul secondo palo grazie all'ottimo cross di Lorenzo Carola.
Il Settimo diminuisce il ritmo del gioco e i rossoblù ne approfittano per colpirli in contropiede, Carlo Geninatti serve con un lancio lungo Mirko Lupo che scatta sul filo del fuorigioco e riesce a superare Alexandru Florea per il sesto gol stagionale dell'attaccante. 4-1 il risultato per i Viola, il Fiano riesce a tenere maggiormente il pallino del gioco ma la fame della squadra di Giancarlo Rindone è talmente elevata che il Settimo riesce ad aumentare il distacco nel tabellino. A 4 minuti dal termine i padroni di casa trovano la rete del 5-1, l'azione parte dai piedi di Matteo Cambareri che serve Lorenzo Carola sulla fascia, il numero 7 arriva al limite dell'area e all'ultimo sceglie di servire Mattia Chirone che deve solo appoggiare in rete. Poker personale per il bomber che sale a quota 34 reti stagionali a -2 da Nizar Mafthoui, l'attaccante classe 2003 del Rebaudengo al vertice della classifica marcatori da mesi.
Gli ultimi minuti aumentano la festa dei Viola, Jia Rosso si fa espellere sul finale a causa di un intervento da ultimo uomo che lascia i rossoblù in 10. Al secondo minuto di recupero arriva il sesto gol del Settimo, gli ospiti sono sbilanciati e ne approfitta Lorenzo Carola che conclude la corsa sulla fascia con un destro sotto il sette ad incrociare. Il risultato finale recita 6-1 per il Settimo, i Viola raggiungono l'undicesima vittoria consecutiva e ottengono il primato del girone rimanendo a +4 dal Gassino. Non raccoglie punti il Fiano, i rossoblù rimangono i fanalini di coda del girone ma Stefano Pavani è soddisfatto del campionato fatto dai suoi ragazzi: «Questa era una partita troppo complicata per noi, onore a loro che hanno vinto anche se qualche occasione l'abbiamo avuta anche noi. Sono soddisfatto della stagione, non cambierei i miei ragazzi con nessuno e ora cerchiamo di chiudere al meglio con l'ultima partita».
SETTIMO-VDL FIANO PLUS 6-1
RETI (4-0, 4-1, 6-1): 16' Cannone (S), 25' Chirone (S), 19' st Chirone (S), 24' st Chirone (S), 33' st Lupo (V), 41' st Chirone (S), 47' st Carola (S).
SETTIMO (3-5-2): Bna 6 (25' st Florea sv), Dini 6.5, Tricerri 6.5 (30' st Zmau sv), Pipino 7, Cimino 7, Cambareri 7.5, Carola 8, Rindone 6.5 (21' st De Luca 7), Chirone 9, Cannone 7.5 (6' st Cuiuli 6.5), Sado 6 (10' st Burba 6.5). All. Rindone 8. Dir. Carola.
VDL FIANO PLUS (4-4-2): Catizone 6, Simone 6.5, Sandu Riccardo 5.5 (19' st Aiello 6), Amateis 6 (1' st Lupo 7.5), Giacomino 6, Irimie 5.5 (6' st Rosso Jia 5.5), Baldo E. 6, Geninatti Chiolero Cr. 6.5, Massa L. 5.5 (1' st Astorino 6), Geninatti Chiolero Ca. 6, Rachele L. 6 (19' st Bruno 6). All. Pavani 6.
ARBITRO: Giovannini di Torino 7.
AMMONITI: 1' st Cannone (S).
ESPULSI: 43' st Rosso Jia (V).
Bna 6 Nel primo tempo è poco impegnato, nella ripresa viene chiamato in causa e risponde presente. Neutralizza in due tempi la punizione di Rachele dal limite dell'area ed è preciso nel negare la gioia del gol a Geninatti respingendo il suo colpo di testa con un tuffo basso. Abile nelle uscite a mezza altezza con i pugni, quasi sempre preciso nei rinvii lunghi con il suo mancino potente.
25' st Florea sv
Dini 6.5 Il numero 2 gioca come braccetto di destra, si limita a coprire la fascia nella sua parte più bassa respingendo i cross di Geninatti anche se è mal posizionato nell'azione della rete rossoblù.
Tricerri 6.5 Centrale nella difesa 3 della squadra, partita di normale amministrazione in cui non deve esaltare le sue qualità difensive. Nei primi minuti si limita a respingere di testa i diversi lanci lunghi avversari e a cercare Chirone con delle verticalizzazioni, nella ripresa cerca di limitare i movimenti di Lupo senza riuscire a negargli la gioia del gol.
30' st Zmau sv
Pipino 7 Il capitano dialoga con i compagni in fase offensiva, serve più volte Chirone al centro dell'area con dei palloni a mezza altezza ben controllati dal bomber viola. Lavora al centro del centrocampo della squadra e smista tanti palloni non solo in linea retta ma servendo anche le due fasce, soprattutto quella di Cannone.
Cimino 7 Gioca da braccetto di sinistra ad inizio della partita annullando Baldo e limitando con cura i movimenti dell'esterno con delle chiusure in anticipo. Nella ripresa, con i cambi di Rindone, si sposta come quinto di centrocampo a sinistra e copre tutta la fascia verticalizzando verso la trequarti avversaria.
Cambareri 7.5 Il centrocampista classe 2005 unisce l'efficacia all'eleganza che ha nell'addomesticare la sfera. Gioca sulla linea a 5 di centrocampo e organizza il gioco dei viola con una precisione elevata, con il destro o con il sinistro allarga il gioco sulle due fasce e le serve anche in profondità con dei lanci morbidi a superare la retroguardia rossoblù.
Carola 8 Nella maggior parte delle azioni pericolose c'è la sua firma, l'unico neo della partita è un destro piazzato fuori dalla porta da distanza ravvicinata sull'invito di Chirone. Serve l'assist per il 3-0 vincendo qualche rimpallo fortunoso sulla fascia, l'assist per il 4-0 con un cross sul secondo palo e quello per il 5-1 sempre a Chirone. Conclude la partita con una meritata rete personale imitando il gol di Del Piero in semifinale contro la Germania, un destro ad incrociare sotto il sette.
Rindone 6.5 Lavora sulla linea della mediana del campo, è il metronomo della squadra essendo sempre un porto sicuro per i compagni in difficoltà. Tante le sponde del centrocampista classe 2006 che cerca i compagni offensivi con diversi lanci lunghi o attraverso dei calci d'angoli al centro dell'area di rigore.
21' st De Luca 7 Entra molto bene in partita, il centrocampista classe 2006 serve subito l'assist dopo pochi minuti per Chirone.
Chirone 9 Ennesima partita sontuosa dell'attaccante classe 2005. Sale a 34 centri stagionali, -2 dal capocannoniere del girone che può provare a superare nella prossima partita contro il Ciriè. 4 gol che abbattono i rossoblù, il primo è un gioco di gambe che beffa il marcatore e il portiere avversario. Scalfisce anche una traversa nel primo tempo e cerca anche l'assist per Carola che sbaglia da distanza ravvicinata. Il terzo e il quinto gol sono solo palloni che deve appoggiare in porta, il quarto è un incornata sul secondo palo precisa. Lavora molto per i compagni anche spalle alla porta e fa salire sempre la squadra con i suoi movimenti in profondità mettendo in difficoltà i marcatori grazie al suo fisico.
Cannone 7.5 Dialoga con Chirone e Sado con precisione, è abile a trovare l'ottava gioia personale con un controllo di palla preciso accompagnato da un destro che beffa Catizone. Lavora molto bene sulla fascia di destra facendo ubriacare chi si avvicina per la marcatura con dei dribbling velenosi ed è prezioso anche in fase di copertura. Essendo un quinto di centrocampo lavora a tutta fascia coprendo sui lanci degli avversari e regalando spettacolo con la sfera tra i piedi grazie ad una progressione lasciando diversi marcatori sul posto.
6' st Cuiuli 6.5 Lavora da braccetto di sinistra portando Cimino a centrocampo, è preciso nelle coperture di testa e negli anticipi in scivolata.
Sado 6 Il numero 11 gioca una partita in cui ha diverse occasioni per trovare la gioia personale ma le sbaglia tutte, il primo guizzo della partita è il suo con un mancino che si spegne sull'esterno della rete. Sul finale del primo tempo ha due ghiotte occasioni per segnare ma le spreca non centrando la porta avversaria, gioca anche spalle alla porta ed è poco preciso nei dribbling provati.
10' st Burba 6.5 Il centrocampista classe 2006 gioca come quinto di centrocampo, copre tutta la fascia arrivando più volte sulla linea di fondo avversaria.
All. Rindone 8 Conquista il primo posto del campionato al termine di un girone combattuto punto dopo punto, la sua squadra sfrutta le tante occasioni costruite confermando le aspettative dei pronostici. Ora può trovare la vittoria numero 12 di fila e poi spostare il focus sulla Coppa.
Catizone 6 Non ha colpe sulle azioni dei gol subiti, è abile nella ripresa a respingere una conclusione di Chirone da distanza ravvicinata dopo un controllo lento del bomber viola. Risulta preciso anche nelle uscite basse e con i piedi ad allontanare i tanti lanci lunghi viola.
Simone 6.5 Il migliore dei rossoblù nel primo tempo è lui, gioca come terzino di destra e respinge con la testa molti lanci per Carola sulla fascia. Nella ripresa prende coraggio e si sovrappone a Baldo sulla fascia realizzando diversi cross non sfruttati dai compagni in area.
Sandu Riccardo 5.5 Più preciso in fase di copertura che in quella di impostazione, va in difficoltà sulla marcatura di Cannone facendosi saltare più volte sulla fascia. Nella ripresa cerca più volte di impostare sull'out di sinistra ma le sue verticalizzazioni sono poco precise.
19' st Aiello 6 Lavora sulla fascia di sinistra negli ultimi minuti di partita cercando di fermare Carola dal realizzare altri assist.
Amateis 6 Il numero 4 gioca 45 minuti di sacrificio, lavora tanto sulla linea della mediana recuperando alcuni palloni sporchi grazie agli errori avversari.
1' st Lupo 7.5 Entra nel migliore dei modi in partita al fianco di Rachele. Si posiziona al centro dell'attacco, cerca più volte l'inserimento in profondità e trova l'unica rete della squadra scattando sul filo del fuorigioco e superando Florea.
Giacomino 6 Il centrale classe 2004 ha il duro compito di limitare Chirone, in qualche frangente riesce nel suo intento anticipando l'attaccante e uscendo con coraggio palla al piede.
Irimie 5.5 Salva sulla linea di porta un pallonetto di Chirone con Catizone ormai battuto, con il compagni di reparto deve limitare la coppia Chirone-Sado. Riesce maggiormente ad adempiere ai suoi obblighi sul numero 11 riuscendo a rendergli difficile il contro del pallone, è poco preciso invece sul bomber viola.
6' st Rosso Jia 5.5 Entra per dare freschezza al reparto difensivo e cambiare la marcatura su Chirone, cerca di anticipare il numero 9 con i duelli aerei e si fa espellere per un fallo da ultimo uomo lasciando i compagni in 10.
Baldo E. 6 Il numero 7 lavora sulla fascia di destra e ha l'occasione per trovare la rete nel primo tempo, colpisce però male un cross sul secondo pale con un incornata fuori tempo.
Geninatti Chiolero Cr. 6.5 Va vicino alla gioia personale nella ripresa quando schiaccia di testa la sfera verso la porta impegnando Bna in tuffo e serve l'assist per il gol rossoblù sfruttando l'errore difensivo degli avversari. Recupera tanti palloni per i compagni e cerca la gioia personale anche da fuori area senza successo.
Massa L. 5.5 Il numero 9 non riesce a ritagliarsi un ruolo da protagonista, si limita a fare la comparsa nella metà campo avversaria senza mai toccare dei palloni pericolosi.
1' st Astorino 6 Gioca sul lato sinistro del centrocampo, entra nella ripresa per fare tanto lavoro sporco a centrocampo e per verticalizzare su Lupo.
Geninatti Chiolero Ca. 6 Dialoga molto con i compagni, prova più volte il cross al centro dell'area o sul secondo palo dove Baldo è poco preciso nella conclusione. Cerca di trovare anche Rachele in profondità sovrapponendosi poi sulla fascia di sinistra senza rendersi mai pericoloso.
Rachele L. 6 Trova la porta dei Viola anche dai calci piazzati, ad inizio della ripresa impegna Bna con una punizione bloccata in due tempi dal portiere di casa. Sbaglia qualche stop in fase di controllo, è prezioso anche in fase di non possesso pressando Dini anche senza la sfera e prova la rovesciata da fuori area senza creare un pericolo reale per gli avversari.
19' st Bruno 6 Appena entrato ha subito l'occasione per segnare, calcia alta la sfera dal centro dell'area piccola sprecando un ottimo pallone giocato. Lavora sulla fascia sinistra, più volte è libero al centro dell'area ma non viene servito dai compagni.
All. Pavani 6 La sua squadra riesce a rendersi pericolosa nonostante la differenza di classifica e di organico, l'obiettivo ora è non chiudere all'ultimo posto in classifica per lasciare al meglio una panchina in vista della prossima stagione che sarà lontana dall'Under 19.
Arbitro Giovannini di Torino 7 Preciso sulle chiamate dei falli e dei fuorigioco, già nel primo tempo non usa molto i cartellini e rimane dello stesso giudizio anche nella ripresa.