Under 14
01 Maggio 2024
Dopo due giornate sono già la squadra più bella del Torneo, la più continua, la più spettacolare, la più prolifica, immune finora ai passi falsi, visto che altre formazioni che avevano fatto bene alla prima gara sono inciampate clamorosamente alla seconda o viceversa. Ma non loro, la Rappresentativa di Torino chiamata B solo per una questione di denominazione, vince 5-1 anche a Monjovet in Valle d'Aosta, lo stesso risultato con cui all'esordio a Orbassano avevano piegato Pinerolo, le doppiette di Elion Daka e Sebastiano Capra e la rete di Andrea Mattana Chubaka fanno felice il tecnico Fabio Cascioli e proiettano la formazione torinese a 6 punti, ne basta uno in gara 3, a Gassino contro Ivrea, per vincere il girone e qualificarsi per la giornata finale.
Attenzione perché quella in Valle d'Aosta non è stata una scampagnata, anzi la formazione valdostana ha giocato una partita tutta cuore, sostenuta dal proprio pubblico che ha affollato la tribuna dello stadio del PDHAE, chiudendo il primo tempo sull'1-1 grazie alla bellissima azione che ha portato al gol del numero 8 Antonio Seminara. Un centrocampo tecnico e rapido quello della Rappresentativa di Aosta, guidata in panchina dai due Luigi, Crestani e Danieli, linea mediana composta dal capitano Edoardo Butelli e dalle mezzali Samuele Pellati e appunto Antonio Seminara.
Torino però ha dalla sua parta Elion Daka, punta da 66 gol in campionato dell'Accademia Torino, capace di spaccare la partita in qualsiasi momento, il numero 9 torinese sceglie il minuto 4 per farlo la prima volta, andando via in velocita e di prepotenza sulla sinistra e calciando con il mancino sotto la traversa, una rete di potenza pura. La formazione torinese prima del vantaggio aveva già tirato due volte in porta con il capitano Riccardo Labate e con Giovanni Basile, i due centrocampisti centrali che agiscono davanti alla difesa.
Dopo lo spevento iniziale, Aosta prende metri e coraggio, mettendo i brividi a Torino con la punta Mattia Bosonin che spara in porta al volo appena dentro l'area, la parata di Alessandro Mongioj è mostruosa, tra i gesti tecnici più belli della partita, applausi scroscianti della tribuna (piena) per i due protagonisti di questa azione. Ancora Aosta al 28' con una discesa imperiosa del centrale di destra, il numero 2 Marco Gentile che in slalom arriva fino a ridosso dell'area di rigore, deve fermarlo Manuel Bavuso, in prezioso ripiego, con un fallo. Alla mezzora Cascioli cambia, dentro un'altra punta, Sebastiano Capra, per Filippo Continella, vertice del centrocampo a tre. La pareggia perà Aosta con una palla rubata dal capitano Edoardo Butelli che lancia alla grande Bosonin a destra, la punta valdostana salta Palamarciuc e mette in mezzo, respinta della difesa fuori area, aggancia la palla e spara dai 22 metri il numero 8 Antonio Seminara che con un tiro forte e velenoso trafigge Mongioj, tradito dal rimbalzo e dalla palla scivolosa per la pioggia, 1-1 e tutti al riposo.
Nella ripresa subito dentro Lorenzo Murdocca, che giocherà benissimo, dopo 7 minuti Elion Daka spacca di nuovo la partita, però qui è una grande azione della squadra torinese con Chuba che chiama in sovrapposizione il terzino sinistro Alessandro Manes, cross basso per il numero 9 che al volo scraventa nel sacco, 1-2 con esultanza in scivolata sotto la tribuna. Esultanza "copiata" da Sebastiano Capra due minuti dopo su assist di Chuba: in 2 minuti Torino la rimette al sicuro. Ritrovato il vantaggio, che adesso è addirittura doppio, i ragazzi torinesi giocano con la mente più libera e concedono pochissimo ai valdostani, sfiorando il terzo gol ancora con Daka e con Chuba, bravissimo ancora il portiere valdostano Adriano Lori a negare il gol a Sebastiano Capra, mettendo in angolo con la punta delle dita il diagonale precississimo dell'attaccante del Vanchiglia. Dal seguente tiro dalla bandierina Lorenzo Murdocca la mette sulla testa di Chuba che fa 4-1 per Torino. Negli ultimi minuti l'ottimo Alessandro Manes guadagna il rigore che Sebastiano Capra trasforma per la doppietta personale e per il 5-1 finale.
RISULTATI, CLASSIFICHE E TABELLINI DEL TORNEO DELLE PROVINCE SULLA APP DI SPRINT E SPORT
IL TABELLINO
CP AOSTA-CP TORINO B 1-5
RETI (0-1, 1-1, 1-5): 4' Daka (T), 34' Seminara (A), 7' st Daka (T), 9' st Capra (T), 27' st Mattana Chubaka (T), 31' st rig. Capra (T).
CP AOSTA (3-5-2): Lori 7, Gentile 7, De Lio 6.5 (12' st Ariu 6), Butelli 8, Corazza 6.5 (26' st Tamburini 6), Spagnuolo 6.5, Saib 6 (10' st Stranieri 6.5), Seminara 7.5 (12' st Vescio 6), Bosonin 7 (34' st Clappey 6), Pellati 7 (26' st Grumolato 6), Favre 6.5 (10' st Fosson 6). A disp. Moro, Ndreka. All. Danieli 7 Crestani 7.
CP TORINO B (4-3-3): Mongioj 7, Strignano 7.5 (20' st Zappavigna 6.5), Manes 8, Labate 7.5, Palamarciuc 7, Vitolo 8, Bavuso 7 (1' st Murdocca 8), Basile 7 (14' st Sicoli 7), Daka 8.5, Continella 7 (30' Capra 8), Mattana Chubaka 8 (32' st Capatti 6). A disp. Falca, Aimone, Ouadi, Allemandi. All. Cascioli 7.5. Dir. Fiorini - Spina.
ALLEGATA LA FOTOGALLERY DI GIROLAMO CASSARÀ
LE PAGELLE
RAPPRESENTATIVA PROVINCIALE UNDER 14 AOSTA
ENTATIVA PROVINCIALE UNDER 14 TORINO B