Cerca

Under 15

Una folle rimonta nella ripresa non basta ai padroni di casa: i biancoblù resistono e sono in finale

La Sesto 2012 all'ultimo atto per il Titolo Provinciale nonostante la sconfitta per 2-1 contro un'eroica Baggio

Thomas De Florio, Alessandro Manna, Andrea Bertolini e Omar Alì; Under 15 Sesto 2012

SESTO 2O12 UNDER 15: Thomas De Florio, Alessandro Manna, Andrea Bertolini e Omar Alì sono i migliori in campo

Quando riesci a vincere, quando superi il tuo avversario con una rimonta miracolosa, ma comunque non riesci ad accedere alla finale, fa male. Fa ancora più male se pensi al fatto che all’andata non hai offerto una grande prestazione, subendo quel gol in più che ti taglia fuori nel doppio confronto. La Baggio batte 2-1 la Sesto 2012, una rimonta che ha dell’incredibile arrivata grazie alle reti di El Abbassi e Botturi, ma non stacca il pass per la finale provinciale a causa del 3-1 maturato all’andata a favore dei biancoblù. Ai ragazzi di CandiBertinazzi basta il gol provvidenziale di Alì per ottenere la possibilità di provare a prendere un titolo che manca ormai da troppo tempo.

 

TANTO CALDO, NESSUNA RETE

 

Una sfida calda, bollente, uno scontro infuocato, dovuto anche al grande caldo che si percepisce nel capoluogo lombardo. Fin dai primi minuti i duelli lasciano intendere quello che sarà, i giocatori si affrontano a viso aperto e non hanno intenzione di togliere la gamba nei contrasti. Nei primi 7 minuti sono due le occasioni, una per squadra: la prima è per la Sesto, con un tiro di Missineo servito a rimorchio da Manfrè, mentre per i gialloblù è Sabatino a tentare di entrare in partita con una serpentina e un tiro di mancino parato da Moioli. Inizialmente sono gli ospiti a fare la partita, la squadra di Bertinazzi sembra essere entrata in campo con una marcia in più, il 4-3-3 biancoblu copre meglio le zone del campo grazie al bomber Manfrè, che svaria molto sulla linea di difesa e crea spazi per gli inserimenti di Ansaldi e Missineo, che spesso vanno anche al tiro; il Baggio invece sembra essere un po' più contenitivo, la sua difesa a tre guidata da Ortiz è un po' bassa, ma punta tanto sulle ripartenze e sulla velocità di Sabatino e Turbia sulle corsie. Superata la metà del primo tempo, con il conseguente cooling break, la sensazione è che il gol sia nell'aria, le squadre si affrontano duramente e centrocampo e, in particolare, la Sesto riesce, a momenti alterni, ad andare verso la porta di Lamberti ma per adesso nessun tentativo è stato quello giusto. De Meo fischia due volte e manda le squadre nello spogliatoio, risultato bloccato sullo 0-0.

 

ALÌ È DECISIVO, SESTO IN FINALE

 

Parte il secondo tempo ma il primo non sembra essere mai terminato, nel senso che la Sesto riparte da dove aveva lasciato e mette subito pressione ai padroni di casa. Bertinazzi opera subito una sostituzione togliendo Missineo, inserendo Manna, con l'obiettivo di condurre la gara in questi ultimi 35 minuti, magari trovando un gol che chiuderebbe l'incontro; dall'altra parte Vecchi continua con le sue undici scelte iniziali cercando l'impresa, alla Baggio servono almeno due reti per andare ai supplementari, tre per completare la rimonta. A scaldare gli animi dei tifosi sono due episodi da rigore non fischiati da De Meo, uno per squadra: prima Ortiz interviene su Bertolini ma prende il pallone, poi Huaman viene steso in area ma ancora una volta è tutto regolare. Dopo tutti gli assalti della Sesto, al 17' arriva il gol che apre le marcature, gol che nasce dai due cambi dei biancoblu: Manna recupera palla a centrocampo e manda il velocissimo Bertolini in profondità, l'esterno mette palla in mezzo e trova Alì tutto solo che deve soltanto appoggiare in porta di piattone, 1-0, gol pesantissimo questo che mette la Sesto 2012 avanti di tre reti nel doppio confronto. Non si dà per vinta la Baggio, i ragazzi gialloblu si rimboccano le maniche e al 24' trovano il pareggio, proprio con il gol di un altro subentrato: il più alto di tutti El Abbassi, trova la rete di testa dopo un calcio d'angolo perfetto, adesso siamo 1-1 e i padroni di casa possono ancora sognare. Sogno che sembra avverarsi al 38' quando, dopo una mischia nell'area piccola della Sesto, Botturi è più veloce di tutti e mette la gamba per fare 2-1. Tutto il pubblico di casa esplode e cerca di caricare i propri ragazzi nel poco tempo rimanente. L’unico agente in grado di mettere fine a questa favola è solo il tempo, grande tiranno e nemico della Baggio che, dopo i tre fischi di De Meo, si deve arrendere quando è stata a un passo dal miracolo. A conquistare un posto in finale è la Sesto 2012, che fa valere la grande prestazione dell’andata e adesso aspetta l’esito della sfida tra FC Milanese e Cinisello per conoscere la sua avversaria.

 

IL TABELLINO


BAGGIO - SESTO 2012 2-1
RETI (0-1, 2-1): 17' st Alì (S), 24' st El Abbassi (B), 38' st Botturi (B).
BAGGIO (3-5-2): Lamberti 6.5, Di Pietro 6.5, Grosser 6.5, Ortiz 8, Bazzoni 6.5 (22’ st Angiuoni sv), Sabatino 7 (22’ st El Abbassi 7.5), Morelli 6.5 (40’ st Fulgoni sv), Alvarado 7 (39’ st Testorelli sv), Botturi 7.5, Huaman 7, Turbia 6.5. A disp. Astorino, Bortolozzi, Lopez, Mihfad, Moawad. All. Vecchi 7.5.
SESTO 2012 (4-3-3): Moioli 6.5, De Florio 7.5, Donà 7 (23’ st Lombardi sv), Ansaldi 6.5, Anelli 7, Paleari 6.5, Missineo 6.5 (1’ st Manna 7), Pulera 7.5, Manfrè 6.5 (29’ st Rizzolo sv), Daluiso 6.5 (11’ st Alì 7.5), Bertolini 7.5 (30’ st Zacchetti sv). A disp. Stucchi, Portanova, Mohamed, Todisco. All. Bertinazzi 7.
ARBITRO: De Meo di Cinisello Balsamo 7.
AMMONITI: Grosser (B), Pulera (S).

 

LE PAGELLE


BAGGIO


Lamberti 6.5 Nel primo tempo blinda la porta della Baggio per fornire speranze ai gialloblù, poi quel gol di Alì lasciato tutto solo in area che cambia drasticamente le cose.
Di Pietro 6.5 Terzino di incursione, forse qualche responsabilità di marcatura sul gol di Alì.
Grosser 6.5 Una partita maschia, dura, sporca proprio come piace a lui che si può lanciare in duelli a tutto campo.
Ortiz 8 Si stacca sempre di qualche metro per evitare imbucate e poi si incolla a Manfrè per non farlo giocare con semplicità, una vera masterclass della colonna del Baggio.
Bazzoni 6.5 Prova a inserirsi tra le linee per creare qualcosa di pericoloso, poco preciso (22’ st Angiuoni sv).
Sabatino 7 Uno dei più in palla della Baggio, una scheggia impazzita sulla fascia sinistra per far impazzire i terzini della Sesto.
22’ st El Abbassi 7.5 Entra e pareggia subito i conti con la specialità della casa, un bel gol per dare vita alla Baggio e infiammare i minuti finali della gara. Morelli 6.5 Duro nei duelli, intelligente negli anticipi (40’ st Fulgoni sv).
Alvarado 7 Dinamico e preciso, un centrocampista molto ostico da affrontare (39’ st Testorelli sv).
Botturi 7.5 Svetta per fisicità e caratteristiche, decisivo con il gambone a buttare in rete la palla del 2-1 che però non riesce a regalare gioie alla Baggio.
Huaman 7 Forse viene toccato in area ma per De Meo era tutto regolare, rimangono solo rimpianti.
Turbia 6.5 Contenuto da un ottimo Donà, trova poche opportunità per infierire.
All. Vecchi 7.5 La Baggio gioca una partita da Baggio, riuscendo a riscattarsi, almeno in parte, della prestazione dell’andata. Purtroppo il calcio è uno sport crudele a volte e ti punisce dopo uno dei pochi errori commessi togliendoti la possibilità di sognare in grande.

 

SESTO 2012


Moioli 6.5 La sua partita non è neanche così malvagia, i due gol subiti sono frutto di disattenzioni difensive che potevano costare caro.
De Florio 7.5 A volte è difficile gestire un cliente scomodo come Sabatino, però col tempo si prendono le misure e si riesce a coprire meglio lo spazio in velocità offrendo una prestazione di altissima qualità.
Donà 7 Un terzino un po' atipico vista la sua fisicità, un ragazzo slanciato che riesce a unire rapidità a tecnica, anche negli spazi piccoli (23’ st Lombardi sv).
Ansaldi 6.5 Perno della manovra, ago della bilancia, faro in mezzo al mare biancoblu, queste tre similitudini dovrebbero bastare a descrivere la partita di grande sostanza del numero 4.
Anelli 7 Il capitano è la roccia di questa Sesto, una montagna invalicabile che gli attaccanti della Baggio non riescono minimamente a sorpassare.
Paleari 6.5 Compagno perfetto per Anelli, molto attento in fase di copertura per coprire il compagno in caso di imbucate.
Missineo 6.5 Lotta a centrocampo e poi si regala inserimenti pungenti con cui prende campo e prova anche il tentativo dalla distanza in più occasioni.
1' st Manna 7 Sostituisce un Missineo un po' acciaccato nel migliore dei modi, recupera palla sulla metà e fa partire l'azione che manda in gol Alì.
Pulera 7.5 Il mastino del centrocampo, un mediano intelligente e preciso con la grande dote di saper recuperare molti palloni, purtroppo il giallo ricevuto pesa molto in vista della finale ma sicuramente lui sarà lì con il cuore per supportare i compagni.
Manfrè 6.5 Il solito bomber, oggi in versione più mobile del solito, si muove molto da sinistra a destra per creare spazi e servire compagni dentro l'area, non aiutato dal terreno imperfetto che gli smorza la tecnica (29’ st Rizzolo sv).
Daluiso 6.5 Il gioco ospite si concentra molto sulla fascia di destra, di conseguenza il 10 non ha molti palloni a sua disposizione e cerca più inserimenti alle spalle.
11’ st Alì 7.5 Entra ed è decisivo in pochi minuti, segna un gol pesantissimo che vale la finale per la Sesto 2012, sfiora la doppietta dopo un contropiede micidiale.
Bertolini 7.5 In tandem con Manfrè è spesso letale, è un movimento automatico che il numero 11 compie quando il 9 è spalle alla porta e controlla con il petto. Suo l’assist al bacio per il gol di Alì, motorino (30’ st Zacchetti sv).
All. Bertinazzi 7 Una sconfitta che poteva costare molto di più ma la prestazione non è tutta da buttare, sicuramente una partita dura che nel primo tempo ha visto molte occasioni dei biancoblu. Fortunatamente arriva la mossa della panchina che regala al tecnico la finale.

 

ARBITRO


De Meo di Cinisello Balsamo 7 Difficile arbitrare partite che vanno a questi ritmi e hanno questo peso, il giovane fischietto prende in mano la situazione senza perdere la partita. Corrette le decisioni di non fischiare i rigori a secondo tempo appena iniziato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter