Under 19
11 Maggio 2024
UNDER 19 PIEMONTE VANCHIGLIA CHERASCHESE • Impresa dei Lupi di Roldan a Torino, la Cheraschese va in semifinale
Una partita destinata a rimanere nei ricordi di chi c'era a lungo, nel bene e nel male. Dopo aver accarezzato la qualificazione nei supplementari il Vanchiglia crolla ancora in casa, sempre contro una cuneese. Questa volta a fare da boia ai granata ci ha pensato la Cheraschese, praticamente eliminata fino al 119', quando Tibaldi ha trovato l'eurogol che ha portato i Lupi ai rigori. Dopo aver sbagliato due reti nella serie dei rigori i nerostellati erano praticamente eliminati, ma sono riusciti a rimontare pure lì, parando due tiri dagli 11 metri ai ragazzi di Tino Romeo. Roldan vola così in semifinale di Coppa Piemonte, dove troverà il Cuneo Olmo, per la quarta volta in stagione.
Un altro quarto di finale in casa, un altro quarto di finale contro una cuneese: il Vanchiglia di Tino Romeo sfida il ricordo della serata da incubo vissuta contro la Saviglianese due settimane fa, ricevendo la Cheraschese, formazione che ha vissuto un finale di stagione in crescendo. I Lupi di Roldan chiamano a raccolta Sankosaj per l’occasione, per dare maggiore peso al reparto offensivo nel classico 4-2-3-1 nerostellato; tante conferme invece per i granata, ma con il solo Espinoza preso “in prestito” dalla prima squadra.
Pronti via e i torinesi di Romeo pungono dopo un minuto: sponda di Incarbone e colpo al volo in area di Abela, costringendo Rossi al primo grande riflesso della sua partita. Il Vanchiglia pare in palla e si affaccia dalle parti di Rossi nuovamente al 9’, con Abela: bravo l’attaccante a raccogliere un cross basso da destra, piattone verso la porta e palo interno sfortunato, senza trovare il tap in che vale il gol. La Cheraschese ci accende solamente a tratti, con iniziative personali degli attaccanti: un Vanchiglia ben piazzato argina a dovere i nerostellati, costretti a ripartire in velocità o a lanciare lungo dalle retrovie. Prima occasione della Cheraschese che arriva al 22’ proprio in contropiede, in un 3 contro 2 condotto da Costamagna e Sankosaj, ma il tiro di quest’ultimo finisce facile preda di Gagliardi. La chance avuta rianima un po’ la Cheraschese, che sembra trovare più spazi rispetto all’inizio. Salgono in cattedra i vari Kola e Campanella, insieme ai sopra citati Costamagna e Sankosaj, bravi a pressare meglio sui portatori di palla.
Il Vanchiglia non cala, ma migliora l’attenzione della difesa di Roldan: dopo le due enormi palle gol dell’inizio il Vanchiglia trova meno strade per pungere, provando ad insistere giocando palla e manovrando dalle retrovie, ma con pochi risultati. Una sfida che sembrava potesse diventare a senso unico diventa equilibrata, con una bella Cheraschese che tiene testa ai padroni di casa del Vanchiglia. Seppur i granata provino a mantenere il pallino del gioco, arrivano troppi errori negli ultimi passaggi, con Rossi che rimane indisturbato fino alla fine del primo tempo. D’altro canto, si accende invece Campanella, protagonista di una percussione personale al 44' con tanto di mancino a rete, largo di un nulla alla destra del portiere. Lo 0-0, quindi, regge nei primi 45’.
Complice anche un caldo infernale, i ritmi del secondo tempo si fanno decisamente più blandi. I tentativi fatti dalle due squadre sono troppo teneri per impensierire i due portieri, anche con le forze fresche inserite sia da Romeo che da Roldan. Per 20' buoni si gioca a ritmi bassi, ma la Cheraschese sembra avere più pepe rispetto al Vanchiglia, dimostrando di essere entrati in campo per la ripresa un pelo meglio rispetto agli avversari torinesi. E infatti, al 21', arriva la rete del vantaggio dei Lupi, il colpo che può indirizzare una partita fino a lì equilibrata: azione insistita da destra, cross teso in area, la rimette dentro l’area Kola, calcia per primo Campanella con il mancino, supera il portiere ma trova il salvataggio sulla linea di un difensore, che nulla può sul tap in da due passi di Costamagna.
I nerostellati vanno in vantaggio e possono gestire meglio la partita, pronti a subire il ritorno di fiamma del Vanchiglia. I granata alzano il ritmo, ma senza far realmente paura, tuttavia la svolta ulteriore arriva nuovamente dal fronte Cheraschese, quando al 29' prende il secondo giallo (generoso) Fabio Curti, lasciando i nerostellati in 10 uomini per il quarto d'ora mancante. Parte così l'assedio del Vanchiglia con gli ultimi cambi: Romeo sceglie Chiarandà e Amrhar per gli ultimi minuti, con quest'ultimo che entra meglio di tutti, impensierendo subito al 37' Rossi con una fucilata da fuori col mancino, alta di un niente a portiere battuto. Il Vanchiglia insiste e, al 40', trova il colpo del pareggio, un po' a sorpresa: corner calciato corto, raccoglie Amrhar dal limite, la tocca in area dove trova Alfa Saeed che, con la freddezza del bomber, corregge in rete con il piattone.
Il Vanchiglia è vivo, rianimato all'ultimo da uno degli elementi più rappresentativi. Ma è sempre dai piedi di uno straripante Amrhar che il Vanchiglia riesce a far male: il 16 del Vanchiglia è incontenibile e al 42' impensierisce ancora Rossi, che riscatta la poca lucidità mostrata sul gol parando bene il mancino avversario. Scivola via anche il recupero e nessuno riesce a segnare la terza rete di giornata: saranno necessari i supplementari per capire chi passerà il turno.
Il Vanchiglia ha dalla sua l'inerzia dell'incontro: nonostante la Cheraschese sia tutt'altro che arrendevole gli extra time sono quasi solo targati Vanchiglia, con i granata di Romeo che provano a creare, seppur senza pungere. La Cheraschese difende con le unghie e prova a ripartire, ma i cambi di Roldan non riescono a lasciare il segno tanto quanto i titolari. Le occasioni del primo tempo supplementare sono poche, se non una rapida ripartenza granata condotta da Kacari e conclusa male da Lanzafame, seguita poi dal tiro in area di Burnescu, innescato da Lanzafame, concludendo però alto. I due tiri però sono un preludio a quello che succederà al 14', quando Lanzafame entra in area, si fa arginare da Rossi e da Tibaldi, ma nonostante i miracoli del numero 14 Burnescu arriva rapido per il tap in, firmando il sorpasso del Vanchiglia. Gol pesantissimo del Vanchiglia, macchiato da un'esultanza evitabile in faccia alla panchina avversaria, che gli costa un rosso diretto sacrosanto. Dopo il primo tempo supplementare si pareggia il conto degli uomini, ma il Vanchiglia è in vantaggio.
Il secondo supplementare si apre con un sussulto Vanchiglia: assist di Amrhar per la botta di destro di Kacari, che colpisce in pieno la traversa. La Cheraschese è alle corde, i nerostellati sembrano non averne più e il Vanchiglia inizia a passare da tutte le parti. Kacari viene toccato in area al 5', ma non ci sono gli estremi del rigore per l'arbitro; due minuti dopo è De Andreis che ha la mattonella del 3-1, ma a tu per tu con il portiere prende in pieno il palo. La partita sembra tutta in mano al Vanchiglia, ma non è così: la Cheraschese si rianima di colpo, sfiorando il gol con Costamagna, murato da un intervento strepitoso di Alba; l'azione prosegue e da un tiro da fuori in mischia Gagliardi compie la parata del weekend, andando a togliere la palla dal sacco con il piede nonostante fosse completamente spiazzato. Una partita interminabile, con la cheraschese riversata in avanti e un Vanchiglia sprecone, nonostante la possibilità di ripartenze eclatanti.
La partita sembra finita, direte voi. Invece no: sull'ennesima palla buttata dentro dalla Cheraschese manca il colpo acrobatico Messa, la palla rimane in area e, dal lato destro dell'area, Tibaldi carica una sassata che va ad insaccarsi all'incrocio dei pali sul primo palo, un gol assurdo che gela tutto il tifo del Vanchiglia e infiamma casa Cheraschese. Incredibile ma vero: per il primo verdetto dei quarti di Coppa Piemonte servono i rigori.
NUMERO RIGORE | SQUADRA | GIOCATORE | ESITO |
1 | CHERASCHESE | GRIMALDI | PARATO |
2 | VANCHIGLIA | ALFA SAEED | GOL |
3 | CHERASCHESE | DIODATI | GOL |
4 | VANCHIGLIA | AMRHAR | GOL |
5 | CHERASCHESE | MESSA | PARATO |
6 | VANCHIGLIA | POMELLA | PARATO |
7 | CHERASCHESE | MANFREDI | GOL |
8 | VANCHIGLIA | LANZAFAME | FUORI |
9 | CHERASCHESE | LIKAJ | GOL |
10 | VANCHIGLIA | DE ANDREIS | PARATA |
La beffa ulteriore per il Vanchiglia arriva ai calci di rigore. Dopo aver neutralizzato i tiri di Grimaldi e Messa (parati alla grande da Gagliardi) i granata si ritrovano sul 2-1 e con un penalty in meno, ma da questo momento non segneranno più. 3 errori di fila, con i conseguenti 2 gol di fila della Cheraschese: dopo essere stati praticamente fuori due volte i Lupi la ribaltano e volano in semifinale. Per il Vanchiglia, è l'ennesima beffa.
VANCHIGLIA-CHERASCHESE 2-2 (4-5 d.c.r.)
RETI (0-1, 2-1, 2-2): 21' st Costamagna (C), 40' st Alfa Saeed (V), 14' pts Burnescu (V), 13' sts Tibaldi (C).
VANCHIGLIA (4-3-3): Gagliardi 7.5, Espinoza 5.5 (36' st Chiarandà 7), Alba 6.5, Arcudi 6 (36' st Amrhar 7.5), Pomella 6, Alfa Saeed 7, Lanzafame 6.5, Schiavuzzi 6, Incarbone 6 (1' st Burnescu 7), Abela 6.5 (18' st Kacari Enea 7), Nissen 6 (1' st De Andreis J. 5). A disp. Gugliotta, Iannielli, Pittuelli, Botti. All. Romeo 6.5. Dir. Fiusco - Ceraj.
CHERASCHESE (4-2-3-1): Rossi 7, Grimaldi 6.5, Iannacone 6 (7' st Sampietro 7), Garnero 6.5, Curti 5.5, Icardi 6 (22' st Likaj C. 6.5), Costamagna 7, Diodati 6.5, Sankosaj 6 (36' st Tibaldi 7.5), Campanella 6.5 (26' st Manfredi 6.5), Kola 6 (4' pts Messa 6.5). A disp. Perucca, Nota, Samonte. All. Roldan 7. Dir. Marenda - Grimaldi.
ARBITRO: Criniti di Pinerolo 5.5.
AMMONITI: 12' Curti[04] (C), 7' st Diodati[05] (C), 32' st Burnescu[06] (V), 10' pts Lanzafame[06] (V).
ESPULSI: 29' st Curti (C), 9' pts Grimaldi P. dalla panchina (C), 14' pts Burnescu (V).
VANCHIGLIA
Gagliardi 7.5 Entra in “God Mode” a pochi minuti dalla fine dei regolamentari, con una serie di parate pazzesche poi continuate nella serie dei rigori. Purtroppo, lo sforzo non è bastato per vincere.
Espinoza 5.5 Poco reattivo in più di un frangente, nelle ripartenze della Cheraschese fatica a stare dietro agli avversari in maglia nera.
36’ st Chiarandà 7 Entrato divinamente in partita, tra assist e inserimenti è una reale spina nel fianco della Cheraschese per tutti i supplementari.
Alba 6.5 Gioca nettamente meglio del gemello di fascia, soffrendo un po’ nella prima parte di secondo tempo. Nel finale e soprattutto nei supplementari, alza il ritmo chiudendo in grande crescita.
Arcudi 6 Buona partita in cabina di regia, fa girare palla per trovare il giusto corridoio per sé e per i compagni. Pochi errori durante il controllo della sfera.
36’ st Amrhar 7.5 Impatto clamoroso sulla partita: con lui il Vanchiglia cambia faccia, siglando l’assist del pareggio di Alfa Saeed e sfiorando a ripetizione il gol personale.
Pomella 6 Come molti altri compagni inizia soffrendo, migliorando alla distanza nonostante qualche sbavatura evitabile. Bene nei supplementari, ipnotizzato da Rossi dal dischetto.
Alfa Saeed 7 Un vero drago in difesa, chiude gli spazi, spazza e fa ripartire l'azione sempre ad alta velocità, con pochi errori commessi. Il gol del parziale 1-1 è l'ulteriore nota di merito sulla gara.
Lanzafame 6.5 Quando si accende riesce ad impensierire tutti, ma alterna momenti di luce ad altri di buio, con errori assolutamente evitabili. Bravo nell'azione del gol di Burnescu, nata da un suo scatto.
Schiavuzzi 6 Mezzala di inserimento, non sempre riesce a lasciare il segno ma svolge a dovere entrambe le fasi di gioco.
Incarbone 6 Un buon spunto in apertura di partita con il potenziale assist per Abela, poi cala di rendimento e fatica a farsi valere tra le maglie della Cheraschese.
1’ st Burnescu 7 Poteva essere l’uomo della provvidenza. Un gol preziosissimo nei supplementari, macchiato con un gesto di scherno evitabile davanti alla panchina della Cheraschese, da cui ne deriva il rosso diretto. Resta la prestazione, assolutamente positiva.
Abela 6.5 Tra i migliori del primo tempo del Vanchiglia: due palle gol nitide che passano dai suoi piedi, dimostra di essere in palla e, soprattutto, sfortunato in zona gol.
18’ st Kacari 7 Un altro grande impatto sulla partita: fa valere la sua freschezza con continue accelerazioni, soprattutto nel supplementare dove riesce a dare il meglio di sé.
Nissen 6 Un paio di inserimenti interessanti e una fase di non possesso ben giocata, seppur senza acuti durante i 45’ giocati.
1’ st De Andreis 5 Chiaramente pesano enormemente sulla partita due suoi errori. Prima nel supplementare, dove prende il palo da golosissima posizione a tu per tu col portiere, dopo il rigore finale della serie, che costa la sconfitta.
All. Romeo 6.5 La squadra sembra essere troppo piatta fino al gol della Cheraschese, poi tira fuori l’orgoglio e la cattiveria giusta giocando una gran partita. Pesano tanto gli errori individuali, che alla fine sono costati una partita sembrata due volte in controllo.
CHERASCHESE
Rossi 7 Ha vissuto talmente tante emozioni durante questa partita da uscirne confuso. Protagonista con un paio di parate importanti, poi pecca di ingenuità in occasione della rete di Alfa Saeed, ma ritrova il sorriso nei rigori, dove ne para due. L'eroe alla fine è lui.
Grimaldi 6.5 Non solo una fase difensiva di livello, ma anche tante percussioni offensive e ottime sgroppate. Un vero valore aggiunto per il reparto d’attacco.
Iannacone 6 Dal suo lato agisce Abela nel primo tempo e sono momenti a tratti complicati. Nonostante ciò si rimbocca le maniche e argina come può il talento del Vanchiglia.
7’ st Sampietro 7 Impatto straordinario sulla partita: domina la fascia sinistra con sapienza e qualità, chiude in crescendo giocando poi un supplementare di livello assoluto.
Garnero 6.5 Una buona prova difensiva contro attaccanti di assoluto spessore, nonostante passi alcuni momenti di sofferenza riesce ad arginare con classe il tridente granata.
Curti 5.5 Tra i due difensori pare quello più in difficoltà. I due gialli presi ne sono una testimonianza, seppur il secondo sia generoso.
Icardi 6 Svolge soprattutto compiti difensivi, ma interpreta bene entrambe le fasi, fino all'uscita dal campo.
22’ st Likaj 6.5 Serviva il suo talento a questa squadra, specialmente nel supplementare quando le squadre si sono allungate. Ottima prestazione, con tanto di rigore segnato.
Costamagna 7 L'istinto killer del bomber navigato, l'esperienza che serve a tutto il reparto avanzato. Prestazione caparbia e ricca di spunti, tra cui il gol del momentaneo vantaggio e tante altre giocate preziose.
Diodati 6.5 Il capitano non molla un pallone, si sbatte e si impegna fino all'ultimo istante, anche quando le energie iniziano a venire meno.
Sankosaj 6 Si muove tanto e occupa bene la posizione, anche senza creare particolari mal di pancia agli avversari la sua presenza è ingombrante, favorendo soprattutto i compagni di reparto.
36’ st Tibaldi 7.5 Quel gol, quel maledetto gol. Una fucilata che finisce all'incrocio e riaccende le speranze di tutti, ma nella sua partita è fatta anche di altro, come un clamoroso recupero pochi istanti prima del gol di Burnescu. Tanta roba.
Campanella 6.5 Ormai la condizione l’ha ritrovata, quando si accende fa paura a tutti. Sfiora il gol nel primo tempo con una bella azione personale, propizia poi il gol del vantaggio della Cheraschese con un tiro in area letale.
26’ st Manfredi 6.5 Sta provando a ritrovare il ritmo giusto e per brevi tratti si rivede tutto il suo talento. Quando parte palla al piede son dolori.
Kola 6 Parte da sinistra, ha il merito di partecipare al primo gol della Cheraschese, ma non sempre riesce a pungere a dovere.
4’ pts Messa 6.5 Gioca a cavallo tra centrocampo e attacco, una buona prestazione nonostante il rigore sbagliato.
All. Roldan 7 Un'impresa vera e propria, visto come si era messa la partita. La squadra c'è e vincere così può aiutare a trovare tante energie nervose: ora c'è di nuovo il Cuneo, per una rivincita personale per tutta la squadra.