Cerca

Under 15

Vanno vicini all'impresa ma crollano dal dischetto, esordio dolce amaro alla prima gara della Post Season

Grande equilibrio in campo, le due squadre si danno battaglia fino alla fine, nessuno però riesce a prevalere

Under 15 Bra-Lenci Poirino 1-1, Giovanni Ciravegna e Brayan Gerace

Under 15 Bra-Lenci Poirino 1-1, Giovanni Ciravegna e Brayan Gerace protagonisti nell'esordio ai PlayOff per il Bra

Un pareggio meritato da entrambe le parti. Poirino che tiene testa al Bra nella prima parte di gara creando diverse occasioni e coprendo al meglio gli spazi arretrati. Il Bra cerca di studiare attentamente gli avversari nella prima parte di gara, ma veramente pericolosi nei minuti finali. Il secondo tempo è totalmnte diverse, le due formazioni scendono con più grinta e determinazione cercando spesso la conclusione in porta, ma è il Poirino a passare in vantaggio con una grande azione di Schito. IL Bra però non ci sta e continua a pressare bene in avanti e al 30' Pignato conquista un calcio di rigore per un tocco di mano, dal dischetto Ciravegna è una sentenza e riagguanta il pareggio. Nei minuti finali le due squadre serrano bene i ranghi facendo terminare questa prima giornata di qualificazioni con i risultato di 1-1.

GRANDE EQUILIBRIO, BEL GIOCO POIRINO E GIALLOROSSI PERICOLOSI NEL FINALE  

Partita che inizia con le due squadre che si studiano attentamente, mentendo un costante equilibrio nel ritmo del gioco da ambedue le parti. Gioco che si concentra soprattutto lungo la linea di metà campo dove Brusaferro e Santoro provano a sfondare per vie centrali, ma trovano una grande risposta da parte Ciravegna e capitan Manzo, i quali interrompono la manovra offensiva degli avversari. Al 13’ il Poirino prova a farsi vedere in avanti con Elia che riesce a scappare veloce dalla marcatura di Cali lungo l' out di destra e con una sterzata improvvisa mette in mezzo un filtrante tagliente, ma nessuno dei suoi compagnia arriva per il tap-in vincente. I giallorossi però non si lasciano intimorire e appena un minuto dopo Brawand  scappa veloce a Lappano lunga la corsia destra, prova poi subito il tiro, ma Valsania si distende bene e para. Dopo questi due spunti in avanti, la partita torna sui binari iniziali, con le due squadre strette lungo la mediana, faticando a trovare un varco tra le linee difensive per cercare la rete del vantaggio.  Negli ultimi minuti però il Bra , dopo aver tenuto testa ad un gran gioco del Poirino, cerca di tirare fuori più grinta in particolar modo con Brawand e Pignato, che provano a impensierire più volte Valsania con tiri dalla distanza, ma le conclusioni finiscono senza problemi tra le mani dell' estremo difensore del Poirino. Al 30’ l' occasione più ghiotta della prima parte di gara in favore dei padroni di casa. Carrero batte un gran corner sulla destra, il pallone carambola in area e dopo una serie di rimpalli finisce tra i piedi di Gerace, che senza indugi prova la conclusione in rete, ma il pallone si stampa clamorosamente sulla traversa. Prima parte di gara che finisce dunque a reti inviolate, con un equilibrio del gioco da ambedue le parti e poche azioni veramente pericolose, se non a traversa di Gerace nei minuti finali per il bra. 

 

SCHITO LA SBLOCCA, MA CIRAVEGNA DAL DISCHETTO LA PAREGGIA  

Seconda parte di gara che inizia con i giallorossi subito pericolosi in avanti, con il possente Gerace che controlla un gran pallone di Brawand  e tenta una gran botta , che vola di poco alto sulla traversa, il Poirino però non si lascia intimorire e al 3’ Schito con una gran botta da fuori sfiora la traversa avvisando Ghibaudo. Nei minuti successivi i ragazzi di Speca provano diverse volte a sfondare lungo l’out di sinistra per essere pericolosi in avanti, ma trovano una gran risposta di Casula e Cali, i quali riescono a interrompere il gioco e far ripartire i giallorossi con rapidi e pericolosi contropiedi. Al 11’ il Bra, dopo una martellante manovra offensiva, riesce a trovare una grande occasione con capitan Manzo che in mezzo all' area prova il tiro a botta sicura, ma il pallone finisce a lato di un niente. Il Poirino però resiste e non si abbatte e al 13’ Schito si sposta sula destra e con un cross chirurgico prova a cercare Fabaro, che un  sprint assurdo arriva minacciosamente in area, ma il pallone è troppo veloce e finisce ancora una volta fuori. Nei 10 minuti successivi le squadre provano ad alzare il baricentro sempre più in avanti, con lanci e lunghi e cambi di gioco destra-sinistra per cercare la rete del vantaggio, ma i vari tiri e conclusioni sono troppo imprecise e finiscono senza problemi tra le mani dei due portieri. Al 23’ il Poirino riesce a partire minacciosamente in avanti con Fabaro che punta diretto in porta, ma invece di calciare attende Schito che si sovrappone sulla destra, punta Cali e lo salta con un dribbling secco e con un tiro preciso e letale insacca Ghibaudo sul primo palo, segnando così la rete dell' 1-0. I giallorossi adesso cercando in tutti i modi almeno la rete del pareggio, cercando sfondare sulla sinistra anche grazie al neo entrato Gigante, che con grande velocità e scaltrezza riesce più volte a vincere i duelli con Santoro e Elia, provando diverse volte a servire i suoi compagni con traversoni in area. Il tempo continua a scorrere il Bra si riversa compatto in avanti ala ricerca del pareggio e al 30’ un instancabile Gerace mette in mezzo un gran pallone in area, controllato da Pignato che prova subito il tiro, ma il pallone viene toccato involontariamente da un difensore avversario, per il direttore di gara La Rosa non ci sono dubbi è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Ciravegna e senza esitazioni spiazza Valsania trovando così la rete dell' 1-1. Il Poirino prova ancora nei minuti finali a impostare una manovra offensiva passando ancora per le corsie laterali, ma i giallorossi si chiudono bene, mantenendo il possesso palla stabile fino al triplice fischio di La Rosa che sancisce un pareggio giusto e meritato per entrambe le squadre.    

 

IL TABELLINO

A.C. BRA- ASD LENCI POIRINO 1-1
RETI (0-1, 1-1): 23’ st Schito (P) 30’ st rig. Ciravegna (B)
A.C. BRA: (4-3-3) Ghibaudo 6.5, Casula 6 (13’ st Gigante 6.5), Cali 6 (25’ st Racca S.V.), Ciravegna 7, Oberto 6, Carrero 6.5, Gerace 7, Manzo 6.5, Pignato 6.5, Brawand 6.5, Scutti 6. A disp. Rossetti, Tidona, Myzyri, Lala, Ferreyra, Torta. All. Defereria 6.5.
LENCI POIRINO: (4-5-1) Valsania 6.5, Caivano 6.5 , Pop 6, Tamoud 6 , Fabaro 6.5 (28’ st Iudica S.V.), lappano 6, Schito 7, Brusaferro 6.5, Santoro 6.5 , Elia 7, Trovato 6. A disp. Rossi, Dekaj. All. Speca 6.5

Arbitro: La Rosa sez. Alba- Bra 6.5

LE PAGELLE  

A.C. BRA

Ghibaudo 6.5 Chiamato poco in causa, ma sempre pronto e lucido. Grande parata al 18’ sulla punizione velenosa di Elia. Peccato per il gol subito, con il pallone che gli scappa via di poco.

Casula 6 Bravo nella marcatura su Trovato, prova anche a cambiare gioco verso l' altra sponda. Cala di intensità con il passare dei minuti.

13’ st Gigante 6.5 Entra portando più freschezza e velocità sulla fascia sinistra, partendo prima come ala e successivamente abbassandosi in fase di copertura. Importante per la grinta del pareggio finale.

Cali 6 Prima parte dove copre bene gli spazi arretrati cercando di servire Manzo e Scutti in avanti, fatica però a tenere Schito quando cambia fascia.

Ciravegna 7 Regista indiscusso del match, da lui passano buona parte dei palloni della manovra offensiva. Si sacrifica molto e segna la rete su rigore che vale un preziosissimo punto.

Oberto 6 Bravo a tenere l' imprevedibile Fabaro nelle ripartenze del Poirino, nelle rimesse commette un po' troppi falli su battuta, ma rimane con i nervi saldi.

Carrero 6.5 Intercetta bene le minacce avversarie e spazza al momento giusto. Importante uomo in più sugli schemi da calcio d' angolo.

Gerace 7 Corre senza mai perdere energie, ci crede fino all' ultimo e nonostante molti dei suoi cross finiscano fuori non si abbatte e al 30’ trova il cross perfetto da cui nasce il rigore.

Manzo 6.5 Prova a lanciare Scutti in avanti con lunghi lanci, meglio però quando sale a sostegno di Pignato nella manovra offensiva.

Pignato 6.5 Ottimo controllo palla al piede, nella prima parte di gara però si perde in dribbling faticando a trovare il tiro in porta. Migliora con il passare dei minuti cercando di essere più concreto e dal suo tiro nasce il calcio di rigore fondamentale per il pareggio.

Brawand 6.5 Dialoga alla perfezione con Gerace lungo la corsia di destra, prova diverse volte la conclusione in porta, soprattutto nella prima parte di gara dove impegna diverse volte Valsania.

Scutti 6 Corre molto lungo l' out di destra, fatica però a saltare Elia e Pop scegliendo saggiamente di cambiare gioco al momento giusto.

All. Defereria 6.5 Si aspettava più concretezza e lucidità sottoporta, in articolar modo durante la prima parte di gara. I suoi ragazzi ritornano dall' intervallo con più e grinta e voglia di vincere, peccato che si sbilancino troppo favorendo la rete del Poirino. Bravo però a sostenere i ragazzi e non farli demoralizzare, spingendoli e indicandogli la via del pareggio.

LENCI POIRINO

Valsania 6.5 Grande intervento sulla rasoiata poderosa di Brawand al 14’ del primo tempo, rimane lucido e soprattutto mantiene bene le misure coprendo al meglio la porta. Sfortunato sul rigore.

Caivano 6.5  Uno dei migliori nel suo reparto, nel primo tempo mette a dura prova Pignato. Interviene anche in scivolata nelle situazione più delicate.

Pop 6 Bravo nella marcatura su Scutti, pecca un po' di imprecisione in fase di costruzione.

Tamoud 6 Bravo quando va a sostegno di Trovato e Brusaferro in fase di costruzione, arranca un po' in fase di copertura , in particolar modo sulle ripartenze del bra nel secondo tempo.

Fabaro 6.5 Unica punta là davanti, aspetta il momento giusto per trovare l' occasione vincente, dopo una prima parte di gara passata in sordina realizza un assist perfetto per Schito mostrando una grande visione di gioco.

lappano 6 Si spende in numerosi sprint  lungo l' out di sinistra aiutando Schito in avanti, lascia però troppo spazio indietro che diventa preda delle ripartenze avversarie.

Schito 7  Il migliore in campo, corre molto lungo fascia, ma diventa letale e imprevedibile nel secondo tempo quando cambia diverse volte la sua posizione tagliando nel mezzo e puntando dritto in porta. La sua rete è la svolta del match.

Brusaferro 6.5 L' uomo in più lungo la mediana, grande visione di gioco e impeccabile nel lanciare Elia lungo l' out di destra

Santoro 6.5 Parte come centrocampista, ma diverse volte è supporto di Fabaro nella manovra offensiva. Meglio però la prima parte dove sale insieme ad Elia lungo la destra.

Elia 7 Il migliore del primo tempo, grande fiato e soprattutto tecnica. I suoi dribbling mettono a dura prova la marcatura di Cali. Nella seconda parte prova a fare la differenza in avanti provando diverse volte la bordata da fuori area.

Trovato 6 Parte anche lui come centrocampista, fatica però a tenere l' irruenza di Pignato. Bravo però nell' abbassarsi e a servire Schito e Fabaro con lanci lunghi.

All. Speca 6.5 I suoi ragazzi mostrano un bel gioco in campo, tenendo testa per più di trenta minuti al Bra, ma senza mai essere veramente pericolosi. Nel secondo anche quando il Bra sembra essere più dominante, i suoi ragazzi attendono compatti e ripartono decisi conquistando così la rete del vantaggio. Unica nota stonata un calo di attenzione e di precisione nei minuti finali che costa la vittoria alla squadra.

Arbitro: La Rosa sez. Alba 6.5  Una guida molto all' inglese, lasciando correre sui piccoli interventi e non usando mai i cartellini contro i ragazzi in campo. Impassibile sui tocchi di mano e falli su rimessa laterale.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter