Under 14
16 Maggio 2024
Torneo delle Province 2024: Pierre De Lio della Rappresentativa Under 14 di Aosta
Pomeriggio infinito per le Rappresentative Under 14 di Pinerolo e Aosta che come da comunicato si sono presentate al campo di Caselle in via delle fabbriche, dopo tantissimi chilometri percorsi sotto la pioggia su strade bagnate per raggiungere la destinazione della partita (ora di inizio le 19:00), valida per la terza giornata della fase a gironi del Torneo delle Province.
Almeno un centinaio i chilometri di viaggio per i valdostani, più di 50 per i pinerolesi. A Caselle però il custode dell'impianto, quando ha visto le due squadre, non sapeva chi fossero né cosa volessero, «Siamo qui per il Torneo delle Province» gli è stato spiegato, nulla, peggio che parlare arabo, per un disguido della Lega nessuno sapeva di quella partita.
«Non c'erano campi liberi, nessuno aveva avvisato il Caselle che avremmo dovuto giocare, non potevamo nemmeno tornarcene a casa, dopo aver affrontato questa lunga trasferta, quindi abbiamo telefonato in delegazione per trovare una soluzione e ci hanno detto di andare a Venaria, dove finalmente con un notevole ritardo abbiamo potuto giocare. Ci hanno dato il campo secondario, quello dietro la tribuna con un'illuminazione approssimativa e non ottimale», ha spiegato Luigi Danieli, selezionatore valdostano insieme al collega e amico Luigi Crestani. Inutile dire che la partita è finita tardissimo con tanti disagi per squadre, arbitri e genitori.
TORNEO DELLE PROVINCE, GIRONE C, QUALIFICATE: TORINO B E PINEROLO
PINEROLO-AOSTA 5-3 La partita finisce 5-3 per la Rappresentativa di Pinerolo, che con grande sorpresa si qualfica alle semifinali come miglior seconda dei tre gironi. La selezione di Paolo Zambon sembrava spacciata dopo la sconfitta all'esordio di Orbassano 5-1 contro Torino, invece al turno successivo arriva il sono 3-0 contro Ivrea e nella terza giornata la vittoria per 5-3 contro la piccola ma agguerrita Aosta. Segna tre gol nel primo tempo Samuele Gallimberti, bomber dell'Infernotto, oltre al jolly del Tetti Rivalta Lorenzo Larotonda, poi tentativo di rimonta della formazione valdostana con Jacques Favre e la punizione di Simone Pellati, rimota stoppata dal gran gol al volo di Daniele Drago del Carignano subentrato dalla panchina.
Luigi Danieli, allenatore di Aosta: «Felicissimi di aver partecipato a questo torneo e di aver formato un gruppo di ragazzi straordianri che ci hanno messo tanto entusiasmo. A noi bastava questo».
Paolo Zambon, allenatore Pinerolo: «Come piccola delegazione siamo contentissimi di questa qualificazione. Un traguardo che sembrava impossibile dopo la prima partita»
IVREA-TORINO B 0-1 Nello stesso girone, passa a punteggio pieno con 9 punti su 9 Torino B, la squadra del tecnico Fabio Cascioli passa con il gol da fuori area dell'ultimo arrivato, Anass Kane, centrocampista del Venaria, nel secondo tempo c'è stata anche la possibilità di raddppiare con il rigore procurato da Andrea Mattana Chubaka e che il portiere di Ivrea Mattia Mazza ha neutralizzato a Sebastiano Capra. Ha giocato una buona gara la selezione eporediese di Enrico Scanavino, in partita fino alla fine, buona prestazione della linea difensiva e di Jacopo Rossetto, attaccante dell'Ivrea.
TUTTI I TABELLINI DEL TORNEO DELLE PROVINCE LI TROVI SULLA NOSTRA APP
CD IVREA-CP TORINO B 0-1
RETI: 18' Kane (CP).
CD IVREA (5-3-2): Mazza 7.5, Frand 7 (25' st Colapietro 7), Della Sala 7, Baciu 7, Ruotolo 7, Rossetto 7.5, Bonifacio 7, Ozella 7, Rossi 7, Graziano 7, Glisenti 7 (20' st Grisolano 7). A disp. Riva, Moretto, Fiore, Durisotti, Vitton Mea. All. Scanavino 7. Dir. De Cicco - Milano.
CP TORINO B (4-2-3-1): Falca 7, Strignano 7 (25' st Zappavigna 6.5), Manes 7, Labate 6.5 (20' Basile 6.5), Sicoli 8, Vitolo 6.5, Capatti 6.5 (7' st Bavuso 6.5), Murdocca 6.5 (30' st Palamarciuc 6.5), Daka 6.5 (28' st Continella 6.5), Kane 7.5 (10' st Capra 6.5), Mattana Chubaka 7. A disp. Allemandi, Aimone. All. Cascioli 7. Dir. Fiorini.
CD PINEROLO-CP AOSTA 5-3
RETI (4-0, 4-2, 5-2, 5-3): 7' Gallimberti (CD), 12' Larotonda (CD), 16' Gallimberti (CD), 20' Gallimberti (CD), 29' aut. Tuninetto (CD), 10' st Favre (CP), 18' st Drago (CD), 25' st Pellati (CP).
CD PINEROLO (4-3-3): Zylja 6.5, Baronetto 7, Benetello Andrea 7, Finiguerra 7, Zahn 7, Tuninetto 7, Casetta F. 7 (15' st Barison 7), Larotonda 8, Gallimberti 9, Palermiti 7.5, Ianniciello 7 (5' st Drago 7.5). A disp. Fea, Iaccarino E., Karimi, Mansueto, Martinat. All. Zambon - Solera 8. Dir. Tonelli.
CP AOSTA (4-4-2): Lori 7 (1' st Moro 7), Gentile 7, De Lio 7 (1' st Ariu 7), Spagnuolo 7, Tamburini 7 (1' st Stranieri 7), Butelli 7, Saib 7 (1' st Favarò 7), Pellati 7, Bosonin 7 (23' st Clappey 7), Vescio 7 (5' st Corazza 7), Favre 7 (26' st Glassier 7). All. Crestani - Danieli 7.
TORNEO DELLE PROVINCE, GIRONE B, QUALIFICATA: ASTI
ASTI-TORINO A 1-0 L'eliminazione che fa più rumore è quella della squadra Torino A, che dopo aver vinto alla prima giornata battendo 3-2 Cuneo e perso a Castellazzo contro Alessandria al secondo turno, aveva bisogno di una vittoria su Asti per passare il turno come prima classificata del Girone B. Invece sul campo di via Andezeno a Chieri, la formazione di Federico Cossu, pur facendo la partita con un possesso palla che poterebbe essere stimato su un 70%, colpendo un palo con la punta Enrico De Colombi, ha incassato a un minuto dalla fine, in contropiede, il gol di Dennis Maggio, attaccante della Sca Asti. E' la rete che manda alle finali la formazione di Valerio Giovinazzo e nello stesso tempo elimina anche Cuneo, che sarebbe passato per la differenza reti in caso di pareggio tra Asti e Torino A.
Visualizza questo post su Instagram
Felicissimo per questa qualificazione il tecnico della Rappresentativa di Asti, Valerio Giovinazzo, anche molto obiettivo nell'analisi della prestazione della sua squadra: «Abbiamo fatto una partita simile a quella vinta alla prima giornata con Alessandria, chiudendoci bene in modo ermetico, colpendo in ripartenza, siamo un po' la sorpresa di questo torneo, un po' come l'Italia di Marcello Lippi ai Mondiali del 2006, facciamo un calcio molto all'italiana catenaccio e contropiede. Quando mi hanno assegnato il ruolo di selezionatore della Rappresentativa di Asti mi hanno detto: "devi fare un vestito con la stoffa che hai", devo dire che ne è venuto fuori un bello smoking. Basti pensare che l'assist per il gol di Dennis Maggio l'ha fatto Andrea Marmo che gioca nel Costigliole, squadra che occupa il settimo posto nel campionato provinciale di Asti».
Federico Cossu, allenatore Torino A: «Abbiamo fatto noi la partita, giocando anche discretamente, la palla non è voluta entrare, devo dire che in questo torneo siamo anche stati un po' sfortunati. Sono contento per la bella esperienza che hanno fatto questi ragazzi».
CUNEO-ALESSANDRIA 1-1 Il gol di Asti, come detto, condanna anche la Rappresentativa di Cuneo, allenata da Chicco Lombardi, che aveva a disposizione una serie di combinazioni per qualificarsi alle finali, anche in virtù della buona differenza reti maturata nel 4-0 della seconda giornata. Passa però in vantaggio Alessandria, in un girone in cui tutte e quattro le squadre erano ancora in corsa con 3 punti a testa, segna Giovanni Puleo dell'Asca, poi in mischia il pareggio di Cuneo con Daniel Kodra. Gol che potrebbe anche essere valutato come autorete, dato che la palla per entrare in porta ha sbattuto sul palo e carambolato sfortunatamente sul portiere alessandrino Leonardo Cozzo.
TUTTI I TABELLINI DEL TORNEO DELLE PROVINCE LI TROVI SULLA NOSTRA APP
CP ASTI-CP TORINO A 1-0
RETI: 34' st Maggio (CP A).
CP ASTI (4-2-3-1): Bruno 7, Hammoudy 7, Mallaly 7, Gardino 7 (18' st Dodaj 7), Bona 7.5, Giaretto 7, Maggio 8, Torsiello 7 (32' st Furno 7), Rosso Mattia 7.5, Valanzano 7.5 (26' st Marmo 7), Auddino (28' st Rosso Lorenzo 7). A disp. Trajkovski, Balsamo. All. Giovinazzo 7.5. Dir. Gregoletto - Bragato.
CP TORINO A (4-3-3): De Gregorio 6.5, D'Attoli 7, Mascaro 6.5, Angilletta 7 (20' st Silvestri 6.5), Zullo 7, Politano 6.5 (25' st Bresolin 6.5), Veronese 6.5 (15' st Bugoi 6.5), Barberis 7, De Colombi 7, Marino 6.5 (7' st Pelusio 6.5), Graneri 6.5 (15' st Andreotti 6.5). A disp. Russo, Ru, Tewoldemedhen. All. Cossu 6.5. Dir. Orlandella.
CP CUNEO-CP ALESSANDRIA 1-1
RETI (0-1, 1-1): 23' st Puleo (CP A), 25' st Kodra (CP C).
CP CUNEO (4-3-3): Delmondo 6.5, Boglione 7.5, Milano 6.5, Grimaldi 6.5 (1' st Binello 7), Inturri 6.5, Martini 6.5, Serale 6.5 (15' st Gjoka 6.5), Lunati 6.5 (19' st Pellerino 6.5), Bamba 6.5 (10' st Kodra 7), Giolitti 6.5, Trombetta 6.5. A disp. Panero, Diato. All. Lombardi - Casu 7. Dir. Ballario - Faccia.
CP ALESSANDRIA (4-4-2): Cozzo 7, Costanzo 7, Allemani 7, Palamone 7, Di Leo 7, Zago 7 (8' st Castronovo 7), Taverna 7 (28' st Bustos 7), Luparia 7, La Rosa 7, Ravetti 7, Puleo 7. A disp. Barbieri, Mezgouri, Lipari, Armanu, Sorrentino, El Harkati, Traverso. All. Bianchini 7. Dir. Trisoglio - Giacobone.
TORNEO DELLE PROVINCE, GIRONE A, QUALIFICATA: BIELLA
NOVARA-BIELLA 0-1 Le vince tutte la Rappresentativa di Biella, la selezione di Paolo Cariola passa come prima a punteggio pieno e senza subire nemmeno un gol. «Più che altro abbiamo un portiere fortissimo (Vito Pellerino della Fulgor Ronco Valdengo, ndr) - spiega il tecnico Paolo Cariola -, che però in tutto il torneo non ha ancora dovuto fare una parata. Siamo quadrati e coesi, non segnamo tantissimo, ma concediamo poco o nulla alle squadre avversaria».
Felice per l'esperienza dei suoi ragazzi il tecnico della Rappresentativa di Novara, Massimo Boninsegna che fa anche un po' di polemica sulla gestione dei calciatori da parte delle società: «C'è poca attenzione da parte dei club nel preservare i ragazzi, molti di loro il giorno prima di venire in Rappresentativa hanno sostenuto allenamenti pesanti con le proprie squadre, pur sapendo che avrebbero dovuto giocare con noi per il Torneo». Inoltre il tecnico novarese spende parole importanti per Luca Caffoni, attaccante da record del Suno, 94 gol quest'anno ai Provinciali: «Ha tutti i numeri per diventare un grande calciatore, ha già provato con Cremonese e Sassuolo, adesso lo ha voluto testare anche il Verona»
VERBANIA-VERCELLI 1-1 Primo e unico punto al torneo per la Rappresentativa di Vercelli, passata in vantaggio con un rigore conquistato da Natan Pieme e trasformato dal capitano Carmine "Ciro" Ferrara. Molto contento il selezionatore vercellese Rosario Mascari per come i suoi ragazzi hanno affrontato il torneo, al tenico è piaciuta molto la prestazione di Davide Tammeo, centrocampista 2011 della Crescentinese. Anche Davide Corsi, selezionatore di Verbania, fa i complimenti alla sua squadra, che chiude il torneo con il secondo pareggio consevutivo, grazie alla rete dalla panchina di Rashen Sattambi.
TUTTI I TABELLINI DEL TORNEO DELLE PROVINCE LI TROVI SULLA NOSTRA APP
CP NOVARA-CP BIELLA 0-1
RETI: 17' st Mouatamid (CP B).
CP NOVARA (4-4-1-1): Beldì 6.5, Sanna 6.5, Mantovani 6.5 (1' st Greco 6.5), Cozzi 6.5 (1' st Ago 6.5), Gioria 6.5, Bosco 7.5 (1' st Oliviero 6.5), Mussolin 6.5 (1' st Abidi 6.5), Lavatelli 6.5 (1' st Mercadante 6.5), Caffoni 7, Bruschetta 6.5 (1' st Fertoul 6.5), Brughera 6.5 (1' st Ekhaguere 6.5). A disp. Scaramuzzi. All. Boninsegna 6.5. Dir. Zani - Zaffaroni.
CP BIELLA (3-5-2): Pellegrino 6.5, Busho 7, Cambieri 7, Nobile 7.5, Lunardon 7, Fabiole 6.5, Moglia 7, Gallo 7 (25' st Perinotto 6.5), Zanella 6.5 (10' st Bloise 6.5), Maina 6.5, Mouatamid 7 (32' st Moi 6.5). A disp. Fiallo, Griffith, Ramella Pezza, Salussolia, Borri Bertramasso, Bulai. All. Cariola 7. Dir. Marchini.
CP VERBANIA-CP VERCELLI 1-1
RETI (0-1, 1-1): 19' st rig. Ferrara (CP Verc), 24' st Sattambi R. (CP Verb).
CP VERBANIA (4-2-3-1): Ingletti 7, Lorenzini 6.5 (30' st Alegrete 6.5), Bartolucci 7, Iori 7, Barone 6.5 (30' st Cambieri 6.5), Toku 6.5 (1' st Sattambi R. 7), Del Signore 6.5 (15' st Traviganti 6.5), Maffioli 6.5, Lomazzi 6.5 (27' st Sayed 6.5), Grillo 6.5 (15' st Laidelli 6.5), Della Rossa 6.5 (20' st Petrella 6.5). A disp. Brughera. All. Corsi 7. Dir. Madeo.
CP VERCELLI (3-5-2): Roccadelli 6.5, Wandji 7, Folloni 6.5, Ferrara 7, Cavalieri 6.5 (18' st Agosta 6.5), Rosso 6.5, Pieme 7, Tammeo 7.5 (20' st Coppo 6.5), Diawara 7, Treccani 6.5 (5' st Malaspina 6.5), Uscello 6.5 (10' st Montaldi 6.5). A disp. Manzo, Bellaguardia, Podda, Giorcelli. All. Mascari - Ciluffo 7. Dir. Zola.
LA LOCATION DELLE FINALI: SI GIOCA SUL LAGO MAGGIORE
Le 4 finaliste Torino B, Pinerolo, Asti e Biella si affronteranno in giornata unica domenica 23 giugno, con semifinali in contemporanea che secondo indiscrezioni si giocheranno al mattino sui campi di Baveno e Gravellona. Baveno, sul Lago Maggiore, sarà anche lo scenario della finalissima che si giocherà il giorno stesso, da definire gli abbinementi delle semifinali, che probabilmente verranno sorteggiati e pubblicati nel prossimo comunicato.
La scelta di una location così dislocata e distante un po' per tutti è sì affascinane, ma sembra non essere proprio graditissima per alcuni selezionatori che avrebbero preferito una scelta geograficamente più centrale e facilmente raggiungibile.