Under 14
19 Maggio 2024
CHIERI-DERTHONA FBC 2-0 UNDER 14 REGIONALI • Valentino Ricci e Mohamed Kalifa
Nella Torino calcistica c'è un motto che forse più di tutti incarna lo spirito di questo sport: "Vincere non è importante, ma è l'unica cosa che conta". Questo motto aveva un significato maggiore per il Chieri che con il suo allenatore squalificato nell'ultima partita persa contro l'Acqui, è sceso in campo nella partita più importante della stagione guidato dal Presidente Claudio Bello. I ragazzi di Bello avevano in mente una sola parola: "vincere" per chiudere definitivamente il discorso playoff dando anche uno sguardo al match dell'Accademia Casale. Lo scoglio per i padroni di casa era chiamato Derthona, reduce dalla sconfitta per 1-0 proprio contro l'Accademia Casale, sconfitta che ha infranto i sogni dei ragazzi di Ghio interrompendo la corsa alle fasi finali del campionato.
LA PARTITA
La partita fin dai primi istanti mostra quello che sarebbe stato l'andamento del match, con i padroni di casa alla ricerca del gol fin dai primi minuti nella speranza di chiudere il prima possibile la partita, e con gli ospiti invece, chiusi dietro e pronti a ripartire in contropiede cercando di vincere la partita per chiudere la stagione nel migliore dei modi. La prima occasione è per i padroni di casa e arriva dopo dieci minuti sugli sviluppi di corner con Kalifa che batte un calcio di punizione dalla trequarti, trovando smarcato in mezzo all'area Olga che di prima intenzione calcia al volo, ma la sua girata si stampa sulla traversa; sulla ribattuta arriva Bagni che invece di spaccare la porta appoggia il pallone permettendo così all'estremo difensore ospite Mori di compiere un grande intervento e di tenere il risultato sullo 0-0. Il Dehrtona non riesce ad uscire e ad impostare l'azione, ma soprattutto non riesce a giocare in ampiezza servendo gli esterni spesso liberi di attaccare; al 35' viene fischiato un fallo per il Chieri dai 25 metri. Sul pallone si posiziona Kalifa che calcia lasciando partire un destro violentissimo che termina sotto l'incrocio e sul quale Mori non può nulla. Gol pesante che arriva allo scadere della prima frazione e che sblocca un match molto bloccato con poche occasioni sia da un parte che dall'altra.
La ripresa inizia con dei cambi nella squadra ospite con l'allenatore Lorenzo Ghio che prova a cambiare assetto per riaprire la partita. I cambi sembrano funzionare e la squadra ospite prende in mano il pallino del gioco facendo abbassare gli avversari nella propria metà campo, ma limitandosi a fare possesso palla senza concludere mai a rete. Dopo tre minuti della ripresa è il Chieri che però ha una grande occasione di chiudere il match con Genco che sfrutta una disattenzione in fase difensiva del Dehrtona e si invola a rete ma a tu per tu con Mori calcia alto sprecando un'ottima chance. Il copione rimane lo stesso per tutto il secondo tempo con il Chieri che si difende e riparte in contropiede sfruttando le disattenzioni e gli errori della fase difensiva ospite. A cinque minuti dalla fine in contropiede Pantiru si invola sulla fascia sinistra, serve capitan Ricci che a tu per tu con Raggi si fa ipnotizzare ma sulla ribattuta il pallone torna nuovamente al numero 8 dei padroni di casa che dopo un dribbling insacca con un bel tocco morbido e chiude il match regalando tre punti e la qualificazione ai play off alla squadra di Bello. Dopo tre minuti di recupero l'arbitro fischia la fine e per i ragazzi del Chieri può partire la festa per la qualificazione ai playoff, perchè arriva la notizia della sconfitta in casa dell'Accademia Casale contro l'Asti, risultato che porta il Chieri a cinque lunghezze dalla quarta in classifica e che dunque porta la squadra di Bello alle fasi finali.
CHIERI-DERTHONA FBC 2-0
RETI: 35' Kalifa (C), 30' st Ricci (C).
CHIERI (4-3-3): Halili 6.5, Lanzano 6, Pantiru 6.5, Diac 6.5, Kalifa 7.5, Olga 6, D'Angelo 6, Okokon 6.5 (35' st Moldovan sv), Genco 6.5 (10' st Gonzalez 6.5), Ricci 7.5 (35' st Manna sv), Bagni 6 (30' st Novac sv). A disp. Taurino. All. Bello 6.5. DERTHONA FBC (4-3-3): Mori 6.5 (27' st Raggi sv), Gotti 6 (22' st Antonielli sv), Musso 6.5, Mattioli 6 (25' st El Haouate sv), Ricci F. 6.5 (10' st Iuliano 6), Pesce 6, Gabetta 6, Gebbia 6.5 (7' st Bisterzo 6), Ceva 6.5, Furuli 6.5, Ravetti 6. A disp. Roma. All. Ghio 6. Dir. Curino - Bisterzo.
ARBITRO: De Netto di Nichelino 6.5.
AMMONITO: 10’ st Ricci (C).
CHIERI
Halili 6.5 Chiamato veramente poche volte in causa se non con qualche conclusione dal limite dell'area che però non lo impensierisce. Si limita a gestire il pallone in fase di costruzione e a dare indicazioni ai suoi dalle retrovie.
Lanzano 6 Gioca una buona partita concentrandosi prevalentemente sulla fase difensiva dove non si fa quasi mai superare, nonostante il suo diretto avversario non fosse uno dei più facili da marcare. Gli manca un po' di coraggio in fase offensiva, avrebbe potuto sovrapporsi qualche volta in più,
Pantiru 6.5 Ottima prestazione la sua, difende molto bene, ma appena può non esita ad attaccare, viene fuori soprattutto nel finale quando con le squadre un po' più lunghe occupa bene gli spazi che si creano guidando diversi contropiedi.
Diac 6.5 Partita impeccabile la sua in marcatura, contro un avversario assolutamente ostico come Ceva; gli lascia veramente poco spazio per girarsi e vince quasi tutti i contrasti.
Bagni 6 Gioca in mezzo al campo, non riesce ad incidere nella partita e fa fatica ad entrare nel match. Non riesce ad impostare palla a terra a causa della pressione alta del Dehrtona e questo lo costringe spesso al lancio lungo che però spesso è preda degli avversari.
Kalifa 7.5 Gioca in coppia in difesa con Diac e sono assolutamente impenetrabili, con loro dietro non si passa. Guida bene la difesa e chiama le marcature preventive, la sua prestazione è impreziosita da un gioiello su punizione allo scadere del primo tempo.
Olga 6 In mezzo al campo fatica ad incidere, spesso non riesce a smarcarsi e a mettersi nella posizione corretta per attaccare e per servire i compagni nello spazio e in profondità.
Ricci 7.5 Da vero capitano fa una grande prestazione, lotta con tutti i palloni e contro tutti gli avversari, nel primo tempo è un po' isolato, ma nel secondo con una spalla con cui dialogare viene fuori e sul finale di partita sigla il gol che regala i playoff ai suoi compagni.
D’Angelo 6 Non brilla come al solito, riceve molti palloni e prova sempre a superare l'avversario per rifinire il gioco ma spesso si incarta e perde il pallone. Sull'1-0 si dedica più alla fase difensiva per aiutare i suoi compagni a tenere il vantaggio.
Okokon 6.5 Sulla fascia è un motorino, quando parte è veramente difficile da fermare, tocca molti palloni e ne sbaglia veramente pochi, nonostante la sua piccola stazza non toglie mai il piedi nei contrasti e ottiene numerosi falli che fanno rifiatare la sua squadra.
Genco 6.5 Gioca 45' minuti di buon livello poi viene sostituito per rifiatare. Ad inizio secondo tempo ha una grande occasione ma calcia alto a tu per tu con il portiere, nel complesso gioca una buona partita aiutando molto i compagni ripiegando anche in fase difensiva.
10’ st Gonzalez 6.5 Entra e nei minuti che ha a disposizione prova ad aiutare la sua squadra a chiudere la partita, ha qualche buono spunto sulla fascia sinistra e mette alcuni bei cross in mezzo all'area che però i suoi compagni non riescono a sfruttare.
All. Claudio Bello 6.5 Va in panchina per sostituire l'allenatore squalificato e fa molto bene, porta i ragazzi ad una vittoria importantissima, perché grazie ai risultati maturati sugli altri campi, conquistano la qualificazione matematica alle fasi finali del campionato.
DEHRTONA FBC
Mori 6.5 Disputa una grande partita nella quale compie diversi interventi decisivi sul gol subito non può nulla perché la punizione di Kalifa era davvero imparabile. Nel primo tempo compie un miracolo su Bagni che tiene il risultato sullo 0-0.
Gotti 6 Soffre la pressione ospite e va spesso in affanno, questo non gli permette di dare un buon apporto nella fase offensiva per sovrapporsi e andare sul fondo per mettere i cross in mezzo.
Musso 6.5 Il capitano del Dehrtona disputa una grande partita, è dappertutto e lotta su ogni pallone, forse il migliore tra le fila dei suoi. Difende e attacca e non sembra stancarsi mai.
Mattioli 6 In difesa con Ricci formano una buona coppia, guida il reparto in maniera ottima nel primo tempo, mentre nel secondo tempo commette qualche errore per causa della stanchezza e di qualche calo di attenzione lasciando campo libero agli attaccanti avversari.
Ricci 6.5 In difesa si crea un bel duello con il suo omonimo ma con maglia diversa, proprio a seguito di un contrasto con il numero 8 del Chieri, è costretto al cambio. Fino a quel momento aveva giocato una buona partita lasciando poco spazio al suo diretto marcatore.
10’ st Iuliano 6 Entra nel secondo tempo per aiutare i suoi a provare a ribaltare il risultato, compie delle buone chiusure in fase difensiva e quando è necessario imposta anche da dietro palla a terra.
Pesce 6 Non riesce ad incidere nella partita e fa fatica ad entrare nel match, non riesce a smarcarsi e a farsi dare il pallone per servire i compagni in profondità. In alcune occasioni fa qualche tocco di troppo che gli complica le cose.
Gabetta 6 Sulla fascia riceve molti palloni soprattutto nel secondo tempo, ma non riesce ad incidere come al solito, spesso va a sbattere contro il muro eretto in difesa dai padroni di casa del Chieri.
Gebbia 6.5 Sicuramente uno dei migliori della sua squadra, viene cercato spesso dai suoi compagni, gioca molti palloni e fa pochissimi errori mettendo sempre i suoi nelle migliori condizioni di giocare il pallone.
7’ st Bisterzo 6 Entra ad inizio secondo tempo con le indicazioni di cambiare la partita e aiutare i suoi compagni a trovare il gol del pareggio, tocca però pochi palloni e in zone del campo dove rendersi pericoloso è veramente difficile.
Ceva 6.5 Uno dei migliori per il Dehrtona. Grazie alla sua fisicità riesce a difendere molti palloni e a giocare di sponda facendo salire la sua squadra. Manca il gol e molto spesso non riesce a crearsi delle occasioni nitide per concludere in porta, complice anche l'ottima difesa e la marcatura stretta effettuata dagli avversari nei suoi confronti.
Furuli 6.5 Gioca davanti alla difesa e ha il compito di dirigere le operazioni della sua squadra, fa bene il filtro in mezzo al campo e collega bene i due reparti, in qualche occasioni tenta l'imbucata per gli esterni e riesce anche a portarsi in posizione favorevole per la conclusione che però viene sempre murata oppure non impensierisce l'estremo difensore avversario.
Ravetti 6 Sulla fascia destra fa fatica ad incidere, viene servito molto poco dai suoi compagni che non lo mettono mai in condizione di superare l'avversario, tentare la giocata decisiva o provare la conclusione verso la porta. In qualche occasione ha la chance per andare sul fondo e mettere in mezzo all'area il cross che però si conclude sempre in un nulla di fatto.
All. Lorenzo Ghio 6 I suoi ragazzi fanno fatica a concludere e a rendersi pericolosi in fase offensiva. giocano un buon primo tempo in fase difensiva con i suoi centrali che non hanno paura di portare palla e impostare da dietro, nel secondo tempo invece i cali di attenzione sono maggiori e spesso gli attaccanti avversari si trovano a tu per tu con il portiere.