Under 14
21 Maggio 2024
FASI FINALI UNDEr 14 I POSSIBILI ABBINAMENTI • Davide Baltera e Leonardo Milan (Sisport)
Giugno è ormai prossimo. L'Alpignano U17 e il Lascaris U15 hanno già esordito nella fase nazionale dopo aver raggiunto la gloria all'interno dei confini regionali, mentre la lotta per il titolo U16 è ancora aperta con 4 squadre pronte a disputare le semifinali sabato 25 maggio.
A completare il quadro del settore giovanile è l'Under 14 che, però, deve ancora entrare nel vivo della sua corsa al titolo. Manca all'appello l'ultima giornata di campionato che servirà a sistemare gli ultimi dettagli in vista della prestigiosa fase finale che si aprirà, come per le altre categorie, con una prima fase eliminatoria formata da 4 quadrangolari, in cui verranno distribuite le 16 squadre qualificate grazie al proprio percorso nella regular season (prime tre classificate dei 5 gironi e la migliore quarta) secondo lo schema illustrato nel seguente articolo.
GIRONE A (Biellese, Bulè Bellinzago, Baveno)
Vince meritatamente il girone la Biellese. 6 punti di distacco tra prima e seconda che corrispondono ai due scontri diretti vinti entrambi dalla squadra di Simone Diaferia. L'ufficialità della vittoria è giunta proprio dopo l'ultima partita terminata 2-0 per i bianconeri ai danni dei rivali del Bulè Bellinzago che, dopo un duello affascinante per tutta la stagione, si devono accontentare di un bel secondo posto. Alle loro spalle, staccato di parecchi punti sia dal tandem di testa, sia dalle dirette inseguitrici, c'è il Baveno. I lacuali hanno dimostrato fin dalle prime giornate di essere una squadra forte che può mettere in difficoltà chiunque (testimoni i pareggi con le dominatrici del girone), ma allo stesso tempo con qualche passo falso hanno permesso a Diavoletti e Juve Domo di credere ai playoff per buona parte di stagione. Fondamentale il finale di stagione incredibile del Baveno con 11 risultati utili consecutivi in cui figurano anche importanti vittorie nei big match.
GIRONE B (Volpiano Pianese, Lascaris, Alpignano e/o Borgaro)
Anche il Girone B ha avuto un padrone: la Volpiano Pianese. Le foxes partivano da una rosa sicuramente ottima e sono riuscite ad unire una fase offensiva molto prolifica alla difesa meno penetrata del settore giovanile. Questo mix non poteva che essere vincente e, in caso di vittoria all'ultima giornata contro la già retrocessa Aosta511,la squadra guidata da Andrea Mirasola terminerà il campionato a quota 73 punti (il punteggio più alto della categoria). Alle spalle dei campioni troviamo un ottimo Lascaris che ha dimostrato nel corso della stagione di essere forte come il Volpiano, ma non è riuscita a concretizzare nei due scontri diretti che hanno visto sia all'andata sia al ritorno i bianconeri sconfitti al termine di partite comunque equilibrate e ben giocate. Ancora aperto, invece, il discorso per quanto riguarda il terzo posto. Al momento, grazie al sorpasso maturato nell'ultima giornata disputata, è l'Alpignano ad avere la qualificazione nelle proprie mani ai danni del Borgaro che è inciampato in casa contro lo Charvensod. Ora l'ultima giornata vede il Borgaro alla ricerca dell'impresa in casa del Lascaris che potrebbe comunque non bastare, perché agli alpicelesti sarà sufficiente vincere contro la Virtus Accademia per qualificarsi ai playoff. Difficile pensare ad un ipotetico slot libero per qualificarsi come migliore quarta ai danni di Lucento o Cbs del girone C, anche se la matematica non condanna al 100% questa eventualità.
GIRONE C (Sisport, Vanchiglia, Lucento e/o Cbs)
Uno dei gironi più competitivi, se non il più competitivo, e non a caso è quello in cui più discorsi sono ancora aperti. Sicuramente tra questi il più importante riguarda il trofeo in palio tra la Sisport di Giovanni Gallo e il Vanchiglia di Luigi Iovino. Determinante sarà lo scontro diretto all'ultima giornata con le due squadre entrambe a quota 66 punti. Il pareggio nella gara d'andata e la differenza reti a favore dei bianconeri obbliga i granata a vincere per riuscire a portarsi a casa il trionfo nel girone. Un duello avvincente, durato a lungo nel corso della stagione, che terminerà con un big match tra i più interessanti dell'intera annata: un perfetto antipasto della fase finale che ci aspetta nelle prossime settimane. Alle spalle di questa coppia ci sono due squadre che hanno avuto qualche calo nel corso della stagione, ma che allo stesso tempo hanno mostrato a più riprese i propri valori in campo. Stiamo parlando del Lucento e della Cbs attualmente al terzo e quarto posto in attesa dell'ultima gara rimasta, rispettivamente in casa del Beiborg e del Valle Susa. Il Lucento è praticamente certo della qualificazione ai playoff anche in caso di sconfitta perché la differenza reti è migliore di quella del Borgaro. I rossoneri, invece, per assicurarsi la partecipazioni alle fasi finali hanno bisogno dei 3 punti. Molto difficile, scaramanzia a parte, pensare anche lontanamente alla mancata presenza ai playoff di una di queste due squadre.
GIRONE D (Chisola, Pinerolo, Centallo)
È durato più del previsto il duello al vertice tra Chisola e Pinerolo che ha poi visto i vinovesi allungare inesorabilmente sui rivali confermando il proprio storico dominio nel Girone D. Lotta serratissima fino a poche giornate dal termine, invece, per la terza posizione in classifica. Ad aggiudicarsela è la Giovanile Centallo che ha battuto la folta concorrenza che si è alternata nel corso di tutta la stagione alle spalle del tandem Chisola-Pinerolo. L'ultimo a mollare è stato il Morevilla che si è dovuto arrendere ad un ottimo finale di stagione della squadra allenata da Giacomo Isoardi che, battendo anche il Pinerolo alla terz'ultima, si è meritata la chance di partecipare alla fase finale.
GIRONE E (Asti, San Giacomo Chieri, Chieri)
Il girone che si è caratterizzato per essere il più imprevedibile nel corso di tutto il campionato si è deciso nelle ultime giornate. Solo alla pen'ultima giornata, infatti, l'Asti ha potuto festeggiare la vittoria del girone E tenuto aperto fino in fondo da un grande San Giacomo Chieri che ha tenuto fin da subito il ritmo dei galletti, facendo registrare solamente due pareggi più rispetto ai rivali. Alle loro spalle tra le molte squadre in corsa a spuntarla è stato il Chieri che ha avuto la meglio sull'Accademia Casale, sul Derthona e sulla Novese che si sono rivelate delle pericolosissime contendenti. La squadra di Roberto Raffaele, pur partendo da presupposti completamente diversi, ha sorpreso tutti per la continuità dimostrata nel corso della stagione e potrebbe rivelarsi una vera e propria sorpresa alle fasi finali.
Di seguito la probabile formazione dei gironi che daranno il via alla fase finale regionale della categoria Under 14. Colgo l'occasione per darvi l'appuntamento alla prossima settimana, prima dell'esordio dei playoff, in cui faremo un'analisi dei quadrangolari ufficiali delineando favoriti e possibili sorprese.
Quadrangolare 1
1ª A - Biellese
2ª C - Vanchiglia (o Sisport)
2ª B - Lascaris
3ª A - Baveno
Quadrangolare 2
1ª B - Volpiano Pianese
2ª A - Bulé Bellinzago
3ª B - Alpignano (o Borgaro)
3ª C - Lucento (o Cbs)
Quadrangolare 3
1ª C - Sisport (o Vanchiglia)
1ª D - Chisola
2ª E - San Giacomo Chieri
M4ª - Cbs (o Lucento/Borgaro).
Quadrangolare 4
1ª E - Asti
2ª D - Pinerolo
3ª D - Centallo
3ª E - Chieri