Cerca

News

Questo spareggio s'ha da fare: anche se non c'è tempo, le norme parlano chiaro

3 squadre a pari punti, a decidere chi retrocede dev'essere il campo e non la matematica

spareggio

È l'Under 14 a regalarci uno degli argomenti di discussione più caldi di tutto il regolamento e lo fa all'ultima giornata. Stiamo parlando dell'arrivo a pari punti in zone "pericolose" della classifica. Cosa succede se una o più squadre arrivano a pari punti e si giocano la possibilità di partecipare ai Playoff? Le situazioni dei giorni B e D ci danno la risposta.

Nel girone B si è verificato uno degli scenari più difficili da pronosticare e anche uno di quelli che più fa discutere. Non tanto per la parte alta della classifica, già decisa, ma per la zona calda, quella che riguarda retrocessioni e playout. Sono arrivate tre squadre a pari punti: Virtus Accademia, Strambinese e Aygreville. In questo caso, per decidere chi viene retrocesso direttamente e chi avrà la possibilità di salvarsi bisogna applicare l’articolo 51 delle N.O.I.F.

Facciamo subito chiarezza, quando c’è in ballo un titolo sportivo (promozioni o retrocessioni) è necessario lo spareggio. In questo caso, essendo 3 le squadre a pari punti per capire chi andrà allo spareggio bisogna prima stilare la classifica avulsa tra le tre. La peggio piazzata retrocede direttamente, le altre due vanno a fare lo spareggio.

Entriamo nel dettaglio analizzando la situazione tra le tre protagoniste. La Virtus Accademia con la Strambinese ha ottenuto una sconfitta e un pareggio e con l’Aygreville due vittorie per un totale di 7 punti. La Strambinese con l’Aygreville ha un pareggio e una sconfitta mentre con la Virtus una vittoria e un pareggio per un totale di 5 punti. L’Aygreville ha una vittoria e un pareggio con la Strambinese e due sconfitte con la Virtus per un totale di 4 punti. A questo punto l’Aygreville retrocede direttamente, mentre Strambinese e Virtus devono giocarsi il tutto per tutto allo spareggio per decidere chi scende ai Provinciali e chi avrà l’ultima chance ai playout.

Qui sorge un altro problema non da poco: quando si gioca lo spareggio? Da calendario la soluzione non è immediata. Mercoledì 29, infatti, è previsto l’inizio non solo per i playoff ma anche per i gironi di playout e ad oggi non è ancora deciso chi tra Virtus e Strambinese vi prenderà parte. La palla passa al Comitato Regionale che deve calendarizzare il tutto quanto prima, anche considerando che Virtus Accademia e Strambinese non sono le uniche in questa situazione. Nel girone D, infatti, anche Piossasco e Monregale si devono giocare in gara secca la possibilità di accedere ai playout. Una volta sciolti questi due nodi, potranno partire i giorni di playout, misti con le provinciali che si sono meglio piazzate in modo da definire l’organico regionale dell’Under 15 per la stagione 2024-25.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • lore51

    27 Maggio 2024 - 10:52

    Il fatto che non ha illustrato la situazione del girone D, mi fa nascere il il dubbio della presenza di un conflitto di interessi. Se dovessimo applicare il suo ragionamento a tutti i regolamenti che differiscono da quelli presenti nel calcio professionistico dovremmo annullare tutti quelli creati dalla L.N.D. La parola Dilettanti ha un motivo di esistere con i suoi regolamenti.

    Report

    Rispondi

    • Claudio Verretto

      28 Maggio 2024 - 16:45

      Caro lettore, Sprint e Sport non ha conflitti di interesse, spiega come funzionano i regolamenti e lo fa dal 1957. In alcuni casi mettiamo le mani avanti visto gli errori grossolani che il comitato regionale ha commesso più e più volte offrendo delle interpretazioni fantasiose. Che poi le società accettino questo stato di cose non ci interessa, la nostra informazione è senza condizionamenti. Grazie

      Report

      Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter